Dimensione: 5790
Commento: ``
|
← Versione 26 del 18/10/2020 21.48.11 ⇥
Dimensione: 0
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| Guida ai '''service menus''' di KDE. = Links Utili = * http://www.blogga.name/blog/due_sciocchezzuole/ * http://www.blogga.name/blog/due_sciocchezzuole/tutorials/2006/01/31/service_menus * Tutorial ufficiale sui service menu: http://developer.kde.org/documentation/tutorials/dot/servicemenus.html = Introduzione = Il desktop manager [http://www.kde.org KDE] dispone di uno strumento semplice e potente di configurazione: i '''Service Menus'''. Il Service Menu (di seguito S.M.) è uno script che estende le funzionalità di Konqueror, aggiungendo al menu da tasto destro del mouse nuove voci per l'esecuzione di operazioni prescelte dall'utente. La forza dei S.M.s risiede nel fatto che sono di facile creazione e gestione, in quanto il codice è contenuto in un semplice file di testo con suffisso *.desktop, un file che può essere creato e modificato con qualunque editor di testo. Tutti i files S.M. si trovano in una sottodirectory della directory in cui è installato KDE, cioè di solito in: '''/home/''nomeutente''/.kde/share/apps/konqueror/servicemenus''' dove ".kde" è una cartella nascosta di sistema. '''Nota''' - in Konqueror per visualizzare le cartelle ed i files nascosti è necessario selezionare l'apposita opzione in "Visualizza > Mostra Files nascosti". Tuttavia, è sempre meglio accertarsi di quale directory KDe usa di sistema, è sufficiente digitare da terminale: {{{ kde-config --localprefix }}} per ottenere un output del tipo (è un esempio): {{{ /home/massimo/.kde/ }}} quindi la cartella dei S.M. sarà: /home/massimo/.kde/share/apps/konqueror/servicemenus = Funzionamento dei Service Menu = Ogni file con suffisso ".desktop" che viene inserito nella cartella /home/''nomeutente''/.kde/share/apps/konqueror/servicemenus, aggiunge una voce contestuale al tasto destro del mouse. Questo è un esempio del contenuto di un service menu: {{{ [Desktop Entry] Encoding=UTF-8 ServiceTypes=application/x-gzip,application/x-lha,application/x-tar,application/x-tgz,application/x-tbz,application/x-zip,application/x-bzip,application/x-tzo,application/x-lzop,application/x-rar,application/x-zoo,application/x-tarz,application/x-archive,application/x-bzip2,application/x-jar,application/x-deb Actions=ExtractHere;ExtractTo [Desktop Action ExtractHere] Name=Extract Here Name[it]=Estrai qui Exec=ark --extract %U [Desktop Action ExtractTo] Name=Extract To... Name[it]=Estrai in... Exec=ark --extract-to %d %u }}} Il primo blocco che inizia con [Desktop Entry] definisce le caratteristiche generali del servizio: ci informa che è "encodato" in caratteri UTF-8, che si riferisce solo ad alcuni tipi di files (in questo caso a file compressi con diversi algoritmi) e che deve proporre due differenti azioni: Extract``Here e Extract``To. I due blocchi che seguono definiscono le due azioni. La riga [Desktop Action ExtractHere] dice che stiamo agendo sulla prima delle due azioni definite (che abbiamo chiamato Extract``Here). La seconda riga Name=Extract Here è semplicemente la label generica che il servizio mostra premendo il tasto destro su un file compresso (di quelli definiti nel blocchetto precedente). La terza riga Name[it]=Estrai qui...è la label in italiano: se la lingua di default della tua installazione è l'italiano, il menu contestuale ti mostrerà questa scritta e non quella generica in inglese. Puoi aggiungere il supporto per ulteriori lingue semplicemente aggiungendo ulteriori righe del tipo Name['es'] (per la label in spagnolo), etc. L'ultima riga Exec=ark --extract %U è quella che effettivamente fa il lavoro: in questo caso avvia l'applicazione ark (che serve a comprimere e a decomprimere i files) con i parametri che servono. Il parametro --extract dice ad ark l'azione da compiere (estrarre dall'archivio compresso), la stringa %U passa il nome del file selezionato. Se il file si chiama test.zip, avviando questa voce del service menu sarebbe come aver scritto in una console ark --extract test.zip Il risultato complessivo è che il file selezionato viene decompresso nel folder in cui si trova. Il terzo blocchetto, definito come Extract``To, fa lo stesso lavoro, ma in un folder appositamente creato: se il file che abbiamo selezionato si chiama test.zip, verrà creato un folder di nome test, al cui interno verranno scompattati i files contenuti in test.zip. Salva questo file nel folder che contiene i service menus (rinominandolo, per esempio, extract.desktop), poi apri Konqueror, seleziona un qualsiasi file compresso (.zip. tar.gz, .tar, etc) e premi il tasto destro del mouse: ti comparirà il menu contestuale che abbiamo appena creato e, se ci clicchi sopra, il file verrà decompresso. = Creare Service menu = Il service menu, quindi, non esegue direttamente alcuna operazione, ma semplicemente rende accessibile dal menu del click destro del mouse tutte le applicazioni e configurazioni che vogliamo. E' evidente che le relative applicazioni devono essere installate sul sistema ! Suggerimenti - Kdcop - konq-plugins => menu copy e move di kde + kubuntu package menu Come dicevo, puoi crearti i service menu che ti servono (facendogli compiere anche operazioni piuttosto complesse: noi abbiamo fatto un esempio facile, ma si può fare di molto meglio) oppure puoi visitare l'apposita sezione del sito KDE http://kde-apps.org/index.php?xcontentmode=287 e scaricare quelli che ti interessano, modificarli e personalizzarli, usarli come base per scriverne di tuoi... ## da questo punto in poi non modificare! ---- CategoryNuoviDocumenti |