Dimensione: 2700
Commento:
|
Dimensione: 3065
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Questa è una pagina di prova per Qcad ## page was renamed from QCAD ## page was renamed from QCAD ## page was renamed from GiacomoFabris/Prova1 #format wiki #LANGUAGE it |
## page was renamed from mikexu.lts/prova03_Qcad <<BR>> |
Linea 13: | Linea 8: |
'''!DraftSight''' è un software [[http://it.wikipedia.org/wiki/CAD|CAD]] con supporto ai file `.dwg` di '''!AutoCad'''. Il programma è distribuito gratuitamente per scopi non commerciali su Windows, Mac e Linux sotto licenza [[http://it.wikipedia.org/wiki/EULA|EULA]]. | '''QCAD''' è un software [[http://it.wikipedia.org/wiki/CAD|CAD]] distribuito gratuitamente su Windows, Mac e Linux sotto licenza ''' [[http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License#La_versione_3|GPLv3]]'''. Supporta il formato [[http://it.wikipedia.org/wiki/AutoCAD_DXF|.dxf]] e il formato [[http://it.wikipedia.org/wiki/AutoCAD_DWG|.dwg]] limitatamente alla versione a pagamento ('''QCAD Professional'''). |
Linea 15: | Linea 11: |
In questa guida viene descritta l'installazione di '''!DraftSight''' per sistemi con architettura a '''64 bit'''. | = Installazione da file .run = |
Linea 17: | Linea 13: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:64%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si ricorda che la versione per Linux è ancora una beta e che è necessaria la registrazione gratuita del programma entro 30 giorni dall'installazione''. || | 0. Dal [[http://www.qcad.org/en/qcad-downloads-trial/|seguente indirizzo]] scaricare nella propria '''Home''' a seconda dell'architettura in utilizzo (32 o 64 Bit) il file `.run` 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi:{{{ chmod a+x qcad-n.n.n-linux-x86_32.run}}}{{{ ./qcad-n.n.n-linux-x86_32.run }}}In luogo della lettera `n` andranno digitate le cifre corrispondenti a quelle della versione del file scaricato (ad esempio `qcad-3.4.6-linux-x86_32.run`). |
Linea 19: | Linea 19: |
= Installazione = | == Avvio == |
Linea 21: | Linea 21: |
Scaricare dal [[http://www.3ds.com/it/products/draftsight/download-draftsight/|sito ufficiale]] il pacchetto `.deb` nella propria cartella home dopo aver accettato i termini di licenza. | Se si è effettuata l'instalazione dal file `.run` il programma sarà accessibile dalla Scrivania dove sarà presente la relativa icona. In ogni caso sarà possibile lanciarlo da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]], posizionandosi nella cartella del programma e digitando {{{ qcad }}} |
Linea 23: | Linea 26: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:64%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''A partire dal 1° gennaio 2015 la versione a 32 bit per Ubuntu non viene più rilasciata''. || | = Installazione da file .tar.gz = |
Linea 25: | Linea 28: |
== Ubuntu 64 bit == | 0. Dal [[http://www.qcad.org/en/qcad-downloads-trial/|seguente indirizzo]] scaricare nella propria '''Home''' a seconda dell'architettura in utilizzo (32 o 64 Bit) il file `.tar.gz` 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] i seguenti comandi:{{{ tar xfvz qcad-n.n.n-linux-x86_32.tar.gz }}}In luogo della lettera `n` andranno digitate le cifre corrispondenti a quelle della versione del file scaricato (ad esempio `qcad-3.4.6-linux-x86_32.tar.gz`). Verrà così creata la cartella `qcad-n.n.n-linux-x86_32`, contenente tutti i file dell'applicazione. |
Linea 27: | Linea 33: |
0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|Installare]] i pacchetti dipendenti necessari digitando nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ sudo apt-get install libuuid1:i386 libice6:i386 libsm6:i386 libxt6:i386 libaudio2:i386 libgtk2.0-0:i386 libcanberra-gtk-module:i386 libcanberra-gtk0:i386 libglu1-mesa:i386 |
