Dimensione: 3871
Commento:
|
Dimensione: 4054
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 45: | Linea 45: |
* Quando iniziamo a digitare un comando sulla shell ''fish'' immediatamente ci suggerisce un eventuale completamento del comando stesso, se è proprio quello che intendevamo digitare: | Quando iniziamo a digitare un comando sulla shell ''fish'' immediatamente ci suggerisce un eventuale completamento del comando stesso, se è proprio quello che intendevamo digitare: |
Linea 55: | Linea 55: |
* Per modificare il messaggio di Benvenuto digitare: {{{ | Per modificare il messaggio di Benvenuto digitare: {{{ |
Linea 59: | Linea 59: |
{{{#!wiki tip | |
Linea 60: | Linea 61: |
}}} | |
Linea 63: | Linea 65: |
* Per aprire l'interfaccia web digitare: {{{ | Per aprire l'interfaccia web digitare: {{{ |
Linea 103: | Linea 105: |
0. Per cancellare alcune voci della cronologia digitare: {{{ | 0. Per cancellare alcune voci dalla cronologia digitare: {{{ |
Linea 122: | Linea 124: |
0. Per salvare immediatamente la cronologia digitare: {{{ history save }}} 0. Per un aiuto digitare uno di questi 2 comandi: {{{ history -h history --help }}} |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Introduzione
Il nome Fish è l'acronimo di Friendly Interactive SHell.
Fish è una shell rivolta all'uso interattivo. Le sue funzionalità si concentrano sulla facilità d'uso e l'intuitività. La sintassi del linguaggio è facile ma incompatibile con altri linguaggi shell.
Di certo la funzione più accattivante di Fish è di suggerire il comando mentre lo stiamo scrivendo.
Installazione
Installare il pacchetto fish
Uso
Temporaneo
La shell predefinita su Ubuntu è bash, per passare a Fish digitare nel terminale:
fish
Per tornare a bash digitare nel terminale:
exit
Predefinito
Per impostare Fish come shell predefinita digitare nel terminale:
chsh -s /usr/bin/fish
Funzionamento
Oltre ai consueti comandi di base, con fish abbiamo a disposizione le seguenti funzioni:
Suggerimenti
Quando iniziamo a digitare un comando sulla shell fish immediatamente ci suggerisce un eventuale completamento del comando stesso, se è proprio quello che intendevamo digitare:
Per completare il comando premere il tasto direzione con la freccia che indica verso destra.
Se invece fosse giusta solo la prima parte del comando premere contemporaneamente Alt e il tasto direzione che indica a destra.
Per ottenere altri suggerimenti/opzioni premere il tasto TAB.
Benvenuto
Per modificare il messaggio di Benvenuto digitare:
set fish_greeting <nuovo messaggio di benvenuto>
lasciando il messaggio vuoto lo si elimina.
Interfaccia web
Per aprire l'interfaccia web digitare:
fish_config
Function
function in fish è l'equivalente di alias per bash.
Per creare una function digitare:
function <nome_funzione> <comando da eseguire> end
Per esempio
function off systemctl poweroff end
Subito dopo creata la funtion è attiva, ma bisogna anche salvarla o andrà persa al primo reboot/logout o altro, per salvare digitare:
funcsave <nome_funzione>
Per esempio:
funcsave off
Per un elenco delle functions digitare:
functions -a
Per cancellare una function digitare:
functions -e <nome_funzione>
History
Il comando history mostra la cronologia dei comandi digitati nel terminale, ma può anche essere usato per altre funzioni.
Per cercare un comando nella cronologia digitare:
history search <stringa>
Per esempio:
history search man
Per cancellare alcune voci dalla cronologia digitare:
history delete <stringa>
Per esempio
history delete upgrade
Riceveremo una risposta simile a questa:
[1] sudo apt upgrade [2] sudo aptitude safe-upgrade [3] sudo apt safe-upgrade Enter nothing to cancel the delete, or Enter one or more of the entry IDs separated by a space, or Enter "all" to delete all the matching entries. Delete which entries? >
In cui premendo Invio si annulla l'operazione, inserendo uno o più numeri si cancellano le relative voci e inserendo all si cancellano tutte le voci elencate.
Per cancellare completamente la cronologia dei comandi digitare:
history clear
Per salvare immediatamente la cronologia digitare:
history save
Per un aiuto digitare uno di questi 2 comandi:
history -h history --help