Dimensione: 3277
Commento:
|
Dimensione: 8486
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= Inserire il titolo della guida = == Introduzione == '''Gnome''' (Gnu''' '''Network Object Model Environment) è un Desktop environment creato nel 1997. La sua ultima versione è la 2.20 e risale al 19 settembre 2007. Questa guida spiega come togliere tutte le icone di '''Gnome''' dal menu di Kubuntu dopo una eventuale installazione. |
## page was renamed from Enrico/Prove #format wiki #LANGUAGE it [[BR]] [[Indice()]] |
Linea 5: | Linea 7: |
== Preparativi == Scaricare [http://www.kde-apps.org/content/download.php?content=31025&id=1&tan=71306115 questo] script, posizionarlo nella Home ed estrarlo. Attraverso la [:RigaDiComando:riga di comando] entrare nella cartella estratta, quindi digitare: |
|
Linea 8: | Linea 8: |
= Introduzione = [http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/8/85/Deluge-Logo.svg/48px-Deluge-Logo.svg.png]Questa guida spiega brevemente come installare e configurare '''''Deluge''''', client multipiattaforma per Linux, Windows e Mac. Il programma si presenta sotto una facile interfaccia grafica. = Requisiti = È necessario abilitare il [:Repository/Componenti: componente] '''universe''' dei [:Repository: repository] prima di procedere. = Installazione = 0. Scaricare il pacchetto {{{deb}}} nella propria '''Home''' per la propria versione di '''Ubuntu''' a [http://deluge-torrent.org/downloads.php questo] indirizzo. 0. [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian: Installare] il pacchetto scaricato. In alternativa è possibile farlo da terminale con il comando:{{{ sudo dpkg -i deluge-torrent_*.deb }}} = Avvio = L'installazione crea automaticamente una voce nel menù '''''Applicazioni -> Internet'''''. In alternativa il programma è avviabile con il seguente comando da terminale: |
|
Linea 9: | Linea 23: |
cd kmenu-gnome-0.6.9 | deluge |
Linea 12: | Linea 26: |
Ora digitare: | = Interfaccia del Programma = L'interfaccia del Programma appena aperto si presenta cosi: |
Linea 14: | Linea 29: |
{{{ ./make-debian-package.sh |
* In alto è disponibile la '''Barra degli Strumenti''' con tutte le opzioni disponibili. Da cui è possibile eseguire tutte le azioni sui Torrent in scaricamento. Se si vuole è possibile eliminare la Barra degli Strumenti attraverso '''''Visualizza -> Barra degli Stumenti'''''. * Appena più sotto sono presenti tutti i dettagli riguardante ogni singolo torrent. Questa barra è pesronalizzabile cliccando su '''''Visualizza -> Colonne'''''. * Nella parte bassa del programma sono presenti i '''Dettagli\File\Nodi''' di ogni singolo Torrent in scaricamento. Nel sottomenù '''Dettagli''' sono presenti le informazioni sul Torrent selezionato. In '''File''' sono presenti tutti i file del Torrent selezionato. In '''Nodi''' sono prensenti informazioni generali come l''''Indirizzo IP''' il '''Client''', '''Percentuale Completamento''', '''Velocità Scaricamento''' e quella di '''Invio''' di ogni singolo utente da cui scarichiamo o inviamo qualcosa. * Ai piedi del programma '''''Deluge''''' è presente un riepilogo generale del Download-Upload. = Configurazione del Programma = Per Configurare '''''Deluge''''' cliccare su '''''Modifica -> Preferenze'''''. = Impostare Deluge come Client predefinito = Per impostare '''Deluge''' come Client predefinito cliccare su un file {{{.torret}}} con il tasto detro del mouse '''''Proprietà -> Apri con''''' e spuntare '''''Deluge Bittorrent Client'''''. = Plugin = È possibile ampliare le funzionalità di '''''Deluge''''' attraverso l'aiuto di Plugin, installabili direttamente dal programma. Per installare un Plugin accedere al programma e in '''''Plugin''''' spuntare il Plugin che si vuole installare. Se non è presente la Barra degli Strumenti accedere a '''''Plugin''''' da '''''Modifica -> Plugin'''''. Ecco una lista dei Plugin presenti: * '''Blocklist Importer''' * '''Deired Ratio''' * '''event Logging''' * '''Extra Stats''' * '''FlexRSS''' * '''Move Torrent''' * '''Network Activity Graph''' * '''Network Health Monitor''' * '''Scheduler''' * '''Speed Limiter''' * '''Torrent Creator''' * '''Torrent Files''' * '''Torrent Notification''' * '''Torrent Peers''' * '''Web Seed''' * '''Web User Interface''' = Ulteriori Risorse = [http://deluge-torrent.org/ Sito ufficiale] ---- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- [[BR]] ||<tablestyle="width:45%; float:right; margin:10px 0px 10px 0px;font-size:10px;" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 10% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" : 10%> {*} '''Scheda tecnica''' ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-dx.png); background-position:top right; border:none;" 10%>[[BR]] || ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Categoria:''' ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">''DA INSERIRE'' ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;">|| ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> '''N° di giocatori: '''||<#EAE5DA 40% style="border: medium none;">''Giocatore singolo / Multigiocatore'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> || ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Download:''' ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> 515 KB; 241.9 MB ||<#EAE5DA 10% style="border: medium none ;">|| ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Sito ufficiale: '''||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">''[http://www.alienarena.org/]'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;">|| ||<#EAE5DA 10% style="border: medium none ;">||<#EAE5DA 40% style="border: medium none ;">'''Requisiti minimi:''' ||<#EAE5DA 40% style="border: medium none ;">'''''Processore:''''' ''---'' [[BR]]'''''Memoria RAM:''''' ''---'' [[BR]]'''''Scheda video:''''' ''--- '' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;">|| ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Licenza: '''||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">Freeware ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;">|| ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position:bottom left;" 10%>[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" -2>[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-dx.png); background-position:bottom right;border:none;" 10%>[[BR]] || [[BR]] * '''Alien Arena''' è un gioco che deriva dall' unione tra [http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/UnrealTournament?highlight=%28Unreal%29%7C%28Tournament%29 Unreal Tournament] e [http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/Quake3Arena?highlight=%283%29%7C%28Quake%29 Quake 3]. ||<tablestyle="width:45%; float:left; margin:10px 0px 10px 0px;font-size:10px;" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 10% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" : 80%> {*} '''Immagine del gioco''' ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-dx.png); background-position:top right;border:none;" 10%>[[BR]] || ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none; color:#EAE5DA;">||<#EAE5DA style="border:medium none;">[http://www.zonagames.it/screenshot/alienarena.jpg]||<#EAE5DA 10% style="border:medium none; color:#EAE5DA;">|| ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-sx.png); border:none; background-position:bottom left;" 10%>[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;">[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-dx.png); background-position:bottom right;border:none;" 10% >[[BR]] || [[BR]][[BR]][[BR]][[BR]][[BR]] [[BR]][[BR]][[BR]][[BR]][[BR]] = Preparativi = È necessario abilitare il [:Repository/Componenti: componente] '''multiverse''' dei [:Repository: repository] prima di procedere. = Installazione = 0. Scaricare i pacchetto {{{deb}}} nella propria Home per la propria versione di Ubuntu a [http://getdeb.net/app/alien+arena+2007 questo] indirizzo. 0. [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian: Installare] i pacchetti appena scaricati. È possibile anche farlo da terminale con il comando{{{ sudo dpkg -i alien-arena-data_* sudo dpkg -i alien-arena_* |
Linea 18: | Linea 102: |
per avviare lo script bash al suo interno che svolgerà automaticamente la creazione di un pacchetto {{{.deb}}} . == Installazione == Per installare il pacchetto {{{.deb}}} '''cliccare con tasto destro sul file''' -> '''Kubuntu package manager''' -> '''install package''' == Ulteriori Risorse == * [http://www.it.gnome.org/index.php/Home Gnome Italia] * [http://www.gnome.org/ Gnome] * [http://www.kde-it.org/news.php Kde Italia] * [http://www.kde.org/ Kde] * [http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome/Installazione Installare Gnome su Kubuntu] = SECONDO WIKI = = Introduzione = '''Mercury''' è un programma per la messaggistica istantanea scritto in [:Java:java]. E' proprio questo il suo punto debole, infatti richiede un elevato consumo di memoria Ram. = Caratteristiche = * Conversazioni a schede - Permette di visualizzare tutte le conversazioni in una sola finestra. * Account multipli - Permette di usare più account nello stesso momento. * Alias - Permette di stabilire il nick personale in ogni singola conversazione. * Nick a tempo - Impostando una lista di nick ogni 30 secondi il programma cambierà nick seguendo l'ordine della lista. * Comandi stile IRC - Supporta i comandi di IRC dati tramite slash. * Notifica eventi - Versatile notifica degli eventi. Può segnalare quando il tuo indirizzo è stato cancellato da uno dei tuoi contatti, quando qualcuno sta per scriverti un messaggio e quando chiude la finestra. Esistono anche notifiche per eventi minori. * Multipiattaforma - Scritto in [:Java:java]. Richiede solo il java runtime environment (versione 1.4.2 o superiore). * Manca il supporto per il proxy http. = Installazione = == Installazione via .deb == Scaricare il pacchetto {{{.deb}}} a [http://thebachman.info/images/stories/Mercury/Versions/mercury-messenger-1.9.deb questo] indirizzo e installarlo con '''doppio click tasto sinistro''' -> '''installa pacchetto'''. == Installazione via synaptic == Accedere a synaptic, cercare la parola mercury-messenger, marcarlo e installarlo. = Post Installazione = E' consigliato aggiornare il sistema dopo l'installazione, quindi attraverso [:RigaDiComando:riga di comando] digitare: |
= Avvio = L'installazione creerà automaticamente una voce nel menù '''''Applicazioni -> Giochi'''''. In alternativa avviare un terminale e digitare: |
Linea 56: | Linea 105: |
sudo apt-get update | alien-arena |
Linea 59: | Linea 108: |
Installare gli aggiornamenti quando proposti. | = Ulteriori Risorse = [http://www.alienarena.org/ Sito Ufficiale] |
Linea 61: | Linea 111: |
== Ulteriori Rirorse == * [http://www.mercury.im/ Mercury Messenger] * [http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Amsn?highlight=(amsn) aMsn] * [http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Emesene?highlight=(emesene) Emesene] |
---- CategoryHomepage |
Introduzione
[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/8/85/Deluge-Logo.svg/48px-Deluge-Logo.svg.png]Questa guida spiega brevemente come installare e configurare Deluge, client multipiattaforma per Linux, Windows e Mac. Il programma si presenta sotto una facile interfaccia grafica.
