Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "FrancescoMuriana/Prove1"
Differenze tra le versioni 18 e 21 (in 3 versioni)
Versione 18 del 21/11/2013 09.29.46
Dimensione: 8353
Autore: mlazzari2
Commento: in corso
Versione 21 del 11/12/2013 12.55.41
Dimensione: 1569
Autore: f-muriana
Commento: revisione completata
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from BrowserOpera
Linea 3: Linea 2:
#language it
<<Indice(depth=3)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=233353"; rilasci="12.04")>>
#LANGUAGE it
<<BR>>

<<Indice(depth=2 align=right)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=570587"; rilasci="12.04")>>
Linea 9: Linea 9:
In questa guida sono presenti delle istruzioni utili all'installazione del browser '''Opera'''. In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di una stampante virtuale di PDF. 
Linea 13: Linea 13:
Scaricare nella propria '''Home''' il pacchetto `.deb` presente a [[http://www.opera.com/download/guide/?os=linux|questo indirizzo]]. Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico|installazione]]. Al termine dell'installazione, sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Opera'''. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://cups-pdf | cups-pdf]] che provvederà automaticamente ad aggiungere e configurare la nuova stampante virtuale. Quando si andrà a stampare un file, tra le stampanti disponibili ci sarà anche la stampante «'''PDF'''».
Linea 15: Linea 15:
= Personalizzazione =

== Installazione plugin comuni ==

 * Per ottenere il supporto ad '''Adobe Acrobat Reader''' installare il pacchetto [[apt://acroread|acroread]].

 * Per ottenere il supporto a '''Flash''', installare il pacchetto [[apt://flashplugin-installer|flashplugin-installer]].

== Installazione temi ==

Premere '''SHIFT + F12''' all'interno del browser, in modo che vengano mostrati i temi a disposizione. Per avere una panoramica completa per tutti i temi messi a disposizione per '''Opera''', visitare [[https://addons.opera.com/it/themes/|questa pagina]].

=== Temi di GNOME ===

Di seguito sono riportati alcuni temi per l'ambiente [[AmbienteGrafico/Gnome|Gnome]]:

 * [[https://addons.opera.com/en/themes/details/gnome/|GNOME]]
 * [[https://addons.opera.com/en/themes/details/gnome-shell/|GNOME Shell]]
 * [[https://addons.opera.com/en/themes/details/gnome-wood/|GNOME Wood]]
 * [[https://addons.opera.com/en/themes/details/gnome-3-style-green/|GNOME Green]]

=== Temi di Kde ===

Di seguito sono riportati alcuni temi per l'ambiente [[AmbienteGrafico/Kde|Kde]]:

 * [[https://addons.opera.com/en/themes/details/kde-horos/|KDE Horosl]]
 * [[https://addons.opera.com/en/themes/details/aire-kde/|KDE Aire]]
 * [[https://addons.opera.com/en/themes/details/kde-vida-multimedia/|KDE Vida Multimedia]]
 * [[https://addons.opera.com/en/themes/details/kde-abstrato/|KDE Abstrato]]

Una volta aperto il tema desiderato, fare clic su '''Add to Opera''' in alto a destra nella pagina per installare il tema.

== Scelta della lingua ==

Una volta completata l'installazione è possibile installare il supporto per la lingua desiderata, qualora fosse necessario.

Per fare ciò è necessario eseguire questa procedura:
 0. Scaricare da [[http://www.opera.com/download/languagefiles/|questa pagina]] il file in formato `.lng` relativo alla lingua e alla versione di '''Opera''' desiderate.

 0. Copiare il file appena scaricato nella cartella `~/usr/share/opera/locale`, digitando il seguente comando in una finestra di terminale:{{{
sudo mv nome_file.lng /usr/share/opera/locale/nome_file.lng
}}} sostituire la dicitura «nome_file» con il nome del file scaricato in precedenza.

