Dimensione: 2725
Commento:
|
Dimensione: 3758
Commento: perfetto
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 8: | Linea 8: |
Se è stato fatto un errore durante il partizionamento e la partizione non compare più nella tabella delle partizioni, a patto che non si siano sovrascritti dei dati sullo spazio specifico della tabelle delle partizioni, i dati saranno ancora presenti e recuperabili. | Se a seguito di un errore durante il partizionamento la partizione non compare più nella tabella delle partizioni, a patto i dati non siano stati sovrascritti, queste saranno ancora recuperabili. In questa guida verranno mostrati i principali programmi utili a questo scopo. In tutti i casi, è necessario che nessuna partizione sul disco sia montata, compreso lo [:Hardware/DispositiviPartizioni/PartizioniUbuntu#swap:spazio di swap]. Dopo avere avviato il computer, utilizzando una [:GiuseppeTerrasi/Prove8#live:distribuzione live], digitare in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] il seguente comando {{{ sudo swapoff -a }}} |
Linea 12: | Linea 18: |
E' possibile recuperare le partizioni utilizzando il comando ''parted''. | E' possibile recuperare le partizioni utilizzando il comando ''parted''. |
Linea 14: | Linea 20: |
Innanzitutto è necessario assicurarsi che nessuna partizione sul disco sia montata, compreso lo [:Hardware/DispositiviPartizioni/PartizioniUbuntu#swap:spazio di swap]. Per smontare lo spazio di swap e avviare '''Parted''' procedere come segue: * Avviare il computer utilizzando una [:GiuseppeTerrasi/Prove8#live:distribuzione live]. * Digitare in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] il seguente comando: {{{ sudo swapoff -a }}} * Eseguire il comando ''parted'' digitando in un terminale il seguente comando: {{{ |
* Eseguire '''parted''' digitando in un terminale il seguente comando {{{ |
Linea 24: | Linea 23: |
* Utilizzare il comando ''print'' che mostrerà un output simile al seguente {{{ (parted) print Modello: ATA Maxtor 2B020H1 (scsi) Disco /dev/sda: 20,5GB Dimensione del settore (logica/fisica): 512B/512B Tabella delle partizioni: msdos Numero Inizio Fine Dimensione Tipo File system Flag 1 1049kB 19,6GB 19,6GB primary ext4 avvio 2 19,6GB 20,5GB 899MB extended 5 19,6GB 20,5GB 899MB logical linux-swap(v1) }}} |
|
Linea 27: | Linea 38: |
Nel caso in cui il programma trovi una partizione potenziale, verrà chiesta conferma per la sua aggiunta nella tabella delle partizioni. |
* Nel caso in cui il programma trovi una partizione potenziale, verrà chiesta conferma per la sua aggiunta nella tabella delle partizioni. |
Linea 32: | Linea 42: |
In alternativa a '''Parted''' è possibile [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] [apt://testdisk testdisk]. | In alternativa a '''Parted''' è possibile [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] [apt://testdisk testdisk], più immediato in quanto consente di utilizzare un pratico menù. |
Linea 34: | Linea 44: |
Avviare la scansione dei dispositivi digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ | * Avviare la scansione dei dispositivi digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ |
Linea 37: | Linea 47: |
Utilizzare i menù per recuperare le partizioni. |
* Utilizzare i menù per recuperare le partizioni. |
Linea 44: | Linea 53: |
* Digitare in una finestra di terminale il seguente comando {{{ | * Digitare in una finestra di terminale il seguente comando per avviare la scansione del dispositivo {{{ |
Linea 47: | Linea 56: |
* È possibile ripristinare la tabella delle partizioni, solo dopo aver verificato con la massima attenzione (e viceversa si invita a scrivere su un altro dispositivo), digitando in una finestra di terminale il seguente comando {{{ | * Un possibile output potrebbe essere il seguente {{{ Begin scan... Possible partition(DOS FAT), size(1907mb), offset(0mb) Possible partition(SGI XFS filesystem), size(5730mb), offset(1907mb) End scan. Checking partitions... Partition(DOS or Windows 95 with 32 bit FAT, LBA): primary Partition(Linux ext2 filesystem): primary Ok. Guessed primary partition table: Primary partition(1) type: 012(0x0C)(DOS or Windows 95 with 32 bit FAT, LBA) size: 1907mb #s(3906544) s(16-3906559) chs: (0/1/1)-(1023/19/16)d (0/1/1)-(12207/19/16)r }}} * Digitare in una finestra di terminale il seguente comando per avviare il recupero delle partizioni {{{ |
Indice(depth=1) Informazioni(rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,430020")
Introduzione
Se a seguito di un errore durante il partizionamento la partizione non compare più nella tabella delle partizioni, a patto i dati non siano stati sovrascritti, queste saranno ancora recuperabili.
