Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GiuseppeTerrasi/Prove11"
Differenze tra le versioni 23 e 24
Versione 23 del 20/01/2011 16.44.41
Dimensione: 16270
Commento: terminare tre paragrafi. poi è completa
Versione 24 del 21/01/2011 09.45.16
Dimensione: 15024
Commento: mi manca solo il paragrafo upload
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 64: Linea 64:
 * '''Rerequest Interval''': imposta l'intervallo di tempo predefinito per le richieste al tracker. Invia predefinita è di 1800 secondi.  * '''Rerequest Interval''': imposta l'intervallo di tempo predefinito per le richieste al tracker. In via predefinita è di 1800 secondi.
Linea 71: Linea 71:
 * '''Enable Torrent File Download''': When enabled, users will be allowed download the torrent meta file from the torrent list view:
 * '''Enable File Download''': When enabled, users will be allowed download from the directory view:
 * '''Enable Text/NFO Viewer''': When enabled, users will be allowed to view Text/NFO files from the directory listing.
 * '''Download Package Type''': When File Download is enabled, users will be allowed download from the directory view using a packaging system. Make sure your server supports the package type you select (zip tar).
 * '''Enable Torrent File Download''': se abilitata, gli utenti potranno scaricare il file `.torrent` dalla lista dei torrent disponibili.
 * '''Enable Text/NFO Viewer''': Se abilitata, gli utenti potranno visualizzare file di testo o file `.nfo` direttamente dal menù '''Directory'''.
Linea 76: Linea 74:
 * '''Days to keep Audit Actions in the Log''': Number of days that audit actions will be held in the database.
 * '''Minutes to Keep User Online Status''': numero di minuti necessari affinché vengano mostrati cambiamenti di stato dell'utente (online e offline).
 * '''Days to keep Audit Actions in the Log''': definisce per quanti giorni verranno salvati i log nel database.
 * '''Minutes to Keep User Online Status''': numero di minuti necessari affinché vengano mostrati i cambiamenti di stato dell'utente (online e offline).
Linea 82: Linea 80:
 * '''Default Torrent Completion Activity''': Select whether or not a torrent should keep seeding when download is complete (please seed your torrents): keep seeding, die when done
 * '''Default Percentage When Seeding should Stop''': Set the default share pecentage where torrents will shutoff when running torrents that do not die when done. Value '0' will seed forever.
Linea 112: Linea 108:
 * Si aprirà un ulteriore pagina in cui sarà possibile impostare una serie di opzioni. Sono le medesime rappresentate nel menu setting (mettere anchor) ma in questo caso specifiche per un singolo scaricamento (è abilitata se è abilitata una opzione presente in setting mettere quale).
 * Fare clic ''Esegui Torrent''. Il file comincerà ad essere scaricato: la finestra si chiuderà ed il torrent, nella finestra principale, diventerà attivo (questo è rappresentato da una luce verde posta a sinistra di fianco al nome del. E' possibile usare la freccia scarica il torrent per usarlo altrove. Se si volesse interrompere il download, fare clic sulla freccia rossa posta nella colonna admin.
 * Si aprirà un ulteriore pagina in cui sarà possibile impostare una serie di opzioni. Sono le medesime rappresentate nel [#setting menu Setting] ma in questo caso specifiche per un singolo scaricamento (l'opzione '''Use Advanced Start Dialog''' nel menù '''Setting''' deve essere abilitata).
 * Fare clic su ''Esegui Torrent''. Il file comincerà ad essere scaricato: la finestra si chiuderà ed il torrent, nella finestra principale, diventerà attivo (questo è rappresentato da una luce verde posta a sinistra di fianco al nome del file). E' possibile usare la freccia scarica il torrent per usarlo altrove. Se si volesse interrompere il download, fare clic sulla freccia rossa posta nella colonna Admin.
Linea 116: Linea 112:
 * Comparirà la scritta ''COMPLETATO'' nella colonna Status.
 * Il file a questo punto è pronto per essere scaricato sul proprio computer (ricordatevi, infatti, che è sul server ancora).
 * In alto, fare clic su '''Directory''', per accedere alla cartella di condivisione del server. Andate nel vostro utente, e potrete vedere il vostro file fra quelli che avete nella directory:
 * Potete vedere sulla destra tre icone. Cliccate sulla seconda (il quadrato verde con la freccia), per scaricare il file sul vostro computer. Se il torrent è una cartella, comparirà un'icona gialla per poterlo scaricare come file compresso. In alternativa è possibile raggiungere i file scaricato mediante file manager o nel modo che si ritiene più comodo. In via predefinita, i file scaricati sono presenti in `/var/cache/torrentflux/`.
 * Comparirà la scritta ''Completato'' nella colonna Status.
 * Sarà possibile prelevare il file dal menù '''Directory''' oppure usando il file manager posizionandosi all'interno della cartella `/var/cache/torrentflux/`.

