Dimensione: 1175
Commento:
|
Dimensione: 3322
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
= Configurazione = | = Configurazione dispositivo = |
Linea 21: | Linea 21: |
= Connessione manuale = Il problema sta nella gestione errata del protocollo TCP. Per risolvere il problema è sufficiente dare i comandi: {{{ echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_window_scaling echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_ecn }}} In questo modo si è subito pronti a navigare su internet senza dover riavviare il sistema. [[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]][[BR]]''Nel caso appaia un messaggio di errore perchè non si hanno i permessi di scrittura lanciare i comandi con i [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo privilegi di amministrazione].''[[BR]][[BR]] = Connessione automatica = I comandi appena visti non sono permanenti e quindi devono essere lanciati ad ogni avvio del sistema. Per ovviare a questo si può modificare il file /etc/sysctl.conf in questo modo: Aprire il file con un editor di testo usando i privilegi di amministrazione {{{ sudo gedit /etc/sysctl.conf }}} Cercare la seguente porzione di testo {{{ # Uncomment the next line to enable TCP/IP SYN cookies # This disables TCP Window Scaling (http://lkml.org/lkml/2008/2/5/167) }}} ed aggiungere in fondo le seguenti righe: {{{ #net.ipv4.tcp_syncookies=1 net.ipv4.tcp_window_scaling = 0 net.ipv4.tcp_ecn= 0 }}} A questo punto il tutto dovrebbe avere un aspetto del genere: {{{ # Uncomment the next line to enable TCP/IP SYN cookies # This disables TCP Window Scaling (http://lkml.org/lkml/2008/2/5/167) #net.ipv4.tcp_syncookies=1 net.ipv4.tcp_window_scaling = 0 net.ipv4.tcp_ecn= 0 }}} Salvare il file e chiudere l'editor. La connessione è attiva in modo automatico e si può navigare senza problemi. = Connfigurazione avanzata = Molti programmi di file-sharing come [http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Condivisione/Amule aMule], Trasmission e altri utilizzano delle "porte" ben specifiche per mandare i pacchetti attraverso la rete. Siccome il router ha un proprio firewall interno che filtra tutti i pacchetti in ingresso e uscita, la velocità di questi programmi può risultare ridotta. Per "aprire" le porte del router è necessario configurarne il''Virtual Server''. |
Introduzione
Questa guida è relativa alla configurazione del modem/router [http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gate2adv.html ADSL Alice Gate2 Plus Wi-fi], attualmente incluso in molti degli abbonamenti Alice ADSL, per un corretto funzionamento come router ADSL senza dover configurare PPPoE. Si ricorda che per coloro che hanno un contratto a consumo è sufficiente guardare [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/AdslPppoe questa sezione] della documentazione.
Configurazione dispositivo
Assicurarsi di non essere connessi ad internet dando il comando:
poff -a
Aprire un browser web e digitare http://192.168.1.1 nella barra degli indirizzi.
Nella finestra che si è appena aperta controllare che nella sezione Connessione Internet:
Profilo tariffario sia Alice Flat
Connessione automatica da modem/router sia Attiva (in caso modificare tale valore premendo sul tasto Attiva)
A questo punto dovrebbe essere gia possibile navigare su internet, però di solito il download delle pagine si blocca dopo pochi Kbyte.
Connessione manuale
Il problema sta nella gestione errata del protocollo TCP. Per risolvere il problema è sufficiente dare i comandi:
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_window_scaling echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_ecn
In questo modo si è subito pronti a navigare su internet senza dover riavviare il sistema.
Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)BRNel caso appaia un messaggio di errore perchè non si hanno i permessi di scrittura lanciare i comandi con i [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo privilegi di amministrazione].BRBR
Connessione automatica
I comandi appena visti non sono permanenti e quindi devono essere lanciati ad ogni avvio del sistema. Per ovviare a questo si può modificare il file /etc/sysctl.conf in questo modo:
Aprire il file con un editor di testo usando i privilegi di amministrazione
sudo gedit /etc/sysctl.conf
Cercare la seguente porzione di testo
# Uncomment the next line to enable TCP/IP SYN cookies # This disables TCP Window Scaling (http://lkml.org/lkml/2008/2/5/167)
ed aggiungere in fondo le seguenti righe:
#net.ipv4.tcp_syncookies=1 net.ipv4.tcp_window_scaling = 0 net.ipv4.tcp_ecn= 0
A questo punto il tutto dovrebbe avere un aspetto del genere:
# Uncomment the next line to enable TCP/IP SYN cookies # This disables TCP Window Scaling (http://lkml.org/lkml/2008/2/5/167) #net.ipv4.tcp_syncookies=1 net.ipv4.tcp_window_scaling = 0 net.ipv4.tcp_ecn= 0
Salvare il file e chiudere l'editor. La connessione è attiva in modo automatico e si può navigare senza problemi.
Connfigurazione avanzata
Molti programmi di file-sharing come [http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Condivisione/Amule aMule], Trasmission e altri utilizzano delle "porte" ben specifiche per mandare i pacchetti attraverso la rete. Siccome il router ha un proprio firewall interno che filtra tutti i pacchetti in ingresso e uscita, la velocità di questi programmi può risultare ridotta. Per "aprire" le porte del router è necessario configurarne ilVirtual Server.