Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "DavideLuigi/Prove2"
Differenze tra le versioni 2 e 10 (in 8 versioni)
Versione 2 del 17/12/2008 17.51.58
Dimensione: 1944
Autore: DavideLuigi
Commento: Prima stesura per l'intro
Versione 10 del 14/03/2011 12.54.05
Dimensione: 1963
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
[[BR]]
[[Indice()]]
<<BR>>
<<Indice>>
Linea 9: Linea 9:
Un window manager (gestore di finestre) è un software che si occupa di racchiudere visivamente ogni applicazione in un riquadro, detto finestra, sul quale l'utente può compiere azioni come ridimensionarla, spostarla, chiuderla, ingrandirla a pieno schermo, ridurla a icona, leggere il nome dell'applicazione, eccetera.
Linea 10: Linea 11:
Un compositemanager è un gestore di finestre in grado di rimaneggiare gli elementi da rendere sul monitor (come le finestre, i pannelli e lo sfondo della scrivania), in modo da ottenere una grande varietà di effetti visivi, come le ombre intorno alle finestre dei programmi, finestre rimpicciolite da mostrare contemporaneamente sulla scrivania per facilitarne la scelta, anteprime delle finestre nella barra delle applicazioni, abbassare la luminosità delle finestre in secondo piano per concentrarsi meglio sull'applicazione in uso, o disegnare tutta la scrivania sul lato di un cubo girevole.  = Problemi conosciuti e soluzione a eventuali malfunzionamenti = Un compositing window manager è un gestore di finestre di nuova concezione, tecnicamente diverso dai classici window manager. La differenza più eclatante dal punto di vista dell'utente è quella di essere in grado di rimaneggiare gli elementi da visualizzare sul monitor (come le finestre, i pannelli e lo sfondo della scrivania) per ottenere una grande varietà di effetti visivi, come le ombre intorno alle finestre dei programmi, trasparenze di finestre e menu, finestre rimpicciolite da mostrare contemporaneamente sulla scrivania per facilitarne la scelta, anteprime delle finestre nella barra delle applicazioni, abbassare la luminosità delle finestre in secondo piano per concentrarsi meglio sull'applicazione in uso, disegnare tutta la scrivania sul lato di un cubo girevole, eccetera.
Linea 13: Linea 13:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Alcune applicazioni non partono o vengono mostrate in maniera errata.''' || Ubuntu sfrutta il compositing window manager '''Compiz''' per ottenere gli effetti visivi. Nel caso Compiz non possa essere utilizzato (perchè il driver della scheda video non supporta l'accelerazione 3d o la tecnologia !AiGlx), viene utilizzato Metacity, un compositing window manager più scarno di Compiz che non ha bisogno dell'accelerazione 3d per funzionare.
Linea 15: Linea 15:
Alcune applicazioni non funzionano correttamente una volta fatte funzionare sul composite manager. Se mentre state lavorando su un composite manager notate che un'applicazione smette di funzionare, oppure viene mostrata sullo schermo in maniera errata (spesso con una trasparenza non voluta), [https://help.ubuntu.com/community/ReportingBugs riportate un bug]. Kubuntu 8.10 dispone del compositing window manager Kwin
Linea 17: Linea 17:
In alcuni casi, per aggirare il problema, si può lavorare disabilitando temporaneamente l''''alpha visuals''' per le applicazioni lanciando in un terminale:

{{{
XLIB_SKIP_ARGB_VISUALS=1 nedit
}}}

{i} Sostituire '''nedit''' con il nome dell'applicazione con la quale avete avuto problemi.
Xubuntu 8.10 dispone del compositing window manager xfwm4
Linea 27: Linea 21:
 * [http://en.opensuse.org/XglOpenSuse Xgl]
 * [http://en.wikipedia.org/wiki/Xgl Wikipedia Xgl]
 * [http://www.freedesktop.org/wiki/Software/Xgl Freedesktop Xgl]
 * [[http://en.opensuse.org/XglOpenSuse|Xgl]]
 * [[http://en.wikipedia.org/wiki/Xgl|Wikipedia Xgl]]
 * [[http://www.freedesktop.org/wiki/Software/Xgl|Freedesktop Xgl]]
Linea 32: Linea 26:
CategoryGrafica CategoryDaRevisionare CategoryHomepage


Introduzione

Un window manager (gestore di finestre) è un software che si occupa di racchiudere visivamente ogni applicazione in un riquadro, detto finestra, sul quale l'utente può compiere azioni come ridimensionarla, spostarla, chiuderla, ingrandirla a pieno schermo, ridurla a icona, leggere il nome dell'applicazione, eccetera.

Un compositing window manager è un gestore di finestre di nuova concezione, tecnicamente diverso dai classici window manager. La differenza più eclatante dal punto di vista dell'utente è quella di essere in grado di rimaneggiare gli elementi da visualizzare sul monitor (come le finestre, i pannelli e lo sfondo della scrivania) per ottenere una grande varietà di effetti visivi, come le ombre intorno alle finestre dei programmi, trasparenze di finestre e menu, finestre rimpicciolite da mostrare contemporaneamente sulla scrivania per facilitarne la scelta, anteprime delle finestre nella barra delle applicazioni, abbassare la luminosità delle finestre in secondo piano per concentrarsi meglio sull'applicazione in uso, disegnare tutta la scrivania sul lato di un cubo girevole, eccetera.

Ubuntu sfrutta il compositing window manager Compiz per ottenere gli effetti visivi. Nel caso Compiz non possa essere utilizzato (perchè il driver della scheda video non supporta l'accelerazione 3d o la tecnologia AiGlx), viene utilizzato Metacity, un compositing window manager più scarno di Compiz che non ha bisogno dell'accelerazione 3d per funzionare.

Kubuntu 8.10 dispone del compositing window manager Kwin

Xubuntu 8.10 dispone del compositing window manager xfwm4

Ulteriori risorse


CategoryHomepage