Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Giochi/0ad"
Differenze tra le versioni 55 e 80 (in 25 versioni)
Versione 55 del 29/12/2014 18.04.58
Dimensione: 6262
Commento:
Versione 80 del 07/10/2017 14.50.00
Dimensione: 4640
Commento: aggiunta procedura installazione da pacchetto snap
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Emulatori/VirtualBox/Installazione ## page was renamed from vipri-alessandro/prova2
Linea 5: Linea 5:
<<Indice(depth=1)>>
Linea 7: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=75926"; rilasci="12.04 14.04")>> ||<tableclass="table-Giochi" tablestyle="width:45%; float:right; margin:12px 0px 0px 12px;" 15% ><<BR>> ||||< : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||< 15%><<BR>> ||
||< : 15%>||< : 35%(> '''Categoria:'''||< : 35%(> ''Strategia''||< : 15%>||
||< : 15%>||< : 35%(> '''N° di giocatori: '''||< : 35%(> ''Singolo / Multigiocatore'' ||< : 15%>||
||< : 15%>||< : 35%(> '''Sito ufficiale:'''||< : 35%(> ''http://play0ad.com/'' ||< : 15%>||
||< : 15%>||< : 35%(> '''Requisiti minimi:'''||< : 35%(> '''''Processore:''''' ''---'' <<BR>>'''''Memoria RAM:''''' ''---'' <<BR>>'''''Scheda video:''''' ''accelerazione 3D'' ||< : 15%>||
||< : 15%>||< : 35%(> '''Licenza:'''||< : 35%(> <<Immagine(Icone/Piccole/gnu-small.png)>> ||< : 15%>||
||< 15% ><<BR>> ||<-2 ><<BR>> ||< 15% ><<BR>> ||
Linea 10: Linea 15:
= Introduzione =
Linea 12: Linea 16:
!VirtualBox consente di installare ed eseguire all'interno di un sistema operativo altri sistemi come Windows, Linux, BSD, Solaris o Apple OSX. <<BR>>
Linea 14: Linea 18:
!VirtualBox può essere utile in vari casi:
 * quando si possiedono periferiche che richiedono un software per funzionare e non esistono alternative per Linux (esempio '''Nokia PC Suite''');
 * quando si necessita di programmi disponibile soltanto per un altro sistema operativo (esempio '''Autocad''');
 * quando si vuol provare un programma con un'altra versione del sistema operativo installato;
 * quando si vogliono compiere esperimenti pericolosi che potrebbero intaccare il funzionamento della macchina (ad esempio programmi di clonazione, partizionamento, boot manager);
 * quando si vuol garantire la compatibilità di un proprio software/sito con diversi sistemi operativi al fine di assicurarsi il buon funzionamento anche su altre macchine con dotazioni hardware e software differenti;
 * quando si vuol provare un sistema operativo Live senza riavviare oppure si desidera installarlo ma non si possiede spazio non partizionato.
'''0 A.D.''' (pronunciato “zero-ey-dee”) è un gioco gratuito e open source di guerra antica sviluppato da Wildfire Games, un gruppo globale di sviluppatori volontari. <<BR>>Come leader di una antica civilizzazione, si devono raccogliere le risorse necessarie per creare una forza militare e dominare i propri nemici.
Linea 22: Linea 20:
La differenza rispetto la procedura di dual boot è che non è necessario chiudere totalmente il primo sistema per avviare il secondo, anzi i due (ma anche tre, quattro, cinque..) verranno eseguiti contemporaneamente. Tra le caratteristiche principali del gioco:
Linea 24: Linea 22:
VirtualBox è stato inizialmente sviluppato dalla '''Innotek'''. Nel 2008 la Innotek venne acquisita dalla '''Sun Microsystems''' che ribattezzò il prodotto in Sun xVM VirtualBox. Due anni dopo '''Oracle''' acquisì la Sun Microsystems e cambiò nuovamente il nome in Oracle VM VirtualBox.  * '''Civilizzazioni uniche''': ciascuna civilizzazione possiede unità, strutture e tecnologie differenti.
 * '''Soldati cittadini''': alcune unità di fanteria non solo combattono, ma posso anche raccogliere risorse e costruire edifici.
 * '''Ranghi delle unità''': i soldati possono acquisire esperienza durante i combattimenti, incrementando le proprie abilità.
 * '''Sviluppo di tecnologie''': ciascuna civiltà può sviluppare tecnologie differenti e talune tecnologie vengono mostrate a coppie, permettendo di sceglierne solo una. La decisione è irreversibile!
 * '''Formazioni di battaglia''': disporre le proprie truppe in storiche formazioni da battaglia, dalla Falange alla Testuggine, e ottenere bonus come l'incremento della difesa.
 * '''Mondo reale''': le mappe sono basate sulla geografia reale, con piante, animali e terreni realistici. Le animazioni rendono il tutto ancora più realistico.
 * '''Dettagli storici''': unità, costruzioni e tecnologie riflettono le caratteristiche delle civiltà antiche.
Linea 26: Linea 30:
In questa guida si farà sempre riferimento al software con il nome di '''Virtualbox'''.
Linea 28: Linea 31:
Prima di iniziare a vedere le sue potenzialità è necessario ricordare che per utilizzare un altro sistema operativo è necessario avere una licenza di utilizzo. {{{#!html
<br style=clear:both>
}}}
Linea 30: Linea 35:
Se avete acquistato un computer con una licenza di utilizzo di Windows (o altro sistema proprietario) preinstallato, generalmente questa non vi dà diritto di installarlo su un'altra macchina come il virtualizzatore. La licenza Microsoft OEM copre soltanto la macchina fisica su cui il sistema è stato preinstallato e non consente il trasferimento su un'altra macchina, anche se virtualizzata nello stesso computer.
Linea 32: Linea 36:
Alcuni termini fondamentali da conoscere sono:
 * '''Host''': si riferisce al sistema ospitante, ovvero quello che è installato sulla macchina fisica.
 * '''Guest''': indica invece il sistema ospite, quello che viene eseguito all'interno di VirtualBox, ovvero quello virtualizzato.
 * '''VM''' ovvero '''Virtual Machine''' (macchina virtuale): indica la configurazione hardware simulata più il sistema operativo installato al suo interno.
Linea 37: Linea 37:
== Vantaggi nell'utilizzo di VirtualBox == ||<tablestyle="width:45%; float:left; margin:10px 0px 10px 0px;" tableclass="table-Giochi" style="background: url(/htdocs/common/img/Giochi/table-top-sx.png) top left no-repeat;" class="table-Giochi" 15% ><<BR>> ||<class="table-Giochi" : 80%> {*} '''Immagine del gioco''' ||<style="background: url(/htdocs/common/img/Giochi/table-top-dx.png) top right no-repeat;" class="table-Giochi" 10%><<BR>> ||
||<class="table-Giochi" : -3 ><<Immagine(./0ad.png,350)>> ||
||<style="background: url(/htdocs/common/img/Giochi/table-bottom-sx.png) bottom left no-repeat;" class="table-Giochi" 10%><<BR>> ||<class="table-Giochi"><<BR>> ||<style="background: url(/htdocs/common/img/Giochi/table-bottom-dx.png) bottom right no-repeat;" class="table-Giochi" 10% ><<BR>> ||
Linea 39: Linea 41:
 * Installare sistemi senza dover partizionare il disco.
 * Testare altri sistemi operativi senza il rischio di restare senza modalità video o senza connessione internet, e quindi agevolezza nella ricerca delle informazioni.
Hardware emulato compatibile con tutti i sistemi operativi più noti e possibilità di utilizzo di più risorse di quelle fisiche presenti.
 * Tenere traccia delle modifiche apportate a un sistema guest in modo da poter in ogni momento rimettere tutto come si trovava in precedenza.
 * Sfruttare le potenzialità di un altro sistema operativo senza perdere le potenzialità del primo.
 * Possibilità di eseguire due o più sistemi contemporaneamente in modo da massimizzare l'utilizzo dell'hardware che con un solo sistema potrebbe non venire utilizzato.
 * Trasportabilità di una macchina intera da un computer all'altro senza dover riconfigurare nulla sul sistema ospitato all'interno.
#### IMPORTANTE: L'immagine del gioco va caricata con "attachment:nomeimmagine.png", dicitura che deve essere poi sostituita con la macro <<Immagine(./nomeimmagine.png,350)>>
Linea 47: Linea 43:
== Svantaggi nell'utilizzo di un sistema virtualizzato ==

