Dimensione: 1331
Commento:
|
Dimensione: 1758
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 11: | Linea 11: |
Il [[https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione#Browser_per_navigare|browser]] '''Librewolf''' è un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Fork_(sviluppo_software)|fork]] indipendente di Firefox, con gli obiettivi primari di privacy, sicurezza e libertà dell'utente, è progettato per aumentare la protezione contro le tecniche di tracciamento e rilevamento delle impronte digitali, includendo anche alcuni miglioramenti della sicurezza. Ciò si ottiene attraverso le nostre impostazioni e [[https://it.wikipedia.org/wiki/Patch|patch]] orientate alla privacy e alla sicurezza. '''Librewolf''' mira anche a rimuovere tutta la telemetria, la raccolta di dati e i fastidi, oltre a disabilitare le funzionalità anti-libertà come [[https://it.wikipedia.org/wiki/Digital_rights_management|DRM]], per rendere anonimo al massimo l'utente '''Librewolf''' usa come lingua predefinita l'inglese americano e ha un [[https://it.wikipedia.org/wiki/User_agent|user agent]] integrato che fa apparire che l'utente usi [[https://it.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Windows|Windows]]. | Il [[https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione#Browser_per_navigare|browser]] '''Librewolf''' è un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Fork_(sviluppo_software)|fork]] indipendente di Firefox, con gli obiettivi primari di privacy, sicurezza e libertà dell'utente, è progettato per aumentare la protezione contro le tecniche di tracciamento e rilevamento delle impronte digitali, includendo anche alcuni miglioramenti della sicurezza. Ciò si ottiene attraverso le impostazioni e [[https://it.wikipedia.org/wiki/Patch|patch]] orientate alla privacy e alla sicurezza. '''Librewolf''' mira anche a rimuovere tutta la telemetria, la raccolta di dati e i fastidi, oltre a disabilitare le funzionalità anti-libertà come [[https://it.wikipedia.org/wiki/Digital_rights_management|DRM]]. '''Librewolf''' è [[https://it.wikipedia.org/wiki/Multipiattaforma|multipiattaforma] ed è disponibile per '''Linux''', '''Windows''' e '''MacOS'''. = Installazione = Sono possibili 3 tipi di installazione. == Tramite repository == 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i comandi:{{{ echo "deb [arch=amd64] http://deb.librewolf.net $(lsb_release -sc) main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/librewolf.list }}} {{{ sudo wget https://deb.librewolf.net/keyring.gpg -O /etc/apt/trusted.gpg.d/librewolf.gpg }}} {{{ sudo apt update }}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://librewolf|librewolf]] == Flatpak == |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Il browser Librewolf è un fork indipendente di Firefox, con gli obiettivi primari di privacy, sicurezza e libertà dell'utente, è progettato per aumentare la protezione contro le tecniche di tracciamento e rilevamento delle impronte digitali, includendo anche alcuni miglioramenti della sicurezza. Ciò si ottiene attraverso le impostazioni e patch orientate alla privacy e alla sicurezza.
Librewolf mira anche a rimuovere tutta la telemetria, la raccolta di dati e i fastidi, oltre a disabilitare le funzionalità anti-libertà come DRM.
Librewolf è [[https://it.wikipedia.org/wiki/Multipiattaforma|multipiattaforma] ed è disponibile per Linux, Windows e MacOS.
Installazione
Sono possibili 3 tipi di installazione.
Tramite repository
Digitare nel terminale i comandi:
echo "deb [arch=amd64] http://deb.librewolf.net $(lsb_release -sc) main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/librewolf.list
sudo wget https://deb.librewolf.net/keyring.gpg -O /etc/apt/trusted.gpg.d/librewolf.gpg
sudo apt update
Installare il pacchetto librewolf