Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Cestino/GnomeDo"
Differenze tra le versioni 14 e 27 (in 13 versioni)
Versione 14 del 23/01/2016 16.20.36
Dimensione: 3734
Commento: Aggiornato link sito ufficiale
Versione 27 del 02/09/2025 08.56.28
Dimensione: 3059
Commento: eliminazione
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from AmbienteGrafico/Gnome/GnomeDo
Linea 4: Linea 5:
<<Include(StrumentiWiki/MacroCestino)>>
Linea 5: Linea 7:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=173419"; rilasci="10.10 10.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=173419"; rilasci="18.04 16.04")>>
Linea 8: Linea 10:
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di '''GNOME Do''', un'applicazione che permette di cercare rapidamente molti oggetti presenti nel proprio ambiente [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]] e di fare azioni comuni come eseguire applicazioni, aprire file, chattare, riprodurre file multimediali, ecc... In questa guida sono contenute istruzioni utili all'installazione di '''GNOME Do''', un'applicazione che permette di cercare rapidamente molti oggetti presenti nel proprio ambiente desktop e di fare azioni comuni come: eseguire applicazioni, aprire file, chattare, riprodurre file multimediali, ecc..
Linea 10: Linea 12:
Anche se è pensato per l'ambiente '''GNOME''', funziona anche in altri ambienti grafici. Anche se originariamente ideato per l'ambiente '''GNOME 2''', il funzionamento è garantito anche con altri ambienti grafici.
Linea 18: Linea 20:
 * Per avviare l'applicazione è sufficiente fare clic su '''''Applicazioni → Accessori → GNOME Do'''''.  * Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] l'applicazione:
  * '''MATE''': selezionare '''''Applicazioni → Accessori → GNOME Do'''''.
  * '''KDE''': selezionare '''''Menu → Applicazioni → Accessori → GNOME Do'''''.
  * '''Xfce''': selezionare '''''Menu → Accessori → GNOME Do'''''.
  * '''LXDE''': selezionare '''''Menu → Accessori → GNOME Do'''''.
Linea 21: Linea 27:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nella maggior parte delle tastiere, il tasto'' '''Super''' ''corrisponde al tasto di Windows. Per informazioni su come modificare l'associazione dei tasti, consultare la parte relativa alla [[#associazionetasti|configurazione]].'' || {{{#!wiki note
Nella maggior parte delle tastiere, il tasto '''Super''' corrisponde al tasto di Windows. Per informazioni su come modificare l'associazione dei tasti, consultare la parte relativa alla [[#associazionetasti|configurazione]].}}}
Linea 24: Linea 31:
 * Per lanciare '''GNOME Do''' all'avvio del sistema assicurarsi che nel menù '''Preferenze''' del programma sia abilitata l'opzione '''Avviare GNOME Do all'accesso'''.
* Per lanciare '''GNOME Do''' all'avvio del sistema assicurarsi che nel menù '''''Preferenze → Generale''''' del programma sia abilitata l'opzione '''Avviare GNOME Do all'accesso'''.
Linea 28: Linea 36:
 * Gestione file: scrivere il nome della cartella, premendo il tasto '''Freccia giù''' selezionare il nome del file, premere il tasto '''Tab''' e ancora '''Freccia giù''' per decidere l'operazione da eseguire.
 * Navigazione Internet: scrivere l'indirizzo del sito da visitare e premere '''Invio'''.
Linea 31: Linea 37:
 * '''Gestione file''':
  0. scrivere il nome della cartella.
  0. Premendo il tasto '''Freccia giù''' per selezionare il nome del file.
  0. Premere il tasto '''Tab''' e ancora '''Freccia giù''' per decidere l'operazione da eseguire.
 * '''Navigazione Internet''':
  0. scrivere l'indirizzo del sito da visitare.
  0. Premere '''Invio'''.

<<Anchor(associazionetasti)>>
Linea 32: Linea 47:
<<Anchor(associazionetasti)>>
Linea 34: Linea 48:
Per modificare l'associazione del tasto '''Super''' (o '''Win'''), procedere come segue:
 * Accedere al menù '''Preferenze''' del programma.
 * Nella sezione '''Keyboard''' m
odificare l'azione '''Chiama GNOME Do''' scegliendo la scorciatoia desiderata.
Per modificare l'associazione del tasto '''Super''' (o '''Win'''):
 0. accedere al menù '''''Preferenze → Tastiera'''''.
0. Modificare l'azione '''Cita Do''' scegliendo la scorciatoia desiderata.
Linea 41: Linea 55:
'''GNOME Do''' dispone di molti ''plug-in'' che aggiungono funzionalità opzionali. Sarà possibile abilitare o disabilitare i plug-in nella sezione '''Plugin''' delle '''Preferenze''' del programma.

