Dimensione: 6932
Commento:
|
← Versione 79 del 12/03/2022 14.19.19 ⇥
Dimensione: 6437
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## https://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/IceWM ## page was renamed from IceWM |
## Pagina creata da Carlin0 |
Linea 6: | Linea 5: |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=583334"; rilasci="20.04";)>> |
<<Indice(depth=2 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=648861"; rilasci="20.04")>> |
Linea 11: | Linea 10: |
'''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Icewm|IceWM]]''' è un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Window_manager|windows manager]] simile nelle funzioni a '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Fluxbox|Fluxbox]]''' e '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Metacity|Metacity]]''' utilizzabile anche come ambiente grafico a sé stante, come descritto in questa guida. | Il [[https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione#Browser_per_navigare|browser]] '''Librewolf''' è un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Fork_(sviluppo_software)|fork]] indipendente di [[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]], con gli obiettivi primari di privacy, sicurezza e libertà dell'utente, è progettato per aumentare la protezione contro le tecniche di tracciamento e rilevamento delle impronte digitali, includendo anche alcuni miglioramenti della sicurezza. Ciò si ottiene attraverso le impostazioni e [[https://it.wikipedia.org/wiki/Patch|patch]] orientate alla privacy e alla sicurezza. |
Linea 13: | Linea 12: |
Poco personalizzabile e simile nell'aspetto a [[https://it.wikipedia.org/wiki/Windows_95|Windows 95]], si caratterizza per la semplicità d'uso e la leggerezza. | '''Librewolf''' mira anche a rimuovere tutta la telemetria, la raccolta di dati, oltre a disabilitare le funzionalità [[https://it.wikipedia.org/wiki/Digital_rights_management|DRM]]. |
Linea 15: | Linea 14: |
= Requisiti di sistema = '''IceWM''' impiega una quantità limitata di risorse hardware, funzionando bene anche in computer molto datati. <<BR>> Per informazioni generiche sull'ambiente grafico e sui requisiti di sistema consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#IceWM|la relativa guida]]. |
'''Librewolf''' è [[https://it.wikipedia.org/wiki/Multipiattaforma|multipiattaforma]] ed è disponibile per '''Linux''', '''Windows''' e '''MacOS'''. = Caratteristiche = * Elimina i [[https://it.wikipedia.org/wiki/Cookie|cookie]] e i dati dei siti Web alla chiusura. * Usa in maniera predefinita motori di ricerca che rispettano la privacy come [[https://duckduckgo.com/|DuckDuckGo]], [[https://searx.github.io/searx/|Searchx]] e [[https://lite.qwant.com/|Qwant]]. * Include [[https://ublockorigin.com/|uBlockOrigin]] con elenchi di filtri predefiniti personalizzati e protezione da tracciamento in modalità rigorosa, per bloccare tracker e annunci. * Elimina gli elementi di tracciamento dagli [[https://it.wikipedia.org/wiki/Uniform_Resource_Locator|URL]], sia in modo nativo che tramite uBlockOrigin. * Abilita dFPI, noto anche come [[https://blog.mozilla.org/security/2021/02/23/total-cookie-protection/|Protezione totale dei cookie]]. * Abilita RFP (Resist Finger Printing) che fa parte del [[https://wiki.mozilla.org/Security/Fingerprinting|progetto Tor Uplift]]. RFP è considerata la migliore soluzione anti-impronta digitale e il suo obiettivo è far sembrare gli utenti uguali e coprire il maggior numero possibile di parametri, nel tentativo di bloccare le tecniche di rilevamento delle impronte digitali. * Visualizza sempre la lingua dell'utente come en-US sui siti Web, al fine di proteggere la lingua utilizzata nel browser e nel sistema operativo. * Disabilita [[https://it.wikipedia.org/wiki/WebGL|WebGL]], poiché è un forte vettore di impronte digitali. * Impedisce l'accesso ai servizi di localizzazione del sistema operativo e utilizza l'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Application_programming_interface|API]] di localizzazione di Mozilla invece dell'API di Google. * Proteggere l'indirizzo [[https://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_IP|IP]] privato dell'utente quando viene utilizzato [[https://it.wikipedia.org/wiki/WebRTC|WebRTC]]. Limita la generazione di candidati ICE (Interactive Connectivity Establishment) all'interfaccia predefinita durante la condivisione di video o audio durante una videoconferenza. * Forza [[https://it.wikipedia.org/wiki/Domain_Name_System|DNS]] e WebRTC