Dimensione: 4966
Commento: + interfaccia web
|
← Versione 79 del 12/03/2022 14.19.19 ⇥
Dimensione: 6437
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
##Page created by Carlin0 | ## Pagina creata da Carlin0 |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=648183"; rilasci="20.04")>> |
<<Indice(depth=2 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=648861"; rilasci="20.04")>> |
Linea 11: | Linea 10: |
Il nome '''fish''' è l'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Acronimo|acronimo]] di '''''F'''riendly'' '''''I'''nteractive'' '''''SH'''ell''. | Il [[https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione#Browser_per_navigare|browser]] '''Librewolf''' è un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Fork_(sviluppo_software)|fork]] indipendente di [[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]], con gli obiettivi primari di privacy, sicurezza e libertà dell'utente, è progettato per aumentare la protezione contro le tecniche di tracciamento e rilevamento delle impronte digitali, includendo anche alcuni miglioramenti della sicurezza. Ciò si ottiene attraverso le impostazioni e [[https://it.wikipedia.org/wiki/Patch|patch]] orientate alla privacy e alla sicurezza. |
Linea 13: | Linea 12: |
'''Librewolf''' mira anche a rimuovere tutta la telemetria, la raccolta di dati, oltre a disabilitare le funzionalità [[https://it.wikipedia.org/wiki/Digital_rights_management|DRM]]. | |
Linea 14: | Linea 14: |
'''fish''' è una [[https://it.wikipedia.org/wiki/Shell_(informatica)|shell]] rivolta all'uso interattivo. Le sue funzionalità si concentrano sulla facilità d'uso e l'intuitività. La sintassi del linguaggio è facile ma incompatibile con altri linguaggi shell. | '''Librewolf''' è [[https://it.wikipedia.org/wiki/Multipiattaforma|multipiattaforma]] ed è disponibile per '''Linux''', '''Windows''' e '''MacOS'''. |
Linea 16: | Linea 16: |
Una delle funzioni più interessanti di '''fish''' è quella di suggerire il comando durante la digitazione. | = Caratteristiche = * Elimina i [[https://it.wikipedia.org/wiki/Cookie|cookie]] e i dati dei siti Web alla chiusura. * Usa in maniera predefinita motori di ricerca che rispettano la privacy come [[https://duckduckgo.com/|DuckDuckGo]], [[https://searx.github.io/searx/|Searchx]] e [[https://lite.qwant.com/|Qwant]]. * Include [[https://ublockorigin.com/|uBlockOrigin]] con elenchi di filtri predefiniti personalizzati e protezione da tracciamento in modalità rigorosa, per bloccare tracker e annunci. * Elimina gli elementi di tracciamento dagli [[https://it.wikipedia.org/wiki/Uniform_Resource_Locator|URL]], sia in modo nativo che tramite uBlockOrigin. * Abilita dFPI, noto anche come [[https://blog.mozilla.org/security/2021/02/23/total-cookie-protection/|Protezione totale dei cookie]]. * Abilita RFP (Resist Finger Printing) che fa parte del [[https://wiki.mozilla.org/Security/Fingerprinting|progetto Tor Uplift]]. RFP è considerata la migliore soluzione anti-impronta digitale e il suo obiettivo è far sembrare gli utenti uguali e coprire il maggior numero possibile di parametri, nel tentativo di bloccare le tecniche di rilevamento delle impronte digitali. * Visualizza sempre la lingua dell'utente come en-US sui siti Web, al fine di proteggere la lingua utilizzata nel browser e nel sistema operativo. * Disabilita [[https://it.wikipedia.org/wiki/WebGL|WebGL]], poiché è un forte vettore di impronte digitali. * Impedisce l'accesso ai servizi di localizzazione del sistema operativo e utilizza l'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Application_programming_interface|API]] di localizzazione di Mozilla invece dell'API di Google. * Proteggere l'indirizzo [[https://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_IP|IP]] privato dell'utente quando viene utilizzato [[https://it.wikipedia.org/wiki/WebRTC|WebRTC]]. Limita la generazione di candidati ICE (Interactive Connectivity Establishment) all'interfaccia