Dimensione: 4021
Commento: Creazione del documento
|
Dimensione: 3000
Commento: completata la traduzione
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
== SmartLink modem == | [[BR]] ||<tablestyle="fixed; font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
Linea 3: | Linea 4: |
'''Note: ''' | |
Linea 5: | Linea 5: |
This modem is very common on laptop motherboards. It looks something like this when you type "lspci" in a terminal: | = Per iniziare = ---- |
Linea 7: | Linea 8: |
Questo modem è molto diffuso sulle schede madri dei portatili. Da un terminale, eseguendo `lspci` dovrebbe comparire, tra le altre righe, anche questa: {{{ |
|
Linea 8: | Linea 11: |
=== Modifying your sources === In order to install this driver (and other non-free drivers that Ubuntu does not support), you will need to edit the file /etc/apt/sources.list with your favourite editor under "root" and activate the "multiverse" repository by changing the lines that look like this:{{{ deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty main restricted universe deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty main restricted universe |
|
Linea 23: | Linea 13: |
to look like this:{{{ | Per installere questo driver è necessario avere abilitato il repository `multiverse`, controllare [:AddingRepositoriesHowto:AddingRepositoriesHowto]. |
Linea 25: | Linea 15: |
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty main restricted universe multiverse | Utilizzare [:SynapticHowto: Synaptic], [:AptGetHowTo: apt-get] o un altro strumento, per installare i pacchetti. |
Linea 27: | Linea 17: |
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ warty main restricted universe multiverse | Assicurarsi di avere l'ultima versione disponibile del kernel, quindi installare i seguenti pacchetti: |
Linea 29: | Linea 19: |
}}} | 1. `linux-ARCH` (dove `ARCH` può essere 686, 686-smp, k7 o k7-smp) |
Linea 31: | Linea 21: |
=== Notes === | 1. `build-essential` |
Linea 33: | Linea 23: |
1. Unlike the above drivers, this driver is provided by Ubuntu in the '''multiverse''' repository and unlike drivers from the '''restricted''' repository is basically untouched by the Ubuntu development team. Hence you have to do a bit more work to get this one to go. And if you have trouble with it, the fault lies more with Debian than with Ubuntu, but is somewhat up in the air, since noone has the code. | 1. `linux-headers-2.6-ARCH` |
Linea 35: | Linea 25: |
2. Every time you update your operating system core (called "the kernel"), you're going to have to run through the "Compiling the driver" procedure below again. | 1. `fakeroot` |
Linea 37: | Linea 27: |
=== Preliminaries === | attachment:Icone/Piccole/note.png Alcuni di questi pacchetti potrebbero avere bisogno di installare altri pacchetti per risolvere le dipendenze. |
Linea 39: | Linea 29: |
These are steps you will only have to run through the first time you build this driver, we're just making sure you have all the installed packages you need. If any of these packages are already installed, that's fine, but if not, use Synaptic, aptitude or apt-get to install them. | Installare anche i sorgenti del driver Smart Link: |
Linea 41: | Linea 31: |
Make sure you have the most up-to-date kernel available unless there's some reason why you want to run a specific kernel. Install the following package: | 1. `sl-modem-daemon` |
Linea 43: | Linea 33: |
1. linux-ARCH (where ARCH is one of 686, 686-smp, k7 or k7-smp if you use Intel, powerpc for PPC...) | 1. `sl-modem-source` |
Linea 45: | Linea 35: |
Also, you're going to be compiling this driver, and Ubuntu doesn't install the necessary programs for you to do this by default. So first we need to install several packages: | |
Linea 47: | Linea 36: |
1. build-essential | = Compilare il driver = ---- |
Linea 49: | Linea 39: |
1. linux-headers-2.6-ARCH | Eseguire i passi seguenti all'interno di un terminale. |
Linea 51: | Linea 41: |
1. fakeroot | 1. {{{tar -xjf /usr/src/sl-modem.tar.bz2}}}: questo comando estrarrà tutti i file contenuti nell'archivio all'interno della directory corrente. |
Linea 53: | Linea 43: |
These will pull in some other packages too. | 1. {{{cd modules/sl-modem/debian}}}: è necessario spostersi in questa directory per modificare i moduli affinché funzionino con Ubuntu. |
Linea 55: | Linea 45: |
You also need to install the source of the SmartLink driver itself: 1. sl-modem-daemon 1. sl-modem-source You can install all packages listed above at the same time. === Compiling the driver === Run the following steps in a console. Note that whatever directory you're working in will be filled with files. It doesn't matter exactly where this is done as long as you have write access in the directory. 1. {{{tar -xjf /usr/src/sl-modem.tar.bz2}}} [this command unpacks all the files we will use into the current directory] 1. {{{cd modules/sl-modem/debian}}} [change to a particular directory where the instructions for building the module are, because we need to fix them to work with Ubuntu rather than Debian 1. Edit the {{{control.modules.in}}} file in this directory. In this file, there is a line reading: |
