Dimensione: 4339
Commento:
|
Dimensione: 4956
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 29: | Linea 29: |
In aggiunta i seguenti pacchetti verranno installati:[[apt://razorqt-config,razorqt-policykit-agent,razorqt-power | razorqt-config,razorqt-policykit-agent e razorqt-power]] | In aggiunta i seguenti pacchetti verranno installati: [[apt://razorqt-config,razorqt-policykit-agent,razorqt-power | razorqt-config,razorqt-policykit-agent e razorqt-power]] |
Linea 71: | Linea 71: |
Se il pacchetto [[apt://razorqt-config | razorqt-config]] è installato, attraverso '''''Settings → Razor-qt settings → Razor Configuration Center''''' o l'icona sul pannello è possibile accedere al centro di configurazione. In alternativa può essere avviato direttamente dal menù. Oltre al centro di configurazione, contenuto nel pacchetto sopra citato, c'è un programma per personalizzare l'aspetto delle applicazioni, '''''Razor appearance settings''''', e il mouse installato, '''''Razor mouse configuration'''''. Questi due attualmente possono solo cambiare il simbolo e la grafica del puntatore. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Razor-qt è un ambiente desktop basato sulle librerie Qt per X Window System, usate anche KDE. Differentemente da quest'ultimo ambiente, Razor-qt offre performance accettabili anche con hardware datato.
Razor-qt è al primo stadio di sviluppo e include un pannello, un desktop, un lanciatore, un software di configurazione. Questi componenti possono essere abilitati o meno dall'utente. Sempre all'utente spetta la scelta del gestore finestre: gli sviluppatori prediligono Openbox ma possono essere utilizzati anche Compiz, KWin o fvwm2.
Installazione
Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo add-apt-repository ppa:razor-qt/ppa sudo apt-get update
Installare il pacchetto razorqt.
Riavviare e selezionare Razor-qt e il gestore finestre desiderato nella finestra di login.
Altri pacchetti
In aggiunta i seguenti pacchetti verranno installati: razorqt-config,razorqt-policykit-agent e razorqt-power
Configurazione
Pannello
Razor-qt viene fornito con un pannello che si trova nella parte inferiore dello schermo. L'aggiunta di altri pannelli attualmente non è possibile. fare clic sul pannello e selezionare Configure panel, l'altezza, la larghezza e l'allineamento del pannello potranno essere regolati. Facendo clic con il tasto destro del mouse sul pannello e selezionanddo la voce Show this panel si può decidere dove visualizzare il pannello: in alto, in basso, a destra o a sinistra dello schermo.
Plugin
Il pannello può essere esteso da vari plugin. Per aggiungerne uno nuovo fare clic con il tasto destro del mouse sulla parte inferiore del pannello e selezionare la voce Plugins → Add plugins. In aggiunta gli esistenti plugin possono essere configurati, spostati e selezionati.
Di seguito vi è una breve lista dei plugin disponibili:
Plugin |
Funzione |
Application manager |
Spostarsi tra le applicazioni avviate |
Workspace switcher |
Spostarsi tra i desktop virtuali |
Screen saver |
Abilita il salvaschermo e/o il blocca schermo |
Taskbar |
Acesso ai programmi minimizzati nella taskbar |
Quick starter |
Icona per avviare una qualsiasi applicazione |
Clock |
Orologio e calendario |
Removable media |
Gestione dei dischi rimovibili |
Show desktop |
Minimizza le finestre |
Area di lavoro
Per cambiare lo sfondo del desktop, fare clic su questo con il tasto del mouse e selezionare la voce Set desktop background. Altre opzioni sono disponibili nel menù Settings → Razor-qt settings → Razor workspace settings.
Widget
Sul desktop possono essere posizionate delle applet (widget). Poiché il progetto è giovane ve ne sono poche a disposizione. Facendo clic con il tasto destro del mouse e selezionando Edit desktop si va nella modalità di modifica. In questa modalità i widget possono essere spostati con il mouse. Facendo clic con il tasto destro del mouse su un widget, questo può essere cancellato o configurato. Inoltre, su Add New Desktop Widget nuovi widget possono essere aggiunti.
Attualmente sono disponibili solamente un orologio, un widget che mostra il contenuto di qualsiasi cartella, e un esempio di hello world sempre disponibile.
Gestore di sessione
Andando su Settings → Razor-qt settings → Razor session configuration, si accederà al gestore di sessione. In cui è possibile selezionare il gestore finestre e caricare i moduli di Razor. Inoltre possono essere definite le applicazioni per il terminale e il browser. In più vi sono le opzioni di configurazione dell'avvio e delle variabili d'ambiente.
Centro di configurazione
Se il pacchetto razorqt-config è installato, attraverso Settings → Razor-qt settings → Razor Configuration Center o l'icona sul pannello è possibile accedere al centro di configurazione. In alternativa può essere avviato direttamente dal menù.
Oltre al centro di configurazione, contenuto nel pacchetto sopra citato, c'è un programma per personalizzare l'aspetto delle applicazioni, Razor appearance settings, e il mouse installato, Razor mouse configuration. Questi due attualmente possono solo cambiare il simbolo e la grafica del puntatore.
Razor autosuspend