In via predefinita, il pacchetto [[apt://gnome-do | gnome-do]] installerà anche il pacchetto [[apt://gnome-do-plugins | gnome-do-plugins]].

Ulteriori plugin sono disponibili nei [[Repository|repository]] ufficiali di '''Ubuntu''':
 * [[apt://gnome-do-plugin-amarok | gnome-do-plugin-amarok]]: aggiunge il supporto per il lettore multimediale [[Multimedia/Audio/Amarok|Amarok]].
 * [[apt://gnome-do-plugin-evolution | nome-do-plugin-evolution]]: aggiunge il supporto per il client di posta [[InternetRete/Messaggistica/Evolution|Evolution]].
 * [[apt://gnome-do-plugin-rhythmbox | gnome-do-plugin-rhythmbox]]: aggiunge il supporto per il lettore multimediale '''Rhythmbox'''.

Inoltre, è possibile aggiungerne degli altri, ad esempio, prelevandoli dal sito ufficiale dell'applicazione e successivamente copiandoli all'interno della cartella `~/.local/share/gnome-do/plugins`. Sarà necessario riavviare l'applicazione. Per un elenco, fare riferimento alla [[http://do.davebsd.com/wiki/index.php?title=Category:Plugins|seguente pagina]].
'''GNOME Do''' dispone di molti ''plug-in'' con funzionalità opzionali, attivabili/disattivabili nella sezione '''''Preferenze → Plugin'''''.<<BR>>
Ulteriori plugin possono essere scaricati dal sito ufficiale e salvati nella cartella `~/.local/share/gnome-do/plugins`. L'applicazione dovrà essere riavviata.
Linea 57: Linea 63:
CategoryGrafica ##CategoryGrafica  CategoryDaCancellare


STOP! Perché questa guida si trova sotto la pagina Cestino?. Una guida può essere cestinata dal Gruppo Documentazione se contiene istruzioni compatibili solo con rilasci non più supportati di Ubuntu oppure perché non si ha certezza che lo siano per i rilasci attualmente supportati. Queste pagine richiedono un aggiornamento e una verifica delle istruzioni contenute. Se vuoi riesumare una di queste guide contatta il Gruppo Documentazione nella board sul forum.

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida sono contenute istruzioni utili all'installazione di GNOME Do, un'applicazione che permette di cercare rapidamente molti oggetti presenti nel proprio ambiente desktop e di fare azioni comuni come: eseguire applicazioni, aprire file, chattare, riprodurre file multimediali, ecc..

Anche se originariamente ideato per l'ambiente GNOME 2, il funzionamento è garantito anche con altri ambienti grafici.

Installazione

Installare il pacchetto gnome-do.

Avvio

  • Per avviare l'applicazione:

    • MATE: selezionare Applicazioni → Accessori → GNOME Do.

    • KDE: selezionare Menu → Applicazioni → Accessori → GNOME Do.

    • Xfce: selezionare Menu → Accessori → GNOME Do.

    • LXDE: selezionare Menu → Accessori → GNOME Do.

  • Per richiamare l'applicazione, premere Super + Spazio.

Nella maggior parte delle tastiere, il tasto Super corrisponde al tasto di Windows. Per informazioni su come modificare l'associazione dei tasti, consultare la parte relativa alla configurazione.

Avvio automatico

  • Per lanciare GNOME Do all'avvio del sistema assicurarsi che nel menù Preferenze → Generale del programma sia abilitata l'opzione Avviare GNOME Do all'accesso.

  • Per mezzo dell'opzione Mostrare l'icona di notifica, sarà possibile abilitare l'icona di notifica (visibile nel pannello superiore di GNOME) quando l'applicazione è in esecuzione.

Utilizzo

  • Gestione file:

    1. scrivere il nome della cartella.
    2. Premendo il tasto Freccia giù per selezionare il nome del file.

    3. Premere il tasto Tab e ancora Freccia giù per decidere l'operazione da eseguire.

  • Navigazione Internet:

    1. scrivere l'indirizzo del sito da visitare.
    2. Premere Invio.

Configurazione

Per modificare l'associazione del tasto Super (o Win):

  1. accedere al menù Preferenze → Tastiera.

  2. Modificare l'azione Cita Do scegliendo la scorciatoia desiderata.

Plug-in

GNOME Do dispone di molti plug-in con funzionalità opzionali, attivabili/disattivabili nella sezione Preferenze → Plugin.
Ulteriori plugin possono essere scaricati dal sito ufficiale e salvati nella cartella ~/.local/share/gnome-do/plugins. L'applicazione dovrà essere riavviata.

Ulteriori risorse


CategoryDaCancellare