predefinita durante la condivisione di video o audio durante una videoconferenza. * Forza [[https://it.wikipedia.org/wiki/Domain_Name_System|DNS]] e WebRTC all'interno del [[https://it.wikipedia.org/wiki/Proxy|proxy]], quando ne viene utilizzato uno. * Disabilita [[https://it.wikipedia.org/wiki/IPv6|IPv6]], poiché non tutte le distribuzioni Linux vengono fornite con l'[[https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc3041#section-2.3|estensione per la privacy]] abilitata per impostazione predefinita. * Taglia i [[https://it.wikipedia.org/wiki/Referer|referrer]] tra origini diverse, in modo che non includano l'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Uniform_Resource_Identifier|URI]] completo. * Disabilita ricerca e cronologia moduli. * Disabilita la compilazione automatica dei moduli. * Disabilita il pre caricamento dei collegamenti e le connessioni speculative. * Isola i [[https://it.wikipedia.org/wiki/Progressive_Web_App#Service_Workers|service workers]]. * Disabilita la cache del disco e cancella i file temporanei alla chiusura. * Disabilita [[https://it.wikipedia.org/wiki/Online_Certificate_Status_Protocol|OCSP]] e usa invece [[https://it.wikipedia.org/wiki/Certificate_revocation_list|CRL]], poiché è un meccanismo di revoca dei certificati più solido e rispettoso della privacy. |
Linea 20: | Linea 58: |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://fish|fish]]. | Sono disponibili 3 tipi di installazione. |
Linea 22: | Linea 60: |
= Modifica della shell in uso = | == Tramite repository == |
Linea 24: | Linea 62: |
Per utilizzare la shell '''fish''' temporaneamente oppure in modalità definitiva, consultare le istruzioni di [[Programmazione/CambiareShell#Cambiare_shell|questa guida]]. | 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i comandi:{{{ echo "deb [arch=amd64] http://deb.librewolf.net $(lsb_release -sc) main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/librewolf.list }}} {{{ sudo wget https://deb.librewolf.net/keyring.gpg -O /etc/apt/trusted.gpg.d/librewolf.gpg }}} {{{ sudo apt update }}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://librewolf|librewolf]] |
Linea 26: | Linea 71: |
= Utilizzo = | == Flatpak == |
Linea 28: | Linea 73: |
Oltre ai consueti [[AmministrazioneSistema/ComandiBase|comandi di base]], con '''fish''' sono disponibili le funzioni descritte di seguito. | 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak#Abilitare_Flatpak|Abilitare Flatpak]] |
Linea 30: | Linea 75: |
== Suggerimenti == | 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak#Installare_lo_store_flathub_dal_terminale|Installare lo store Flathub]] |
Linea 32: | Linea 77: |
Quando si inizia a digitare un comando sulla shell, ''fish'' suggerisce immediatamente un eventuale completamento del comando stesso. A seconda delle situazioni sarà possibile: * Completare il comando premendo il tasto direzionale destro. * Confermare la prima parte del comando premendo contemporaneamente '''Alt''' e il tasto direzionale destro. * Ottenere suggerimenti e/o altre opzioni premendo il tasto '''TAB'''. == Benvenuto == Per modificare il messaggio di benvenuto digitare: {{{ set fish_greeting <nuovo messaggio di benvenuto> |
0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ flatpak install flathub io.gitlab.librewolf-community }}}Per avviarlo digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ flatpak run io.gitlab.librewolf-community |
Linea 44: | Linea 83: |
{{{#!wiki tip Lasciando il campo vuoto viene eliminato il messaggio di benvenuto. }}} |
== Appimage == |
Linea 48: | Linea 85: |
== Interfaccia web == | 0. Scaricare l'ultima versione da [[https://librewolf.net/installation/linux|questo sito]]. |
Linea 50: | Linea 87: |
Questa funzione permette di poter gestire '''fish''' attraverso un'interfaccia grafica, all'interno di un browser web. | 0. Leggere la [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiAppImage|relativa guida]] per usarlo. |
