Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Cestino/Ntfs"
Differenze tra le versioni 1 e 21 (in 20 versioni)
Versione 1 del 19/02/2007 19.40.13
Dimensione: 3662
Commento: Creazione pagina
Versione 21 del 18/10/2020 21.51.43
Dimensione: 0
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from MontareFat
#format wiki
#LANGUAGE it
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
= Introduzione =
Nelle edizioni più recenti dei sistemi operativi di casa '''Microsoft''' è stato adottato il file system di tipo '''NTFS'''. La seguente guida si rivolge a chi ha installato sul proprio computer ''Ubuntu'' e ''Windows'' in dual boot, e abbia la necessità di accedere in sola lettura ai dati presenti su ''Windows'' durante l'uso di ''Ubuntu''.[[BR]]
[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]] [[BR]] Per poter attivare l'accesso in modalità ''scrittura'' a partizioni '''NTFS''', consultare la pagina DriverNtfs.

= Montare in automatico al riavvio =
E' possibile inserire una stringa apposita nel file `/etc/fstab` in modo che venga montata ad ogni avvio del sistema.

[[Anchor(nome)]]
== Prelevare il nome della partizione ==
Prima di tutto bisogna sapere il nome che il proprio sistema ha assegnato alla partizione '''NTFS'''. Per farlo aprire un terminale e digitare:
{{{
sudo fdisk -l
}}}
Nella lista che verrà restituita comparirà la partizione '''NTFS''' indicata con la sigla ''HPFS/NTFS''. Annotare il nome che inizia con `/dev/` riferito alla partizione in questione:
{{{
/dev/NOME_PARTIZIONE
}}}
Ad esempio:
{{{/dev/hda2
}}}


[[Anchor(creare)]]
== Creare il punto di mount ==
Come per ogni altro tipo di partizione è necessario creare la cartella in cui verrà montata (ovvero da cui sarà accessibile) la partizione. Solitamente esse vengono disposte nella cartella `/media` e hanno il medesimo nome della `/dev`.

Mentre il nome in `/dev` viene assegnato dal sistema, quello in `/media` è a propria discrezione, pertanto è possibile chiamare la cartella di ''mount'' come meglio si preferisce.

Per crearla inserire in un terminale il comando:
{{{
sudo mkdir /media/PUNTO_DI_MOUNT
}}}

Sostituendo a `PUNTO_DI_MOUNT` il valore trovato con [:MontarePartizioneFat#nome:precedente comando] o con cosa si preferisce.

== Inserire la linea nel file ==
Aprire dunque con i permessi di [:Sudo:sudo] e con l'[:EditorDiTesto:editor di testo] preferito il file `/etc/fstab` e inserire una riga così costituita:
{{{
/dev/NOME_PARTIZIONE /media/PUNTO_DI_MOUNT ntfs umask=0222 0 0
}}}
Ad esempio:
{{{
/dev/hda2 /media/Partizione_Windows ntfs umask=0222 0 0
}}}
== Applicare le modifiche ==
Per applicare le modifiche digitare in un terminale il seguente comando:
{{{
sudo mount -a
}}}

Se non succedesse nulla potrebbe dipendere dal fatto che la partizione è già montata in altro modo, pertanto digitate:
{{{
sudo umount -a
sudo mount -a
}}}

Il primo comando restituirà degli errori, dati dal fatto che il comando cerca di smontare partizioni di sistema, ovviamente non smontabili.

= Montare manualmente =
Per montare manualmente la partizione, senza impostare un automatizzazione del processo al ''boot'', seguire i primi due passaggi del metodo automatizzato (prelevare il [:MontarePartizioneFat#nome:nome della partizione] e [:MontarePartizioneFat#creare:creare il punto di mount]).

Successivamente aprire un terminale e montare direttamente la partizione digitando il comando:
{{{
sudo mount /dev/NOME_PARTIZIONE /media/PUNTO_DI_MOUNT -t ntfs -o umask=0222
}}}

Anche in questo caso avendo l'accortezza di cambiare `NOME_PARTIZIONE` e `PUNTO_DI_MOUNT` rispettivamente con il nome della partizione e con il nome della cartella in `/media` destinata ad ospitare la partizione.

CategoryNuoviDocumenti