Dimensione: 4966
Commento: + interfaccia web
|
Dimensione: 3313
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
##Page created by Carlin0 | ## https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Liferea ## page was renamed from Liferea |
Linea 5: | Linea 6: |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=648183"; rilasci="20.04")>> |
<<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=492804; rilasci="20.04";)>> |
Linea 11: | Linea 12: |
Il nome '''fish''' è l'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Acronimo|acronimo]] di '''''F'''riendly'' '''''I'''nteractive'' '''''SH'''ell''. '''fish''' è una [[https://it.wikipedia.org/wiki/Shell_(informatica)|shell]] rivolta all'uso interattivo. Le sue funzionalità si concentrano sulla facilità d'uso e l'intuitività. La sintassi del linguaggio è facile ma incompatibile con altri linguaggi shell. Una delle funzioni più interessanti di '''fish''' è quella di suggerire il comando durante la digitazione. |
'''Liferea''' (Linux Feed Reader) è un lettore di [[https://it.wikipedia.org/wiki/RSS|feed RSS/RDF]] che supporta anche i canali CDF channels, i feed Atom/Echo/PIE e le cartelle OCS. <<BR>> È dotato di un'interfaccia molto semplice con due sezioni principali: l'elenco dei feed (a sinistra) e l'area di lettura delle notizie (a destra). |
Linea 20: | Linea 17: |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://fish|fish]]. | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://liferea | liferea]]. |
Linea 22: | Linea 19: |
= Modifica della shell in uso = | Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Liferea''', disponibile nel menu all'interno della categoria '''Internet'''. |
Linea 24: | Linea 21: |
Per utilizzare la shell '''fish''' temporaneamente oppure in modalità definitiva, consultare le istruzioni di [[Programmazione/CambiareShell#Cambiare_shell|questa guida]]. | = Esecuzione automatica = |
Linea 26: | Linea 23: |
= Utilizzo = | Per avviare '''Liferea''' in esecuzione automatica all'accesso nel sistema: 0. Consultare [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico| questa guida]], contente le informazioni su come eseguire in automatico programmi all'avvio del sistema a seconda dell'ambiente grafico usato. 0. Inserire una nuova voce avente nome ''RSS feeds'' e con il comando{{{ liferea --mainwindow-state=hidden }}} A seconda dell'ambiente grafico adoperato, all'avvio verrà mostrata l'icona di '''Liferea''' nel pannello o nella dock, notificando il numero di feed scaricati e non letti. Per visualizzare gli articoli fare clic sull'icona. |
Linea 28: | Linea 31: |
Oltre ai consueti [[AmministrazioneSistema/ComandiBase|comandi di base]], con '''fish''' sono disponibili le funzioni descritte di seguito. | = Aggiungere un feed = |
Linea 30: | Linea 33: |
== Suggerimenti == | Per aggiungere un feed Rss esistono due metodi: * Trascinare da un sito web l'icona del feed Rss all'interno della lista dei feed di '''Liferea'''. Solitamente i feed Rss sono identificabili da questa icona: <<Immagine(./feed-icon.png,50, center)>> * Fare clic su '''Nuovo abbonamento''' e scrivere l'indirizzo del feed. |
Linea 32: | Linea 39: |
Quando si inizia a digitare un comando sulla shell, ''fish'' suggerisce immediatamente un eventuale completamento del comando stesso. A seconda delle situazioni sarà possibile: * Completare il comando premendo il tasto direzionale destro. * Confermare la prima parte del comando premendo contemporaneamente '''Alt''' e il tasto direzionale destro. * Ottenere suggerimenti e/o altre opzioni premendo il tasto '''TAB'''. == Benvenuto == Per modificare il messaggio di benvenuto digitare: {{{ set fish_greeting <nuovo messaggio di benvenuto> |
{{{#!wiki tip '''Liferea''' noficherà eventuali feed irraggiungibili o errati. È possibile comunque verificare i feed rss anche attraverso il sito [[http://feedvalidator.org/ | Feed validator]]. |
Linea 44: | Linea 43: |
{{{#!wiki tip Lasciando il campo vuoto viene eliminato il messaggio di benvenuto. }}} |
= Rimuovere un feed = |
Linea 48: | Linea 45: |
== Interfaccia web == | Per rimuovere un feed Rss esistono due metodi: * Fare clic destro sul feed da eliminare e selezionare '''Elimina'''. * Evidenziare il feed facendo clic su di esso, premere il tasto '''Canc''' confermando infine sulla finestra di dialogo. |
Linea 50: | Linea 49: |
Questa funzione permette di poter gestire '''fish''' attraverso un'interfaccia grafica, all'interno di un browser web. | = Aggiornare i feed = |
Linea 52: | Linea 51: |
0. Per aprire l'interfaccia web digitare:{{{ fish_config }}} Verrà avviato un server locale e verrà aperta una scheda nel browser web predefinito. 0. All'interno dell'interfaccia web sarà possibile consultare e/o modificare alcune impostazioni e funzionalità (colore e dimensione dei caratteri, funzioni, variabili, cronologia ecc.). 0. Per uscire dall'interfaccia web è sufficiente chiudere la scheda del web browser e premere il tasto '''Invio''' nel terminale. |
* Per aggiornare un singolo feed fare clic destro del mouse e selezionare '''Aggiorna'''. * Per aggiornare tutti i feed fare clic sull'apposito tasto '''Aggiorna tutto'''. |
