Dimensione: 4465
Commento:
|
Dimensione: 4474
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 27: | Linea 27: |
sudo apt-get install binutils coreutils gcc-3.4 gettext kdelibs4c2a libkdepim1a kdelibs4c2a kubuntu-default-settings language-pack-kde-en-base language-pack-kde-it-base libacl1 libart-2.0-2 libattr1 libaudio2 libc6 libc6-dev libc6-i686 libexpat1 libfontconfig1 libfreetype6 libgcc1 libice6 libice-dev libidn11 libjpeg62 libjpeg62-dev libkcal2b libkdepim1a libktnef1 libpng12-0 libpng12-dev libqscintilla7 libqt3-mt libqt3-mt-dev libselinux1 libsepol1 libsm6 libsm-dev libstdc++6 libstdc++6-4.1-dev libx11-6 libx11-dev libxau6 libxcursor1 libxdmcp6 libxext6 libxext-dev libxfixes3 libxft2 libxi6 libxinerama1 libxml2-dev libxrandr2 libxrender1 libxslt1-dev libxt6 libxt-dev linux-libc-dev libqscintilla7 x11proto-core-dev xutils-dev zlib1g zlib1g-dev | sudo apt-get install binutils coreutils gcc-3.4 gettext kdelibs4c2a libkdepim1a kdelibs4c2a kubuntu-default-settings language-pack-kde-en-base language-pack-kde-it-base libacl1 libart-2.0-2 libattr1 libaudio2 libc6 libc6-dev libc6-i686 libexpat1 libfontconfig1 libfreetype6 libgcc1 libice6 libice-dev libidn11 libjpeg62 libjpeg62-dev libkcal2b libkdepim1a libktnef1 libpng12-0 libpng12-dev libqscintilla7 libqt3-mt libqt3-mt-dev libselinux1 libsepol1 libsm6 libsm-dev libstdc++6 libstdc++6-4.1-dev libx11-6 libx11-dev libxau6 libxcursor1 libxdmcp6 libxext6 libxext-dev libxfixes3 libxft2 libxi6 libxinerama1 libxml2-dev libxrandr2 libxrender1 libxslt1-dev libxt6 libxt-dev linux-libc-dev libqscintilla7 x11proto-core-dev xutils-dev zlib1g zlib1g-dev autoconf |
IndiceBR TableOfContents(1) |
Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Feisty) Include(StrumentiWiki/Versioni2)
Introduzione
Immagine(InternetRete/Messaggistica/Kmess/kmess.png,200,center) |
Kmess è un client alternativo a MSN Messenger per sistemi GNU/Linux. Le caratteristiche principali di Kmess sono la perfetta integrazione in [:AmbienteGrafico/Kde:KDE] e le fedeli riproduzioni delle numerose funzionalità di MSN Messenger. È possibile visionare alcune schermate d'esempio a [http://www.kmess.org/screenshots/ questo indirizzo]. |
Installazione da repository
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto kmess dal [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.
Installazione da repository sorgenti
Preparativi
Installazione dei pacchetti necessari
Prima di procedere bisogna [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti necessari alla compilazione. A tale scopo è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo apt-get install binutils coreutils gcc-3.4 gettext kdelibs4c2a libkdepim1a kdelibs4c2a kubuntu-default-settings language-pack-kde-en-base language-pack-kde-it-base libacl1 libart-2.0-2 libattr1 libaudio2 libc6 libc6-dev libc6-i686 libexpat1 libfontconfig1 libfreetype6 libgcc1 libice6 libice-dev libidn11 libjpeg62 libjpeg62-dev libkcal2b libkdepim1a libktnef1 libpng12-0 libpng12-dev libqscintilla7 libqt3-mt libqt3-mt-dev libselinux1 libsepol1 libsm6 libsm-dev libstdc++6 libstdc++6-4.1-dev libx11-6 libx11-dev libxau6 libxcursor1 libxdmcp6 libxext6 libxext-dev libxfixes3 libxft2 libxi6 libxinerama1 libxml2-dev libxrandr2 libxrender1 libxslt1-dev libxt6 libxt-dev linux-libc-dev libqscintilla7 x11proto-core-dev xutils-dev zlib1g zlib1g-dev autoconf
Installazione di Subversion
Consultare la [:Subversion:relativa guida].
Scaricare i sorgenti
Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi per scaricare i sorgenti:
cd svn checkout http://kmess.svn.sourceforge.net/svnroot/kmess/trunk/kmess cd ~/kmess make -f Makefile.dist
Compilazione
Infine non resta che compilare con i seguenti comandi:
./configure make sudo make install
In alternativa è possibile creare il pacchetto .deb con il comando [:Programmazione/Checkinstall:checkinstall].
Aggiornare il programma
Per aggiornare la cartella contenente i sorgenti del programma è sufficiente digitare i seguenti comandi all'interno di una finestra di terminale:
cd ~/kmess svn update
Infine non resta che ripetere la [#compilazione procedura di compilazione].
Modificare il tema grafico
Prima di applicare un nuovo tema grafico è consigliato fare una copia di backup della cartella pics, contenente le immagini predefinite, in modo da poter ripristinare la configurazione originale nel caso il nuovo tema installato non sia soddisfacente. A tale scopo è utile digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo cp -dpR /usr/share/apps/kmess/pics ~/
Una volta effettuato il backup è utile rimuovere la cartella pics, digitando il seguente comando:
sudo rm -R /usr/share/apps/kmess/pics
Scaricare e [:FormatiDiCompressione#metodografico:scompattare] nella propria Home l'archivio compresso contenente il nuovo tema grafico da [http://www.kde-look.org/content/show.php/Kmess+Live+messenger+skin?content=53230 questo indirizzo], dunque copiare la cartella pics appena creata nella cartella /usr/share/apps/kmess con il seguente comando:
sudo cp -dpR ~/Kmess-Live-skin/pics /usr/share/apps/kmess
Il nuovo tema è installato e pronto all'uso.
Ulteriori risorse
[http://www.kmess.org/ Sito ufficiale del progetto]
[http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=23 Raccolta di emoticon]
[http://divilinux.wordpress.com/2007/07/27/kmess-il-client-msn-per-utenti-kde/ Articolo sul blog di Divilinux]