Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "EditorDiTesto"
Differenze tra le versioni 1 e 33 (in 32 versioni)
Versione 1 del 08/12/2006 19.50.04
Dimensione: 1347
Commento: creazione del documento
Versione 33 del 02/04/2008 12.44.34
Dimensione: 33
Commento: redirect
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#LANGUAGE it
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]||

= Introduzione =

Per modificare file di testo o per scrivere brevi documenti, Ubuntu e le sue derivate, mettono a disposizione diversi editor di testo per svolgere questi compiti.

Di seguito verranno presentati gli editor di testo più conosciuti.

= Editor per Ubuntu =

Ubuntu, fornisce il programma '''gedit''', un potente editori di testo integrato all'interno dello GNOME desktop.

Per avviare '''gedit''':
 * dal menù '''''Applicazioni -> Accessori -> Editor di testo'''
 * da un terminale digitare: {{{
gedit
}}}

Per aprire un file direttamente all'avvio di '''gedit''', da terminale digitare: {{{
gedit [NOME_FILE]
}}}

Se si necessita di aprire e modificare un file '''non''' presente all'interno della propria directory home, non è possibile utilizzare i metodi precedenti.

Per aprire un file in una directory diversa dalla propria home:
 0. Aprire un terminale: '''''Applicazioni -> Accessori -> Terminale'''''
 0. Spostarsi nella directory desiderata
 0. Digitare: {{{
gksudo gedit [NOME_FILE]
}}}

È poi possibile utilizzare '''gedit''' normalmente.

= Editor per Kubuntu =

= Editor da terminale =

= Ulteriori risorse =
#redirect Ufficio/EditorDiTesto