Linea 52: | Linea 89: |
0. Per aprire l'interfaccia web digitare:{{{ fish_config }}} Verrà avviato un server locale e verrà aperta una scheda nel browser web predefinito. 0. All'interno dell'interfaccia web sarà possibile consultare e/o modificare alcune impostazioni e funzionalità (colore e dimensione dei caratteri, funzioni, variabili, cronologia ecc.). 0. Per uscire dall'interfaccia web è sufficiente chiudere la scheda del web browser e premere il tasto '''Invio''' nel terminale. |
= Varie = |
Linea 59: | Linea 91: |
== Function == | * [[https://librewolf.net/docs/faq/|Domande frequenti]]. |
Linea 61: | Linea 93: |
Lo strumento `function` in '''fish''' serve per creare una scorciatoia personalizzata per un determinato comando (è pertanto l'equivalente di `alias` per la shell '''bash'''). | * Per modificare le impostazioni predefinite leggere [[https://librewolf.net/docs/settings/|questo HowTo]]. |
Linea 63: | Linea 95: |
0. Per creare una ''function'' digitare:{{{ function <nome_funzione> <comando da eseguire> end }}} Ad esempio:{{{ function off systemctl poweroff end }}} 0. Creata la ''funtion'', questa sarà attiva, ma andrà persa al successivo reboot/logout. Per salvarla digitare: {{{ funcsave <nome_funzione> }}} Ad esempio: {{{ funcsave off }}} È inoltre possibile ottenere un elenco delle ''function'' attive digitando:{{{ functions -a }}} Per eliminare una ''function'' digitare: {{{ functions -e <nome_funzione> }}} == History == Il comando `history` mostra la cronologia dei comandi digitati nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]], ma può inoltre essere usato per altre funzioni. Di seguito sono illustrati alcuni utilizzi. * '''Ricerca:''' Per cercare un comando nella cronologia digitare: {{{ history search <stringa> }}} Ad esempio: {{{ history search man }}} * '''Eliminazione parziale:''' Per cancellare alcune voci dalla cronologia digitare: {{{ history delete <stringa> }}} Ad esempio: {{{ history delete upgrade }}} L'output sarà simile al seguente: {{{ [1] sudo apt upgrade [2] sudo aptitude safe-upgrade [3] sudo apt safe-upgrade Enter nothing to cancel the delete, or Enter one or more of the entry IDs separated by a space, or Enter "all" to delete all the matching entries. Delete which entries? > }}} A seconda dei casi è possibile: * Annullare l'operazione premendo in tasto '''Invio'''. * Digitare uno o più numeri per eliminare le relative voci. * Digitare `all` per eliminare tutte le voci elencate. * '''Eliminazione completa:''' Per cancellare completamente la cronologia dei comandi digitare: {{{ history clear }}} * '''Salvataggio:''' Per salvare la cronologia digitare: {{{ history save }}} * '''Help:''' Per informazioni digitare uno a scelta dei seguenti comandi: {{{ history -h history --help }}} |
* Per riportare un problema di sicurezza rilevato seguire [[https://librewolf.net/docs/security/|questo link]]. |
Linea 139: | Linea 99: |
* [[https://fishshell.com|Sito ufficiale del progetto]] | * [[https://librewolf.net/|Sito ufficiale del progetto]] |
Linea 141: | Linea 101: |
* [[https://github.com/fish-shell/fish-shell|Repository ufficiale dello sviluppo]] | * [[https://gitlab.com/librewolf-community|Repository dello sviluppo]] |
Linea 143: | Linea 103: |
* [[https://gitter.im/librewolf-community|Chat Gitter di supporto]] | |
Linea 144: | Linea 105: |
* [[https://matrix.to/#/#librewolf:matrix.org|Chat Matrix di supporto]] | |
Linea 145: | Linea 107: |
##CategoryAmministrazione CategoryProgrammazione CategoryHomepage |
CategoryInternet |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Il browser Librewolf è un fork indipendente di Firefox, con gli obiettivi primari di privacy, sicurezza e libertà dell'utente, è progettato per aumentare la protezione contro le tecniche di tracciamento e rilevamento delle impronte digitali, includendo anche alcuni miglioramenti della sicurezza. Ciò si ottiene attraverso le impostazioni e patch orientate alla privacy e alla sicurezza.
