Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Cestino/SonyVaioVgnFw11m"
Differenze tra le versioni 2 e 20 (in 18 versioni)
Versione 2 del 18/07/2007 09.49.57
Dimensione: 4715
Commento:
Versione 20 del 12/12/2007 08.33.45
Dimensione: 3122
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[BR]]
||<tablestyle="font-size: 18px; text-align: center; width:100%; background:red; margin: 0 0 0 0;" style="padding:0.5em;">'''ATTENZIONE! Questa è una pagina di prove tecniche, pertanto le informazioni qui riportate possono essere del tutto provvisorie e incomplete.'''||
[[BR]]

||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(2)]]||

Questa pagina elenca le guide per l'installazione o la rimozione di programmi in '''Ubuntu'''.

= Installare da gestore di pacchetti =

== Tramite interfaccia grafica ==

=== Gestori di pacchetti ufficiali ===

 * [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Guida a Synaptic]: '''Synaptic''' è l'interfaccia grafica ad [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get] per [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME], si trova in maniera predefinita su '''Ubuntu'''.
 * [:AmministrazioneSistema/Adept:Guida a Adept]: '''Adept''' è l'interfaccia grafica ad [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get] per [:AmbienteGrafico/Kde:KDE], si trova in maniera predefinita su '''Kubuntu'''.

=== Altri gestori di pacchetti ===

 * [:AmministrazioneSistema/Kpackage:KPackage]: guida all'uso di '''KPackage''';
 * [:AmministrazioneSistema/Klik:Klik]: guida all'installazione dei programmi con '''Klik'''.

== Tramite riga di comando ==

 * [:AmministrazioneSistema/Apt:Guida ad Apt]: come utilizzare da terminale il programma di gestione dei pacchetti predefinito in Ubuntu.
 * [:AmministrazioneSistema/Aptitude:Guida ad Aptitude]: come utilizzare il programma di gestione dei pacchetti.

== Tramite il browser ==

E' possibile usare il software '''apt-url''' per permettere l'installazione di un pacchetto a partire dall'uso di un normalissimo browser. Ciò è molto utile perchè consente l'installazione sicura di pacchetti dai repositori senza accedere ala linea di comando.

== Gestire i repository ==

 * [:Repository:Come aggiungere repository]: come aumentare il numero di pacchetti che è possibile installare tramite gestore dei pacchetti.

 * [:Repository/SourcesList:Lista di sources.list]: elenco di file `sources.list` funzionali per Ubuntu.
 * [:GeneratoreDiSourcesList:Generatore di file sources.list]: come generare dei file `sources.list` automaticamente.

= Installare da pacchetto Debian =

 * [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian:Installare un pacchetto deb]: un pacchetto Debian è un file di installazione standard usato da Ubuntu.

= Installare da sorgenti =

 * [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti:Installare da file sorgenti]: come installare un programma direttamente dai sorgenti.
 * [:Programmazione/Checkinstall:Installare con checkinstall]: '''checkinstall''' costruisce un pacchetto Debian a partire da un sorgente compilato.

= Applicazioni predefinite =

 * [:AmministrazioneSistema/ApplicazioniPredefinite:Applicazioni predefinite]: come scegliere l'applicazione predefinita per ogni tipo di file.

= Ulteriori risorse =

 * [:AmministrazioneSistema:Amministrare il sistema]: sezione dedicata alla manutenzione e alla gestione del sistema.

----
CategoryAmministrazione
Linea 8: Linea 59:
[[BR]][[BR]][[BR]][[BR]][[BR]][[BR]][[BR]][[BR]][[BR]][[BR]][[BR]]
Linea 9: Linea 61:
= Nozioni generali =
 * FormatiProprietari: come riprodurre MP3, DVD e altri formati.
 * ApplicazioniMultimediali: introduzione a molte applicazioni multimediali disponibili su Ubuntu.

