Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "DavideLuigi/Prove2"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 17/12/2008 17.32.22
Dimensione: 3231
Autore: DavideLuigi
Commento: Importata AmbienteGrafico/CompositeManager
Versione 2 del 17/12/2008 17.51.58
Dimensione: 1944
Autore: DavideLuigi
Commento: Prima stesura per l'intro
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 10: Linea 10:

Un compositemanager è un gestore di finestre
Di recente, c'è stato molto interesse riguardo l'accelerazione 3D dei composite manager sui server X. Ciò è comunemente riferito a '''Xgl''' o a '''Compiz''', sebbene entrambi i pacchetti sono solo un mezzo per ottenere un destkop 3D (e possono essere sostituiti).

Ci sono due passaggi importanti durante l'installazione dell'accelerazione 3D di un composite manager:

 0. Installazione di un server X che lo sostiene.
 0. Installazione del composite manager in sè.

{i} '''Altre istruzioni, per ognuno di questi, sono reperibili più giù.'''

= Server X =
I composite manager richiedono un server X capace di mettere a disposizione l'accelerazione 3D per i Window Manager. Ci sono attualmente due opzioni che riescono a fare ciò:

 0. [:/Xgl:Xgl], il quale funziona su un server '''Xorg''' separato. Maggiori informazioni sono reperibili visitando '''[http://www.novell.com/linux/xglrelease/ questa pagina]'''.

 0. '''!AiGlx''', il quale funziona come componente di '''Xorg'''. Maggiori informazioni sono reperibili visitando '''[http://fedoraproject.org/wiki/RenderingProject/aiglx questa pagina]'''.

'''Xgl''' è una soluzione provvisora che aggiunge il supporto per l''''Indirect 3D Rendering''' per una qualsiasi scheda video.

'''Ai``Glx''', invece, è una soluzione a lungo termine, ma richiede che il driver della propria scheda video includa un estensione supplementare.

= Composite manager =

Quando si tenta di far funzionare '''Ai``Glx''' oppure '''Xgl''', tutte le finestre sono rese a un buffer ''off-screen''. Il composite manager è allora responsabile delle finestre sullo schermo e ha inoltre l'opportunità di maneggiarle, aggiungendo degli effetti come la trasparenza e l'ondeggiamento delle finestre.

Su Ubuntu è disponibile per l'installazione [:/CompizFusion:Compiz Fusion].
Un compositemanager è un gestore di finestre in grado di rimaneggiare gli elementi da rendere sul monitor (come le finestre, i pannelli e lo sfondo della scrivania), in modo da ottenere una grande varietà di effetti visivi, come le ombre intorno alle finestre dei programmi, finestre rimpicciolite da mostrare contemporaneamente sulla scrivania per facilitarne la scelta, anteprime delle finestre nella barra delle applicazioni, abbassare la luminosità delle finestre in secondo piano per concentrarsi meglio sull'applicazione in uso, o disegnare tutta la scrivania sul lato di un cubo girevole.

BR Indice()

Introduzione

Un compositemanager è un gestore di finestre in grado di rimaneggiare gli elementi da rendere sul monitor (come le finestre, i pannelli e lo sfondo della scrivania), in modo da ottenere una grande varietà di effetti visivi, come le ombre intorno alle finestre dei programmi, finestre rimpicciolite da mostrare contemporaneamente sulla scrivania per facilitarne la scelta, anteprime delle finestre nella barra delle applicazioni, abbassare la luminosità delle finestre in secondo piano per concentrarsi meglio sull'applicazione in uso, o disegnare tutta la scrivania sul lato di un cubo girevole.

Problemi conosciuti e soluzione a eventuali malfunzionamenti

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Alcune applicazioni non partono o vengono mostrate in maniera errata.

Alcune applicazioni non funzionano correttamente una volta fatte funzionare sul composite manager. Se mentre state lavorando su un composite manager notate che un'applicazione smette di funzionare, oppure viene mostrata sullo schermo in maniera errata (spesso con una trasparenza non voluta), [https://help.ubuntu.com/community/ReportingBugs riportate un bug].

In alcuni casi, per aggirare il problema, si può lavorare disabilitando temporaneamente l'alpha visuals per le applicazioni lanciando in un terminale:

XLIB_SKIP_ARGB_VISUALS=1 nedit

{i} Sostituire nedit con il nome dell'applicazione con la quale avete avuto problemi.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica CategoryDaRevisionare