Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/Systemd"
Differenze tra le versioni 27 e 29 (in 2 versioni)
Versione 27 del 03/01/2022 14.32.06
Dimensione: 2317
Autore: carlin0
Commento:
Versione 29 del 15/01/2022 10.59.43
Dimensione: 2804
Autore: carlin0
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 31: Linea 31:
 0. Per ricaricare un servizio digitare: {{{  0. Per ricaricare la configurazione di un servizio digitare: {{{
Linea 48: Linea 48:
 0. Per rendere un servizio non avviabile sia manualmente che automaticamente digitare: {{{
sudo systemctl mask <nome_servizio>.service
}}}

 0. Per riabilitare un servizio a essere avviabile manualmente o automaticamente digitare: {{{
sudo systemctl unmask <nome_servizio>.service
}}}
Linea 62: Linea 70:
 0. Per verificare se un servizio ha fallito l'avvio digitare: {{{
systemctl is-failed <nome_servizio>.service
}}}Riceveremo come risposta: `active` oppure `failed`.


Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Introduzione

Questa guida spiega genericamente come gestire i servizi usando il terminale.

Certi servizi sono necessari al corretto funzionamento del sistema operativo, se non si è sicuri di cosa si sta facendo evitare di metterci mano.

Avvia / Ferma

  1. Per avviare un servizio digitare:

    sudo systemctl start <nome_servizio>.service
  2. Per fermare un servizio digitare:

    sudo systemctl stop <nome_servizio>.service
  3. Per riavviare un servizio digitare:

    sudo systemctl restart <nome_servizio>.service
  4. Per ricaricare la configurazione di un servizio digitare:

    sudo systemctl reload <nome_servizio>.service

Se non sei sicuro che il servizio disponga della funzionalità per ricaricare la sua configurazione, puoi eseguire il comando reload-or-restart. Questo ricaricherà la configurazione sul posto, se disponibile. In caso contrario, riavvierà il servizio in modo che venga prelevata la nuova configurazione.

Abilita / Disabilita

  1. Per abilitare un servizio all'avvio digitare:

    sudo systemctl enable <nome_servizio>.service
  2. Per disabilitare un servizio all'avvio digitare:

    sudo systesmctl disable <nome_servizio>.service
  3. Per rendere un servizio non avviabile sia manualmente che automaticamente digitare:

    sudo systemctl mask <nome_servizio>.service
  4. Per riabilitare un servizio a essere avviabile manualmente o automaticamente digitare:

    sudo systemctl unmask <nome_servizio>.service

Informazioni

  1. Per controllare lo stato di un servizio digitare:

    systemctl status <nome_servizio>.service
  2. Per verificare se un determinato servizio è attivo digitare:

    systemctl is-active <nome_servizio>.service

    Riceveremo come risposta: active oppure inactive.

  3. Per verificare se un determinato servizio viene attivato all'avvio del sistema digitare:

    systemctl is-enabled <nome_servizio>.service

    Riceveremo come risposta: enabled oppure disabled.

  4. Per verificare se un servizio ha fallito l'avvio digitare:

    systemctl is-failed <nome_servizio>.service

    Riceveremo come risposta: active oppure failed.

  5. Per elencare tutti i servizi disponibili digitare:

    systemctl list-units --type=service
  6. Per elencare tutti i servizi attivi nel sistema digitare:

    systemctl list-units --type=service --state=running

Ulteriori risorse