Introduzione

Questo guida viene contiene delle istruzioni utili all'installazione delle stampanti Lexmark.

Periferiche supportate

Le istruzioni contenute nella guida sono state verificate con i seguenti modelli:

Preparativi

Installazione di alien

Per installare il programma alien, consultare la relativa guida.

Scaricare i driver

  1. Scaricare nella propria Home il pacchetto presente a questo indirizzo.

  2. Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:

    cd ~/
    tar -xvf CJLZ600LE-CUPS-*.TAR.gz
    tail -n +143 z600cups-*.gz.sh > install.tar.gz
    tar -xvf install.tar.gz
  3. Per convertire i pacchetti .rpm appena scompattati nel formato .deb è sufficiente digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:

    cd ~/
    sudo alien --to-deb --scripts z600cups-*.i386.rpm
    sudo alien --to-deb --scripts z600llpddk-*.i386.rpm

Adattamento dei driver RedHat a Ubuntu

Per poter installare con successo il pacchetto z600cups-*.i386.rpm è necessario creare un link simbolico tra cupsys e cups; durante il processo di installazione dei driver infatti, il pacchetto z600cups-*.i386.rpm ricerca l'esistenza dello script di avvio del server di stampa [cups] in /etc/init.d/cups, il problema è che in ubuntu lo stesso script si trova in /etc/init.d/cupsys. Creiamo il link digitando in un terminale:

sudo ln -s /etc/init.d/cupsys /etc/init.d/cups

Installazione

È possibile installare i pacchetti .deb convertiti in precedenza con GDebi.

Configurazione

  1. Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:

    cd /usr/share/cups/model
    sudo gunzip Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz
  2. Per riavviare il servizio di stampa è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    sudo /etc/init.d/cupsys restart
  3. Per verificare che la stampante sia correttamente installata e funzionante è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    cd /usr/lib/cups/backend
    ./z600
  4. Il risultato dovrebbe essere simile al seguente:

    direct z600:/dev/usb/lp0 "Lexmark Lexmark Z600 Series" "Lexmark Printer"
  5. Riavviare il server CUPS digitando in un terminale il seguente comando:

    sudo /etc/init.d/cupsys restart
  6. Ora è possibile istallare la stampante, scegliendo come marca «Lexmark» e come modello «Z600», oppure fornendo il file .ppd come descritto più avanti.

Configurare la stampante su Ubuntu

  1. Andare in Sistema -> Amministrazione -> Stampa e fare clic su «Nuova stampante».

  2. Selezionare la propria stampante e premere «Avanti».

  3. Selezionare «Fornisci file PPD» e come percorso del driver utilizzare /usr/share/cups/model/Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz.

Configurare la stampante su Kubuntu

  1. Andare in K menù -> Impostazioni di sistema -> Stampanti

  2. Aggiungere la stampante nella sezione «Backend» e selezionare la voce «Stampante locale (parallela, seriale, USB)», oppure la voce opportuna per stampanti di rete.

  3. Scegliere «altri», fare clic sull'icona e controllare che sotto sia presente «z600:/dev/usblp0».

  4. Fare clic su «Altro», inserire il percorso /usr/share/cups/model e selezionare «Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz».

Installazione su sistemi con architettura 64 bit

Consultare la relativa guida.

Risoluzione dei problemi

Se la stampante non dovesse stampare, andare in Sistema -> Amministrazione -> Stampante. Selezionare la stampante appena installata, andare in Proprietà -> Avanzate -> Inkset e selezionare «CMY».

Ulteriori risorse


CategoryHomepage

FabioBuda/Prove0 (l'ultima modifica è del 14/03/2011 12.56.35, fatta da localhost)