Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Cestino/Burg"
Differenze tra le versioni 68 e 69
Versione 68 del 24/02/2012 16.22.57
Dimensione: 3372
Commento:
Versione 69 del 05/11/2012 18.03.29
Dimensione: 3360
Autore: jeremie2
Commento: Link a Super Boot Manager
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 27: Linea 27:
Scaricare ed [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti `.deb` di [[http://buc.billeragroup.net/?page_id=15|buc]] e [[http://www.sourceslist.eu/burg-2/burg-manager-configurare-e-installare-il-burg-non-e-mai-stato-cosi-semplice/|Burg Manager]] facendo attenzione a selezionare i pacchetti relativi alla propria architettura (32-bit o 64-bit). Scaricare ed [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti `.deb` di [[http://buc.billeragroup.net/?page_id=15|buc]] e [[http://www.sourceslist.eu/blog/super-boot-manager-buc-version-download-e-installazione/|Super Boot Manager]] facendo attenzione a selezionare i pacchetti relativi alla propria architettura (32-bit o 64-bit).
Linea 30: Linea 30:
 0. Avviare '''Burg Manager''' dal menù '''''Applicazioni→Strumenti di Sistema→Burg Manager'''''.  0. Avviare '''Burg Manager''' dal menù '''''Applicazioni  Strumenti di Sistema  Burg Manager'''''.

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Burg è un bootloader derivato da Grub che aggiunge alcune funzioni tra le quali una facile gestione dei temi. In questa guida verrà spiegato come installarlo e configurarlo.

Installazione

Per installare Burg è necessario impostare dei repository esterni.

  • Per Ubuntu 10.04 e Ubuntu 10.10: aggiungere il seguente PPA digitando in una finestra di terminale il comando:

    sudo add-apt-repository ppa:bean123ch/burg && sudo apt-get update
  • Per Ubuntu 11.04 e Ubuntu 11.10: aggiungere il seguente PPA digitando in una finestra di terminale il comando:

    sudo add-apt-repository ppa:n-muench/burg && sudo apt-get update

Installare quindi il pacchetto burg.

Configurazione

Attraverso il software Burg Manager sarà disponibile una comoda interfaccia grafica per gestire il boot loader.
Scaricare ed Installare i pacchetti .deb di buc e Super Boot Manager facendo attenzione a selezionare i pacchetti relativi alla propria architettura (32-bit o 64-bit).

  1. Avviare Burg Manager dal menù Applicazioni → Strumenti di Sistema → Burg Manager.

  2. Selezionare il disco su cui si desidera installare burg e fare clic su burg-install.

Sebbene i seguenti capitoli riportino procedure da interfaccia grafica, è consigliabile alla fine di qualsiasi settaggio digitare in un terminale il comando:

sudo update-burg

Selezione S.O. iniziale, timeout e risoluzione

Selezionando il tab Parametri sarà possibile scegliere:

  • quale sistema operativo rendere predefinito all'avvio,
  • la durata del timeout (tempo di visualizzazione della lista dei sistemi prima dell'avvio),

  • la risoluzione grafica (alcuni temi potrebbero non supportarle tutte, vedere il paragrafo successivo).

Installare temi

Burg contiene alcuni temi predefiniti, è tuttavia possibile aggiungerne di nuovi.
Selezionare il tab Installazione temi, quindi fare doppio clic sul tema che si desidera installare.

Per provare i temi è possibile sotto al tab Burg-installer selezionare burg-emu. Si avvierà una finestra di emulazione, nella quale è possibile premere i tasti F2 per cambiare i temi ed F3 per le relative risoluzioni.

Rimozione di burg

Se si desidera rimuovere Burg, selezionare Rimuovere burg → Rimuovi burg. Da qui è possibile ripristinare GRUB selezionando Ripristina grub.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione