Dimensione: 18169
Commento: uniformità comandi
|
Dimensione: 9891
Commento: Risistemazione pagina
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
In questa pagina vengono indicate in dettaglio alcune procedure di lavoro osservate dal [https://edge.launchpad.net/~ubuntu-it-magazine Gruppo FCM] per la realizzazione dell'edizione italiana della rivista "Full Circle Magazine". | In questa pagina vengono indicate in dettaglio le linee guida da seguire per la lavorazione. |
Linea 11: | Linea 11: |
Questo paragrafo è stato pensato soprattutto per i nuovi membri del gruppo. Prima di iniziare a modificare le pagine del wiki, leggete quanto indicato nella [http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki Guida del wiki]. All'interno di questa guida troverete tutte le spiegazioni occorrenti per usare al meglio questo strumento. | Prima di iniziare a modificare le pagine del wiki, leggete quanto indicato nella [http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki Guida del wiki]. All'interno di questa guida troverete tutte le spiegazioni necessarie per usare al meglio questo strumento. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se non sei abilitato alla visione delle pagine wiki degli articoli, chiedi in mailing list di essere abilitato.'' || |
Linea 16: | Linea 18: |
Le pagina wiki da tradurre sono presenti sotto forma di collegamento nella colonna '''Pagina/e''' della [:Fcm/Edizione#tabella:tabella di lavoro] relativa al numero in traduzione. Controllare la pagina [:Fcm/Edizione:Edizione] per verificare la disponibilità di articoli non ancora tradotti o prenotati. È possibile prenotarsi per la traduzione inserendo il proprio identificativo (!NomeCognome) nel campo '''Traduttore''' dell'articolo prescelto. |
Gli articoli del numero in traduzione si trovano nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione]: in questa tabella viene segnato, in ogni riga, il titolo dell'articolo, le pagine in cui si trova, il nome del traduttore/revisore e lo stato di lavorazione. Se nella colonna Traduzione non è segnato alcun nome, l'articolo potrà essere preso in carico. Per prenotarsi l'articolo eseguire le seguente operazioni: * modificare la pagina e inserire il proprio identificativo (nella forma !NomeCognome) nel campo '''Traduttore''' dell'articolo prescelto; * annotare lo stato di lavorazione nel campo '''Stato traduzione''' (è sufficiente inserire ''In lavorazione''); * nel campo '''Comment''' in fondo all'area di testo annotare l'operazione eseguita (ad es. ''Prenotazione traduzione''); * salvare la pagina. |
Linea 19: | Linea 24: |
Il tempo massimo da poter dedicare alla traduzione è indicato nel calendario delle scadenze, presente nella pagina wiki [:Fcm/Edizione:Edizione]. | Il testo dell'articolo lo si trova nel PDF inglese: i collegamenti per scaricarlo sono indicati di volta in volta in cima alla tabella della pagina Edizione. |
Linea 21: | Linea 26: |
== Collaboratori == | In fase di lavorazione dell'articolo il traduttore ponga attenzione a: * seguire le [:GruppoTraduzione/Strumenti#lineeguida:linee guida] adottate dal Gruppo traduzione; * controllare con cura di aver usato la seconda persona plurale (voi) nel tradurre guide ed howto; in alcuni rari casi potrà essere usata la seconda persona singolare; nel dubbio chiedere in mailing list; * eseguire un controllo ortografico del testo; * In caso di dubbi d'interpretazione del testo, chiedere aiuto in mailing list. |
Linea 23: | Linea 32: |
Una volta completata la traduzione, i collaboratori invieranno il testo tradotto nel corpo di un messaggio in mailing-list (quindi non in allegato). | Non viene stabilito un tempo massimo per la consegna della traduzione, ma si consideri che la rivista esce ogni mese e alla traduzione dovranno seguire altre fasi quali la revisione, l'impaginazione e la revisione finale del PDF: ci si regoli di conseguenza. |
Linea 25: | Linea 34: |
== Membri stabili == Nel modificare la pagina per inserire il testo tradotto, il traduttore / candidato dovrà avere cura di: * seguire le linee guida generali adottate dal '''Gruppo traduzione'''; * controllare con cura di aver usato la seconda persona plurale (voi) nel tradurre guide ed howto; * sottoscriversi alla pagina che sta traducendo, in modo da seguire le successive operazioni di modifica della stessa tramite la ricezione di un'email automatica; * scrivere la traduzione nel paragrafo '''Traduzione italiana'''; * incollare il medesimo testo anche nel campo '''Revisione''', in modo da capire in cosa è intervenuto il Revisiore; |
Finita la traduzione, eseguire le seguenti operazioni: * incollare la traduzione nel paragrafo '''Traduzione italiana'''; * incollare il medesimo testo anche nel campo '''Revisione'''; |
Linea 34: | Linea 38: |
* inserire sempre un commento nel campo '''Comment:''' della pagina di modifica (Traduzione in corso, Traduzione completata) per tenere traccia delle operazioni effettuate sui testi, prima di salvare la pagina modificata. In caso di dubbi d'interpretazione o di traduzione del testo, è opportuno intervenire nella mailing list esponendo le proprie domande. Al termine della traduzione, il traduttore dovrà cambiare, nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione], lo stato della colonna «Traduzione» in '''Completata'''. |
* se si vuole lasciare una nota per il revisore sulla traduzione eseguita, si può scriverla nello spazio '''Note alla traduzione'''; * nel campo '''Comment''' in fondo all'area di testo annotare l'operazione eseguita (ad es. ''Traduzione completata''); * salvare la pagina; * sottoscriversi alla pagina dell'articolo tradotto, in modo da seguire le successive operazioni di modifica della stessa tramite la ricezione di un'email automatica; * nella pagina Edizione cambiare lo stato di lavorazione dell'articolo da ''In lavorazione'' a ''Completata''. |
Linea 41: | Linea 45: |
Linea 48: | Linea 51: |
Nel processo di revisione si controllano la correttezza della traduzione rispetto al testo originale, la presenza di errori ortografici e l'uso delle giuste convenzioni per la lingua italiana (punteggiatura, tempi verbali, ecc.). La revisione della traduzione avviene solo al termine della traduzione dell'articolo, quando il traduttore avrà apposto la dicitura '''Completata''' nella colonna «Traduzione» della pagina [:Fcm/Edizione:Edizione]. È possibile prenotare gli articoli da revisionare inserendo il proprio identificativo nel campo «Revisore» della tabella. |
Nel processo di revisione valgono le stesse linee guida precedenti: si controllano la correttezza della traduzione rispetto al testo originale, la presenza di errori ortografici e l'uso delle giuste convenzioni per la lingua italiana (punteggiatura, tempi verbali, ecc.). La revisione della traduzione avviene solo al termine della traduzione dell'articolo, quando il traduttore avrà apposto la dicitura '''Completata''' nella colonna '''Traduzione''' della pagina [:Fcm/Edizione:Edizione]. Ci si può prenotare per la revisione anche prima che il traduttore abbia completato il suo lavoro. Per prenotarsi valgono le stesse linee guida indicate per il traduttore, ma inserendo il proprio identificativo nel campo '''Revisore''' della tabella. |
Linea 51: | Linea 54: |
Il tempo massimo da poter dedicare alla traduzione è indicato nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione]. | Durante la lavorazione, in caso di dubbi d'interpretazione del testo, chiedere aiuto in mailing list. Anche qui non viene stabilito un tempo massimo per la consegna della revisione, ma si consideri che dovranno seguire altre fasi quali l'impaginazione e la revisione finale del PDF: ci si regoli di conseguenza. |
Linea 54: | Linea 59: |
* scrivere il testo revisionato nell'apposito spazio dedicato successivo a quello della traduzione, lasciando inalterato il testo esistente del traduttore dell'articolo; * inserire sempre un commento nel campo '''Comment:''' della pagina di modifica (Revisione in corso, Revisione completata) per tenere traccia delle operazioni effettuate sui testi, prima di salvare la pagina modificata. * inserire gli eventuali commenti per gli altri revisori nel paragrafo '''Note alla traduzione''' e '''Errata Corrige''' presente in ogni articolo. Nel caso in cui il revisore abbia dei dubbi sulla revisione da apportare al testo, dovrà inviare in mailing list la sua proposta di revisione e confrontarsi con gli altri revisori per una traduzione comune. |
* incollare il testo revisionato nell'apposito spazio '''Revisione''', sostituendo il testo già presente; * inserire gli eventuali commenti per gli altri revisori nel paragrafo '''Note alla revisione''' e '''Errata Corrige''' presente in ogni articolo; * nel campo '''Comment''' in fondo all'area di testo annotare l'operazione eseguita (ad es. ''Revisione completata''). * salvare la pagina. |
Linea 61: | Linea 65: |
Completata la revisione dell'articolo, il revisore dovrà inviare in mailing list un messaggio contenente l'informazione della chiusura della revisione della pagina per un'ultima lettura da parte degli altri revisori. Accertatosi che l'articolo non necessiti di ulteriori correzioni, il revisore dovrà cambiare, nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione], lo stato della colonna «Revisione» in '''Completata'''. Nel caso in cui il revisore si accorga che l'articolo originale in lingua inglese non è completo o contiene delle inesattezze, dovrà inserire un commento riguardante gli argomenti mancanti o i commenti migliorativi nel paragrafo «Errata Corrige». Il Responsabile della pubblicazione provvederà a raggruppare tutti i messaggi di errata corrige dei singoli articoli in un unico documento e inviarli al redattore originario di Full Circle Magazine. |
|
Linea 72: | Linea 69: |
La composizione dell'intera rivista viene effettuata con il programma Scribus, utilizzando i file mantenuti sul server di Launchpad. Il tempo massimo per completare il lavoro di redazione della rivista è indicato nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione]. | La composizione dell'intera rivista viene effettuata con il programma Scribus alla sua ultima versione stabile. L'impaginazione della rivista avviene in modo collaborativo: chiunque tra i membri può dare il suo contributo, anche perché bastano conoscenze elementari di questa applicazione. |
Linea 74: | Linea 71: |
Al termine dell'impaginazione di ogni articolo, l'impaginatore dovrà cambiare, nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione], lo stato della colonna «Stato Impaginazione» da '''In lavorazioneNN''' in '''Completata'''. | Per la sincronizzazione dei file di lavoro, si usa il servizio di [http://www.dropbox.com Dropbox] con cui è possibile accedere a una cartella condivisa comune. Per accedervi, crearsi un account gratuito al servizio e fare richiesta in mailing list di accesso alla cartella condivisa. Anche per la prenotazione dell'impaginazione valgono le stesse linee guida precedenti: ci si prenota nella pagina Edizione e si procede alla lavorazione. Per evitare sovrapposizioni di modifiche, vale a dire per evitare di lavorare contemporaneamente sullo stesso file, si segue questo sistema di coda: * ci si prenota nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione] inserendo oltre al proprio !NomeCognome anche lo stato di lavorazione che sarà ''In lavorazione 1'' se non ci sono altre prenotazioni, ''In lavorazione 2'' se ce n'è già una, e così via. * se già c'è un impaginatore in fase di lavorazione, bisogna attendere che chi ha il numero più basso finisca, mettendosi quindi in coda; '''''solo quando chi sta prima ha finito, si può iniziare a modificare il file di Scribus'''''. Al termine dell'impaginazione di ogni articolo, l'impaginatore dovrà cambiare, nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione], lo stato della colonna '''Stato Impaginazione''' da ''In lavorazione 1'' (oppure ''2'', ecc.) in ''Completata''. |
Linea 79: | Linea 84: |