 * [:Repository/Medibuntu:Medibuntu]: come abilitare i repository Medibuntu per l'installazione di codec e applicazioni multimediali.

= Ubuntu Studio =
La maggior parte delle applicazioni elencate in questa pagina sono installate in maniera predefinita in Ubuntu Studio, distribuzione derivata di Ubuntu e completamente dedicata all'ambito multimediale. Per maggiori informazioni, consultare la [:Multimedia/UbuntuStudio:guida all'installazione].

= Software multimediale =

== Audio e musica ==

=== Riproduttori musicali ===

 * [:/Audio/BeepMediaPlayer:Beep Media Player]: Riproduttore musicale simile a Winamp (per GNOME).
 * [:/Audio/Rhythmbox:Rhythmbox] : Riproduttore musicale (per GNOME).
## * [:/Audio/Exaile:Exaile] : Riproduttore musicale GTK+ (per GNOME).
 * [:/Audio/Amarok:Amarok] : Riproduttore musicale (per KDE).
## * [:/Audio/XMMS:XMMS] : Riproduttore musicale simile a Winamp (per GNOME).

##== Applicazioni per l'iTunes Music Store ==
## * [:SharpMusique:Sharp Musique]: Applicazione per podcasting.
=== MIDI ===

 * [:/Audio/MidiUbuntu:MIDIUbuntu]: configurare la riproduzione di MIDI con timidity e pmidi.
 * [:/Audio/Rosegarden:Rosegarden]: audio/midi sequencer.

=== Effetti e ottimizzazioni audio ===

 * [:Hardware/Audio/OttimizzareAudioDiGnome:Ottimizzare audio]: come ottimizzare la resa audio in GNOME.
 * [:Hardware/Audio/SurroundUbuntu:Surround]: guida al surround in Ubuntu.

=== Editing audio ===

 * [:/Audio/SoundJuicer:Sound Juicer] : estrattore di tracce audio.
 * [:/Audio/Ardour:Ardour] : una stazione di lavoro per l'audio digitale.
 * [:/Audio/Audacity:Audacity] : editor audio multi piattaforma.

== Video ==

=== Riproduttori video ===

 * [:/Video/Totem:Totem] : applicazione video predefinita di GNOME
 * [:/Video/Mplayer:Mplayer] : applicazione video.

=== Editing video ===

 * [:/Video/CinelerraVideoEditor:Cinelerra]: guida all'installazione di Cinelerra.

[[Anchor(grafica)]]
== Grafica ==

=== Grafica 2D ===

 * [:/Grafica/Gimp:Gimp]: usare Gimp, potente strumento per la manipolazione delle immagini.

=== Grafica 3D ===

 * [:/Grafica/Maya:Maya]: come installare '''Maya''' con Ubuntu.
 * [:/Grafica/Medusa4:Medusa4] guida all'installazione di Medusa.

=== Visualizzatore di immagini ===

 * [:Multimedia/Grafica/F-Spot:F-Spot]: il gestore di fotografie predefinito di Ubuntu. E' anche possibile eseguire delle semplici operazioni di modifica.

== Varie ==

 * [:AmbienteGrafico:Ambiente grafico]: trucchi e consigli per migliorare il proprio desktop.

== Masterizzazione e creazione video su CD/DVD ==

 * [:Multimedia/Masterizzazione/InstallazioneK3b:Installare K3b]: come installare K3B, software per la masterizzazione;
 * [:Multimedia/Masterizzazione/Brasero:Brasero]: installazione e uso del programma di masterizzazione per GNOME;
 * [:Multimedia/Masterizzazione/CDRipping:CDRipping]: come ''rippare'' CD audio sul proprio hard disk;
 * [:Multimedia/Masterizzazione/DvdRip:dvd::rip]: come ''rippare'' DVD sul proprio hard disk;
 * [:Multimedia/Masterizzazione/K9Copy:K9Copy]: estrarre un DVD Video con '''K9Copy''';
 * [:Multimedia/Masterizzazione/DvdShrink:xDVDShrink]: un programma per l'estrazione dei DVD simile al famoso programma per Windows.