Librewolf mira anche a rimuovere tutta la telemetria, la raccolta di dati, oltre a disabilitare le funzionalità DRM.
Librewolf è multipiattaforma ed è disponibile per Linux, Windows e MacOS.
Caratteristiche
Elimina i cookie e i dati dei siti Web alla chiusura.
Usa in maniera predefinita motori di ricerca che rispettano la privacy come DuckDuckGo, Searchx e Qwant.
Include uBlockOrigin con elenchi di filtri predefiniti personalizzati e protezione da tracciamento in modalità rigorosa, per bloccare tracker e annunci.
Elimina gli elementi di tracciamento dagli URL, sia in modo nativo che tramite uBlockOrigin.
Abilita dFPI, noto anche come Protezione totale dei cookie.
Abilita RFP (Resist Finger Printing) che fa parte del progetto Tor Uplift. RFP è considerata la migliore soluzione anti-impronta digitale e il suo obiettivo è far sembrare gli utenti uguali e coprire il maggior numero possibile di parametri, nel tentativo di bloccare le tecniche di rilevamento delle impronte digitali.
- Visualizza sempre la lingua dell'utente come en-US sui siti Web, al fine di proteggere la lingua utilizzata nel browser e nel sistema operativo.
Disabilita WebGL, poiché è un forte vettore di impronte digitali.
Impedisce l'accesso ai servizi di localizzazione del sistema operativo e utilizza l'API di localizzazione di Mozilla invece dell'API di Google.
Proteggere l'indirizzo IP privato dell'utente quando viene utilizzato WebRTC. Limita la generazione di candidati ICE (Interactive Connectivity Establishment) all'interfaccia predefinita durante la condivisione di video o audio durante una videoconferenza.
Forza DNS e WebRTC all'interno del proxy, quando ne viene utilizzato uno.
Disabilita IPv6, poiché non tutte le distribuzioni Linux vengono fornite con l'estensione per la privacy abilitata per impostazione predefinita.
Taglia i referrer tra origini diverse, in modo che non includano l'URI completo.
- Disabilita ricerca e cronologia moduli.
- Disabilita la compilazione automatica dei moduli.
- Disabilita il pre caricamento dei collegamenti e le connessioni speculative.
Isola i service workers.
- Disabilita la cache del disco e cancella i file temporanei alla chiusura.
Disabilita OCSP e usa invece CRL, poiché è un meccanismo di revoca dei certificati più solido e rispettoso della privacy.
Installazione
Sono disponibili 3 tipi di installazione.
Tramite repository
Digitare nel terminale i comandi:
echo "deb [arch=amd64] http://deb.librewolf.net $(lsb_release -sc) main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/librewolf.list
sudo wget https://deb.librewolf.net/keyring.gpg -O /etc/apt/trusted.gpg.d/librewolf.gpg
sudo apt update
Installare il pacchetto librewolf
Flatpak
Digitare nel terminale:
flatpak install flathub io.gitlab.librewolf-community
Per avviarlo digitare nel terminale:
flatpak run io.gitlab.librewolf-community
Appimage
Scaricare l'ultima versione da questo sito.
Leggere la relativa guida per usarlo.
Varie
Per modificare le impostazioni predefinite leggere questo HowTo.
Per riportare un problema di sicurezza rilevato seguire questo link.