all'interno del [[https://it.wikipedia.org/wiki/Proxy|proxy]], quando ne viene utilizzato uno. * Disabilita [[https://it.wikipedia.org/wiki/IPv6|IPv6]], poiché non tutte le distribuzioni Linux vengono fornite con l'[[https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc3041#section-2.3|estensione per la privacy]] abilitata per impostazione predefinita. * Taglia i [[https://it.wikipedia.org/wiki/Referer|referrer]] tra origini diverse, in modo che non includano l'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Uniform_Resource_Identifier|URI]] completo. * Disabilita ricerca e cronologia moduli. * Disabilita la compilazione automatica dei moduli. * Disabilita il pre caricamento dei collegamenti e le connessioni speculative. * Isola i [[https://it.wikipedia.org/wiki/Progressive_Web_App#Service_Workers|service workers]]. * Disabilita la cache del disco e cancella i file temporanei alla chiusura. * Disabilita [[https://it.wikipedia.org/wiki/Online_Certificate_Status_Protocol|OCSP]] e usa invece [[https://it.wikipedia.org/wiki/Certificate_revocation_list|CRL]], poiché è un meccanismo di revoca dei certificati più solido e rispettoso della privacy. |
Linea 20: | Linea 57: |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://icewm|icewm]]. Completata l'installazione, per avviare la sessione: * '''Se già si dispone di un ambiente grafico''', terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione '''IceWM''' . * '''Se si è su sistema [[Installazione/CdMinimale|minimale]]''', [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xinit|xinit]] se non presente (per abilitare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System|server grafico]]). Successivamente, a seconda delle proprie esigenze: * Installare un [[AmbienteGrafico/DisplayManager|display manager]], riavviare il pc ed effettuare il login come descritto nel primo punto. * Digitare da [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#Avviare_programmi_da_terminale|linea di comando]]: {{{ startx |
Sono disponibili 3 tipi di installazione. == Tramite repository == 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i comandi:{{{ echo "deb [arch=amd64] http://deb.librewolf.net $(lsb_release -sc) main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/librewolf.list }}} {{{ sudo wget https://deb.librewolf.net/keyring.gpg -O /etc/apt/trusted.gpg.d/librewolf.gpg }}} {{{ sudo apt update }}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://librewolf|librewolf]] == Flatpak == 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak#Abilitare_Flatpak|Abilitare Flatpak]] 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak#Installare_lo_store_flathub_dal_terminale|Installare lo store Flathub]] 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ flatpak install flathub io.gitlab.librewolf-community }}}Per avviarlo digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ flatpak run io.gitlab.librewolf-community |
Linea 30: | Linea 83: |
Ecco come si presenta il desktop di '''IceWM''': <<BR>> <<Immagine(./icewm2.png,800,center)>> |
== Appimage == |
Linea 34: | Linea 85: |
= Configurazione = | 0. Scaricare l'ultima versione da [[https://librewolf.net/installation/linux|questo sito]]. |
Linea 36: | Linea 87: |
<<Anchor(avvio)>> == Applicazioni d'avvio == 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] la cartella nascosta `~/.icewm` nella propria '''Home''' (solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti '''Ctrl + H'''). 0. Al suo interno [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#touch|creare]] il file `startup`. 0. Aprire il file con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e scrivere all'interno il seguente testo: {{{ !#/bin/sh sleep 2 #fornisce un po' di tempo di avvio alla taskbar, prima che le applet vengano aggiunte comando & #comando da avviare all'avvio di IceWM}}} avendo cura di sostituire la dicitura `comando` con il comando che si intende eseguire all'avvio. È possibile aggiungere più righe con più comandi, ad esempio: * '''Network manager''': {{{ nm-applet & #applet del Network Manager}}} * '''Screensaver''': {{{ xscreensaver -nosplash & #startup screensaver (abilita il blocco dello schermo)}}} 0. Rendere eseguibile il file digitando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ chmod u+x .icewm/startup}}} |
0. Leggere la [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiAppImage|relativa guida]] per usarlo. |
Linea 56: | Linea 89: |
= Varie = | |
Linea 57: | Linea 91: |
