Dimensione: 1392
Commento:
|
Dimensione: 1351
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 9: | Linea 9: |
Un window manager (gestore di finestre) è un software che gestisce lo sfondo della scrivania e i suoi pannelli, e racchiude visivamente ogni applicazione in un riquadro, detto finestra, sul quale l'utente può compiere azioni come ridimensionarla, spostarla, chiuderla, ingrandirla a pieno schermo, ridurla a icona, eccetera. | Un window manager (gestore di finestre) è un software che si occupa di racchiudere visivamente ogni applicazione in un riquadro, detto finestra, sul quale l'utente può compiere azioni come ridimensionarla, spostarla, chiuderla, ingrandirla a pieno schermo, ridurla a icona, eccetera. |
Introduzione
Un window manager (gestore di finestre) è un software che si occupa di racchiudere visivamente ogni applicazione in un riquadro, detto finestra, sul quale l'utente può compiere azioni come ridimensionarla, spostarla, chiuderla, ingrandirla a pieno schermo, ridurla a icona, eccetera.
Un compositing window manager è un gestore di finestre in grado di rimaneggiare gli elementi da visualizzare sul monitor (come le finestre, i pannelli e lo sfondo della scrivania) per ottenere una grande varietà di effetti visivi, come le ombre intorno alle finestre dei programmi, finestre rimpicciolite da mostrare contemporaneamente sulla scrivania per facilitarne la scelta, anteprime delle finestre nella barra delle applicazioni, abbassare la luminosità delle finestre in secondo piano per concentrarsi meglio sull'applicazione in uso, disegnare tutta la scrivania sul lato di un cubo girevole, eccetera.
Ubuntu sfrutta il software libero Compiz per ottenere gli effetti visivi.
Ulteriori risorse
[http://en.wikipedia.org/wiki/Xgl Wikipedia Xgl]
[http://www.freedesktop.org/wiki/Software/Xgl Freedesktop Xgl]