Linea 59: | Linea 54: |
== Function == | = Altre funzionalità = |
Linea 61: | Linea 56: |
Lo strumento `function` in '''fish''' serve per creare una scorciatoia personalizzata per un determinato comando (è pertanto l'equivalente di `alias` per la shell '''bash'''). 0. Per creare una ''function'' digitare:{{{ function <nome_funzione> <comando da eseguire> end }}} Ad esempio:{{{ function off systemctl poweroff end }}} 0. Creata la ''funtion'', questa sarà attiva, ma andrà persa al successivo reboot/logout. Per salvarla digitare: {{{ funcsave <nome_funzione> }}} Ad esempio: {{{ funcsave off }}} È inoltre possibile ottenere un elenco delle ''function'' attive digitando:{{{ functions -a }}} Per eliminare una ''function'' digitare: {{{ functions -e <nome_funzione> }}} == History == Il comando `history` mostra la cronologia dei comandi digitati nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]], ma può inoltre essere usato per altre funzioni. Di seguito sono illustrati alcuni utilizzi. * '''Ricerca:''' Per cercare un comando nella cronologia digitare: {{{ history search <stringa> }}} Ad esempio: {{{ history search man }}} * '''Eliminazione parziale:''' Per cancellare alcune voci dalla cronologia digitare: {{{ history delete <stringa> }}} Ad esempio: {{{ history delete upgrade }}} L'output sarà simile al seguente: {{{ [1] sudo apt upgrade [2] sudo aptitude safe-upgrade [3] sudo apt safe-upgrade Enter nothing to cancel the delete, or Enter one or more of the entry IDs separated by a space, or Enter "all" to delete all the matching entries. Delete which entries? > }}} A seconda dei casi è possibile: * Annullare l'operazione premendo in tasto '''Invio'''. * Digitare uno o più numeri per eliminare le relative voci. * Digitare `all` per eliminare tutte le voci elencate. * '''Eliminazione completa:''' Per cancellare completamente la cronologia dei comandi digitare: {{{ history clear }}} * '''Salvataggio:''' Per salvare la cronologia digitare: {{{ history save }}} * '''Help:''' Per informazioni digitare uno a scelta dei seguenti comandi: {{{ history -h history --help |
È possibile ottenere maggiori informazioni riguardanti ulteriori funzionalità del programma consultando la [[http://lzone.de/liferea/docs.htm | documentazione ufficiale]] oppure digitando il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ man liferea |
Linea 139: | Linea 62: |
* [[https://fishshell.com|Sito ufficiale del progetto]] | * [[http://lzone.de/liferea/ | Sito ufficiale]] * [[https://github.com/lwindolf/liferea | Github]] * [[https://sourceforge.net/projects/liferea/ | Sourceforge]] * [[https://launchpad.net/liferea| Launchpad]] * [[https://help.ubuntu.com/community/Liferea | Documento originale]] |
Linea 141: | Linea 68: |
* [[https://github.com/fish-shell/fish-shell|Repository ufficiale dello sviluppo]] |
## da questo punto in poi non modificare! |
Linea 145: | Linea 70: |
##CategoryAmministrazione CategoryProgrammazione CategoryHomepage |
CategoryInternet |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Liferea (Linux Feed Reader) è un lettore di feed RSS/RDF che supporta anche i canali CDF channels, i feed Atom/Echo/PIE e le cartelle OCS.
È dotato di un'interfaccia molto semplice con due sezioni principali: l'elenco dei feed (a sinistra) e l'area di lettura delle notizie (a destra).
Installazione
Installare il pacchetto liferea.
Al termine dell'installazione sarà possibile avviare Liferea, disponibile nel menu all'interno della categoria Internet.
Esecuzione automatica
Per avviare Liferea in esecuzione automatica all'accesso nel sistema:
Consultare questa guida, contente le informazioni su come eseguire in automatico programmi all'avvio del sistema a seconda dell'ambiente grafico usato.
Inserire una nuova voce avente nome RSS feeds e con il comando
liferea --mainwindow-state=hidden
A seconda dell'ambiente grafico adoperato, all'avvio verrà mostrata l'icona di Liferea nel pannello o nella dock, notificando il numero di feed scaricati e non letti. Per visualizzare gli articoli fare clic sull'icona.
Aggiungere un feed
Per aggiungere un feed Rss esistono due metodi:
Trascinare da un sito web l'icona del feed Rss all'interno della lista dei feed di Liferea. Solitamente i feed Rss sono identificabili da questa icona:
Fare clic su Nuovo abbonamento e scrivere l'indirizzo del feed.
Liferea noficherà eventuali feed irraggiungibili o errati. È possibile comunque verificare i feed rss anche attraverso il sito Feed validator.
Rimuovere un feed
Per rimuovere un feed Rss esistono due metodi:
Fare clic destro sul feed da eliminare e selezionare Elimina.
Evidenziare il feed facendo clic su di esso, premere il tasto Canc confermando infine sulla finestra di dialogo.
Aggiornare i feed
Per aggiornare un singolo feed fare clic destro del mouse e selezionare Aggiorna.
Per aggiornare tutti i feed fare clic sull'apposito tasto Aggiorna tutto.
Altre funzionalità
È possibile ottenere maggiori informazioni riguardanti ulteriori funzionalità del programma consultando la documentazione ufficiale oppure digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
man liferea