BR Indice(depth=1) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,46211.0.html"; rilasci="10.10")

Introduzione

TorrentFlux è un client Bittorrent disponibile per Ubuntu che necessita di un [:Server/Web:server web] e di [:Server/MySql:MySQL]. Essendo un applicazione lato server è possibile gestire i propri download comodamente tramite browser.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Per quanto attiene alle tematiche legate alla gestione di un web server, locale o remoto, e per gli aspetti legati alla sua sicurezza si rimanda all'ampio materiale disponibile su internet o sul nostro wiki. In questa guida, invece, si spiegherà solo come installare e utilizzare il programma TorrentFlux.

Installazione

  • [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://torrentflux torrentflux].

  • Durante la fase di configurazione, quando richiesto, scegliere Ok per proseguire con la procedura guidata.

  • Inserire una password per la gestione del database del programma.
  • Riavviare Apache scegliendo Si.

  • Aprire il browser e collegarsi all'indirizzo http://server/torrentflux/ (sostituendo server con localhost, se l'applicazione è installata in locale, oppure con un indirizzo IP o un nome host se l'applicazione è installata su un computer presente sulla rete locale o su internet).

  • Nella schermata di autenticazione che apparirà inserire il nome utente torrentflux e la password creata in precedenza.

Descrizione menù

Di seguito una descrizione dei menù posti in alto a destra nell'interfaccia del programma.

  • Home: pagina principale del programma. Fare riferimento al paragrafo [#home Schermata principale] per una descrizione più approfondita.

  • Directory: visualizza il contenuto della propria cartella utente posta sul server. Contiene i file .torrent scaricati. In via predefinita, corrisponde alla cartella /var/cache/torrentflux/.

  • History: mostra una lista di eventi del programma.

  • Profile: fare riferimento al paragrafo [#profile Menù Profile].

  • Messages: consente di inviare un messaggio ad un utenza del programma.

  • Admin: fare riferimento al paragrafo [#admin Menù admin].

  • Logout: una piccola icona posta in alto a destra permette di eseguire la disconnessione dell'utenza in uso.

Anchor(profile)

Menù Profile

Facendo clic su Profile è possibile gestire la propria utenza e quindi modificare il nome utente, modificare la propria password, modificare la lingua in uso, modificare il tema in uso. Fare clic su Update per apportare le modifiche.

Sono inoltre disponibili alcune statistiche per l'utenza in uso.

Anchor(admin)

Menù admin

Il menù Admin, visualizzabile solo dai super utenti, permette di accedere alle impostazioni del programma. E' composto da diversi sottomenù:

  • Admin: schermata riepilogativa composta dalle medesime informazioni disponibili in altri menù del pannello di amministrazione.

  • Setting: fare riferimento al paragrafo [#setting Setting].

  • Queue: permette di gestire le code degli scaricamenti, di decidere il numero massimo di file .torrent da avviare contemporaneamente e quanti può avviarne il singolo utente.

  • Search settings: permette di gestire i motori di ricerca in uso e di escludere dove possibile alcune categorie dalla ricerca.

  • Attività: storico delle attività compiute dagli utenti. Mostra le azioni compiute, l'indirizzo IP dell'utente e la data in cui sono state apportate le modifiche.

  • Links: è possibile aggiungere dei collegamenti a dei siti web. Utile per disporre di scorciatoie verso motori di ricerca diversi da quelli inclusi in via predefinita nel programma.

  • Rss: permette di abbonarsi ad un feed RSS. Utile per mantenersi aggiornarti sulla pubblicazione di nuovi file .torrent.

  • Nuovo utente: fare riferimento al paragrafo [#utente Nuovo utente].

  • Backup: esegue il salvataggio delle impostazioni del programma. Consiste nell'esportare il file di configurazione torrentflux.sql presente in var/cache/torrenflux/.torrents/ per eventualmente ripristinarlo successivamente.

Anchor(setting)

Setting

Si tratta del menù di configurazione più importante del programma. Le descrizioni delle opzioni presenti sono abbastanza esplicative. In questa sede se ne segnalano alcune:

  • Path: indica la cartella del server in cui sono salvati i file .torrent. In via predefinita corrisponde con la cartella /var/cache/torrentflux/. E' possibile modificarla ma è necessario attribuire alla nuova cartella i [:AmministrazioneSistema/PermessiFile:permessi] 777. I file verranno salvati in sottocartelle che avranno il nome dell'utente che ha avviato il download.

