Introduzione
Un compositemanager è un gestore di finestre in grado di rimaneggiare gli elementi da rendere sul monitor (come le finestre, i pannelli e lo sfondo della scrivania), in modo da ottenere una grande varietà di effetti visivi, come le ombre intorno alle finestre dei programmi, finestre rimpicciolite da mostrare contemporaneamente sulla scrivania per facilitarne la scelta, anteprime delle finestre nella barra delle applicazioni, abbassare la luminosità delle finestre in secondo piano per concentrarsi meglio sull'applicazione in uso, o disegnare tutta la scrivania sul lato di un cubo girevole.
Problemi conosciuti e soluzione a eventuali malfunzionamenti
Alcune applicazioni non partono o vengono mostrate in maniera errata. |
Alcune applicazioni non funzionano correttamente una volta fatte funzionare sul composite manager. Se mentre state lavorando su un composite manager notate che un'applicazione smette di funzionare, oppure viene mostrata sullo schermo in maniera errata (spesso con una trasparenza non voluta), [https://help.ubuntu.com/community/ReportingBugs riportate un bug].
In alcuni casi, per aggirare il problema, si può lavorare disabilitando temporaneamente l'alpha visuals per le applicazioni lanciando in un terminale:
XLIB_SKIP_ARGB_VISUALS=1 nedit
Sostituire nedit con il nome dell'applicazione con la quale avete avuto problemi.
Ulteriori risorse
[http://en.wikipedia.org/wiki/Xgl Wikipedia Xgl]
[http://www.freedesktop.org/wiki/Software/Xgl Freedesktop Xgl]