== Avvio == 0. Spostarsi nella cartella `qcad-n.n.n-linux-x86_32` digitando nel terminale (sostituendo la lettera ''n'' con il numero di versione del software:{{{ cd ~/qcad-n.n.n-linux-x86_32 |
Linea 30: | Linea 38: |
0. Fare quindi clic sul pacchetto `.deb` scaricato per avviare la procedura di [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installazione]]. | 0. Per avviare l'applicazione digitare:{{{ ./qcad }}} |
Linea 34: | Linea 44: |
Il programma sarà accessibile dal menù '''''Applicazioni → Grafica → !DraftSight'''''. | Se si è effettuata l'instalazione dal file `.run` il programma sarà accessibile dalla Scrivania dove sarà presente la relativa icona. In ogni caso sarà possibile lanciarlo da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]], posizionandosi nella cartella del programma e digitando {{{ qcad }}} |
Linea 38: | Linea 51: |
* [[http://www.3ds.com/it/prodotti-e-servizi/draftsight/funzionalita/|Funzionalità di DraftSight]] | * [[http://www.qcad.org/en/qcad-documentation|Documentazione di QCAD (in inglese)]] |
Linea 40: | Linea 53: |
* [[http://www.3ds.com/fileadmin/PRODUCTS/DRAFT_SIGHT/PDF/GETTING-STARTED-GUIDE.pdf|Guida all'uso (in inglese)]] * [[http://www.3ds.com/fileadmin/PRODUCTS/DRAFT_SIGHT/PDF/Linux-Launch/DraftSight-Data-Sheet-2011-03-04.pdf|Scheda tecnica di DraftSight (in inglese)]] |
* [[http://www.qcad.org/doc/qcad/2.2/reference/it/|Manuale di riferimento (in italiano)]] |
Linea 44: | Linea 55: |
* [[http://www.3ds.com/fileadmin/PRODUCTS/DRAFT_SIGHT/PDF/Linux-Launch/FAQ-2011-03-04.pdf| FAQ (Frequently Asked Questions)]] | * [[http://www.ribbonsoft.com/en/qcad-it|Pagina in italiano del sito ufficiale]] * [[http://www.qcad.org/rsforum/|Forum ufficiale]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
QCAD è un software CAD distribuito gratuitamente su Windows, Mac e Linux sotto licenza GPLv3. Supporta il formato .dxf e il formato .dwg limitatamente alla versione a pagamento (QCAD Professional).
Installazione da file .run
Dal seguente indirizzo scaricare nella propria Home a seconda dell'architettura in utilizzo (32 o 64 Bit) il file .run
Digitare nel terminale i seguenti comandi:
chmod a+x qcad-n.n.n-linux-x86_32.run
./qcad-n.n.n-linux-x86_32.run
In luogo della lettera n andranno digitate le cifre corrispondenti a quelle della versione del file scaricato (ad esempio qcad-3.4.6-linux-x86_32.run).
Avvio
Se si è effettuata l'instalazione dal file .run il programma sarà accessibile dalla Scrivania dove sarà presente la relativa icona. In ogni caso sarà possibile lanciarlo da terminale, posizionandosi nella cartella del programma e digitando
qcad
Installazione da file .tar.gz
Dal seguente indirizzo scaricare nella propria Home a seconda dell'architettura in utilizzo (32 o 64 Bit) il file .tar.gz
Digitare nel terminale i seguenti comandi:
tar xfvz qcad-n.n.n-linux-x86_32.tar.gz
In luogo della lettera n andranno digitate le cifre corrispondenti a quelle della versione del file scaricato (ad esempio qcad-3.4.6-linux-x86_32.tar.gz). Verrà così creata la cartella qcad-n.n.n-linux-x86_32, contenente tutti i file dell'applicazione.
Avvio
Spostarsi nella cartella qcad-n.n.n-linux-x86_32 digitando nel terminale (sostituendo la lettera n con il numero di versione del software:
cd ~/qcad-n.n.n-linux-x86_32
Per avviare l'applicazione digitare:
./qcad
Avvio
Se si è effettuata l'instalazione dal file .run il programma sarà accessibile dalla Scrivania dove sarà presente la relativa icona. In ogni caso sarà possibile lanciarlo da terminale, posizionandosi nella cartella del programma e digitando
qcad