Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Cestino/SmartLink"
Differenze tra le versioni 10 e 25 (in 15 versioni)
Versione 10 del 05/08/2007 06.12.56
Dimensione: 5048
Autore: Carciofone
Commento:
Versione 25 del 18/10/2020 21.34.51
Dimensione: 0
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from ModemSmartLink
#LANGUAGE it
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:25%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
[[BR]][[BR]]
= Introduzione =

La presente guida descrive la procedura di installazione dei driver per il modem '''!SmartLink''', molto diffuso sulle schede madri dei portatili.

= Verifica dell'hardware =
Eseguire in un terminale il seguente comando: {{{
lspci
}}}
dovrebbe comparire, tra le altre righe, anche questa: {{{
0000:00:1f.6 Modem: Intel Corp. 82801DB (ICH4) AC'97 Modem Controller (rev 03)
}}}

Per installare questo driver è necessario avere abilitato il repository '''multiverse''', controllare questo [:Repository:how-to] per aggiungere i repository.

Utilizzare [:SynapticHowto:Synaptic], [:Apt:apt-get] o [:AdeptHowTo:Adept] per installare i pacchetti.

Assicurarsi di avere l'ultima versione disponibile del kernel, quindi installare i seguenti pacchetti:

 0. ''linux-ARCH'' (dove `ARCH` può essere 686, 686-smp, k7 o k7-smp)

 0. ''build-essential''

 0. ''linux-headers-2.6-ARCH''

 0. ''fakeroot''

attachment:Icone/Piccole/note.png Alcuni di questi pacchetti potrebbero avere bisogno di installare altri pacchetti per risolvere le dipendenze.

Installare anche i sorgenti del driver '''!SmartLink''':

 0. ''sl-modem-daemon''

 0. ''sl-modem-source''

[[Anchor(dricompil)]]
= Compilare il driver =

Eseguire i passi seguenti all'interno di un terminale:

 1. estrarre tutti i file contenuti nell'archivio all'interno della directory corrente: {{{
tar -xjf /usr/src/sl-modem.tar.bz2
}}}

 1. spostarsi all'interno di questa directory per modificare i moduli affinché funzionino con Ubuntu: {{{
cd modules/sl-modem/debian
}}}

 1. Aprire il file `control.modules.in` presente in questa directory. All'interno del file si trova la riga «`Depends: kernel-image-_KVERS_`», cambiare questa riga in «`Depends: linux-image-_KVERS_`»

 1. {{{
cd ..
}}}

 1. creare il driver sul kernel corrente:{{{
fakeroot debian/rules kdist KVERS=`uname -r` KSRC=/usr/src/linux-headers-`uname -r`
}}}

 1. {{{
cd ..
}}}

 1. {{{
sudo dpkg -i sl-modem-modules-*.deb
}}} ogni tanto questo comando si blocca, quando succede cancellarlo con '''Ctrl+C''' e riprovare.

= Risoluzione dei problemi =

Se il driver funziona, un file chiamato `/dev/ttySL0` sarà presente. Se non funziona, eseguire: {{{
sudo /etc/init.d/sl-modem-daemon restart
}}} potrebbe essere anche utile lanciare il comando: {{{
modprobe slamr
}}}

potrebbe essere necessario un riavvio del sistema.

= Note =

 1. Questo driver è fornito da Ubuntu all'interno del repository '''multiverse''' e diversamente da quelli presenti nel repository '''restricted''', questo non viene modificato dal team di sviluppo di Ubuntu. Per tale ragione, ottenere il suo corretto funzionamento può rivelarsi non banale.

 2. Ogni volta che si aggiorna il kernel del sistema, è necessario parallelamente ricompilare i driver del modem, come riportato in [#dricompil Compilare il driver].

= Modem SmartLink su Ubuntu Feisty Fawn 7.04 =

Installare il pacchetto sl-modem-daemon dai repository di Feisty: {{{
sudo apt-get install sl-modem-daemon
}}}
e se non lo si è già fatto in precedenza : {{{ sudo apt-get install build-essential linux-headers-`uname -r`
}}}
Scaricare i pacchetti da compilare [http://linmodems.technion.ac.il/packages/smartlink/ungrab-winmodem-20070505.tar.gz ungrab-winmodem] e [http://www.esnips.com/doc/96d6dea2-fe44-4239-b231-0b134171053e/slmodem-2.9.11-20070803 slmodem-2.9.11-20070803] (o più recenti). Questi pacchetti sono stati aggiornati e contengono gli ID hardware di numerosi modem assimilabili agli SmartLink tra cui i Motorola Soft Modem SM56. Decomprimere i due archivi in due distinte cartelle sul Desktop e in .../ungrab-winmodem-20070505 modificare il file ungrab-winmodem.c sostituendo la riga: {{{
#include <linux/config.h>
}}}
con: {{{
#include <linux/tipc_config.h>
}}}
Procedere alla compilazione e all'installazione sul kernel corrente con i consueti: {{{
make
sudo make install
}}}
Entrare nella cartella in cui si è decompresso il secondo archivio slmodem-2.9.11-20070803 e compilare pure lì con i consueti: {{{
make
sudo make install
}}}
Caricare il moduli nel kernel: {{{
sudo modprobe ungrab_winmodem
sudo modprobe slamr
}}}
Per caricare i due moduli all'avvio è necessario inserire i loro nomi (ungrab_winmodem e slamr) nel file /etc/modules .
Avviare il demone slmodemd con il suo script di avvio: {{{
sudo /etc/init.d/sl-modem-daemon restart
}}}
Ora il modem dovrebbe essere riconosciuto dal sistema e individuato da programmi come Wvdial, Gnome-PPP, KPPP. Può giovare un riavvio del sistema a patto di aver inserito i due moduli all'avvio.

= Ulteriori risorse =

 * [wiki:Ubuntu/BinaryDriverHowto/SmartLinkModem Documento originale] (en)
----
CategoryHardware CategoryNuoviDocumenti