Dimensione: 4822
Commento:
|
Dimensione: 3574
Commento: rivista impostazione pagina + verifica 16.04
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #LANGUAGE it |
## page was renamed from FrancescoMuriana/Prove1 |
Linea 4: | Linea 3: |
<<Indice(depth=2 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,304476.0.html"; rilasci="11.10 11.04 10.10 10.04")>> |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=525384"; rilasci="16.04 15.10 14.04 12.04")>> |
Linea 9: | Linea 8: |
Un bug è un errore che si verifica nell'utilizzo di un programma, determinato da un errore di scrittura del codice da parte dell'autore o da un conflitto tra il programma stesso e altri elementi del sistema operativo. Per tenere sotto controllo i bug e le loro soluzioni, la comunità di '''Ubuntu''' utilizza [[https://launchpad.net/ubuntu|Launchpad]]. Per segnalare un bug è quindi necessario disporre di un [[https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bugs/+login|account]]. | Questa guida spiega come utilizzare '''UNetbootin''' per creare una versione avviabile di Ubuntu su dispositivi di archiviazione di massa '''USB''' (pen drive o dischi fissi esterni), creando la cosiddetta '''Live di Ubuntu'''.<<BR>> Il supporto così creato potrà essere utilizzato per testare e installare Ubuntu su qualunque PC che consenta l'[[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|avvio da supporto USB]]. |
Linea 11: | Linea 11: |
= Segnalare un bug = == Usare il menu == |
'''UNetbootin''' è indicato per creare la Live di Ubuntu partendo da un sistema operativo differente, come Windows o Mac. Se si sta utilizzando Ubuntu, seguire la [[Installazione/UbuntuLiveUsb|guida relativa]]. |
Linea 14: | Linea 13: |
Se si vuole segnalare un bug per un'applicazione in esecuzione che risponde, è sufficiente fare clic sul menu '''''Aiuto → Segnala un problema'''''. Questo metodo è preferibile rispetto alla segnalazione dei bugs su Launchpad poiché allega automaticamente molte informazioni utili che aiutano a sistemare il problema. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si riscontrano problemi nell'utilizzo di '''UNetbootin''', utilizzare programmi alternativi come [[http://rufus.akeo.ie/|Rufus]], [[http://www.linuxliveusb.com/|LinuxLive USB Creator]] o [[http://www.pendrivelinux.com/universal-usb-installer-easy-as-1-2-3/|Universal USB Installer]].'' || |
Linea 16: | Linea 15: |
Se l'applicazione non risponde o se si sta usando la versione di [[http://wiki.ubuntu-it.org/Ubuntu%2B1|Ubuntu in sviluppo]], si avvierà automaticamente '''Apport''' che aprirà un apposito modulo da completare su Launchpad per la segnalazione del bug. Anche questa procedura fornisce informazioni utili agli sviluppatori rendendo meno ardua la risoluzione del problema. | = Prerequisiti = |
Linea 18: | Linea 17: |
== Segnalare con ubuntu-bug == | * Immagine di Ubuntu in formato `.iso`, scaricabile dalle seguenti fonti: * [[http://www.ubuntu-it.org/download|Sito web di Ubuntu-it]]; * [[http://www.ubuntu.com/download|Sito web internazionale]]; * [[DownloadTorrent|Wiki di Ubuntu-it]] per scaricare l'immagine `.iso` tramite torrent. * Periferica USB con almeno '''2 GiB di memoria''': parte della memoria sarà occupata dai file necessari al funzionamento del sistema, lo spazio restante resterà a disposizione dell'utente. Se il file `.iso` è più piccolo di 1 GiB sarà possibile utilizzare una periferica USB con 1 GiB di memoria. |
Linea 20: | Linea 23: |
Se non si riesce a riportare il bug tramite l'utilizzo del menu, ad esempio perché: | = Creazione supporto di avvio Live USB = |
Linea 22: | Linea 25: |
* Il problema è legato al kernel Linux o all'ambiente grafico; * L'applicazione non ha nel menu la voce '''Aiuto''' o '''Segnala un problema'''; * Si sta usando la versione Server Edition; * L'applicazione non si avvia; |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Prima di procedere con le seguenti istruzioni, eseguire un backup di tutti i dati contenuti sul dispositivo USB. || |
Linea 27: | Linea 27: |
è possibile segnalare il bug utilizzando il programma '''ubuntu-bug'''. | 0. Scaricare ed installare '''UNetbootin''': * [[http://launchpad.net/unetbootin/trunk/613/+download/unetbootin-windows-613.exe|Download per Windows]]. * [[http://launchpad.net/unetbootin/trunk/613/+download/unetbootin-mac-613.zip|Download per Mac OS X]]. * Ubuntu: [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://unetbootin|unetbootin]]. |
Linea 29: | Linea 32: |
Premere '''Alt+F2''' per aprire la finestra di '''Esegui Un Comando'''. Se si usa la versione Server Edition di Ubuntu, digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ ubuntu-bug <nome-del-pacchetto> }}} sostituendo <nome-del-pacchetto> con il nome dell'applicazione di cui si vuole riportare il bug, quindi fare clic su '''Esegui'''. Per togliere i dubbi su quale pacchetto presenta dei problemi leggere [[https://wiki.ubuntu.com/Bugs/FindRightPackage|questa pagina]] (in inglese). |
