Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Partecipare"
Differenze tra le versioni 53 e 54
Versione 53 del 05/01/2011 15.31.34
Dimensione: 8695
Autore: AldoLatino
Commento: Sistemazione pagina
Versione 54 del 05/01/2011 15.53.25
Dimensione: 6863
Autore: AldoLatino
Commento: Sistemazione pagina
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 21: Linea 21:
 * comprensione del [#metodo metodo di lavoro] adottato;
 * buona conoscenza degli [#strumenti strumenti di lavoro] adottati.
 * comprensione delle [:Fcm/Partecipare/LineeGuida:Linee guida] adottate;
 * buona conoscenza degli [:Fcm/Partecipare/LineeGuida#strumenti:strumenti di lavoro] adottati.
Linea 49: Linea 49:

[[Anchor(metodo)]]
= Metodo di lavoro =

Prima di iniziare a tradurre un articolo del numero in corso, prenotarsi nella pagina [:Fcm/Edizione#tabella:Edizione] e annotare lo stato di lavorazione in cui si trova la traduzione.

Una volta finita la traduzione, incollarne due volte il testo '''senza alcuna marcatura tipo corsivo e grassetto''' nella pagina wiki dedicata all'articolo, e precisamente nei due spazi con titolo Traduzione italiana e Revisione, al fine di permettere di evidenziare le differenze in cui il revisore è intervenuto.

Per chi intende revisionare un articolo già tradotto, valgono le stesse procedure di chi traduce, con la differenza che il revisore incolla il suo testo solo nel campo Revisione sostituendo quello già esistente.

[[Anchor(strumenti)]]
== Strumenti di lavoro ==

Dei link elencati qui sotto alcuni non sono ufficiali, ma restano comunque strumenti validi per dare supporto al lavoro di traduzione.

'''Regole e glossari:'''
 * [http://tp.linux.it/buona_traduzione.html Regole per la buona traduzione]
 * [:GruppoTraduzione/Strumenti/Glossario:Glossario redatto dal Gruppo traduzione]
 * [http://www.linux.it/tp/glossario.html Glossario dei termini più comuni]
 * [http://tp.linux.it/glossario-tipografia.html Glossario dei termini tipografici]

'''Dizionari online:'''
 * [http://www.wordreference.com/enit/ WordReference], dizionario online
 * [http://www.thefreedictionary.com/ The Free Dictionary]: seppur non un dizionario di traduzione, fornisce indicazioni utili per la comprensione circa l'uso in Inglese di alcuni termini.
 * [http://www.urbandictionary.com/ Urban Dictionary], utile per alcuni termini "slang".


[[Anchor(procedure)]]
== Procedure dettagliate ==

Per conoscere i dettagli di alcuni punti della lavorazione, consultare la pagina [:Fcm/Partecipare/LineeGuida:Linee Guida].

Include(../Header)

Indice(depth=2 align=right)

Anchor(partecipare)

Come partecipare

È importante che la qualità delle traduzioni sia alta.

Per questo abbiamo definito alcuni requisiti per l'appartenenza a questo gruppo:

  • prendere visione e osservare le [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Regole_di_accesso_ai_gruppi regole generali] della comunità italiana di Ubuntu;

  • accettazione e firma del Codice di Condotta (si fa attraverso il proprio account su Launchpad; per maggiori informazioni consulta la pagina [:Sicurezza/GnuPg#codicecondotta:GnuPG]);

  • accettazione della [:Fcm#licenza:licenza];
  • comprensione e accettazione della [:Listiquette:Listiquette];

  • buona conoscenza dell'italiano;
  • buona conoscenza dell'inglese;
  • comprensione delle [:Fcm/Partecipare/LineeGuida:Linee guida] adottate;

  • buona conoscenza degli [:Fcm/Partecipare/LineeGuida#strumenti:strumenti di lavoro] adottati.

Per partecipare alla traduzione della rivista:

  1. iscriviti alla nostra [http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/ubuntu-it-fcm mailing-list] e presentati. Se hai già partecipato ad altri progetti di traduzione, falli conoscere. È fondamentale che quando si scrive in mailing-list si osservino le regole della [:Listiquette:Listiquette];

  2. Creati anche una pagina personale su questo wiki (secondo quanto descritto nella GuidaWiki e in particolare assicurati che abbia come nome la forma NomeCognome) che dettagli le tue esperienze. Prendi visione delle [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Regole_di_accesso_ai_gruppi Regole di accesso ai gruppi] di Ubuntu Italia e della [#licenza licenza] con cui vengono pubblicate le traduzioni;

  3. Firma il Codice di Condotta, secondo il metodo spiegato nella pagina [:Sicurezza/GnuPg#codicecondotta:GnuPG].

Una volta che avrai comunicato in mailing-list la tua volontà di partecipazione e avrai espletato tutte le procedure appena esposte, attendi che uno degli amministratori ti risponda. Quindi prenotati un articolo da tradurre nella pagina [:Fcm/Edizione#tabella:Edizione] tra quelli rimasti ancora liberi.