  • Use Advanced Start Dialog: selezionando True (consigliato), quando verrà aperto un file .torrent, si aprirà una finestra di dialogo aggiuntiva dove è possibile impostare diverse opzioni tra le quali il limite di velocità di download e di upload. Sarà possibile scegliere quali file del torrent scaricare. Se impostata su False, di conseguenza, molte opzioni non saranno disponibili.

  • Enable File Priority: se abilitata, gli utenti potranno scegliere quali file del torrent per scaricare.

  • Max Upload Rate e Max Download Rate: impostando il valore zero non ci saranno limiti per la velocità di upload e di download. Impostare questa opzione sulla base delle caratteristiche della propria connessione. Questo valore sarà modificabile per il singolo download a condizione che l'opzione citata in precedenza sia impostata su True.

  • Max Upload Connections: imposta il numero di connessioni massimo per il singolo torrent.

  • Port Range: specifica il range di porte del programma. Assicurarsi che questo range sia aperto nella configurazione del proprio firewall e sul router.

  • Rerequest Interval: imposta l'intervallo di tempo predefinito per le richieste al tracker. In via predefinita è di 1800 secondi.

  • Allow encrypted connections: consente di accettare connessioni cifrate,

  • Only allow encrypted connections: forza il client per creare e accettare solo connessioni cifrate.

  • Stealth crypto: impedisce tutti i tentativi di connessione non cifrata.

  • Enable Torrent Search: se abilitata, gli utenti protratto effettuare ricerche dei file torrent direttamente dalla pagina principale del programma.

  • Default Torrent Search Engine: imposta il motore di ricerca predefinito.

  • Enable Make Torrent: se impostata su True, consente di creare dei file .torrent propri per poterli condividere.

  • Enable Torrent File Download: se abilitata, gli utenti potranno scaricare il file .torrent dalla lista dei torrent disponibili.

  • Enable Text/NFO Viewer: Se abilitata, gli utenti potranno visualizzare file di testo o file .nfo direttamente dal menù Directory.

  • Show Server Load: permette di mostrare il carico medio del server negli ultimi 15 minuti attingendo informazioni dal file /proc/loadavg.

  • Days to keep Audit Actions in the Log: definisce per quanti giorni verranno salvati i log nel database.

  • Minutes to Keep User Online Status: numero di minuti necessari affinché vengano mostrati i cambiamenti di stato dell'utente (online e offline).

  • Minutes to Cache RSS Feeds: numero di minuti necessario per l'aggiornamento dei feed RSS.

  • Page Refresh (in seconds): indica ogni quanti secondi sarà aggiornata la pagina del browser.

  • Default Theme: imposta il tema predefinito dell'applicazione.

  • Default Language: imposta la lingua predefinita dell'applicazione.

Anchor(utente)

Nuovo utente

Per creare una nuova utenza fare clic su Admin e poi su Nuovo Utente:

  • Scegliere un nome utente.
  • Assegnare una password.
  • Assegnare i privilegi di utente normale o di amministratore.

Sempre su Admin → Nuovo Utente è possibile modificare le utenze disponibili, cancellarle o assegnare loro lo stato di «Super Admin».

Anchor(home)

Schermata principale

Scaricare file torrent

L'interfaccia principale del programma è raggiungibile dal collegamento Home ed è suddivisa in tre sezioni:

  • Nella parte in altro a sinistra dell'applicazione è possibile:
    • Disponendo in locale di un file .torrent, caricarlo facendo clic sul pulsante Sfoglia e poi su Upload. Il torrent verrà caricato sul server.

    • Conoscendo il collegamento del file .torrent, è possibile inserirlo nel campo URL del File Torrent: facendo poi clic su Scarica File.

    • E' inoltre possibile eseguire una ricerca inserendo una stringa nella terza riga e scegliendo il portale in cui cercare.
  • Nella parte in alto a destra è presente la lista degli utenti di TorrentFlux. La lista mostra gli utenti in linea e fuori linea. Facendo clic su uno di essi si aprirà una finestra dove è possibile inviare un messaggio.

  • Nella parte bassa è visibile:
    • La lista dei file .torrent attualmente in scaricamento.

    • Una serie di collegamenti verso le statistiche del sistema e le cartelle degli utenti.
    • Per ciascun file torrent: le dimensioni del torrent, il nome dell'utente che lo sta scaricando, la barra di progresso, la velocità ed il tempo stimato; inoltre, nella colonna admin una serie di icone con le quali visualizzare le proprietà del torrent, avviare e fermare il download e per eliminarlo.