0. Avviare '''UNetbootin''', quindi selezionare l'opzione appropriata: ||<style="border:none;" :><<Immagine(./unetbootin16.04.png,450,)>> ||<style="border:none;"> • '''Distribuzione''': selezionare il sistema operativo di cui si desidera creare la versione Live USB; '''UNetbootin''' procederà al download automatico dell'immagine `.iso`. <<BR>> • '''Immagine disco''': selezionare un file immagine di cui già si dispone. || |
Linea 34: | Linea 35: |
Per segnalare un bug di un programma in esecuzione, fare clic su in '''Sistema → Amministrazione → Monitor di Sistema''' e trovare l'ID del processo. Quindi inserire tale ID invece del nome del pacchetto nella finestra di '''Esegui Un Comando'''. | 0. Selezionare il dispositivo di destinazione alla voce '''Unità''', quindi premere '''OK''' per avviare la procedura. |
Linea 36: | Linea 37: |
== Scrivere una segnalazione utile == | 0. Attendere che la copia dei file venga completata, quindi smontare in modo sicuro il dispositivo. |
Linea 38: | Linea 39: |
Quando uno sviluppatore vuole eliminare un bug, per prima cosa deve essere in grado di riprodurlo. In seguito proverà ad apportare piccole modiche e, di nuovo, tenterà di riprodurre il bug. Questo procedura può essere ripetuta numerose volte prima di giungere a una soluzione. Quando si segnala un bug è quindi utile specificare tre cose: * Cosa ci si aspettava dal programma; * Cosa è successo in realtà; * I procedimenti eseguiti per arrivare al bug. Occorre completare i campi descrittivi con più informazioni possibili a partire dalla versione di Ubuntu utilizzata fino ai programmi in esecuzione nel momento in cui si è verificato il bug. Inoltre, è bene usare una sola segnalazione per ogni bug, così da poter essere più dettagliata e meno confusionaria possibile. Aggiungere qualsiasi cosa possa essere utile per descrivere o riprodurre il bug. Screenshot, video, documenti, sono tutti strumenti utili che possono essere determinanti per gli sviluppatori per comprendere di quale tipo di errore si tratti. Per aggiungere uno screenshot o un documento a un bug, compilare la parte titolata '''Include an attachment'''.<<BR>> Altri file, se necessari, possono essere aggiunti in seguito facendo clic su '''Add a comment/attachment''' in fondo alla pagina. = Quando non segnalare i bug = * Le richieste di aiuto vanno fatte sul [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php|forum di Ubuntu]], inserite tra le [[https://answers.launchpad.net/ubuntu|richieste su Launchpad]] o nei [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/Canali|canali IRC di supporto]]. * Controllare sempre se il bug sia già stato segnalato tra quelli [[https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bugs|esistenti]]. Nel caso fosse già stato segnalato ma si possiedono informazioni aggiuntive, inserirle nella pagina del bug stesso. = Ottenere supporto = Per ottenere aiuto nel trovare il pacchetto in cui è presente il bug o per ulteriori informazioni, si può chiedere su [[irc://irc.freenode.net/#ubuntu-it|#ubuntu-it]]. |
Ora è possibile procedere all'[[../|installazione]] di Ubuntu su qualsiasi PC tramite il disco d'avvio USB appena creato. |
Linea 60: | Linea 43: |
* [[https://help.ubuntu.com/community/ReportingBugs|Documento originale]] | * [[http://unetbootin.sourceforge.net/|Pagina ufficiale]] |
Linea 63: | Linea 46: |
CategoryAmministrazione | CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneSistema |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come utilizzare UNetbootin per creare una versione avviabile di Ubuntu su dispositivi di archiviazione di massa USB (pen drive o dischi fissi esterni), creando la cosiddetta Live di Ubuntu.
Il supporto così creato potrà essere utilizzato per testare e installare Ubuntu su qualunque PC che consenta l'avvio da supporto USB.
UNetbootin è indicato per creare la Live di Ubuntu partendo da un sistema operativo differente, come Windows o Mac. Se si sta utilizzando Ubuntu, seguire la guida relativa.
Se si riscontrano problemi nell'utilizzo di UNetbootin, utilizzare programmi alternativi come Rufus, LinuxLive USB Creator o Universal USB Installer. |
Prerequisiti
Immagine di Ubuntu in formato .iso, scaricabile dalle seguenti fonti:
Wiki di Ubuntu-it per scaricare l'immagine .iso tramite torrent.
Periferica USB con almeno 2 GiB di memoria: parte della memoria sarà occupata dai file necessari al funzionamento del sistema, lo spazio restante resterà a disposizione dell'utente. Se il file .iso è più piccolo di 1 GiB sarà possibile utilizzare una periferica USB con 1 GiB di memoria.
Creazione supporto di avvio Live USB
Prima di procedere con le seguenti istruzioni, eseguire un backup di tutti i dati contenuti sul dispositivo USB. |
Scaricare ed installare UNetbootin:
Ubuntu: installare il pacchetto unetbootin.
Avviare UNetbootin, quindi selezionare l'opzione appropriata:
Selezionare il dispositivo di destinazione alla voce Unità, quindi premere OK per avviare la procedura.
- Attendere che la copia dei file venga completata, quindi smontare in modo sicuro il dispositivo.
Ora è possibile procedere all'installazione di Ubuntu su qualsiasi PC tramite il disco d'avvio USB appena creato.