 0. Andare in '''''Impostazioni → Preferenze''''', fare clic su '''Dettagli...'''. Nella finestra che appare, fare clic su '''Sfoglia''' e selezionare la lingua desiderata.

== Integrazione con Pidgin ==

In '''''Impostazioni → Preferenza → Avanzate → Programmi''''', fare clic su '''Aggiungi''', inserendo il nome del nuovo protocollo all'interno del campo '''Protocollo''' nella finestra che si apre. Mettere il segno di spunta a '''Apri con un'altra applicazione''' e digitare nel campo sottostante:
{{{
/usr/bin/purple-url-handler
}}}

== Integrazione di protocollo con KDE ==

In '''''Strumenti → Preferenza → Avanzate → Programmi''''', fare clic su '''Aggiungi''', inserendo il nome del nuovo protocollo all'intenrno del campo '''Protocollo''' nella finestra che si apre. In '''Azione''' mettere il segno di spunta a '''Apri con un'altra applicazione'''. Quindi, se si desidera utilizzare il programma che si è scelto come predefinito in '''KDE''', occorre digitare nel campo sottostante:
{{{
kfmclient exec
}}}
Questo script consentirà di aprire l'url del file che utilizza quel determinato tipo di protocollo con la relativa applicazione predefinita di '''KDE''', senza bisogno di specificare un programma, dato che lo script stesso andrà a cercare il programma dalla lista presente in '''kcontrol'''.

= Impostare Opera come browser predefinito =

Per impostare '''Opera''' come il browser e client di posta predefinito in '''Ubuntu''', aprire il [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|centro di controllo]]. Nella sezione '''Sistema''' fare clic su '''Dettagli''', quindi selezionare la voce '''Applicazioni predefinite'''. Selezionare la voce '''Opera''' nei menu a tendina denominati '''Web''' e '''Email'''.
I documenti stampati su file `pdf` sarà possibile ritrovarli nella cartella '''PDF''' presente nella '''Home''' del proprio utente.
Linea 81: Linea 19:
== Problemi con Java == Nel caso in cui la stampante pdf non venisse rilevata, digitare il seguente comando in una [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|finestra di terminale]]]: {{{
sudo chmod 750 /usr/lib/cups/backend/cups-pdf
}}}
Linea 83: Linea 23:
Se durante l'esecuzione di '''Opera''' da terminale compaiono i seguenti messaggi di errore:{{{
ERROR: ld.so: object 'libjvm.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored.
ERROR: ld.so: object 'libawt.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored.
}}}
A questo punto procedere con l'installazione della stampante pdf nel seguente modo:
Linea 88: Linea 25:
Basta modificare il percorso di '''Java''' in '''''Strumenti → Preferenze → Avanzate → Contenuti → Opzioni di Java''''', il quale dovrebbe apparire così:{{{
/usr/lib/jvm/java-1.5.0-sun-1.5.0.06/jre/lib/i386/
}}}
 0. Andare su '''''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|centro di controllo]] -> Stampanti''''' e fare clic su «'''Aggiungi'''».
Linea 92: Linea 27:
La versione runtime di '''Java''' installata potrebbe essere differente da questa. Qualsiasi cambiamento non sarà operativo prima di aver riavviato il browser.
Per provare la Java Virtual Machine (JVM) visitare [[http://www.java.com/en/download/help/testvm.xml|questo link]].

== Problemi con i plugin ==

Perché '''Opera''' riconosca un plugin, esso deve seguire il percorso dei plugin di '''Opera'''. Si possono specificare cartelle aggiuntive in cui cercare i plugin andando in '''''Strumenti → Preferenze → Avanzate → Contenuti → Opzioni del Plug-in...'''''. Aggiungere le cartelle desiderate e fare clic su '''Trova nuovo...'''. Potrebbe essere necessario riavviare '''Opera''' per attivare il plugin.

