⇤ ← Versione 1 del 04/02/2009 17.48.50
Dimensione: 398
Commento:
|
Dimensione: 3017
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
= Introduzione = | |
Linea 8: | Linea 7: |
Testo... | = Installazione dei moduli ipw3945 in Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex» = |
Linea 10: | Linea 9: |
= Titolo 1 = | Prima di procedere è bene aggiornare il sistema all'ultima versione del kernel disponibile, per maggiore dettagli consultare la sezione [:Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso:sezione] del wiki. |
Linea 12: | Linea 11: |
Testo... | Al momento della scrittura di questa guida la versione a cui si fa riferimento è la '''2.6.27.11'''. Con riferimento a tale versione provvederemo a scaricare i driver |
Linea 14: | Linea 13: |
0. Passo 1 0. Passo 2 0. Passo 3 |
{{{ codice }}} |
Linea 18: | Linea 17: |
== Titolo 2 == | [[BR]] |
Linea 20: | Linea 19: |
= Titolo 1 = | = Templates = |
Linea 22: | Linea 21: |
Testo... | Una volta masterizzato il CD è sufficiente modificare le [:AmministrazioneSistema/AvvioDaCd:impostazioni del BIOS] e avviare il sistema dal lettore CD-ROM. |
Linea 24: | Linea 23: |
0. Passo 1 0. Passo 2 0. Passo 3 |
||<style="border:none;">[[Immagine(./G4L.png,400)]] ||<style="border:none;">Una volta avviato il sistema, verrà chiesto quale versione del kernel si desidera utilizzare. È consigliato scegliere sempre la versione più recente. || |
Linea 28: | Linea 25: |
== Titolo 2 == | Una volta selezionate le modifiche, per confermarle è sufficiente premere «'''OK'''» . |
Linea 30: | Linea 27: |
Testo... | Selezionare «'''Click' n' clone'''». |
Linea 32: | Linea 29: |
= Ulteriori risorse = | |
Linea 34: | Linea 30: |
* Risorsa 1 * Risorsa 2 |
|
Linea 37: | Linea 31: |
## da questo punto in poi non modificare! ---- CategoryNuoviDocumenti |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Questo è un buon metodo per chi vuole realizzare un laboratorio di computer con hardware gemello.Ricordate di inserire gli hd nello stesso canale e con gli stessi settaggi del disco del sistema clonato altrimenti dovrete reinstallare grub nelle macchine clonate. || Per questa operazione si consiglia di utilizzare un disco per il backup ,diverso da quello in cui risiede il sistema operativo.[[BR]] Selezionate «'''Local use'''».[[BR]] ||<style="border:none;">[[Immagine(./local.png,400)]] ||<style="border:none;">In «'''Pick drive'''» selezionare il disco o la partizione in cui scrivere l'immagine. [[BR]] In «'''Config filename'''» scrivere il nome dell'immagine da salvare.Esempio: mio_disco.img [[BR]] In «'''Toggle compression'''» settate il tipo di compressione dell'immagine.Sono disponibili le seguenti voci: || * '''None''' ovvero nessuna * '''Gz''' In «'''Backup'''» selezionare il disco o la partizione da salvare comparirà. Selezionare «'''Network use'''».[[BR]][[BR]] ||<style="border:none;">[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="border:none;"> Entrare in «'''Pick device'''» e selezionare la scheda di rete.Se nel router è settato il dhcp comparirà l'indirizzo della scheda (nell'esempio è 10.0.2.15),se non lo è se,ovvero si fà uso di ip statico:Andare in «'''Config device'''» ed assegnargli un ip .In «'''Toggle compression'''» impostare il tipo di compressione dell'immagine, in «'''Config ftp'''» inserire l'indirizzo del server. In «'''Config useridpass'''» inserire lo username e la password con cui accedete al server ftp.Ad esempio se lo username è linus e la password è ubuntuitalia,si deve inserire la seguente stringa '''''-u linus -p ubuntuitalia'''''.|| [[DateTime]] |
Installazione dei moduli ipw3945 in Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex»
Prima di procedere è bene aggiornare il sistema all'ultima versione del kernel disponibile, per maggiore dettagli consultare la sezione [:Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso:sezione] del wiki.
Al momento della scrittura di questa guida la versione a cui si fa riferimento è la 2.6.27.11. Con riferimento a tale versione provvederemo a scaricare i driver
codice
Templates
Una volta masterizzato il CD è sufficiente modificare le [:AmministrazioneSistema/AvvioDaCd:impostazioni del BIOS] e avviare il sistema dal lettore CD-ROM.
Una volta avviato il sistema, verrà chiesto quale versione del kernel si desidera utilizzare. È consigliato scegliere sempre la versione più recente. |
Una volta selezionate le modifiche, per confermarle è sufficiente premere «OK» .
Selezionare «Click' n' clone».
Questo è un buon metodo per chi vuole realizzare un laboratorio di computer con hardware gemello.Ricordate di inserire gli hd nello stesso canale e con gli stessi settaggi del disco del sistema clonato altrimenti dovrete reinstallare grub nelle macchine clonate. |
Per questa operazione si consiglia di utilizzare un disco per il backup ,diverso da quello in cui risiede il sistema operativo.BR Selezionate «Local use».BR
In «Pick drive» selezionare il disco o la partizione in cui scrivere l'immagine. BR In «Config filename» scrivere il nome dell'immagine da salvare.Esempio: mio_disco.img BR In «Toggle compression» settate il tipo di compressione dell'immagine.Sono disponibili le seguenti voci: |
None ovvero nessuna
Gz
In «Backup» selezionare il disco o la partizione da salvare comparirà.
Selezionare «Network use».BRBR
Entrare in «Pick device» e selezionare la scheda di rete.Se nel router è settato il dhcp comparirà l'indirizzo della scheda (nell'esempio è 10.0.2.15),se non lo è se,ovvero si fà uso di ip statico:Andare in «Config device» ed assegnargli un ip .In «Toggle compression» impostare il tipo di compressione dell'immagine, in «Config ftp» inserire l'indirizzo del server. In «Config useridpass» inserire lo username e la password con cui accedete al server ftp.Ad esempio se lo username è linus e la password è ubuntuitalia,si deve inserire la seguente stringa -u linus -p ubuntuitalia. |