Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Carlin0/Prove7"
Differenze tra le versioni 2 e 4 (in 2 versioni)
Versione 2 del 23/02/2022 10.45.10
Dimensione: 3142
Autore: carlin0
Commento:
Versione 4 del 25/02/2022 15.22.48
Dimensione: 1020
Autore: carlin0
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## Pagina creata da Carlin0
Linea 6: Linea 7:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=492804; rilasci="20.04";)>>
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=; rilasci="20.04";)>>
Linea 11: Linea 11:
'''Liferea''' (Linux Feed Reader) è un lettore di [[https://it.wikipedia.org/wiki/RSS|feed RSS/RDF]] che supporta anche i canali CDF channels, i feed Atom/Echo/PIE e le cartelle OCS. <<BR>>
È dotato di un'interfaccia molto semplice con due sezioni principali: l'elenco dei feed (a sinistra) e l'area di lettura delle notizie (a destra).
Il gestore di password multipiattaforma '''KeePassXC''' è un'archiviazione sicura o gestore di password open source che aiuta a gestire le proprie password in maniera sicura. Si mettono tutte le proprie password in un database, che è chiuso con una chiave principale o un disco-chiave. Perciò è necessario ricordare solamente una singola password principale o inserire il disco-chiave per sbloccare l'intero database. I database sono cifrati usando gli algoritmi [[https://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Encryption_Standard|AES]] o [[https://it.wikipedia.org/wiki/Twofish|Twofish]].
Linea 14: Linea 13:
= Installazione = A differenza di ''KeePassX'', '''KeePassXC''' è sviluppato attivamente e ha più funzionalità, ad esempio la connettività con un plugin per browser web.
Linea 16: Linea 15:
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://liferea | liferea]].

Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Liferea''', disponibile nel menu all'interno della categoria '''Internet'''.

= Esecuzione automatica =

Per avviare '''Liferea''' in esecuzione automatica all'accesso nel sistema:
 0. Consultare [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico| questa guida]], contente le informazioni su come eseguire in automatico programmi all'avvio del sistema a seconda dell'ambiente grafico usato.
 0. Inserire una nuova voce avente nome ''RSS feeds'' e con il comando{{{
liferea --mainwindow-state=hidden
}}}
   
A seconda dell'ambiente grafico adoperato, all'avvio verrà mostrata l'icona di '''Liferea''' nel pannello o nella dock, notificando il numero di feed scaricati e non letti. Per visualizzare gli articoli fare clic sull'icona.

= Aggiungere un feed =

Per aggiungere un feed Rss esistono due metodi:
 
 * Trascinare da un sito web l'icona del feed Rss all'interno della lista dei feed di '''Liferea'''. Solitamente i feed Rss sono identificabili da questa icona:
<<Immagine(./feed-icon.png,50, center)>>
 * Fare clic su '''Nuovo abbonamento''' e scrivere l'indirizzo del feed.

{{{#!wiki tip
'''Liferea''' noficherà eventuali feed irraggiungibili o errati. È possibile comunque verificare i feed rss anche attraverso il sito [[http://feedvalidator.org/ | Feed validator]].
}}}

= Rimuovere un feed =

Per rimuovere un feed Rss esistono due metodi:
 * Fare clic destro sul feed da eliminare e selezionare '''Elimina'''.
 * Evidenziare il feed facendo clic su di esso, premere il tasto '''Canc''' confermando infine sulla finestra di dialogo.

= Aggiornare i feed =

 * Per aggiornare un singolo feed fare clic destro del mouse e selezionare '''Aggiorna'''.
 * Per aggiornare tutti i feed fare clic sull'apposito tasto '''Aggiorna tutto'''.

= Altre funzionalità =

È possibile ottenere maggiori informazioni riguardanti ulteriori funzionalità del programma consultando la [[http://lzone.de/liferea/docs.htm | documentazione ufficiale]] oppure digitando il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
man liferea
}}}

= Ulteriori risorse =

 * [[http://lzone.de/liferea|Sito del progetto]]
 * [[https://github.com/lwindolf/liferea|Repository dello sviluppo]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/Liferea|Wiki internazionale]]

----
CategoryInternet
= ??? =


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Il gestore di password multipiattaforma KeePassXC è un'archiviazione sicura o gestore di password open source che aiuta a gestire le proprie password in maniera sicura. Si mettono tutte le proprie password in un database, che è chiuso con una chiave principale o un disco-chiave. Perciò è necessario ricordare solamente una singola password principale o inserire il disco-chiave per sbloccare l'intero database. I database sono cifrati usando gli algoritmi AES o Twofish.

A differenza di KeePassX, KeePassXC è sviluppato attivamente e ha più funzionalità, ad esempio la connettività con un plugin per browser web.

???