Dopo aver inserito tutti gli articoli con Scribus su LP, l'impaginatore creerà la prima bozza in formato pdf (che avrà un nome del tipo '''issueXX-beta1.pdf'''), per permettere a tutto il gruppo di visualizzare il lavoro completato e poter segnalare eventuali errori sulla mailing-list. | Dopo aver inserito tutti gli articoli con Scribus, l'ultimo impaginatore creerà la prima bozza in formato pdf per permettere a tutto il gruppo di visualizzare il lavoro completato e poter segnalare eventuali errori sulla mailing-list. |
Linea 81: | Linea 86: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Al momento della creazione del PDF si ponga attenzione se Scribus segnala errori nel documento in rosso: nel qual caso si cerchi di sistemarli prima di creare il PDF. Gli errori in giallo, generalmente, sono ignorabili. Aperta, poi, la schermata della creazione del PDF, si ponga attenzione ad '''incorporare tutti i caratteri''', facendo clic sulla scheda '''''Font''''' e poi su '''''Incorpora tutti'''''.'' || | Per la creazione del PDF si osservino le seguenti linee guida: * avviare la procedura di esportazione in PDF di Scribus; * osservare l'eventuale finestra di avviso in cui Scribus segnala anomalie; * se tra queste anomalie viene segnalato '''Sovrapposizione del testo''', fare clic sulla segnalazione e risolvere il problema; questa particolare anomalia indica che il testo è rifluito oltre il box di testo e quindi una sua parte è nascosta: sarà sufficiente farlo rientrare; * le eventuali altre anomalie, come risoluzione dell'immagine o elementi fuori pagina, possono essere ignorate; * nella finestra di esportazione del PDF assegnare come nome ''issueXX_it_beta1.pdf'' (dove ''XX'' è il numero della rivista) se si tratta di una bozza per il gruppo oppure ''issueXX_it.pdf'' se si tratta di quello finale; * fare clic sulla scheda '''Font''' e premere il pulsante '''Incorpora tutti'''; * esportare il PDF. |
Linea 86: | Linea 98: |
Una volta terminata la revisione delle bozze e creata la versione definitiva in formato PDF, ne verrà dato annuncio in mailing-list e uno degli amministratori potrà inviare i file previsti a fullcirclemagazine.org. | Una volta terminata la revisione delle bozze e creata la versione definitiva in formato PDF, ne verrà dato annuncio in mailing-list e uno degli amministratori invierà i file previsti a fullcirclemagazine.org. |
Linea 92: | Linea 104: |
[[Anchor(registrazione)]] = Registrazione della "Release" su Launchpad = |
[[Anchor(archivio)]] = Archiviazione dell'edizione = |
Linea 95: | Linea 107: |
Una volta che il gruppo internazionale di Full Circle avrà pubblicato la traduzione nel suo sito, uno degli amministratori del gruppo su Launchpad renderà disponibile un pacchetto contenente i file di lavorazione dell'impaginato (escluso il PDF) e un altro pacchetto contenente il PDF finale. Quando si creano i due pacchetti, i nomi da assegnare saranno: * `issueXX_ita.pdf.tar.gz`, per il pacchetto contenente il PDF, dove `XX` sta per il numero della rivista; * `issueXX.src.tar.gz`, per il pacchetto contenente i sorgenti, dove `XX` sta per il numero della rivista. È cosa molto gradita che i pacchetti vengano firmati con la propria chiave GnuPG, una per ciascun pacchetto.[[BR]] A tal fine è sufficiente aprire il terminale e digitare il comando: {{{ gpg --armor --sign --detach-sig <filename> }}} dove `<filename>` è il nome del pacchetto da firmare. Creati e firmati i due pacchetti in locale, bisogna registrare una nuova ''release'' su Launchpad, seguendo questi passi: 1. recarsi sulla [https://launchpad.net/fcm-it/trunk pagina del trunk]; 1. fare clic su "Create release", presente nella barra laterale della pagina; 1. nella pagina aperta, più in basso, fare clic su "Create Milestone"; 1. nel pop-up riempire i campi con questi valori:[[BR]] * in "Name" inserire la dicitura `fcmXX-it`, dove `XX` sta per il numero della rivista, * in "Code name" inserire lo stesso valore `fcmXX-it`, * in "Date targeted" inserire la data del giorno in cui si effettua la registrazione (l'upload); * in "Summary" non inserire nulla; * fare clic su "Create Milestone"; 1. nel campo "Release Notes" inserire il commento `Archivio del numero XX di Full Circle Magazine`, dove `XX` sta per il numero della rivista. 1. fare clic su "Create release". 1. registrata la release, vanno aggiunti i file per il download. Fare clic quindi su "Add download file" nella barra laterale; 1. nella pagina aperta riempire i campi con questi valori[[BR]] * in "Description" inserire la dicitura `Edizione XX sorgenti in italiano` per il pacchetto dei sorgenti oppure `Edizione XX PDF in italiano` per il pacchetto del PDF, dove `XX` sta per il numero della rivista, * in "File" inserire il percorso del pacchetto nel proprio disco, * in "GPG signature (recommended)" inserire il percorso della firma `.asc` generata precedentemente con GnuPG, * in "File content type" lasciare "Code Release Tarball", * fare clic su "Upload". [[Anchor(archivio)]] = Aggiornamento dell'archivio e dell'indice generale del wiki = Una volta che il gruppo internazionale di Full Circle avrà pubblicato la traduzione nel suo sito, uno dei membri del gruppo provvederà ad aggiornare le due pagine del wiki: * [http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Archivio Archivio]; * [http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Archivio/Indice Indice]. inserendo nelle due pagine il codice previsto al fine di permettere lo scaricamento dell'edizione (Archivio) e di conoscere il contenuto dell'edizione (Indice generale). [[Anchor(launchpad)]] = Launchpad e Bazaar = [[Anchor(sorgenti)]] == Sorgenti di Full Circle Magazine su Launchpad == I sorgenti di tutti i numeri della rivista sono disponibili su Launchpad all'indirizzo [https://launchpad.net/fcm-it/trunk]. [[Anchor(manuale)]] == Manuale web di Bazaar == Nella pagina web del [http://doc.bazaar-vcs.org/bzr-0.10/bzr_man.htm Manuale di Bazaar], troverete la descrizione di tutti i comandi utilizzabili, tra i quali sono presenti quelli che utilizzeremo qui di seguito, per lavorare sul server di Launchpad. [[Anchor(creazione)]] == Creazione del branch in locale == Per scaricare i file, i redattori dovranno utilizzare lo strumento ''bzr'' installabile dai repository ufficiali di Ubuntu. Per effettuare il download dei file, come descritto anche nella pagina di presentazione del branch, aprire un terminale e autenticarsi con: {{{ bzr launchpad-login nome }}} dove al posto di nome va inserita la user-id utilizzata su Launchpad. Questa operazione va eseguita solo la prima volta che si scarica in locale il branch. Procedere quindi con lo scaricamento: {{{ bzr branch lp:fcm-it }}} Questo comando creerà una cartella ''edizione-fcm-it'' nella directory in cui è stato lanciato il comando. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;"> È consigliabile non spostare tale cartella altrove, altrimenti '''bzr''' non terrà traccia delle modifiche effettuate e non sarà possibile successivamente aggiornare i sorgenti online. || Fatto questo, i redattori potranno lavorare sui file come hanno sempre fatto in passato. Potranno così apportare le modifiche necessarie alla traduzione del numero e aggiornare i sorgenti stessi senza perdere traccia di ogni modifica effettuata tra un upload e il successivo. Ogni volta che un redattore avrà apportato una modifica all'edizione, salverà il lavoro ed esporterà l'edizione in corso in formato `.pdf` all'interno della stessa directory, in modo da permettere a tutti la visualizzazione dell'aggiornamento dell'edizione. La prima volta che verrà creato il file pdf all'interno della cartella ''edizione-fcm-it'', si dovrà eseguire il seguente comando nella cartella principale del progetto, per aggiungere il file pdf al branch di Launchpad: {{{ bzr add nome_del_file.pdf }}} [[Anchor(aggiornamento_lp)]] == Aggiornamento del branch su Launchpad == Per aggiornare i file di Launchpad con quelli modificati localmente, digitare i seguenti comandi nella cartella principale: {{{ bzr ci -m "inserire qui qualsiasi commento riguardante l'aggiornamento effettuato sull'edizione" bzr push lp:fcm-it }}} Prima di fare ciò, i redattori dovranno aver aggiunto nel proprio profilo presente su Launchpad, la propria chiave identificativa SSH, la quale verrà utilizzata durante l'aggiornamento dei file sul server. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Ogni chiave SSH è legata al computer in cui viene creata, per cui se si utilizzano più computer dovranno essere aggiunte più chiavi SSH al proprio profilo su LP.''' || [[Anchor(aggiornamento_locale)]] == Aggiornamento del branch in locale == A partire dall'edizione #10, ad ogni aggiornamento dei file effettuato su Lunhpad, verrà creata una notifica automatica dell'avvenimento direttamente sulla ML del gruppo. Ad ogni aggiornamento effettuato da un componente del gruppo basterà digitare i comandi seguenti in un terminale, per aggiornare i file già esistenti sul vostro computer : {{{ cd edizione-fcm-it bzr pull }}} [[Anchor(importazione)]] == Importazione di una chiave SSH in Launchpad == Se non si è in possesso di chiave SSH, aprire un terminale e digitare: {{{ ssh-keygen }}} Scegliere il percorso predefinito per la creazione della chiave digitando il tasto '''Invio''' e immettere successivamente una password. La chiave SSH verrà creata all'interno della directory nascosta .ssh, presente nella directory '''home'''. Dopodiché andrà letta la vostra chiave pubblica digitando: {{{ cat ~/.ssh/id_rsa.pub }}} l'output sarà simile al seguente: {{{ ssh-rsa AAAAB3NzaC1yc2EAAAABIwAAAQEA2QYP8AHHp52BHRl+ZQnuVfQZ5q0LQsb2EmNJkhM3Yxbdff3NHpntC+zHrOLCY4QSVI7zYbDL/DoIGbrjRWF6KSTK0IloyNJLmaG7S jnU6znpVLXKIVPTa7KyDZaoWx8OYUfLLnxg3fuFbh/Kn/Y5Yob40lo3QSVOmRf6FLLd0gU25e1w+8hRiY8jOTKYi5ZpfPVofEgwdTm0yPoJxl51VEfbM3/E7blq4/XmUZcoYS0vm7D tL2wRv3e0d40l4gPzcbSYnL7jmiuQ67uCxf9cSAUaFm6iBV75s7gDirUHkX5JrOK3AQJy8Vp4PT1RoeXjJtrE/xUg1feOBp4Bbt2rdQ== nome-utente@nome-pc }}} Copiare tutto l'output e incollarlo nel profilo di launchpad nella sezione «Update SSH keys». [[Anchor(firma)]] == Firma delle revisioni inviate == È cosa molto gradita che ogni revisione inviata sia firmata con la propria chiave OpenPGP, in modo da garantire l'identità di chi ha eseguito l'invio della revisione. Per configurare Bazaar in modo da firmare sempre i propri `commit`, è sufficiente aprire il file di configurazione e modificarlo. Da terminale, dare: {{{ nano ~/.bazaar/bazaar.conf }}} Si troverà già inserita nel file una sezione intitolata `[DEFAULT]` con alcune righe. Alla fine del file, aggiungere le seguenti: {{{ check_signatures = check-available create_signatures = always }}} Salvare il file con CTRL+O e uscire con CTRL+X. Da questo momento, ogni volta che darete il comando {{{ bzr ci -m "vostro commento" }}} GnuPG vi chiederà di inserire la vostra passphrase per firmare la revisione, cui dovrà seguire - se avete finito con le modifiche - il comando {{{ bzr push lp:fcm-it }}} per inviare su Launchpad le modifiche. [[Anchor(alias)]] == Creazioni di alias per i comandi di Bazaar == È possibile creare degli alias per i comandi di Bazaar. Gli "alias" permettono di richiamare un comando complesso tramite un comando più semplice da ricordare. Per definire un alias bisogna inserirlo nel file di configurazione di bzr (~/.bazaar/bazaar.conf). Poniamo il coaso si voglia rendere più semplice da ricordare il comando {{{ bzr push lp:fcm-it }}} Aprire il file di configurazione con {{{ nano ~/.bazaar/bazaar.conf }}} Alla fine del file aggiungere le righe: {{{ [ALIASES] invia_fcm = push lp:fcm-it }}} Salvare il file con CTRL+O e uscire con CTRL+X. Da questo momento, ogni volta che, all'interno della cartella del branch, darete il comando {{{ bzr invia_fcm }}} Bazaar eseguirà quel comando. |
Completata in tutte le fasi la lavorazione di un numero: * si aggiorni la lista dei numeri scaricabili presente nella pagina [:Fcm/Archivio:Archivio]; * si aggiorni l'[:Fcm/Archivio/Indice:Indice generale delle riviste FCM]. |
Include(Fcm/Header) Indice(depth=2 align=right)
In questa pagina vengono indicate in dettaglio le linee guida da seguire per la lavorazione.
Come modificare le pagine del wiki
Prima di iniziare a modificare le pagine del wiki, leggete quanto indicato nella [http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki Guida del wiki]. All'interno di questa guida troverete tutte le spiegazioni necessarie per usare al meglio questo strumento.
