Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "DapperNoteDiRilascio"
Differenze tra le versioni 6 e 7
Versione 6 del 02/07/2006 14.34.20
Dimensione: 10810
Autore: LucaFerretti
Commento: Link a DapperAggiornamento (traduzione di origianale su ubuntu.com)
Versione 7 del 05/07/2006 08.26.54
Dimensione: 10799
Autore: DarioCavedon
Commento: corretto errori ortografici,migliorata la leggibilità,messa forma impersonale
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
Ubuntu è una distribuzione Linux per il tuo desktop o server, con un'installazione veloce e facile, rilasci ad intervalli regolari, una stretta selezione di applicazioni eccellenti preinstallate, e quasi ogni altro programma che tu possa immaginare reso disponibile via rete. Ubuntu 6.06 LTS (Long Term Support) sarà supportato con aggiornamenti di sicurezza per 5 anni sui server e 3 anni sui desktop dal suo rilascio, ed è messo a disposizione un supporto tecnico professionale da molte società in giro per il mondo. Ubuntu è una distribuzione Linux per il desktop o server, con un'installazione veloce e facile, rilasci ad intervalli regolari, una stretta selezione di applicazioni eccellenti preinstallate, e quasi ogni altro programma che si possa immaginare disponibile via rete. Ubuntu 6.06 LTS (Long Term Support) sarà supportato con aggiornamenti di sicurezza per 5 anni sui server e 3 anni sui desktop dalla data di rilascio, ed è messo a disposizione un supporto tecnico professionale da molte società in tutto il mondo.
Linea 5: Linea 5:
Queste Note di Rilascio coprono le nuove funzionalità in Ubuntu 6.06 LTS, le note per lo scaricamento ed installazione, problemi conosciuti, e FAQ. Si prega di leggere queste note prima, durante, e dopo l'installazione e configurazione di Ubuntu 6.06 LTS, e prima di riportare bug in [https://launchpad.net/malone/distros/ubuntu Launchpad]. Queste Note di Rilascio riguardano le nuove funzionalità in Ubuntu 6.06 LTS, le note per lo scaricamento ed installazione, problemi conosciuti, e FAQ. Si prega di leggere queste note prima, durante, e dopo l'installazione e configurazione di Ubuntu 6.06 LTS, e prima di riportare bug in [https://launchpad.net/malone/distros/ubuntu Launchpad].
Linea 13: Linea 13:
Ubuntu è rilasciato ad intervalli regolari e prevedibili. Dal nostro rilascio di ottobre 2005 (Ubuntu 5.10), abbiamo apportato molti miglioramenti per darti la migliore esperienza di Linux possibile. Ecco cosa c'è di nuovo in Ubuntu 6.06 LTS: Ubuntu è rilasciato ad intervalli regolari e predefiniti. Dal rilascio di ottobre 2005 (Ubuntu 5.10), sono stati apportati molti miglioramenti per dare la migliore esperienza di Linux possibile. Ecco cosa c'è di nuovo in Ubuntu 6.06 LTS:
Linea 29: Linea 29:
  * Network``Manager come opzionale per un'appropriata navigazione tra diverse reti wireless od a cavo.   * Network``Manager come opzionale per un'appropriata navigazione tra diverse reti wireless o a cavo.
Linea 56: Linea 56:
  * È disponibile un nuovo strumento per portare il sistema ad un'edizione più recente di Ubuntu, per passare in maniera semplice, pulita ed affidabile da un'edizione di Ubuntu ad un'altra, a cominciare da Ubuntu 5.10   * È disponibile un nuovo strumento per aggiornare il sistema ad un'edizione più recente di Ubuntu, per passare in maniera semplice, pulita ed affidabile da un'edizione di Ubuntu ad un'altra, a cominciare da Ubuntu 5.10
Linea 70: Linea 70:
  * Infrastruttura grandemente migliorata per il riconoscimento ed attivazione automatici dell'hardware   * Infrastruttura molto migliorata per il riconoscimento ed attivazione automatici dell'hardware
Linea 74: Linea 74:
Come sempre, Ubuntu include il meglio del mondo del Software al 100% Libero, ed ogni nuovo rilascio incorpora innumerevoli nuove funzionalità e fissaggio di bug forniti dalla comunità mondiale di sviluppo. Come sempre, Ubuntu include il meglio del mondo del Software al 100% Libero, ed ogni nuovo rilascio incorpora innumerevoli nuove funzionalità e correzione di bug forniti dalla comunità mondiale di sviluppo.
Linea 78: Linea 78:
Ubuntu 6.06 LTS supporta le tre principali architetture: Intel x86, AMD64, e PowerPC. A seconda delle tue necessità, potresti gestire con hardware meno potente di quello raccomandato elencato nella tabella sotto. Comunque, la maggior parte degli utenti rischiano di incontrare frustrazioni se ignorano questi suggerimenti. Queste note sono di guida. Per istruzioni passo a passo su come passare all'ultima edizione di Ubuntu vedi DapperAggiornamento. Ubuntu 6.06 LTS supporta le tre principali architetture: Intel x86, AMD64, e PowerPC. A seconda delle necessità, si può gestire con hardware meno potente di quello raccomandato elencato nella tabella sotto. Comunque, la maggior parte degli utenti rischiano frustrazioni se ignorano questi suggerimenti. Queste note sono di guida. Per istruzioni passo a passo su come passare all'ultima edizione di Ubuntu vedi DapperAggiornamento.
Linea 86: Linea 86:
Queste sono alcune configurazioni comuni per un sistema Ubuntu. Ancora una volta, la dimensione dell'installazione dipenderà grandemente dai programmi che installi durante la configurazione. Per la maggior parte degli utenti, le applicazioni già incluse sono già sufficienti per un uso comune. Queste sono alcune configurazioni comuni per un sistema Ubuntu. Ancora una volta, la dimensione dell'installazione dipenderà sopattutto dai programmi che si installano durante la configurazione. Per la maggior parte degli utenti, le applicazioni già incluse sono già sufficienti per un uso comune.
Linea 90: Linea 90:
Un sistema standard per il desktop, che include un ambiente grafico completo, il suono, applicazioni d'ufficio, client di posta, etc. Avrai bisogno di circa 3 gigabyte di spazio su disco. Un sistema standard per il desktop, che include un ambiente grafico completo, il suono, applicazioni d'ufficio, client di posta, etc. Sono necessari circa 3 gigabyte di spazio su disco.
Linea 95: Linea 95:
Questo è un profilo per un piccolo server, che fornisce una base comune per tutte le tipologie di applicazioni di server. È minimale e disegnato per avere i servizi desiderati al meglio, come servizi di gestione file/stampa, web, posta, etc. Per questi servizi sarà sufficiente uno spazio su disco di almeno 500 MB, ma considera di aggiungere più spazio a seconda dei servizi che vorresti avere sul tuo server. Questo è un profilo per un piccolo server, che fornisce una base comune per tutte le tipologie di applicazioni di server. È minimale e disegnato per avere i servizi desiderati al meglio, come servizi di gestione file/stampa, web, posta, etc. Per questi servizi è sufficiente uno spazio su disco di almeno 500 MB, ma si consideri di aggiungere più spazio a seconda dei servizi che si vorrebbe avere sul server.
Linea 99: Linea 99:
 * Sono stati riportati un certo numero di problemi con l'installatore sul Desktop CD; la [:DapperNotediRilascio/ProblemiNotiUbiquity:lista dei problemi conosciuti in Ubiquity] evidenzia che alcuni di essi possono essere semplicemente evitati od aggirati. Alcuni saranno corretti in aggiornamenti successivi. Nel frattempo, se non puoi aggirarare un problema con l'installatore sul Desktop CD, rimane disponibile l'alternate install CD.  * Sono stati riportati un certo numero di problemi con l'installatore sul Desktop CD; la [:DapperNotediRilascio/ProblemiNotiUbiquity:lista dei problemi conosciuti in Ubiquity] evidenzia che alcuni di essi possono essere semplicemente evitati od aggirati. Alcuni saranno corretti in aggiornamenti successivi. Nel frattempo, se non si può aggirarare un problema con l'installatore sul Desktop CD, rimane disponibile l'alternate install CD.
Linea 101: Linea 101:
 * Le immagini per il server per l'architettura SPARC stanno passando il controllo per l'assicurazione di qualità e test finali; le immagini per il rilascio saranno pubblicate non appena le certificazioni sul T1000 e T2000 sono complete.  * Le immagini per il server per l'architettura SPARC stanno passando il controllo qualità e i test finali; le immagini per il rilascio saranno pubblicate non appena le certificazioni sul T1000 e T2000 saranno complete.
Linea 103: Linea 103:
 * `redhat-cluster-suite` [https://launchpad.net/bugs/47645 non si installa correttamente] dato un errore modificato riportato da `ccs_test`. Una soluzione per aggirare ciò è quella di installare prima `ccs`, fornire una configurazione valida per questo, ed installare il resto della suite dopo. Vedi `/usr/share/doc/gfs-tools/min-gfs.txt` nel pacchetto `gfs-tools` per dettagli. Sono disponibili i pacchetti aggiornati tramite il sistema di gestione degli aggiornamenti di Dapper.  * `redhat-cluster-suite` [https://launchpad.net/bugs/47645 non si installa correttamente] dato un errore modificato riportato da `ccs_test`. Una soluzione per aggirare ciò è quella di installare prima `ccs`, fornire una configurazione valida per questo, ed installare il resto della suite dopo. Vedere `/usr/share/doc/gfs-tools/min-gfs.txt` nel pacchetto `gfs-tools` per dettagli. Sono disponibili i pacchetti aggiornati tramite il sistema di gestione degli aggiornamenti di Dapper.
Linea 107: Linea 107:
 * Sistemi che sono stati portati da Ubuntu 5.04 (od edizioni precedenti) [https://launchpad.net/bugs/47537 possono dover eliminare manualmente pacchetti della linux-image-2.6.10 prima di aggiornare].  * Sistemi che sono stati portati da Ubuntu 5.04 (o edizioni precedenti) [https://launchpad.net/bugs/47537 possono dover eliminare manualmente pacchetti della linux-image-2.6.10 prima di aggiornare].
Linea 110: Linea 110:
 * Se vuoi usare i pacchetti da un Alternate install CD quando si fa un aggiornamento di versione, aggiungi il CD come fonte per il siatema con `synaptic` ed avvia il gestore degli aggiornamenti. Aprirà inizialmente una finestra e si lamenterà su pacchetti che non può aggiornare. Questo è un [https://launchpad.net/bugs/46340 bug] e può essere ignorato.  * Se si vuol usare i pacchetti da un Alternate install CD quando si fa un aggiornamento di versione, aggiungere il CD come fonte per il sistema con `synaptic` ed avviare il gestore degli aggiornamenti. Aprirà inizialmente una finestra e si segnalerà pacchetti che non può aggiornare. Questo è un [https://launchpad.net/bugs/46340 bug] e può essere ignorato.
Linea 112: Linea 112:
 * Se aggiorni (in qualsiasi modo) ed hai i pacchetti `nvidia-glx` e `nvidia-settings` installati, rimuovi `nvidia-settings`, altrimenti `nvidia-glx` [https://launchpad.net/bugs/47017 sarà rimosso nell'aggiornamento]. L'utility per le impostazioni è ora fornita dal pacchetto `nvidia-glx`.  * Se si aggiorna (in qualsiasi modo) ed si hanno i pacchetti `nvidia-glx` e `nvidia-settings` installati, rimuovere `nvidia-settings`, altrimenti `nvidia-glx` [https://launchpad.net/bugs/47017 sarà rimosso nell'aggiornamento]. L'utility per le impostazioni è ora fornita dal pacchetto `nvidia-glx`.
Linea 116: Linea 116:
Ubuntu 6.06 LTS dà agli utenti un metodo facile per avere aiuto per la maggior parte delle applicazioni installate in modalità predefinita. Una volta che hai una connessione internet attiva, da un'applicazione aperta, basta fare un clic su Aiuto → Ottenere aiuto online  e sarai portato su una pagine web che ti fornisce le opzioni di aiuto e supporto per l'applicazione. Ubuntu 6.06 LTS dà agli utenti un modo facile per avere aiuto per la maggior parte delle applicazioni installate in modalità predefinita. Una volta che si ha una connessione internet attiva, da un'applicazione aperta, basta fare un clic su Aiuto → Ottenere aiuto online e il browser si aprirà su una pagine web che fornisce le opzioni di aiuto e supporto per l'applicazione.
Linea 122: Linea 122:
Se hai una domanda. o pensi di poter aver trovato un bug ma non ne sei sicuro, prova per prima cosa a chiedere sul canale IRC #ubuntu su Freenode, sulla mailing list Ubuntu Users, o sui forum di Ubuntu: Se si ha una domanda, o si pensa di aver trovato un bug ma non ne è sicuro, provare per prima cosa a chiedere sul canale IRC #ubuntu su Freenode, sulla mailing list Ubuntu Users, o sui forum di Ubuntu:
Linea 128: Linea 128:
== Riportare Bug == == Segnalare Bug ==
Linea 130: Linea 130:
I tuoi commenti, segnalazioni di bug, patch e suggerimenti aiuteranno a fissare bug e miglioreranno i rilasci futuri. Riporta prego i bug tramite Malone: I commenti, le segnalazioni di bug, le patch e i suggerimenti aiuteranno a correggere bug e miglioreranno i rilasci futuri. Segnalare i bug tramite Malone:
Linea 137: Linea 137:
Se vuoi aiutare a dare forma ad Ubuntu, da' uno sguardo all'elenco di modi con cui puoi partecipare su Se si vuol aiutare a dare forma a Ubuntu, dare uno sguardo all'elenco di modi con cui puoi partecipare su
Linea 144: Linea 144:
Puoi trovare maggiori informazioni su Ubuntu sul nostro sito web, canale IRC e wiki. Se sei nuovo ad Ubuntu, visita: Si possono trovare maggiori informazioni su Ubuntu sul nostro sito web, canale IRC e wiki. Se si à nuovi ad Ubuntu, visita:
Linea 152: Linea 152:
Per essere informato sui futuri annunci di Ubuntu, iscriviti alla lista degli annunci di Ubuntu su: Per essere informato sui futuri annunci di Ubuntu, iscriversi alla lista degli annunci di Ubuntu su:

Ubuntu 6.06 LTS Note di Rilascio

Ubuntu è una distribuzione Linux per il desktop o server, con un'installazione veloce e facile, rilasci ad intervalli regolari, una stretta selezione di applicazioni eccellenti preinstallate, e quasi ogni altro programma che si possa immaginare disponibile via rete. Ubuntu 6.06 LTS (Long Term Support) sarà supportato con aggiornamenti di sicurezza per 5 anni sui server e 3 anni sui desktop dalla data di rilascio, ed è messo a disposizione un supporto tecnico professionale da molte società in tutto il mondo.

Queste Note di Rilascio riguardano le nuove funzionalità in Ubuntu 6.06 LTS, le note per lo scaricamento ed installazione, problemi conosciuti, e FAQ. Si prega di leggere queste note prima, durante, e dopo l'installazione e configurazione di Ubuntu 6.06 LTS, e prima di riportare bug in [https://launchpad.net/malone/distros/ubuntu Launchpad]. Speriamo che ti divertirai con Ubuntu.


TableOfContents

Cosa c'è di nuovo

Ubuntu è rilasciato ad intervalli regolari e predefiniti. Dal rilascio di ottobre 2005 (Ubuntu 5.10), sono stati apportati molti miglioramenti per dare la migliore esperienza di Linux possibile. Ecco cosa c'è di nuovo in Ubuntu 6.06 LTS:

Sul Desktop CD

  • Un installatore grafico nuovo e molto veloce basato sul CD in modalità live
  • Avvio ed accesso più veloce al sistema
  • Organizzazione dei menu semplificata
  • Processo grafico di spegnimento del computer
  • Accesso facile alle impostazioni di gestione dell'energia con GNOME Power Manager
  • Supporto migliorato per la riproduzione di video
  • NetworkManager come opzionale per un'appropriata navigazione tra diverse reti wireless o a cavo.

  • GNOME 2.14.1, OpenOffice.org 2.0.2, X.org 7.0

Sul Server CD

  • Nuovi build di Linux mirati alle piattaforme server. I kernel dei server sono ottimizzati in maniera diversa dai kernel dei desktop (fornendo le migliori prestazioni per le applicazioni server).
  • Ci sono kernel sia per i server di fascia bassa che per i "big iron". Il kernel per server di fascia bassa è generico e dovrebbe funzionare sullo stesso hardware su cui gira il kernel per i desktop. Il kernel di fascia alta è congegnato per sistemi con più di 8 CPU (ES7000 / Summit / BIGSMP).
  • Installazione LAMP turn-key per questo scenario di implementazione comune.
  • Supporto migliorato per cluster e SAN.
  • Numerosi miglioramenti per i thin client, incluso avvio più veloce del client, processo grafico di boot, requisiti di memoria ridotti, e supporto dei dispositivi audio.

Localizzazione

  • Impostazione automatica dei metodi di riconoscimento di caratteri di lingue non-Latine
  • Traduzioni delle voci dei menu incluse in pacchetti delle lingue, per un'integrazione più veloce delle traduzioni nuove ed aggiornate fornite tramite Rosetta

Installazione e passaggio ad un'edizione più recente di Ubuntu

  • Ubuntu può essere installato adesso da dispositivi USB, quali hard disk rimovibili e memorie flash, usando l'installatore testuale
  • È disponibile un nuovo strumento per aggiornare il sistema ad un'edizione più recente di Ubuntu, per passare in maniera semplice, pulita ed affidabile da un'edizione di Ubuntu ad un'altra, a cominciare da Ubuntu 5.10
  • L'installatore testuale (sull'Alternate CD) funziona ora in un unico processo, riavviando direttamente l'intero sistema. Questo lo rende più veloce, semplice, e più affidabile.

"Sotto il coperchio"

  • GCC 4.0.3
  • glibc 2.3.6
  • Linux 2.6.15.6
  • Nuova infrastruttura di live CD per prestazioni, usabilità ed efficienza di spazio migliorate
  • Infrastruttura molto migliorata per il riconoscimento ed attivazione automatici dell'hardware
  • Il PATH del sistema è posto adesso in un solo posto, /etc/environment, per un'amministrazione comoda.

Come sempre, Ubuntu include il meglio del mondo del Software al 100% Libero, ed ogni nuovo rilascio incorpora innumerevoli nuove funzionalità e correzione di bug forniti dalla comunità mondiale di sviluppo.

Scaricare ed installare

Ubuntu 6.06 LTS supporta le tre principali architetture: Intel x86, AMD64, e PowerPC. A seconda delle necessità, si può gestire con hardware meno potente di quello raccomandato elencato nella tabella sotto. Comunque, la maggior parte degli utenti rischiano frustrazioni se ignorano questi suggerimenti. Queste note sono di guida. Per istruzioni passo a passo su come passare all'ultima edizione di Ubuntu vedi DapperAggiornamento.

Tabella 1 Requisiti minimi di sistema

Tipo installazione

RAM

Spazio Hard Disk

Desktop

256 megabyte

3 gigabyte

Server

64 megabyte

500 megabyte

Queste sono alcune configurazioni comuni per un sistema Ubuntu. Ancora una volta, la dimensione dell'installazione dipenderà sopattutto dai programmi che si installano durante la configurazione. Per la maggior parte degli utenti, le applicazioni già incluse sono già sufficienti per un uso comune.

Desktop

Un sistema standard per il desktop, che include un ambiente grafico completo, il suono, applicazioni d'ufficio, client di posta, etc. Sono necessari circa 3 gigabyte di spazio su disco.

Server

Questo è un profilo per un piccolo server, che fornisce una base comune per tutte le tipologie di applicazioni di server. È minimale e disegnato per avere i servizi desiderati al meglio, come servizi di gestione file/stampa, web, posta, etc. Per questi servizi è sufficiente uno spazio su disco di almeno 500 MB, ma si consideri di aggiungere più spazio a seconda dei servizi che si vorrebbe avere sul server.

Problemi conosciuti

  • Sono stati riportati un certo numero di problemi con l'installatore sul Desktop CD; la [:DapperNotediRilascio/ProblemiNotiUbiquity:lista dei problemi conosciuti in Ubiquity] evidenzia che alcuni di essi possono essere semplicemente evitati od aggirati. Alcuni saranno corretti in aggiornamenti successivi. Nel frattempo, se non si può aggirarare un problema con l'installatore sul Desktop CD, rimane disponibile l'alternate install CD.