Traduci il testo direttamente dal PDF inglese che trovi citato in cima alla tabella del numero in lavorazione. Cerca di completare la traduzione entro un tempo ragionevole e quando avrai completato, incolla il testo della traduzione negli spazi appositi della pagina dell'articolo, [#metodo secondo quanto spiegato più avanti]. Uno dei traduttori lo revisionerà e, se sarà giudicato positivamente, sarà inserito nel PDF finale.

Anchor(accesso)

Accesso tra i traduttori stabili

Chiunque può dare una mano ai lavori del gruppo, liberamente e senza impegni particolari. Quando un traduttore dimostra bravura e impegno costante nel tempo, potrà far parte ufficialmente del gruppo di lavoro e potrà essergli assegnata la membership su Launchpad.

Approvazioni annuali

Ogni anno, il 30 novembre, scadono le membership del gruppo su Launchpad. Prima della scadenza si procederà all'esame del lavoro svolto da ogni membro approvato e, se l'impegno sarà stato valido, la membership sarà rinnovata direttamente dagli amministratori.

Approvazioni su richiesta

Se durante l'anno un traduttore ritiene di aver dimostrato bravura e impegno costante, potrà fare richiesta di ingresso tra i traduttori stabili. A tal fine, potrà:

  1. richiedere [https://launchpad.net/~ubuntu-it-magazine l'accesso al gruppo su Launchpad];

  2. farne richiesta in mailing-list.

Tutti i traduttori potranno partecipare alla discussione esprimendo il loro giudizio sui meriti, mentre spetterà ai traduttori stabili esprimere il [http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_del_consenso consenso] al loro ingresso.

Anchor(scrivere)

Scrivere gli articoli per la rivista

La rivista Full Circle vive degli articoli dei propri lettori; la redazione, dunque, è sempre ben disposta a pubblicarli, purché rispettino poche norme. Chi fosse interessato a vedere pubblicati i propri articoli su FCM può farlo inviando una email ai diversi indirizzi specificati in calce alla pagina, a seconda dell'argomento dell'articolo. L'articolo deve essere spedito in allegato al messaggio di posta elettronica.

L'unica regola principale per qualunque articolo è che deve in un qualche modo essere collegato a Ubuntu o a una delle sue tante derivate (Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu ecc).

Se l'argomento rispetta questa regola, seguite queste linee guida per la stesura del vostro articolo:

  • Scrivete il vostro articolo, in inglese, utilizzando qualsiasi software per la creazione di testi a voi gradito; viene raccomandato l'uso di [http://www.documentfoundation.org/ LibreOffice] od [http://www.openoffice.org OpenOffice] e, cosa importante, effettuate il controllo ortografico dei termini e quello grammaticale dei testi!

  • Nel vostro articolo, indicate anche la posizione delle eventuali immagini che allegherete a parte. Non inserite alcuna immagine nei file odt (se usate Open Office).

  • Le immagini devono essere in formato jpg o png. Se utilizzate il formato jpg usate una compressione dell'immagine molto bassa.

  • Inviate le immagini come file separati rispetto al testo.
  • Per quanto riguarda la dimensione delle immagini, nel dubbio, inviate una immagine del formato a pieno schermo: si provvederà in redazione al ridimensionamento prima della pubblicazione dell'articolo.
  • Per una lista dettagliata delle regole di stile e di ciò cui prestare attenzione, leggete qui: https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/Style

Quando siete pronti ad inviare il vostro articolo, scrivete a uno degli indirizzi seguenti, a seconda dell'argomento trattato:

Argomento

Indirizzo email

Articoli in genere

articles@fullcirclemagazine.org

Notizie

news@fullcirclemagazine.org

Suggerimenti, commenti, esperienze

letters@fullcirclemagazine.org

Recensioni hardware/software

reviews@fullcirclemagazine.org

Domande per le prossime interviste

questions@fullcirclemagazine.org

Liste comparative e foto Desktop/PC

misc@fullcirclemagazine.org

Se la vostra lingua madre non è l'inglese, nessun problema! Scrivete comunque l'articolo e un membro del gruppo di lavoro di Fullcirclemagazine.org si impegnerà a revisionarlo per voi, inviandovi successivamente una e-mail contenente le correzioni raccomandate da effettuare al testo. In questo modo voi aiuterete la rivista FCM e la comunità aiuterà voi ad apprendere meglio l'inglese!


CategoryComunitaFcm