## * [:DVDAuthoring:DVDAuthoring]: creare DVD in casa.
[[Anchor(streaming)]]
== Streaming audio/video ==

=== Streaming convenzionale ===

[:/Streaming:Streaming]

 * [:Multimedia/Streaming/Streamtuner:Streamtuner]: selettore stazioni radio, non riproduce direttamente il flusso audio, piuttosto invia la stazione scelta al proprio riproduttore musicale.
 * [:Multimedia/Streaming/Zattoo:Zattoo]: guida all'installazione e all'uso di '''Zattoo'''.

=== Streaming non convenzionale (P2PTV - P2PRadio) ===

 * [:Multimedia/Streaming/Gsopcast:GSopcast]: guida all'installazione di '''GSopcast''', software per la visualizzazione di flussi video con tecnologia P2P.
 * [:Multimedia/Streaming/StreamerOne:StreamerOne]: guida all'installazione di '''Streamer{{{}}}One''', software per la visualizzazione di flussi video con tecnologia P2P.
http://en.wikipedia.org/wiki/PulseAudio
http://pulseaudio.org/wiki/AboutPulseAudio
Linea 105: Linea 64:
CategoryMultimedia CategoryGrafica CategoryDaRevisionare CategoryHomepage

Questa pagina elenca le guide per l'installazione o la rimozione di programmi in Ubuntu.

Installare da gestore di pacchetti

Tramite interfaccia grafica

Gestori di pacchetti ufficiali

  • [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Guida a Synaptic]: Synaptic è l'interfaccia grafica ad [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get] per [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME], si trova in maniera predefinita su Ubuntu.

  • [:AmministrazioneSistema/Adept:Guida a Adept]: Adept è l'interfaccia grafica ad [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get] per [:AmbienteGrafico/Kde:KDE], si trova in maniera predefinita su Kubuntu.

Altri gestori di pacchetti

  • [:AmministrazioneSistema/Kpackage:KPackage]: guida all'uso di KPackage;

  • [:AmministrazioneSistema/Klik:Klik]: guida all'installazione dei programmi con Klik.

Tramite riga di comando

  • [:AmministrazioneSistema/Apt:Guida ad Apt]: come utilizzare da terminale il programma di gestione dei pacchetti predefinito in Ubuntu.

  • [:AmministrazioneSistema/Aptitude:Guida ad Aptitude]: come utilizzare il programma di gestione dei pacchetti.

Tramite il browser

E' possibile usare il software apt-url per permettere l'installazione di un pacchetto a partire dall'uso di un normalissimo browser. Ciò è molto utile perchè consente l'installazione sicura di pacchetti dai repositori senza accedere ala linea di comando.

Gestire i repository

  • [:Repository:Come aggiungere repository]: come aumentare il numero di pacchetti che è possibile installare tramite gestore dei pacchetti.

  • [:Repository/SourcesList:Lista di sources.list]: elenco di file sources.list funzionali per Ubuntu.

  • [:GeneratoreDiSourcesList:Generatore di file sources.list]: come generare dei file sources.list automaticamente.

Installare da pacchetto Debian

Installare da sorgenti

  • [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti:Installare da file sorgenti]: come installare un programma direttamente dai sorgenti.

  • [:Programmazione/Checkinstall:Installare con checkinstall]: checkinstall costruisce un pacchetto Debian a partire da un sorgente compilato.

Applicazioni predefinite

Ulteriori risorse

  • [:AmministrazioneSistema:Amministrare il sistema]: sezione dedicata alla manutenzione e alla gestione del sistema.


CategoryAmministrazione

BRBRBRBRBRBRBRBRBRBRBR

http://en.wikipedia.org/wiki/PulseAudio http://pulseaudio.org/wiki/AboutPulseAudio


CategoryHomepage