Una volta caricato il file .torrent in uno dei tre modi appena descritti, per procedere con il download:

  • Fare clic sulla freccia verde rivolta verso il basso presente nella colonna Admin.

  • Si aprirà un ulteriore pagina in cui sarà possibile impostare una serie di opzioni. Sono le medesime rappresentate nel [#setting menu Setting] ma in questo caso specifiche per un singolo scaricamento (l'opzione Use Advanced Start Dialog nel menù Setting deve essere abilitata).

  • Fare clic su Esegui Torrent. Il file comincerà ad essere scaricato: la finestra si chiuderà ed il torrent, nella finestra principale, diventerà attivo (questo è rappresentato da una luce verde posta a sinistra di fianco al nome del file). E' possibile usare la freccia scarica il torrent per usarlo altrove. Se si volesse interrompere il download, fare clic sulla freccia rossa posta nella colonna Admin.

Una volta terminato il download:

  • Comparirà la scritta Completato nella colonna Status.

  • Sarà possibile prelevare il file dal menù Directory oppure usando il file manager posizionandosi all'interno della cartella /var/cache/torrentflux/.

Upload Torrent

Per avere la possibilità di creare dei file torrent è necessario che nel pannello Admin nella sezione Setting sia abilitata l'opzione Enable Make Torrent.

  • Posizionare il file da condividere in una cartella del server (nell'esempio precedente /var/cache/torrentflux/).

  • Nella sezione Directory del programma fare clic sull'icona Make torrent (rappresentata da tre frecce verdi circolari).

  • Si aprirà una finestra in cui è necessario compilare i seguenti campi:
    • Torrent Name: indicare il nome del file senza spazi o caratteri che possano dare problemi di codifica seguito dall'estensione .torrent.

    • Announcement URL: indicare il tracker ovvero il server che gestisce le connessioni e la condivisione del file. Si segnala [http://www.monova.org/upload.php mononova.org] ma è possibile sceglierne uno qualsiasi a proprio piacimento.

    • Announce List: utilizzare questo campo qualora si voglia utilizzare più di un tracker. Inserire i tracker nella lista separandoli con una virgola per fare il modo che bittorrent li scansioni in sequenza oppure da una barra verticale "|" per selezionare il tracker casualmente.

    • Piece Size: rappresenta la dimensione dei chunk di file torrent da spedire ad ogni seeder.

    • Comments: indicare una breve descrizione per il proprio torrent.

    • Private: per rendere privato il proprio .torrent.

    • DHT Support:nuova tecnica di gestione decentralizzata dei peers. È buona norma attivarlo, dato che aiuta la condivisione.

  • Fare clic su Create. Comincerà il processo di creazione del file .torrent che verrà automaticamente aggiunto alla lista sul proprio server.

  • Tornando sulla pagina principale del programma, fare clic sulla freccia blu (freccia blu? verde?) per iniziare la condivisione.
  • Infine, scaricare il file .torrent sul proprio computer facendo clic sulla freccia verde accanto al nome.

  • Quindi, caricarlo sui vari portali (ad esempio uno tra quelli citati in precedenza).

Risoluzione Problemi

Impossibile accedere al database

Un possibile errore durante la fase di installazione è la mancata possibilità di accedere al database.

  • Accedere a MySQL digitando in una finestra di terminale il seguente comando:

    mysql -u root -p
  • Creare manualmente il database digitando in una finestra di terminale il seguente comando:

    CREATE DATABASE torrentflux;
  • Uscire dal database digitando il seguente comando:

    \q
  • Ripetere la procedura d'installazione.

Impossibile accedere al server web

Potrebbe essere impossibile accedere al server inserendo il percorso esatto sul browser (si supponga http://server/torrentflux).

  • Aprire con un [Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e [:Sudo:privilegi di amministrazione] il fle /etc/apache2/apache2.conf digitando il seguente comando in una finestra di terminale:

    sudo gedit /etc/apache2/apache2.conf
  • Creare un alias o modificarlo aggiungendo le seguenti righe:

    Alias /torrentflux /usr/share/torrentflux/www
    <Directory /usr/share/torrentflux/www>
      Options FollowSymLinks
      AllowOverride Limit
    </Directory>
  • Riavviare il server web:

    sudo /etc/init.d/apache2 restart

Ripristino database

Se ancora non dovesse funzionare qualcosa, provare ad utilizzare il file .sql in [http://wiki.ubuntu-it.org/GiuseppeTerrasi/Prove11?action=AttachFile&do=view&target=torrentflux.sql allegato] per ripristinare il database.

  • Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

    mysql < torrentflux.sql -u root -p
  • Una volta ripristinato il database, riprovare.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage