Dimensione: 10453
Commento:
|
Dimensione: 10452
Commento: Sistemato link calendario, puntava a una pagina dove non c'era calendario
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 35: | Linea 35: |
Il tempo massimo da poter dedicare alla traduzione è indicato nel [:Fcm/Attivita:calendario delle attività]. | Il tempo massimo da poter dedicare alla traduzione è indicato nel [:Fcm/Edizione:calendario delle scadenze]. |
Include(../Header) BR Immagine(Icone/Grandi/notes.png,,right)
Indice BR TableOfContents(2) |
Il lavoro del gruppo
In questa pagina vengono indicate le procedure di lavoro applicate dal [https://edge.launchpad.net/%7Eubuntu-it-magazine Gruppo FCM] per la realizzazione dell'edizione italiana della rivista "Full Circle Magazine". BR Potete sottoscrivere e consultare quotidianamente la pagina [http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Edizione Edizione in corso], che contiene il calendario e la tabella con lo stato aggiornato dei lavori.
Importazione dei testi da tradurre
Al redattore e/o il vice-redattore, alla ricezione della versione definitiva di una nuova edizione di FCM, spetta il compito di importare i testi degli articoli da tradurre all'interno delle pagine del wiki di Ubuntu-it.
La procedura per l'importazione delle pagine è la seguente:
Scaricare il file originale dal [http://www.fullcirclemagazine.org sito della rivista]. Il file da scaricare è denominato issueX.tar.gz, in cui «X» è il numero in lavorazione.
- Decomprimere l'archivio e controllare la corretta presenza dei file.
Aprire il file issueX.sla con l'ultima versione stabile di Scribus (attualmente la versione 1.3.3.9, presente in Ubuntu 7.10).
- Copiare i testi relativi alle pagine della rivista nelle varie pagine del wiki, aggiornando, eventualmente, il numero pagina dell'articolo presente internamente a ogni pagina del wiki e pulire i paragrafi della pagina wiki, dedicati al lavoro successivo dei traduttori e dei revisori.
Nel caso in cui vi siano degli articoli eccessivamente lunghi, il testo complessivo degli stessi potrà essere suddiviso in due o più blocchi, a cura del redattore stesso, ma solo dopo averne ricevuto richiesta dai traduttori del gruppo di lavoro. In questo caso, dovranno essere riportate nell'elenco dell'edizione tante righe di prenotazione dello stesso articolo per quanti sono i blocchi di testo costituiti nell'articolo originale. |
Traduzione degli articoli
Le pagina wiki da tradurre sono presenti sotto forma di collegamento nella colonna Pagina/e della [http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/Edizione#head-2cd5f738640147159eee0d2257e40f41a9cc4ba7 tabella di lavoro] relativa al numero in traduzione. Controllare la pagina [:Fcm/Edizione:Edizione] per verificare la disponibilità di articoli non ancora tradotti o prenotati. È possibile prenotarsi per la traduzione inserendo il proprio identificativo (NomeCognome) nel campo Traduttore dell'articolo prescelto.
Il tempo massimo da poter dedicare alla traduzione è indicato nel [:Fcm/Edizione:calendario delle scadenze].
Nel modificare la pagina, il traduttore dovrà avere cura di:
- Sottoscriversi alla pagina che sta traducendo, in modo da seguire le successive operazioni di modifica della stessa tramite la ricezione di un'email automatica;
scrivere la traduzione nel paragrafo Traduzione italiana che si trova alla fine del testo originale in lingua inglese, senza cancellare mai il testo originale in inglese, importante per la procedura di revisione;
non usare assolutamente alcuna marcatura del testo come grassetto, corsivo o sottolineato. Il testo deve essere privo di qualsiasi marcatura utilizzata dal wiki;
inserire sempre un commento nel campo Comment: della pagina di modifica (Traduzione in corso, Traduzione completata) per tenere traccia delle operazioni effettuate sui testi, prima di salvare la pagina modificata.
Nelle traduzioni, il traduttore dovra':
- Sottoscriversi alla pagina che sta revisionando, in modo da seguire le successive operazioni di modifica della stessa tramite la ricezione di un'email automatica;
seguire le linee guida generali adottate dal Gruppo traduzione;
- avere cura di usare la seconda persona plurale (voi) nel tradurre guide ed howto;
In caso di dubbi d'interpretazione o di traduzione del testo, è opportuno intervenire nella mailing list esponendo le proprie domande.
Al termine della traduzione, il traduttore dovrà cambiare, nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione], lo stato della colonna «Traduzione» in Completata.
Se il traduttore non ha più la possibilità di tradurre l'articolo prenotato, dovrà:
- comunicare l'impossibilità a continuare la traduzione dell'articolo direttamente in mailing list, segnalando il titolo dell'articolo che intende abbandonare;
nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione], togliere il proprio nome dal campo del traduttore, rendendo quindi l'articolo nuovamente disponibile.
