Dimensione: 8926
Commento: anchor secondo-metodo
|
Dimensione: 7389
Commento: Linkata pagina specifica per Super Grub Disk
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 152: | Linea 152: |
È disponibile un CD Live che permette di riparare '''GRUB''' accedendo direttamente al sistema operativo installato nel computer (o in uno qualsiasi dei sistemi installati nel caso di dual-boot o multi-boot), anche nei casi in cui '''GRUB''' risulti danneggiato impedendo l'avvio il sistema operativo. Lo strumento si chiama [[http://www.supergrubdisk.org|Super Grub Disk]] e si può scaricare il relativo file iso da [[http://www.supergrubdisk.org/category/download/|questa pagina]]. | Se non si ha la possibilità di avviare il sistema desiderato dal menù di '''GRUB''', è possibile effettuare l'accesso tramite '''Super Grub Disk''' e quindi procedere con il ripristino di '''GRUB''' tramite la procedura descritta nel [[AmministrazioneSistema/Grub/Legacy/Ripristino#secondo-metodo|secondo metodo]]. |
Linea 154: | Linea 154: |
0. Una volta scaricata e masterizzata la iso, avviare il computer con il CD inserito, assicurandosi che il lettore ottico sia impostato come primo dispositivo di boot. In alternativa è possibile avviare '''Super Grub Disk''' da pendrive, creando l'usb avviabile con un programma apposito (ad esempio [[http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Unetbootin|UNetbootin]]). 0. Appena comparsa la prima schermata, selezionare l'opzione '''Everything''' e premere invio. 0. Nella schermata successiva, all'interno della prima sezione '''Operating Systems''', verranno elencati tutti i sistemi operativi rilevati da '''Super Grub Disk'''. Selezionare quindi l'installazione di Ubuntu di cui si intende ripristinare il '''GRUB''' e premere invio. Verrà avviato il caricamento del sistema operativo. È possibile che non venga mostrata la schermata di caricamento del sistema operativo, ma ciò non avrà effetti sul suo normale funzionamento. 0. Una volta effettuato l'accesso ad Ubuntu, procedere con il ripristino del '''GRUB''' tramite la procedura descritta nel [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Legacy/Ripristino#secondo-metodo|secondo metodo]]. |
Per l'utilizzo di '''Super Grub Disk''' consultare la [[AmministrazioneSistema/SuperGrubDisk|seguente pagina]]. |
Linea 159: | Linea 156: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> '''Super Grub Disk''' può essere utilizzato anche solo per accedere a tutti i sistemi operativi installati nel computer, compresi quelli non basati su Linux (Windows ed altri), indipendente dalla procedura di ripristino del Grub. || | = Ulteriori risorse = * [[AmministrazioneSistema/Grub/Legacy|Guida a GRUB Legacy]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida contiene quattro diverse soluzioni per ripristinare GRUB a causa di:
- Sistemi in dual-boot in cui Windows è stato installato dopo Ubuntu.
- Problemi di Windows che hanno obbligato a una sua reinstallazione.
- Tecniche di recupero di Windows che comportino il "ripristino" del MBR.
Errori nell'installazione di GRUB.
Il primo e il terzo metodo qui descritti richiedono l'utilizzo del Live CD o di una usb Live.
Primo metodo: sessione live
Il primo metodo è una procedura molto semplice e prevede l'utilizzo del terminale. Questa procedura dovrebbe funzionare a patto che la struttura delle partizioni del disco contenente GRUB non sia stata modificata tramite programmi come gparted, Norton Partition Magic: in tal caso è necessario controllare il file /etc/fstab.
Avviare la sessione Live di Ubuntu.
Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo grub
Determinare la partizione di boot in cui è stato installato Ubuntu digitando:
find /boot/grub/stage1
Verrà data una risposta del tipo hdX o (hdX,Y), dove X e Y indicano rispettivamente il disco e la partizione su cui è installato GRUB. Per esempio, se GRUB è installato nella partizione /dev/sda3, il comando precedente darà come risposta (hd0,2). Nei seguenti comandi verrà usato come esempio (hd0,2): adattare quindi i comandi alla risposta ricevuta dal comando precedente.
Digitare:
root (hd0,2)
per indicare a GRUB la partizione da cui leggere il file menu.lst.