== Modifica del menu == Per personalizzare il menù della propria sessione utente, procedere come segue: 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] la cartella nascosta `~/.icewm` nella propria '''Home''' (solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti '''Ctrl + H'''). 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#touch|Creare]] al suo interno il file `menu`. 0. Aprire il file con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e scrivere all'interno il seguente testo: {{{ prog "NOME" /percorso/icona PROGRAMMA}}} avendo cura di sostituire le diciture `NOME` con il nome da visualizzare nel menu, `/percorso/icona` con il percorso dell'icona, `PROGRAMMA` con il comando relativo al programma desiderato. È possibile creare più righe con più comandi. 0. Riavviare '''IceWM''' eseguendo il logout e rientrando nella sessione. {{{#!wiki note Le impostazioni predefinite del menù di '''IceWM''' sono salvate nel file `/usr/share/icewm/menu`. }}} |
* [[https://librewolf.net/docs/faq/|Domande frequenti]]. |
Linea 69: | Linea 93: |
== Modifica della toolbar == | * Per modificare le impostazioni predefinite leggere [[https://librewolf.net/docs/settings/|questo HowTo]]. |
Linea 71: | Linea 95: |
Per personalizzare la toolbar (la barra inferiore) della propria sessione utente, procedere come segue: 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] la cartella nascosta `~/.icewm` nella propria '''Home'''. 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#touch|Creare]] al suo interno il file `toolbar`. 0. Aprire il file con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e scrivere all'interno i programmi da visualizzare nel menu secondo la sintassi:{{{ prog "NOME" /percorso/icona PROGRAMMA}}} avendo cura di sostituire le diciture `NOME` come il nome da visualizzare nel menu, `/percorso/icona` con il percorso dell'icona, `PROGRAMMA` con il comando associato. 0. Riavviare '''IceWM''' eseguendo il logout e rientrando nella sessione. {{{#!wiki note Le impostazioni predefinite della toolbar di '''IceWM''' sono salvate nel file `/usr/share/icewm/toolbar`. }}} == Gestione della Scrivania == Per utilizzare la '''Scrivania''' su '''IceWM''': 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://rox-filer|rox-filer]] 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ rox --pinboard=MiaBacheca }}} 0. Per rendere permanenti le modifiche, inserire il comando all'[[#avvio|avvio automatico]]. == Modificare il tema == 0. Scaricare un tema (ad esempio dal sito [[http://www.box-look.org/|Box-Look-org]]). 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#metodografico|Decomprimere]] il file `.tar.gz` e salvare la cartella estratta in `/usr/share/icewm/themes` (sarà necessario utilizzare i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]). 0. Da menu seguire il percorso '''''Menu → Impostazioni → Temi''''' (se in inglese '''''Menu → Settings → Themes''''') e selezionare il tema desiderato. Tra i tanti temi disponibili si segnalano: * [[http://box-look.org/content/show.php/IceBuntu?content=62935|IceBuntu]]: clone del vecchio tema '''Human Theme''' di '''Ubuntu'''. * [[http://box-look.org/content/show.php/winclassic2?content=66341|winclassic2 ]]: clone del tema di '''Windows XP'''. * [[http://box-look.org/content/show.php/Nitrogen?content=164750|Nitrogen]]: clone del tema '''Oxygen''' del progetto '''KDE'''. |
* Per riportare un problema di sicurezza rilevato seguire [[https://librewolf.net/docs/security/|questo link]]. |
Linea 102: | Linea 99: |
* [[https://help.ubuntu.com/community/IceWM|Wiki internazionale]] * [[https://wiki.archlinux.org/index.php/IceWM|ArchWiki]] * [[http://www.box-look.org/|Raccolta di temi per IceWM]] ## * [[http://www.icewm.org/|Sito ufficiale del progetto]] |
* [[https://librewolf.net/|Sito ufficiale del progetto]] |
Linea 107: | Linea 101: |
* [[https://gitlab.com/librewolf-community|Repository dello sviluppo]] * [[https://gitter.im/librewolf-community|Chat Gitter di supporto]] * [[https://matrix.to/#/#librewolf:matrix.org|Chat Matrix di supporto]] |
|
Linea 108: | Linea 107: |
CategoryGrafica | CategoryInternet |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Il browser Librewolf è un fork indipendente di Firefox, con gli obiettivi primari di privacy, sicurezza e libertà dell'utente, è progettato per aumentare la protezione contro le tecniche di tracciamento e rilevamento delle impronte digitali, includendo anche alcuni miglioramenti della sicurezza. Ciò si ottiene attraverso le impostazioni e patch orientate alla privacy e alla sicurezza.