Revisione degli articoli
Nel processo di revisione si controllano la correttezza della traduzione rispetto al testo originale, la presenza di errori ortografici e l'uso delle giuste convenzioni per la lingua italiana (punteggiatura, tempi verbali, ecc.). La revisione della traduzione avviene solo al termine della traduzione dell'articolo, quando il traduttore avrà apposto la dicitura Completata nella colonna «Traduzione» della pagina [:Fcm/Edizione:Edizione]. È possibile prenotare gli articoli da revisionare inserendo il proprio identificativo nel campo «Revisore» della tabella.
Il tempo massimo da poter dedicare alla revisione è indicato nel [:Fcm/Attivita:calendario delle attività].
Nel modificare la pagina, il revisore dovrà avere cura di:
- scrivere il testo revisionato nell'apposito spazio dedicato successivo a quello della traduzione, lasciando inalterato il testo del traduttore dell'articolo;
inserire sempre un commento nel campo Comment: della pagina di modifica (Revisione in corso, Revisione completata) per tenere traccia delle operazioni effettuate sui testi, prima di salvare la pagina modificata.
inserire gli eventuali commenti per gli altri revisori nel paragrafo Note alla traduzione presente in ogni articolo.
Nel caso in cui il revisore abbia dei dubbi sulla revisione da apportare al testo, dovrà inviare in mailing list la sua proposta di revisione e confrontarsi con gli altri revisori per una traduzione comune.
I traduttori potranno controllare le correzioni apportate durante la revisione attraverso la Cronologia delle pagine wiki.
Completata la revisione dell'articolo, il revisore dovrà inviare in mailing list un messaggio contenente l'informazione della chiusura della revisione della pagina per un'ultima lettura da parte degli altri revisori.
Accertatosi che l'articolo non necessiti di ulteriori correzioni, il revisore dovrà cambiare, nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione], lo stato della colonna «Revisione» in Completata.
Nel caso in cui il revisore si accorga che l'articolo originale in lingua inglese non è completo o contiene delle inesattezze, dovrà inserire gli argomenti mancanti o i commenti migliorativi nel paragrafo «Errata Corrige». Il Responsabile della pubblicazione provvederà a raggruppare i messaggi di errata corrige in un unico documento e inviarli al redattore originario di Full Circle Magazine.
Composizione dell'edizione
La redazione dell'edizione italiana viene completata con l'inserimento delle revisioni finali dei singoli articoli prelevati dal wiki e dall'eventuale modifica dell'impaginazione dovuta alla diversa lunghezza delle traduzioni. La modifica dell'impaginazione comporta piccoli spostamenti delle immagini di ogni singolo articolo e la scelta ottimale della crenatura del testo affinchè lo stesso rientri negli spazi dedicati. Il tempo massimo per completare il lavoro di redazione della rivista è indicato nel [:Fcm/Attivita:calendario delle attività].
La redazione dell'edizione e l'esportazione del documento in formato PDF viene effettuata utilizzando il programma Scribus della stessa versione utilizzata dal redattore internazionale (attualmente versione 1.3.3.9).BR Sono stati scelti i seguenti tipi di caratteri per la compilazione dei testi:
- Titoli pagina: Mg Modata Regular, da 16-18 punti, inserendo l'apice alle lettere maiuscole, per accentarle
Testo normale articoli: AlYermook Regular, da 12 punti
Testo delle note agli articoli: AlYermook Regular, da 12 punti
Testo in grassetto: AlMothnna Bold, da 12 punti
- Testo in italico: Georgia Italic, da 12 punti
Per distribuire i sorgenti della rivista e per segnalare gli errori relativi all'impaginazione della versione beta, utilizziamo i fantastici strumenti che ci offre Launchpad.
Per informazioni su come ottenere il file .sla e su come caricare la rivista su LP seguire la guida [:../Launchpad:Fcm/Launchpad]. Ottenuta la versione definitiva del documento PDF, il redattore la renderà disponibile ai membri del gruppo, caricando una versione beta sia sul wiki di Ubuntu-it alla pagina [:../Edizione/BetaRelease:BetaRelease], sia sul branch di Launchpad.
Al termine dell'impaginazione di ogni articolo, il redattore dovrà cambiare, nella pagina [:Fcm/Edizione:Edizione], lo stato della colonna «Stato Edizione» in Completata su LP . Per segnalare errori relativi all'edizione beta riportare un bug nella seguente pagina: [https://bugs.launchpad.net/fcm-it/].
Non è necessario appartenere al gruppo FCM per la segnalazione dei bug. |
Una volta terminata la revisione delle bozze, ne verrà dato annuncio in mailing-list e il responsabile della pubblicazione potrà inviare il tutto a fullcirclemagazine.org
Pubblicazione dell'edizione
Il responsabile della pubblicazione ha il compito esclusivo di inviare al redattore inglese, dopo aver ricevuto i file definitivi della rivista italiana dal redattore. L'indirizzo del redattore della rivista internazionale di Full Circle Magazine, è ronnie@fullcirclemagazine.org .
Il redattore della rivista internazionale provvederà a pubblicare la traduzione italiana sul [http://www.fullcirclemagazine.org sito della rivista].