Se non sei abilitato alla visione delle pagine wiki degli articoli, chiedi in mailing list di essere abilitato. |
Traduzione degli articoli
Gli articoli del numero in traduzione si trovano nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione]: in questa tabella viene segnato, in ogni riga, il titolo dell'articolo, le pagine in cui si trova, il nome del traduttore/revisore e lo stato di lavorazione. Se nella colonna Traduzione non è segnato alcun nome, l'articolo potrà essere preso in carico. Per prenotarsi l'articolo eseguire le seguente operazioni:
modificare la pagina e inserire il proprio identificativo (nella forma NomeCognome) nel campo Traduttore dell'articolo prescelto;
annotare lo stato di lavorazione nel campo Stato traduzione (è sufficiente inserire In lavorazione);
nel campo Comment in fondo all'area di testo annotare l'operazione eseguita (ad es. Prenotazione traduzione);
- salvare la pagina.
Il testo dell'articolo lo si trova nel PDF inglese: i collegamenti per scaricarlo sono indicati di volta in volta in cima alla tabella della pagina Edizione.
In fase di lavorazione dell'articolo il traduttore ponga attenzione a:
- seguire le [:GruppoTraduzione/Strumenti#lineeguida:linee guida] adottate dal Gruppo traduzione;
- controllare con cura di aver usato la seconda persona plurale (voi) nel tradurre guide ed howto; in alcuni rari casi potrà essere usata la seconda persona singolare; nel dubbio chiedere in mailing list;
- eseguire un controllo ortografico del testo;
- In caso di dubbi d'interpretazione del testo, chiedere aiuto in mailing list.
Non viene stabilito un tempo massimo per la consegna della traduzione, ma si consideri che la rivista esce ogni mese e alla traduzione dovranno seguire altre fasi quali la revisione, l'impaginazione e la revisione finale del PDF: ci si regoli di conseguenza.
Finita la traduzione, eseguire le seguenti operazioni:
incollare la traduzione nel paragrafo Traduzione italiana;
incollare il medesimo testo anche nel campo Revisione;
non usare assolutamente alcuna marcatura del testo come grassetto, corsivo o sottolineato. Il testo deve essere privo di qualsiasi marcatura utilizzata dal wiki;
se si vuole lasciare una nota per il revisore sulla traduzione eseguita, si può scriverla nello spazio Note alla traduzione;
nel campo Comment in fondo all'area di testo annotare l'operazione eseguita (ad es. Traduzione completata);
- salvare la pagina;
- sottoscriversi alla pagina dell'articolo tradotto, in modo da seguire le successive operazioni di modifica della stessa tramite la ricezione di un'email automatica;
nella pagina Edizione cambiare lo stato di lavorazione dell'articolo da In lavorazione a Completata.
Nel caso in cui il traduttore non abbia più la possibilità di tradurre l'articolo prenotato, dovrà:
- comunicare l'impossibilità a continuare la traduzione dell'articolo direttamente in mailing list, segnalando il titolo dell'articolo che intende abbandonare;
nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione], togliere il proprio nome dal campo del traduttore, rendendo quindi l'articolo nuovamente disponibile.
Revisione degli articoli
Nel processo di revisione valgono le stesse linee guida precedenti: si controllano la correttezza della traduzione rispetto al testo originale, la presenza di errori ortografici e l'uso delle giuste convenzioni per la lingua italiana (punteggiatura, tempi verbali, ecc.). La revisione della traduzione avviene solo al termine della traduzione dell'articolo, quando il traduttore avrà apposto la dicitura Completata nella colonna Traduzione della pagina [:Fcm/Edizione:Edizione]. Ci si può prenotare per la revisione anche prima che il traduttore abbia completato il suo lavoro. Per prenotarsi valgono le stesse linee guida indicate per il traduttore, ma inserendo il proprio identificativo nel campo Revisore della tabella.
Durante la lavorazione, in caso di dubbi d'interpretazione del testo, chiedere aiuto in mailing list.
Anche qui non viene stabilito un tempo massimo per la consegna della revisione, ma si consideri che dovranno seguire altre fasi quali l'impaginazione e la revisione finale del PDF: ci si regoli di conseguenza.
