Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Cestino/Comunita"
Differenze tra le versioni 1 e 13 (in 12 versioni)
Versione 1 del 12/12/2007 08.51.25
Dimensione: 700
Commento: creata la pagina, portale Comunità
Versione 13 del 24/06/2012 11.12.04
Dimensione: 3645
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Comunita
Linea 4: Linea 5:
[[Include(/Header)]]
[[BR]]
[[Immagine(Icone/Grandi/notes.png,,right)]]
||<tablestyle="font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice''' [[BR]] [[TableOfContents(2)]]||
<<Include(StrumentiWiki/MacroCestino)>>
<<Include(/Header)>>
<<BR>>
<<Immagine(Icone/Grandi/ubuntu.png,,right)>>
<<Indice(align=left)>>
Linea 9: Linea 11:
= Introduzione = <<BR>><<BR>><<BR>><<BR>>
<<BR>><<BR>><<BR>><<BR>>
<<BR>><<BR>><<BR>><<BR>>
Linea 11: Linea 15:
Testo... = Struttura della Comunità =
Linea 13: Linea 17:
= Titolo 1 = '''Ubuntu-It''' è la Comunità Italiana di supporto alla distribuzione Ubuntu Linux. La comunità è organizzata in diversi gruppi, ognuno dei quali impegnato su un progetto specifico. I lavori della comunità vengono coordinati dal Consiglio della Comunità Italiana.
Linea 15: Linea 19:
Testo... Gli obiettivi di Ubuntu-it sono:
Linea 17: Linea 21:
 0. Passo 1
 0. Passo 2
 0. Passo 3
 * Rappresentare un punto di riferimento per tutti gli utilizzatori italiani di Ubuntu
 * Promuovere l'uso di Ubuntu, di Linux e del Software Libero in generale
 * Fornire supporto agli utilizzatori italiani di Ubuntu tramite Mailing List, Wiki, Web, Forum e IRC
 * Creare e tradurre documentazione tecnica in lingua italiana
 * Sviluppare ed implementare nuovi progetti
Linea 21: Linea 27:
== Titolo 2 == == Il Consiglio della Comunità ==
Linea 23: Linea 29:
= Titolo 1 = Il '''Consiglio della Comunità Italiana''' (Consiglio) è formato da un rappresentante per ogni gruppo ed ha la possibilità di includere al suo interno altri membri della comunità che, pur non facendo parte di gruppi o non essendo rappresentanti di gruppi, hanno operato nella comunità in modo attivo e costruttivo, rispecchiando con il loro comportamento lo spirito di Ubuntu e per questo ritenuti utili per un miglior funzionamento del Consiglio stesso.
Linea 25: Linea 31:
Testo... Nella struttura delle comunità Ubuntu normalmente esiste un ''locoteam leader'' e uno o due ''contact''. Il leader non è una figura obbligatoria e al momento la comunità italiana ha deciso di farne a meno. La attuale struttura del Consiglio garantisce comunque una maggiore pluralità nelle scelte ed al suo interno contiene i necessari ''contact'' per mantenere i contatti e le relazioni della comunità italiana con il '''Community Council''' e le altre comunità internazionali.
Linea 27: Linea 33:
 0. Passo 1
 0. Passo 2
 0. Passo 3
Se vuoi avere maggiori informazioni sul '''Consiglio di Ubuntu-it''', visita la pagina sul [[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Struttura_Com|sito web]].
Linea 31: Linea 35:
== Titolo 2 == == I membri ==
Linea 33: Linea 37:
Testo... La '''membership''' è riservata a tutti gli utenti che hanno dato un sostanziale contributo alla comunità. Per sapere come diventare membro della Comunità visitare la [[/Membership|relativa pagina]].
Linea 35: Linea 39:
= Ulteriori risorse = == I Gruppi di lavoro ==
Linea 37: Linea 41:
 * Risorsa 1
 * Risorsa 2
La comunità italiana è strutturata in diversi gruppi, ognuno dei quali lavora su un progetto specifico. I gruppi sono:
Linea 40: Linea 43:
## da questo punto in poi non modificare!  * [[GruppoWeb|Web]]
 * [[GruppoForum|Forum]]
 * [[GruppoDocumentazione|Documentazione]]
 * [[GruppoTraduzione|Traduzione]]
 * [[GruppoMailingList|Mailing list]]
 * [[GruppoSviluppo|Sviluppo]]
 * [[GruppoIrc|IRC]]
 * [[GruppoPromozione|Promozione]]

Se vuoi avere maggiori informazioni sui singoli gruppi, sui requisiti per l'accesso e per sapere come contattarli, visita le relative pagine.

