Dimensione: 5324
Commento:
|
Dimensione: 3481
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from AmbienteGrafico/Enlightenment17 ## page was renamed from AmbienteGrafico/InstallazioneEnlightenment17 ## page was renamed from InstallazioneEnlightenment17 ## page was renamed from InstallazioneE17HowTo |
## page was renamed from Carlin0/Prove7 ## page created by Carlin0 (Guida Gestire servizi) ## |
Linea 6: | Linea 5: |
#language it | #LANGUAGE it |
Linea 8: | Linea 7: |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=212566"; rilasci="20.04")>> |
<<Indice>> <<Informazioni(rilasci="22.04 20.04"; forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=648466")>> |
Linea 13: | Linea 12: |
'''Enlightenment''' è un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Window_manager|window manager]] leggero e ricco di funzionalità, dotato di un aspetto grafico ricercato e ricco di effetti. | [[https://it.wikipedia.org/wiki/Systemd|systemd]] è un software per la gestione dei sistemi Linux. La seguente pagina si focalizza in particolare sulla '''gestione dei servizi''' tramite comandi da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]. |
Linea 15: | Linea 14: |
= Requisiti di sistema = '''Enlightenment''' impiega una quantità abbastanza limitata di risorse hardware, tanto da funzionare bene in computer datati. |
{{{#!wiki important Certi servizi sono necessari al corretto funzionamento del sistema operativo. Evitare la modifica se non si è sicuri di cosa si stia effettivamente facendo.}}} |
Linea 18: | Linea 17: |
Per informazioni generiche sull'ambiente grafico e sui requisiti di sistema consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#Enlightenment| questa pagina]]. | = Avvia / Ferma = |
Linea 20: | Linea 19: |
= Installazione = '''Enlightenment''' è disponibile nei [[Repository|repository]] ufficiali di Ubuntu nella versione 17 ('''E17'''). Versioni più recenti sono disponibili [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungendo i ppa]] dedicati. Seguire i passaggi di seguito indicati, differenti a seconda della versione di '''Enlightenment''' che si intende utilizzare: * '''Da repository ufficiali''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://e17 | e17]]. * '''Da PPA''': Seguire le istruzioni seguenti: 0. Digitare in [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo add-apt-repository ppa:niko2040/e19 sudo apt-get update |
* Per '''avviare''' un servizio digitare: {{{ sudo systemctl start <nome_servizio>.service |
Linea 31: | Linea 22: |
0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://enlightenment | enlightenment]]. = Primo avvio = Completata l'installazione, sarà possibile avviare la sessione. Se già si dispone di un ambiente grafico terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione '''Enlightenment''' .<<BR>> Se si è su sistema [[Installazione/CdMinimale|minimale]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xinit | xinit]] se non presente (per abilitare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System|server grafico]]). Successivamente, a seconda delle proprie esigenze: * Installare un [[AmbienteGrafico/DisplayManager|display manager]], riavviare il pc ed effettuare il login selezionando la sessione '''Enlightenment'''. * Digitare da [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#Avviare_programmi_da_terminale|linea di comando]]: {{{ startx |
* Per '''fermare''' un servizio digitare: {{{ sudo systemctl stop <nome_servizio>.service }}} * Per '''riavviare''' un servizio digitare: {{{ sudo systemctl restart <nome_servizio>.service }}} * Per '''ricaricare''' la configurazione di un servizio digitare: {{{ sudo systemctl reload <nome_servizio>.service |
Linea 44: | Linea 32: |
Ecco come si presenta il desktop di '''Enlightenment 17''': <<BR>> <<Immagine(./e17.png,800,center)>> |
{{{#!wiki note Se non si è sicuri che il servizio disponga della funzionalità per ricaricare la sua configurazione, può essere eseguito il comando `reload-or-restart`. Questo ricaricherà la configurazione sul posto, se disponibile. In caso contrario riavvierà il servizio in modo che venga prelevata la nuova configurazione.}}} |
Linea 48: | Linea 35: |
= Configurazione = | = Abilita / Disabilita = |
Linea 50: | Linea 37: |
Al primo avvio una procedura guidata permette di eseguire le configurazioni iniziali, tra cui: * scelta della lingua del sistema e della tastiera; * impostazione della corretta risoluzione; * scelta dei programmi da importare nei menù; * controllare o meno gli aggiornamenti all'avvio; * abilitare o meno il composite manager. = Personalizzazione = {{{#!wiki note Le seguenti istruzioni sono verificate con '''E17'''. |
* Per '''abilitare''' un servizio all'avvio digitare: {{{ sudo systemctl enable <nome_servizio>.service }}} * Per '''disabilitare''' un servizio all'avvio digitare: {{{ sudo systesmctl disable <nome_servizio>.service }}} * Per rendere un servizio '''non avviabile''' sia manualmente che automaticamente digitare: {{{ sudo systemctl mask <nome_servizio>.service }}} * Per '''riabilitare''' un servizio a essere avviabile manualmente o automaticamente digitare: {{{ sudo systemctl unmask <nome_servizio>.service |
Linea 63: | Linea 50: |
== Cambiare sfondo == Selezionare lo sfondo desiderato seguendo il percorso '''''Menu → Impostazioni → Sfondo'''''. |
= Controllo = |
Linea 66: | Linea 52: |