Nel modificare la pagina, il revisore dovrà avere cura di:
incollare il testo revisionato nell'apposito spazio Revisione, sostituendo il testo già presente;
inserire gli eventuali commenti per gli altri revisori nel paragrafo Note alla revisione e Errata Corrige presente in ogni articolo;
nel campo Comment in fondo all'area di testo annotare l'operazione eseguita (ad es. Revisione completata).
- salvare la pagina.
I traduttori potranno controllare le correzioni apportate durante la revisione attraverso la Cronologia delle pagine wiki.
Impaginazione dell'edizione
La composizione dell'intera rivista viene effettuata con il programma Scribus alla sua ultima versione stabile. L'impaginazione della rivista avviene in modo collaborativo: chiunque tra i membri può dare il suo contributo, anche perché bastano conoscenze elementari di questa applicazione.
Per la sincronizzazione dei file di lavoro, si usa il servizio di [http://www.dropbox.com Dropbox] con cui è possibile accedere a una cartella condivisa comune. Per accedervi, crearsi un account gratuito al servizio e fare richiesta in mailing list di accesso alla cartella condivisa.
Anche per la prenotazione dell'impaginazione valgono le stesse linee guida precedenti: ci si prenota nella pagina Edizione e si procede alla lavorazione.
Per evitare sovrapposizioni di modifiche, vale a dire per evitare di lavorare contemporaneamente sullo stesso file, si segue questo sistema di coda:
ci si prenota nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione] inserendo oltre al proprio NomeCognome anche lo stato di lavorazione che sarà In lavorazione 1 se non ci sono altre prenotazioni, In lavorazione 2 se ce n'è già una, e così via.
se già c'è un impaginatore in fase di lavorazione, bisogna attendere che chi ha il numero più basso finisca, mettendosi quindi in coda; solo quando chi sta prima ha finito, si può iniziare a modificare il file di Scribus.
Al termine dell'impaginazione di ogni articolo, l'impaginatore dovrà cambiare, nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione], lo stato della colonna Stato Impaginazione da In lavorazione 1 (oppure 2, ecc.) in Completata.
Creazione del PDF
Dopo aver inserito tutti gli articoli con Scribus, l'ultimo impaginatore creerà la prima bozza in formato pdf per permettere a tutto il gruppo di visualizzare il lavoro completato e poter segnalare eventuali errori sulla mailing-list.
Per la creazione del PDF si osservino le seguenti linee guida:
- avviare la procedura di esportazione in PDF di Scribus;
- osservare l'eventuale finestra di avviso in cui Scribus segnala anomalie;
se tra queste anomalie viene segnalato Sovrapposizione del testo, fare clic sulla segnalazione e risolvere il problema; questa particolare anomalia indica che il testo è rifluito oltre il box di testo e quindi una sua parte è nascosta: sarà sufficiente farlo rientrare;
- le eventuali altre anomalie, come risoluzione dell'immagine o elementi fuori pagina, possono essere ignorate;
nella finestra di esportazione del PDF assegnare come nome issueXX_it_beta1.pdf (dove XX è il numero della rivista) se si tratta di una bozza per il gruppo oppure issueXX_it.pdf se si tratta di quello finale;
fare clic sulla scheda Font e premere il pulsante Incorpora tutti;
- esportare il PDF.
Pubblicazione dell'edizione
Una volta terminata la revisione delle bozze e creata la versione definitiva in formato PDF, ne verrà dato annuncio in mailing-list e uno degli amministratori invierà i file previsti a fullcirclemagazine.org.
Uno degli amministratori, poi, provvederà ad aggiornare la pagina [https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/TranslateFullCircle del wiki internazionale], inserendo la voce Complete all'edizione in lavorazione e aggiungendo alla successiva edizione tutto il paragrafo riguardante il gruppo di lavoro; nel paragrafo dell'edizione successiva verrà inserita la voce Start come indicazione della lavorazione.
La pubblicazione della traduzione italiana della rivista su altri siti è autorizzata solo dopo l'avvenuta pubblicazione sul sito di fullcirclemagazine.org |
Archiviazione dell'edizione
Completata in tutte le fasi la lavorazione di un numero:
si aggiorni la lista dei numeri scaricabili presente nella pagina [:Fcm/Archivio:Archivio];
si aggiorni l'[:Fcm/Archivio/Indice:Indice generale delle riviste FCM].