 * Se si vuol virtualizzare un sistema proprietario bisogna possedere una regolare licenza di utilizzo per la macchina virtuale.
 * Una parte dell'hardware (scheda madre, scheda video, controller dei dischi) è emulata e quindi non è la stessa che è fisicamente installata dentro il computer.
 * Maggior impiego di risorse (CPU e RAM principalmente).
 * Minori prestazioni perché simulate (soprattutto su scheda video e CPU).
{{{#!wiki align
}}}
Linea 56: Linea 48:
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://virtualbox | virtualbox]]. <<BR>>
In aggiunta possono essere installati anche i pacchetti [[apt://virtualbox-source | virtualbox-source]] e [[apt://module-assistant | module-assistant]]
== Installazione Standard ==
Linea 59: Linea 50:
== Installazione dal sito internet di VirtualBox ==  0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://0ad | 0ad]].
 0. Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il gioco.
Linea 61: Linea 53:
In alternativa, '''!VirtualBox''' può essere installato scaricando il pacchetto `.deb` contente l'ultima versione disponibile da [[http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads|questo indirizzo]]. <<BR>>
Procedere dunque alla sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installazione]].
Versioni aggiornate del gioco sono installabili tramite pacchetto [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]] o tramite [[Repository|repository esterni]], come descritto di seguito.
Linea 64: Linea 55:
Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. == Installazione da pacchetto snap ==
Linea 66: Linea 57:
= Configurazione =  0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i comandi seguenti per installare il gioco: {{{
snap install play0ad}}} {{{
snap connect play0ad:process-control :process-control}}}
 0. Avviare il gioco digitando il comando: {{{
play0ad.0ad}}}
Linea 68: Linea 63:
Le istruzioni relative alla configurazione degli aspetti più importanti di '''!VirtualBox''', compresa la gestione delle ''guest additions'', '''abilitazione usb''' e la condivisone dei file, sono presenti nella [[/Configurazione|relativa guida]]. == Installazione da repository esterni ==
Linea 70: Linea 65:
= Gestire le macchine virtuali =

Le istruzioni per la gestione delle macchine virtuali sono presenti nella [[/MacchineVirtuali|relativa guida]].

= Accesso remoto =

Le istruzioni per attivare la console remota via RDP sono presenti nella [[/AccessoRemoto|relativa guida]].

= Server web =

Le istruzioni per la configurazione di un server LAMP sfruttando '''!VirtualBox''' sono presenti nella [[Server/LampVirtualBox|relativa guida]].

= Risoluzione dei problemi =

Per la risoluzione dei problemi è utile consultare la [[/RisoluzioneProblemi|relativa guida]].
 0. Aggiungere il PPA ufficiale di '''0 A.D.''' digitando i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
sudo add-apt-repository ppa:wfg/0ad }}} {{{
sudo apt-get update }}}
 0. Installare del gioco digitando:{{{
sudo apt-get install 0ad }}}
 0. Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il gioco.
Linea 88: Linea 74:
 * [[http://www.virtualbox.org/|Sito ufficiale del progetto]]
 * [[http://download.virtualbox.org/virtualbox/UserManual.pdf|Manuale utente]]
 * [[http://play0ad.com/|Sito web]]
 * [[http://wildfiregames.com/forum/|Forum del gioco]]
Linea 92: Linea 78:
CategoryHomepage CategoryGiochi



{*} Scheda tecnica


Categoria:

Strategia

N° di giocatori:

Singolo / Multigiocatore

Sito ufficiale:

http://play0ad.com/

Requisiti minimi:

Processore: ---
Memoria RAM: ---
Scheda video: accelerazione 3D

Licenza:





0 A.D. (pronunciato “zero-ey-dee”) è un gioco gratuito e open source di guerra antica sviluppato da Wildfire Games, un gruppo globale di sviluppatori volontari.
Come leader di una antica civilizzazione, si devono raccogliere le risorse necessarie per creare una forza militare e dominare i propri nemici.

Tra le caratteristiche principali del gioco:

  • Civilizzazioni uniche: ciascuna civilizzazione possiede unità, strutture e tecnologie differenti.

  • Soldati cittadini: alcune unità di fanteria non solo combattono, ma posso anche raccogliere risorse e costruire edifici.

  • Ranghi delle unità: i soldati possono acquisire esperienza durante i combattimenti, incrementando le proprie abilità.

  • Sviluppo di tecnologie: ciascuna civiltà può sviluppare tecnologie differenti e talune tecnologie vengono mostrate a coppie, permettendo di sceglierne solo una. La decisione è irreversibile!

  • Formazioni di battaglia: disporre le proprie truppe in storiche formazioni da battaglia, dalla Falange alla Testuggine, e ottenere bonus come l'incremento della difesa.

  • Mondo reale: le mappe sono basate sulla geografia reale, con piante, animali e terreni realistici. Le animazioni rendono il tutto ancora più realistico.

  • Dettagli storici: unità, costruzioni e tecnologie riflettono le caratteristiche delle civiltà antiche.



{*} Immagine del gioco





Installazione

Installazione Standard

  1. Installare il pacchetto 0ad.

  2. Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il gioco.

Versioni aggiornate del gioco sono installabili tramite pacchetto snap o tramite repository esterni, come descritto di seguito.

Installazione da pacchetto snap

  1. Digitare nel terminale i comandi seguenti per installare il gioco:

    snap install play0ad

    snap connect play0ad:process-control :process-control
  2. Avviare il gioco digitando il comando:

    play0ad.0ad

Installazione da repository esterni

  1. Aggiungere il PPA ufficiale di 0 A.D. digitando i seguenti comandi nel terminale:

    sudo add-apt-repository ppa:wfg/0ad 

    sudo apt-get update 
  2. Installare del gioco digitando:

    sudo apt-get install 0ad 
  3. Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il gioco.

Ulteriori risorse


CategoryGiochi