In questa guida verranno mostrati i principali programmi utili a questo scopo.
In tutti i casi, è necessario che nessuna partizione sul disco sia montata, compreso lo [:Hardware/DispositiviPartizioni/PartizioniUbuntu#swap:spazio di swap]. Dopo avere avviato il computer, utilizzando una [:GiuseppeTerrasi/Prove8#live:distribuzione live], digitare in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] il seguente comando
sudo swapoff -a
GNU Parted
E' possibile recuperare le partizioni utilizzando il comando parted.
Eseguire parted digitando in un terminale il seguente comando
sudo parted /dev/sda
dove /dev/sda è il dispositivo da recuperare.
Utilizzare il comando print che mostrerà un output simile al seguente
(parted) print Modello: ATA Maxtor 2B020H1 (scsi) Disco /dev/sda: 20,5GB Dimensione del settore (logica/fisica): 512B/512B Tabella delle partizioni: msdos Numero Inizio Fine Dimensione Tipo File system Flag 1 1049kB 19,6GB 19,6GB primary ext4 avvio 2 19,6GB 20,5GB 899MB extended 5 19,6GB 20,5GB 899MB logical linux-swap(v1)
Utilizzare l'opzione di recupero:
rescue start end
dove "start" indica l'area del dispositivo in cui si presume che la partizione inizi ed "end" indica la sua fine.- Nel caso in cui il programma trovi una partizione potenziale, verrà chiesta conferma per la sua aggiunta nella tabella delle partizioni.
Testdisk
In alternativa a Parted è possibile [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] [apt://testdisk testdisk], più immediato in quanto consente di utilizzare un pratico menù.
Avviare la scansione dei dispositivi digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo testdisk
- Utilizzare i menù per recuperare le partizioni.
Gpart
Un altro modo per controllare e ricreare la tabella delle partizioni consiste nell'[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] [apt://gpart gpart].
Digitare in una finestra di terminale il seguente comando per avviare la scansione del dispositivo
sudo gpart /dev/sda
dove /dev/sda è il dispositivo da recuperare.
Un possibile output potrebbe essere il seguente
Begin scan... Possible partition(DOS FAT), size(1907mb), offset(0mb) Possible partition(SGI XFS filesystem), size(5730mb), offset(1907mb) End scan. Checking partitions... Partition(DOS or Windows 95 with 32 bit FAT, LBA): primary Partition(Linux ext2 filesystem): primary Ok. Guessed primary partition table: Primary partition(1) type: 012(0x0C)(DOS or Windows 95 with 32 bit FAT, LBA) size: 1907mb #s(3906544) s(16-3906559) chs: (0/1/1)-(1023/19/16)d (0/1/1)-(12207/19/16)r
Digitare in una finestra di terminale il seguente comando per avviare il recupero delle partizioni
sudo gpart -W /dev/sda /dev/sda
Ulteriori risorse
[http://manpages.ubuntu.com/manpages/maverick/en/man8/parted.8.html Pagina man GNU Parted]
[http://manpages.ubuntu.com/manpages/maverick/en/man1/testdisk.1.html Pagina man testdisk]
[http://www.brzitwa.de/mb/gpart/gpart-man.html Pagina man gpart]