  • Le immagini per il server per l'architettura SPARC stanno passando il controllo qualità e i test finali; le immagini per il rilascio saranno pubblicate non appena le certificazioni sul T1000 e T2000 saranno complete.
  • redhat-cluster-suite [https://launchpad.net/bugs/47645 non si installa correttamente] dato un errore modificato riportato da ccs_test. Una soluzione per aggirare ciò è quella di installare prima ccs, fornire una configurazione valida per questo, ed installare il resto della suite dopo. Vedere /usr/share/doc/gfs-tools/min-gfs.txt nel pacchetto gfs-tools per dettagli. Sono disponibili i pacchetti aggiornati tramite il sistema di gestione degli aggiornamenti di Dapper.

  • Il passaggio a Dapper da Ubuntu 5.10 su alcuni modelli di desktop della Dell può interrompersi mentre si aggiorna un pacchetto legacy per il supporto del sottosistema PCMCIA. È stato pubblicato un aggiornamento nel repository dapper-updates per correggere questo problema.

  • Sistemi che sono stati portati da Ubuntu 5.04 (o edizioni precedenti) [https://launchpad.net/bugs/47537 possono dover eliminare manualmente pacchetti della linux-image-2.6.10 prima di aggiornare].

    • Il bug citato (47537) sembra non avere niente a che fare col pacchetto linux-image, ma invece tratta di problemi nell'installare lingue aggiuntive. In più, non ho trovato alcun bug che facesse riferimento a problemi di installazione dovuti a vecchi pacchettidella linux-image installati precedentemente. Qualcuno può portare qualche lume su questo problema?

  • Se si vuol usare i pacchetti da un Alternate install CD quando si fa un aggiornamento di versione, aggiungere il CD come fonte per il sistema con synaptic ed avviare il gestore degli aggiornamenti. Aprirà inizialmente una finestra e si segnalerà pacchetti che non può aggiornare. Questo è un [https://launchpad.net/bugs/46340 bug] e può essere ignorato.

  • Se si aggiorna (in qualsiasi modo) ed si hanno i pacchetti nvidia-glx e nvidia-settings installati, rimuovere nvidia-settings, altrimenti nvidia-glx [https://launchpad.net/bugs/47017 sarà rimosso nell'aggiornamento]. L'utility per le impostazioni è ora fornita dal pacchetto nvidia-glx.

Ottenere aiuto e supporto tecnico

Ubuntu 6.06 LTS dà agli utenti un modo facile per avere aiuto per la maggior parte delle applicazioni installate in modalità predefinita. Una volta che si ha una connessione internet attiva, da un'applicazione aperta, basta fare un clic su Aiuto → Ottenere aiuto online e il browser si aprirà su una pagine web che fornisce le opzioni di aiuto e supporto per l'applicazione.

È disponibile supporto tecnico per Ubuntu da una varietà di risorse: dalla comunità, da Canonical Ltd, da organizzazioni riconosciute, e direttamente da sviluppatori tramite forum aperti su web, mailing list e canali IRC:

Se si ha una domanda, o si pensa di aver trovato un bug ma non ne è sicuro, provare per prima cosa a chiedere sul canale IRC #ubuntu su Freenode, sulla mailing list Ubuntu Users, o sui forum di Ubuntu:

Segnalare Bug

I commenti, le segnalazioni di bug, le patch e i suggerimenti aiuteranno a correggere bug e miglioreranno i rilasci futuri. Segnalare i bug tramite Malone:

Partecipare ad Ubuntu

Se si vuol aiutare a dare forma a Ubuntu, dare uno sguardo all'elenco di modi con cui puoi partecipare su

Maggiori informazioni

Si possono trovare maggiori informazioni su Ubuntu sul nostro sito web, canale IRC e wiki. Se si à nuovi ad Ubuntu, visita:

Per le note di rilascio per Kubuntu visita http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=kubuntu

Per essere informato sui futuri annunci di Ubuntu, iscriversi alla lista degli annunci di Ubuntu su:


Questo documento è curato dal Gruppo documentazione di Ubuntu. Sentiti libero di contattarci per qualsiasi dubbio o suggerimento inviando un messaggio a [mailto:ubuntu-doc@lists.ubuntu.com ubuntu-doc@lists.ubuntu.com] od usando qualsiasi degli altri metodi sulla [https://wiki.ubuntu.com/DocumentationTeam/Contact pagina per i contatti del Gruppo documentazione di Ubuntu].