== Cambiare tema == 0. Scaricare il tema desiderato (ad esempio da [[https://www.e17-stuff.org/|qesta pagina]]). 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#metodografico|Decomprimerlo]] se necessario e spostarlo nella cartella '''.e/e/themes''' nella propria '''Home'''. 0. Selezionare il tema desiderato seguendo il percorso '''''Menu → Impostazioni → Tema'''''. |
* Per controllare lo '''stato''' di un servizio digitare: {{{ systemctl status <nome_servizio>.service }}} * Per verificare se un determinato servizio è '''attivo''' digitare: {{{ systemctl is-active <nome_servizio>.service }}}Si riceverà come risposta: `active` oppure `inactive`. * Per verificare se un determinato servizio viene '''attivato all'avvio''' del sistema digitare: {{{ systemctl is-enabled <nome_servizio>.service }}}Si riceverà come risposta: `enabled` oppure `disabled`. * Per verificare se un servizio ha '''fallito l'avvio''' digitare: {{{ systemctl is-failed <nome_servizio>.service }}}Si riceverà come risposta: `active` oppure `failed`. |
Linea 71: | Linea 65: |
== Moduli == I moduli sono componenti aggiuntivi di '''Enlightenment 17''' che aggiungono funzionalità all'ambiente. Per abilitarli o disabilitarli: 0. Aprire il gestore dei moduli da '''''Menu → Impostazioni → Moduli'''''. 0. Selezionare o deselezionare il modulo di interesse. |
= Informazioni = |
Linea 76: | Linea 67: |
== Gadget e mensole == I gadget sono estensioni che aggiungono funzionalità ed informazioni alla Scrivania. La barra inferiore è una mensola per gadget. Per aggiungere gadget: 0. Aprire il gestore dei gadget da '''''Menu → Impostazioni → Mensole porta-gadget'''''. 0. Fare click su '''Aggiungi''', assegnare un nome alla mensola e aggiungere i gadget desiderati. Tra i gadget utilizzabili si segnalano: * '''Retroilluminazione''': permette di controllare la luminosità dello schermo. * '''Clock''': un orologio con calendario. * '''Sistema''': un pulsante per spegnere o riavviare il computer o terminare la sessione. * '''Pager''': selettore delle aree di lavoro. * '''Temperature''': monitor della temperatura del computer. == Impostare la lingua italiana == Per impostare la lingua italiana come lingua predefinita del sistema, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{ enlightenment_remote -lang-set it_IT.UTF-8 |
* Per elencare tutti i '''servizi disponibili''' digitare: {{{ systemctl list-units --type=service }}} * Per elencare i '''servizi attivi''' nel sistema digitare: {{{ systemctl list-units --type=service --state=running |
Linea 97: | Linea 76: |
* [[http://www.enlightenment.org/|Sito ufficiale del progetto]] * [[http://exchange.enlightenment.org/|Temi, applicazioni e moduli extra per abbellire il sistema]] * [[https://launchpad.net/~niko2040/+archive/ubuntu/e19|PPA Niko2040 su Launchpad]] * [[https://launchpad.net/~enlightenment-git/+archive/ubuntu/ppa|PPA enlightenment-git team su Launchpad]] |
* [[https://systemd.io/|Pagina ufficiale del progetto]] * [[https://www.freedesktop.org/wiki/Software/systemd|Pagina di systemd su Freedesktop.org]] * [[https://manpages.ubuntu.com/manpages/focal/man1/systemctl.1.html|Pagina man di systemctl]] * [[https://github.com/systemd/systemd/releases|Repository dello sviluppo]] * [[https://web.libera.chat/#systemd|Canale IRC dedicato a systemd (in lingua inglese] ]] |
Linea 102: | Linea 83: |
CategoryGrafica | CategoryAmministrazione |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
systemd è un software per la gestione dei sistemi Linux. La seguente pagina si focalizza in particolare sulla gestione dei servizi tramite comandi da terminale.
Certi servizi sono necessari al corretto funzionamento del sistema operativo. Evitare la modifica se non si è sicuri di cosa si stia effettivamente facendo.
Avvia / Ferma
Per avviare un servizio digitare:
sudo systemctl start <nome_servizio>.service
Per fermare un servizio digitare:
sudo systemctl stop <nome_servizio>.service
Per riavviare un servizio digitare:
sudo systemctl restart <nome_servizio>.service
Per ricaricare la configurazione di un servizio digitare:
sudo systemctl reload <nome_servizio>.service
Se non si è sicuri che il servizio disponga della funzionalità per ricaricare la sua configurazione, può essere eseguito il comando reload-or-restart. Questo ricaricherà la configurazione sul posto, se disponibile. In caso contrario riavvierà il servizio in modo che venga prelevata la nuova configurazione.
Abilita / Disabilita
Per abilitare un servizio all'avvio digitare:
sudo systemctl enable <nome_servizio>.service
Per disabilitare un servizio all'avvio digitare:
sudo systesmctl disable <nome_servizio>.service
Per rendere un servizio non avviabile sia manualmente che automaticamente digitare:
sudo systemctl mask <nome_servizio>.service
Per riabilitare un servizio a essere avviabile manualmente o automaticamente digitare:
sudo systemctl unmask <nome_servizio>.service
Controllo
Per controllare lo stato di un servizio digitare:
systemctl status <nome_servizio>.service
Per verificare se un determinato servizio è attivo digitare:
systemctl is-active <nome_servizio>.service
Si riceverà come risposta: active oppure inactive.
Per verificare se un determinato servizio viene attivato all'avvio del sistema digitare:
systemctl is-enabled <nome_servizio>.service
Si riceverà come risposta: enabled oppure disabled.
Per verificare se un servizio ha fallito l'avvio digitare:
systemctl is-failed <nome_servizio>.service
Si riceverà come risposta: active oppure failed.
Informazioni
Per elencare tutti i servizi disponibili digitare:
systemctl list-units --type=service
Per elencare i servizi attivi nel sistema digitare:
systemctl list-units --type=service --state=running