Requisiti
È necessario abilitare il [:Repository/Componenti: componente] universe dei [:Repository: repository] prima di procedere.
Installazione
Scaricare il pacchetto deb nella propria Home per la propria versione di Ubuntu a [http://deluge-torrent.org/downloads.php questo] indirizzo.
[:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian: Installare] il pacchetto scaricato. In alternativa è possibile farlo da terminale con il comando:
sudo dpkg -i deluge-torrent_*.deb
Avvio
L'installazione crea automaticamente una voce nel menù Applicazioni -> Internet. In alternativa il programma è avviabile con il seguente comando da terminale:
deluge
Interfaccia del Programma
L'interfaccia del Programma appena aperto si presenta cosi:
In alto è disponibile la Barra degli Strumenti con tutte le opzioni disponibili. Da cui è possibile eseguire tutte le azioni sui Torrent in scaricamento. Se si vuole è possibile eliminare la Barra degli Strumenti attraverso Visualizza -> Barra degli Stumenti.
Appena più sotto sono presenti tutti i dettagli riguardante ogni singolo torrent. Questa barra è pesronalizzabile cliccando su Visualizza -> Colonne.
Nella parte bassa del programma sono presenti i Dettagli\File\Nodi di ogni singolo Torrent in scaricamento. Nel sottomenù Dettagli sono presenti le informazioni sul Torrent selezionato. In File sono presenti tutti i file del Torrent selezionato. In Nodi sono prensenti informazioni generali come l'Indirizzo IP il Client, Percentuale Completamento, Velocità Scaricamento e quella di Invio di ogni singolo utente da cui scarichiamo o inviamo qualcosa.
Ai piedi del programma Deluge è presente un riepilogo generale del Download-Upload.
Configurazione del Programma
Per Configurare Deluge cliccare su Modifica -> Preferenze.
Impostare Deluge come Client predefinito
Per impostare Deluge come Client predefinito cliccare su un file .torret con il tasto detro del mouse Proprietà -> Apri con e spuntare Deluge Bittorrent Client.
Plugin
È possibile ampliare le funzionalità di Deluge attraverso l'aiuto di Plugin, installabili direttamente dal programma. Per installare un Plugin accedere al programma e in Plugin spuntare il Plugin che si vuole installare. Se non è presente la Barra degli Strumenti accedere a Plugin da Modifica -> Plugin.
Ecco una lista dei Plugin presenti:
Blocklist Importer
Deired Ratio
event Logging
Extra Stats
FlexRSS
Move Torrent
Network Activity Graph
Network Health Monitor
Scheduler
Speed Limiter
Torrent Creator
Torrent Files
Torrent Notification
Torrent Peers
Web Seed
Web User Interface
Ulteriori Risorse
[http://deluge-torrent.org/ Sito ufficiale]
|
|||
|
Categoria: |
DA INSERIRE |
|
|
N° di giocatori: |
Giocatore singolo / Multigiocatore |
|
|
Download: |
515 KB; 241.9 MB |
|
|
Sito ufficiale: |
||
Requisiti minimi: |
|||
|
Licenza: |
Freeware |
|
Alien Arena è un gioco che deriva dall' unione tra [http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/UnrealTournament?highlight=%28Unreal%29%7C%28Tournament%29 Unreal Tournament] e [http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/Quake3Arena?highlight=%283%29%7C%28Quake%29 Quake 3].
|
||
[http://www.zonagames.it/screenshot/alienarena.jpg]||<#EAE5DA 10% style="border:medium none; color:#EAE5DA;"> |
||
Preparativi
È necessario abilitare il [:Repository/Componenti: componente] multiverse dei [:Repository: repository] prima di procedere.
Installazione
Scaricare i pacchetto deb nella propria Home per la propria versione di Ubuntu a [http://getdeb.net/app/alien+arena+2007 questo] indirizzo.
[:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian: Installare] i pacchetti appena scaricati. È possibile anche farlo da terminale con il comando
sudo dpkg -i alien-arena-data_* sudo dpkg -i alien-arena_*
Avvio
L'installazione creerà automaticamente una voce nel menù Applicazioni -> Giochi. In alternativa avviare un terminale e digitare:
alien-arena
Ulteriori Risorse
[http://www.alienarena.org/ Sito Ufficiale]