Questo è il passaggio chiave. Digitare:
setup (hd0)
per installare GRUB nel MBR del primo disco fisso (di solito il disco che parte al boot).
Infine digitare:
quit
- Riavviare il sistema e rimuovere il CD Live.
Secondo metodo: sessione standard
Questo metodo va eseguito da sistema operativo già in esecuzione. Si può usare, ad esempio, se si è eseguita un'operazione che ha disinstallato o corrotto GRUB, o dopo aver effettuato l'accesso con il CD Live di Super Grub Disk.
In un terminale digitare:
sudo fdisk -l
per scoprire il disco su cui è installato GRUB. Un esempio di output potrebbe essere il seguente:
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System /dev/sda1 * 63 153597464 76798701 7 HPFS/NTFS /dev/sda2 153597465 419842709 133122622+ 7 HPFS/NTFS /dev/sda3 419842710 487219319 33688305 83 Linux /dev/sda4 487219320 488392064 586372+ 5 Esteso /dev/sda5 487219383 488392064 586341 82 Linux swap / Solaris
Per installare GRUB digitare:
sudo grub-install /dev/sda
Se il comando precedente non dovesse andare a buon fine, digitare:
sudo grub-install (hd0)
Infine, per aggiornare il menù di GRUB, digitare:
sudo update-grub
In questo modo viene installato GRUB sul disco posto sul canale primario master.
Se la procedura appena utilizzata non dovesse funzionare, seguire il primo metodo.
Terzo metodo: procedura sicura
È il metodo più laborioso, ma nel caso il pacchetto GRUB non sia installato o sia necessario reinstallarlo a causa di qualche file danneggiato, se eseguito correttamente, dà la certezza di successo. Procedere come segue:
Avviare la sessione Live di Ubuntu.
Una volta avviato il sistema, aprire un terminale. È ora necessario diventare l'utente root, quindi digitare:
sudo -s
Individuare la partizione in cui è installato Ubuntu con uno dei seguenti comandi, come descritti nei metodi precedenti:
find /boot/grub/stage1
oppure
sudo fdisk -l
Creare i punti di mount necessari:
mkdir /mnt/work
Eseguire i seguenti comandi per caricare il file system e alcune informazioni che possono servire a GRUB. In questo esempio viene usato sda4:
mount /dev/sda4 /mnt/work mount -o bind /dev /mnt/work/dev mount -o bind /proc /mnt/work/proc cp /proc/mounts /mnt/work/etc/mtab
Digitare quindi:
chroot /mnt/work/ /bin/bash grep -v rootfs /proc/mounts > /etc/mtab
Da questo punto in poi si sta lavorando direttamente sulla versione installata di Ubuntu, muoversi con cautela. Seguire quindi una delle due strade indicate di seguito: il ripristino automatico o il ripristino manuale.
All'interno dell'ambiente chroot è possibile effettuare qualsiasi operazione da riga di comando, come aggiornare il sistema o installare/rimuovere applicazioni e kernel con gli strumenti come apt, dpkg, ecc... |
Ripristinare GRUB automaticamente
Se si ha una partizione /boot separata, è possibile visualizzare quale sia il device con punto di mount /boot.
Dal terminale digitare:
cat /etc/fstab
per vedere il device che viene montato come /boot.
Ipotizzando che il device sia /dev/sda3, digitare il seguente comando:
mount /dev/sda3
A questo punto, installare, reinstallare o ripristinare GRUB è facile. È comunque consigliato reinstallare GRUB. Dal terminale, digitare:
sudo apt-get install --reinstall grub
Per completare l'installazione sul MBR, digitare:
grub-install /dev/sda update-grub
oppure
grub-install (hd0) update-grub
Se la procedura appena utilizzata non dovesse funzionare, è necessario ripristinare GRUB manualmente.
Ripristinare GRUB manualmente
Eseguire i passi del primo metodo all'interno dell'ambiente chroot.
Al termine, digitare:
exit
per uscire dall'ambiente chroot e riavviare il computer.
Quarto metodo: ripristino tramite Super Grub Disk
Se non si ha la possibilità di avviare il sistema desiderato dal menù di GRUB, è possibile effettuare l'accesso tramite Super Grub Disk e quindi procedere con il ripristino di GRUB tramite la procedura descritta nel secondo metodo.
Per l'utilizzo di Super Grub Disk consultare la seguente pagina.