Inoltre con '''''Strumenti → Preferenze → Avanzate → Download''''' è possibile raggiungere un elenco delle estensioni supportate da '''Opera''' (solo deselezionando l'opzione '''''Nascondi i tipi gestiti da Opera''''' si avrà l'elenco completo). Una volta selezionata una voce dal menu '''Tipo MIME''' fare clic su '''Modifica''' per modificarla.

=== Problemi con il plugin Acroread ===

Il plugin di '''Acroread''' non funziona in modo predefinito in '''Opera''' 8.x. Funziona invece per le versioni più recenti cosicché la seguente procedura potrebbe non essere necessaria. Modificare lo script d'avvio di '''Opera''' perchè funzioni. Per far ciò, aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/usr/bin/opera`, sostituire le linee:{{{
OPERA_LD_PRELOAD="${LD_PRELOAD}"
export OPERA_LD_PRELOAD
}}}

con:{{{
LD_PRELOAD="libXm.so.2:${LD_PRELOAD}"
export LD_PRELOAD
OPERA_LD_PRELOAD="${LD_PRELOAD}"
export OPERA_LD_PRELOAD
}}}

A questo punto è necessario andare in '''''Strumenti → Preferenze → Avanzate → Download''''' e:
 0. Selezionare l'estensione desiderata (pdf).
 0. Fare clic su '''Modifica''' e in fondo, selezionare il plugin di '''nppdef.so''', che dovrebbe essere fra le opzioni.

== Problemi con Flash ==

Il lettore '''Flash Macromedia''' usa '''OSS''' come output sonoro, perciò, se qualche altra applicazione sta usando il suono, o `/dev/dsp` non esiste, non sarà disponibile il suono. Per risolvere il problema, è necessario avviare '''Opera''' con un wrapper sonoro, così che il suono inviato a `/dev/dsp` sarà prima catturato dal demone. È necessario anche [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti ''arts'' o ''esound-clients'', reperibile dal [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]].

Si potrà così avviare '''Opera''' con il wrapper corrispondente:{{{
esddsp opera
}}}

oppure:{{{
artsdsp opera
}}}

'''Arts''' è il demone predefinito sotto '''KDE''', ''esd'' lo è sotto '''GNOME'''.<<BR>>
Entrambi possono essere avviati inseme:{{{
artsdsp esd &
}}}

oppure:{{{
esddsp artswrapper &
}}}
 0. Selezionare «'''Generic CUPS-PDF'''» e fare clic su «'''Avanti'''». Lasciare le scelte predefinite come produttore e come modello, quindi dare un nome alla stampante. Infine premere il pulsante «'''Applica'''».
Linea 142: Linea 31:
 * [[https://help.ubuntu.com/community/OperaBrowser|Documento originale ]]  * [[http://www.cups-pdf.de/|Sito ufficiale di cups-pdf]]
Linea 145: Linea 34:
CategoryInternet CategoryHardware


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di una stampante virtuale di PDF.

Installazione

Installare il pacchetto cups-pdf che provvederà automaticamente ad aggiungere e configurare la nuova stampante virtuale. Quando si andrà a stampare un file, tra le stampanti disponibili ci sarà anche la stampante «PDF».

I documenti stampati su file pdf sarà possibile ritrovarli nella cartella PDF presente nella Home del proprio utente.

Risoluzione dei problemi

Nel caso in cui la stampante pdf non venisse rilevata, digitare il seguente comando in una finestra di terminale]:

sudo chmod 750 /usr/lib/cups/backend/cups-pdf

A questo punto procedere con l'installazione della stampante pdf nel seguente modo:

  1. Andare su centro di controllo -> Stampanti e fare clic su «Aggiungi».

  2. Selezionare «Generic CUPS-PDF» e fare clic su «Avanti». Lasciare le scelte predefinite come produttore e come modello, quindi dare un nome alla stampante. Infine premere il pulsante «Applica».

Ulteriori risorse


CategoryHardware