Per la struttura e i rappresentanti di ogni gruppo, consulta la pagina [[/Struttura|Struttura]].

= Documenti sul wiki =

Puoi avere un elenco completo di tutti i documenti presenti sul wiki, che trattano di argomenti relativi alla Comunità e ai suoi Gruppi di lavoro, semplicemente visitando la !CategoryComunita.

= Contatti =

Puoi contattare il '''Consiglio della Comunità''' attraverso:
 * un messaggio nel forum nella specifica [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=40|sezione]];
 * un email all'indirizzo <<MailTo(consiglio AT SPAMFREE ubuntu-it DOT org)>>
Linea 42: Linea 67:
CategoryNuoviDocumenti CategoryDaCancellare

STOP! Perché questa guida si trova sotto la pagina Cestino?. Una guida può essere cestinata dal Gruppo Documentazione se contiene istruzioni compatibili solo con rilasci non più supportati di Ubuntu oppure perché non si ha certezza che lo siano per i rilasci attualmente supportati. Queste pagine richiedono un aggiornamento e una verifica delle istruzioni contenute. Se vuoi riesumare una di queste guide contatta il Gruppo Documentazione nella board sul forum.














Struttura della Comunità

Ubuntu-It è la Comunità Italiana di supporto alla distribuzione Ubuntu Linux. La comunità è organizzata in diversi gruppi, ognuno dei quali impegnato su un progetto specifico. I lavori della comunità vengono coordinati dal Consiglio della Comunità Italiana.

Gli obiettivi di Ubuntu-it sono:

  • Rappresentare un punto di riferimento per tutti gli utilizzatori italiani di Ubuntu
  • Promuovere l'uso di Ubuntu, di Linux e del Software Libero in generale
  • Fornire supporto agli utilizzatori italiani di Ubuntu tramite Mailing List, Wiki, Web, Forum e IRC
  • Creare e tradurre documentazione tecnica in lingua italiana
  • Sviluppare ed implementare nuovi progetti

Il Consiglio della Comunità

Il Consiglio della Comunità Italiana (Consiglio) è formato da un rappresentante per ogni gruppo ed ha la possibilità di includere al suo interno altri membri della comunità che, pur non facendo parte di gruppi o non essendo rappresentanti di gruppi, hanno operato nella comunità in modo attivo e costruttivo, rispecchiando con il loro comportamento lo spirito di Ubuntu e per questo ritenuti utili per un miglior funzionamento del Consiglio stesso.

Nella struttura delle comunità Ubuntu normalmente esiste un locoteam leader e uno o due contact. Il leader non è una figura obbligatoria e al momento la comunità italiana ha deciso di farne a meno. La attuale struttura del Consiglio garantisce comunque una maggiore pluralità nelle scelte ed al suo interno contiene i necessari contact per mantenere i contatti e le relazioni della comunità italiana con il Community Council e le altre comunità internazionali.

Se vuoi avere maggiori informazioni sul Consiglio di Ubuntu-it, visita la pagina sul sito web.

I membri

La membership è riservata a tutti gli utenti che hanno dato un sostanziale contributo alla comunità. Per sapere come diventare membro della Comunità visitare la relativa pagina.

I Gruppi di lavoro

La comunità italiana è strutturata in diversi gruppi, ognuno dei quali lavora su un progetto specifico. I gruppi sono:

Se vuoi avere maggiori informazioni sui singoli gruppi, sui requisiti per l'accesso e per sapere come contattarli, visita le relative pagine.

Per la struttura e i rappresentanti di ogni gruppo, consulta la pagina Struttura.

Documenti sul wiki

Puoi avere un elenco completo di tutti i documenti presenti sul wiki, che trattano di argomenti relativi alla Comunità e ai suoi Gruppi di lavoro, semplicemente visitando la CategoryComunita.

Contatti

Puoi contattare il Consiglio della Comunità attraverso:

  • un messaggio nel forum nella specifica sezione;

  • un email all'indirizzo <consiglio AT SPAMFREE ubuntu-it DOT org>


CategoryDaCancellare