1. Aprire il file `control.modules.in` presente in questa directory. All'interno del file si trova una riga come: |
Linea 75: | Linea 49: |
Change this line to read: | Cambiare questa riga in questo modo: |
Linea 81: | Linea 55: |
1. {{{fakeroot debian/rules kdist KVERS=`uname -r` KSRC=/usr/src/linux-headers-`uname -r`}}} [this does the actual building of the driver against the ''current running kernel'', it has a lot of output] | 1. {{{fakeroot debian/rules kdist KVERS=`uname -r` KSRC=/usr/src/linux-headers-`uname -r`}}}: questo comando creerà il driver sul kernel corrente. |
Linea 85: | Linea 59: |
1. {{{sudo dpkg -i sl-modem-modules-*.deb}}} [this sometimes freezes, canceling it with Ctrl+C and trying again will eventually work] | 1. {{{sudo dpkg -i sl-modem-modules-*.deb}}}: ogni tanto questo comando si blocca, cancellarlo con `Ctrl+C` e riprovare. |
Linea 87: | Linea 61: |
=== Getting the modem to work === | = Far funzionare il tutto = ---- |
Linea 89: | Linea 64: |
This driver seems rather finicky. Basically, if it works, a file called /dev/ttySL0 will exist. If it doesn't work, running {{{sudo /etc/init.d/sl-modem-daemon restart}}} may help, as might running {{{modprobe slamr}}}, but it seems somewhat random. A reboot may help too. | Se il driver funziona, un file chiamato `/dev/ttySL0` sarà presente. Se non funziona, eseguire {{{sudo /etc/init.d/sl-modem-daemon restart}}} potrebbe essere utile come eseguire {{{modprobe slamr}}}, ma tutto ciò sembra essere molto 'random'. Riavviare il sistema potrebbe anche essere utile. = Note = ---- 1. Questo driver è fornito da Ubuntu all'interno del repository '''multiverse''' e diversamente da quelli presenti nel repository '''restricted''', questo non viene modificato dal team di sviluppo di Ubuntu.Per quello necessita di un po' di lavoro per farlo funzionare. 2. Ogni volta che si aggiorna il kernel del sistema, bisogna ripetere i passi della sezione '''Compliare il driver'''. ---- Documento originale: [wiki:Ubuntu/BinaryDriverHowto/SmartLinkModem SmartLinkModem] {en} |
IndiceBRTableOfContents |
Per iniziare
Questo modem è molto diffuso sulle schede madri dei portatili. Da un terminale, eseguendo lspci dovrebbe comparire, tra le altre righe, anche questa:
0000:00:1f.6 Modem: Intel Corp. 82801DB (ICH4) AC'97 Modem Controller (rev 03)
Per installere questo driver è necessario avere abilitato il repository multiverse, controllare [:AddingRepositoriesHowto:AddingRepositoriesHowto].
Utilizzare [:SynapticHowto: Synaptic], [:AptGetHowTo: apt-get] o un altro strumento, per installare i pacchetti.
Assicurarsi di avere l'ultima versione disponibile del kernel, quindi installare i seguenti pacchetti:
linux-ARCH (dove ARCH può essere 686, 686-smp, k7 o k7-smp)
build-essential
linux-headers-2.6-ARCH
fakeroot
attachment:Icone/Piccole/note.png Alcuni di questi pacchetti potrebbero avere bisogno di installare altri pacchetti per risolvere le dipendenze.
Installare anche i sorgenti del driver Smart Link:
sl-modem-daemon
sl-modem-source
Compilare il driver
Eseguire i passi seguenti all'interno di un terminale.
tar -xjf /usr/src/sl-modem.tar.bz2: questo comando estrarrà tutti i file contenuti nell'archivio all'interno della directory corrente.
cd modules/sl-modem/debian: è necessario spostersi in questa directory per modificare i moduli affinché funzionino con Ubuntu.
Aprire il file control.modules.in presente in questa directory. All'interno del file si trova una riga come:
Depends: kernel-image-_KVERS_
Depends: linux-image-_KVERS_
cd ..
fakeroot debian/rules kdist KVERS=`uname -r` KSRC=/usr/src/linux-headers-`uname -r`: questo comando creerà il driver sul kernel corrente.
cd ..
sudo dpkg -i sl-modem-modules-*.deb: ogni tanto questo comando si blocca, cancellarlo con Ctrl+C e riprovare.
Far funzionare il tutto
Se il driver funziona, un file chiamato /dev/ttySL0 sarà presente. Se non funziona, eseguire sudo /etc/init.d/sl-modem-daemon restart potrebbe essere utile come eseguire modprobe slamr, ma tutto ciò sembra essere molto 'random'. Riavviare il sistema potrebbe anche essere utile.
Note
Questo driver è fornito da Ubuntu all'interno del repository multiverse e diversamente da quelli presenti nel repository restricted, questo non viene modificato dal team di sviluppo di Ubuntu.Per quello necessita di un po' di lavoro per farlo funzionare.
Ogni volta che si aggiorna il kernel del sistema, bisogna ripetere i passi della sezione Compliare il driver.
Documento originale: [wiki:Ubuntu/BinaryDriverHowto/SmartLinkModem SmartLinkModem] {en}