Librewolf mira anche a rimuovere tutta la telemetria, la raccolta di dati, oltre a disabilitare le funzionalità DRM.
Librewolf è multipiattaforma ed è disponibile per Linux, Windows e MacOS.
Caratteristiche
Elimina i cookie e i dati dei siti Web alla chiusura.
Usa in maniera predefinita motori di ricerca che rispettano la privacy come DuckDuckGo, Searchx e Qwant.
Include uBlockOrigin con elenchi di filtri predefiniti personalizzati e protezione da tracciamento in modalità rigorosa, per bloccare tracker e annunci.
Elimina gli elementi di tracciamento dagli URL, sia in modo nativo che tramite uBlockOrigin.
Abilita dFPI, noto anche come Protezione totale dei cookie.
Abilita RFP (Resist Finger Printing) che fa parte del progetto Tor Uplift. RFP è considerata la migliore soluzione anti-impronta digitale e il suo obiettivo è far sembrare gli utenti uguali e coprire il maggior numero possibile di parametri, nel tentativo di bloccare le tecniche di rilevamento delle impronte digitali.
- Visualizza sempre la lingua dell'utente come en-US sui siti Web, al fine di proteggere la lingua utilizzata nel browser e nel sistema operativo.
Disabilita WebGL, poiché è un forte vettore di impronte digitali.
Impedisce l'accesso ai servizi di localizzazione del sistema operativo e utilizza l'API di localizzazione di Mozilla invece dell'API di Google.
Proteggere l'indirizzo IP privato dell'utente quando viene utilizzato WebRTC. Limita la generazione di candidati ICE (Interactive Connectivity Establishment) all'interfaccia predefinita durante la condivisione di video o audio durante una videoconferenza.
Forza DNS e WebRTC all'interno del proxy, quando ne viene utilizzato uno.
Disabilita IPv6, poiché non tutte le distribuzioni Linux vengono fornite con l'estensione per la privacy abilitata per impostazione predefinita.
Taglia i referrer tra origini diverse, in modo che non includano l'URI completo.
- Disabilita ricerca e cronologia moduli.
- Disabilita la compilazione automatica dei moduli.
- Disabilita il pre caricamento dei collegamenti e le connessioni speculative.
Isola i service workers.
- Disabilita la cache del disco e cancella i file temporanei alla chiusura.
Disabilita OCSP e usa invece CRL, poiché è un meccanismo di revoca dei certificati più solido e rispettoso della privacy.
Installazione
Sono disponibili 3 tipi di installazione.
Tramite repository
Digitare nel terminale i comandi:
echo "deb [arch=amd64] http://deb.librewolf.net $(lsb_release -sc) main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/librewolf.list
sudo wget https://deb.librewolf.net/keyring.gpg -O /etc/apt/trusted.gpg.d/librewolf.gpg
sudo apt update
Installare il pacchetto librewolf
Flatpak
Digitare nel terminale:
flatpak install flathub io.gitlab.librewolf-community
Per avviarlo digitare nel terminale:
flatpak run io.gitlab.librewolf-community
Appimage
Scaricare l'ultima versione da questo sito.
Leggere la relativa guida per usarlo.
Varie
Per modificare le impostazioni predefinite leggere questo HowTo.
Per riportare un problema di sicurezza rilevato seguire questo link.