Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/RecuperoDati/Estrazione"
Differenze tra le versioni 26 e 30 (in 4 versioni)
Versione 26 del 02/03/2017 22.59.26
Dimensione: 12340
Commento: EOL 10.10 → CategoryDaRevisionare
Versione 30 del 28/01/2024 17.42.13
Dimensione: 8181
Autore: jeremie2
Commento: correzione formati
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page update by wilecoyote
Linea 3: Linea 4:
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(rilasci="10.10 10.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=430020")>>
<<Indice(depth=2)>>
<<BR
>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=430020";rilasci="14.04 16.04 18.04 20.04")>>
Linea 8: Linea 10:
In questo documento verranno esposti i programmi con i quali è possibile agire sui singoli file dalle partizioni o dalle immagini recuperate. Questa guida illustra concisamente i programmi dedicati al recupero di singoli file, di file immagini o intere partizioni.

Tutti i comandi mostrati in questa guida devono essere eseguiti nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]].

= Preliminari =

Ove richiesto occorre disporre di un disco rigido di salvataggio che sia:

 * di capacità almeno pari (meglio superiore) al disco rigido dal quale si desiderano recuperare i dati;
 * impostato con la stessa [[Hardware/DispositiviPartizioni/TabellaPartizioni|tabella delle partizioni]] e stesso [[Hardware/DispositiviPartizioni/Partizioni#Formato_delle_partizioni|formato della partizione]].

Infine, tenere in considerazione che le procedure di recupero potrebbero impegnare lunghi lassi di tempo.

{{{#!wiki important
Qualsiasi sia il programma che si scelga di usare, evitare di cercare e salvare i file e/o le immagini nella stessa partizione. In caso contrario potrebbe accadere una sovrascrittura con il rischio di corromperli o perderli.
}}}
Linea 12: Linea 29:
[[http://foremost.sourceforge.net/|Foremost]] è in grado di recuperare file da diversi tipi di filesystem, inclusi i sistemi Fat, Ext3 e NTFS.

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://foremost | foremost]].

Supponendo che i file persi siano su /dev/sda, è necessario creare una cartella scrivibile su un altro disco in cui è possibile inserire i file recuperati (nell'esempio dev/sdb).

 * Creare le directory '''`/recovery/foremost`''' e quindi montare il disco esterno nella cartella '''`recovery`''': {{{
sudo mkdir -p /recovery/foremost
sudo mount /dev/sdb1 /recovery
}}}
 * Avviare '''foremost''' digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
sudo foremost -i /dev/sda -o /recovery/foremost
}}}
 * Per avviare '''foremost''' su un file immagine semplicemente sostituire il percorso: {{{
sudo foremost -i nome_immagine -o /recovery/foremost
}}}
 * I file recuperati saranno di proprietà dell'utente '''root'''. Per cambiare i [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|permessi]] digitare in una finestra di terminale i seguenti comandi: {{{
sudo chown -R youruser:youruser /recovery/foremost
}}} dove «youruser:youruser» rappresentano rispettivamente l'utente e il gruppo di appartenenza (generalmente user e gruppo hanno lo stesso identificativo).
 * Usare l'opzione '''-w''' solo per si desidera ottenere un analisi dei file recuperabili: {{{
sudo foremost -w -i /dev/hda -o /recovery/foremost
}}}
 * Per recuperare un tipo di file specifico usare l'opzione '''-t''': {{{
sudo foremost -t jpg -i /dev/hda -o /recovery/foremost
}}}

Per una panoramica sui file supportati da '''Foremost''' fare riferimento alla [[#ur|pagina man]].

= Scalpel =

'''Scalpel''' recupera i file appoggiandosi alle definizioni contenute [[http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_di_file|negli header e nei footer]] presenti all'interno di un file immagine. È simile a '''Foremost''', la ricerca potrebbe essere migliore.

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://scalpel | scalpel]].

Per impostazione predefinita, tutti i tipi di file presenti nel file di configurazione `/etc/scalpel/scalpel.conf` sono commentati. Per specificare quali tipi di file si vogliono ricercare è necessario modificare il file decommentando le righe necessarie. Si allega un file [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RecuperoDati/Estrazione?action=AttachFile&do=view&target=scalpel.conf|di configurazione di esempio]] al fine di mostrare l'elenco dei formati che è in grado di recuperare.

Digitare in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
sudo scalpel nome_immagine -o nome_cartella
}}} dove «nome_immagine» è il file immagine e «nome_cartella» è la cartella di destinazione.
Consultare la [[AmministrazioneSistema/RecuperoDati/Estrazione/Foremost|guida]] dedicata.
Linea 54: Linea 33:
[[http://www.itu.dk/people/jobr/magicrescue/|Magic Rescue]] è un programma che utilizza i [[http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_di_file|magic number]] per identificare la presenza e il tipo di file e che può essere esteso per mezzo dei "recipes" contenuti nella cartella `/usr/share/magicrescue/recipes` (controllare i file presenti per conoscere i tipi di file supportati). La maggior parte delle "recipes" fornite possono necessitare di programmi aggiuntivi per funzionare. [[http://www.itu.dk/people/jobr/magicrescue/|Magic Rescue]] è un programma che utilizza i [[http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_di_file|magic number]] per identificare sia presenza sia il tipo di eventuali file da recuperare. Inoltre può essere esteso per mezzo dei "recipes" contenuti nella cartella `/usr/share/magicrescue/recipes` (controllare i file presenti per conoscere i tipi di file supportati). La maggior parte delle "recipes" fornite possono necessitare di programmi aggiuntivi per funzionare.
Linea 58: Linea 37:
Nel caso si vogliano recuperare dei file con estensione `.gzip` e `.png` da una partizione chiamata «/dev/sda1», digitare in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
mkdir ~/output
sudo magicrescue -r gzip -r png -d nome_cartella /dev/sda1
}}} dove «nome_cartella» è la cartella di destinazione.
Nell'esempio seguente si ipotizza che:
 * i file da recuperare abbiano estensione `.gzip` e `.png`
 * siano allocati nella partizione `/dev/sda3`
 * verranno salvati da un'altro sistema installato nella partizione `/dev/sda2`, ove sarà necessario montare la cartella creata a questo scopo, in cui salvare i file recuperati.

{{{#!wiki important
Assicurarsi di avere abbastanza spazio per poter salvare i file recuperati.
}}}

 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] la cartella in cui salvare i file recuperati:{{{
sudo mkdir -p /recovery/magicrescue
}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#mount|Montare]] la partizione `/dev/sda2` nella cartella `/recovery`:{{{
sudo mount /dev/sda2 /recovery
}}}
 0. Avviare '''magicrescue''' digitando il seguente comando:{{{
sudo magicrescue -r gzip -r png -d /recovery/magicrescue /dev/sda3
}}}
 0. Terminato il recupero, [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#umount|smontare]] il disco esterno:{{{
sudo umount /dev/sda2
}}}

Per approfondire l'uso del programma fare riferimento alla sua [[#ur|pagina man]].

= recoverjpeg =

'''recoverjpeg''' è un programma specifico per l'identificazione e il recupero delle immagini in formato `.jpg` e `.jpeg`.

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://recoverjpeg | recoverjpeg]].

Negli esempi seguenti si ipotizza che i file da recuperare:
 * siano nella partizione `/dev/sda4`
 * che verranno salvati da un'altro sistema installato nella partizione `/dev/sda2`, ove sarà necessario montare la cartella creata a questo scopo, in cui salvare i file recuperati.

{{{#!wiki important
Assicurarsi di aver abbastanza spazio per poter salvare le immagini recuperate.
}}}

 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] la cartella in cui salvare i file recuperati:{{{
sudo mkdir -p /recovery/recoverjpeg
}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#mount|Montare]] il disco `/dev/sdb` nella cartella `/recovery`:{{{
sudo mount /dev/sda2 /recovery
}}}
 0. Avviare il programma digitando il seguente comando:{{{
sudo recoverjpeg /dev/sda4 -o /recovery/recoverjpeg
}}}
 0. Terminato il recupero, [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#umount|smontare]] il disco esterno:{{{
sudo umount /dev/sda2
}}}

Per approfondire l'uso del programma fare riferimento alla sua [[#ur|pagina man]].

= NtfsUndelete =

'''!NtfsUndelete''' può recuperare i file cancellati dalle partizioni NTFS. Fa parte del pacchetto [[apt://ntfs-3g | ntfs-3g]].

Nei seguenti esempi sostituire in `/dev/sdxy`:
 * `x` coll'identificativo del disco da recuperare
 * `y` col numero della partizione

 0. Per cercare i file cancellati sulla partizione `/dev/sdxy` digitare il comando:{{{
ntfsundelete /dev/sdxy
}}}
 0. Per cercare i file in formato `.doc` cancellati sulla partizione `/dev/sdxy` digitare il comando:{{{
ntfsundelete /dev/sdxy -s -m '*.doc'
}}}
 0. Per cercare i file cancellati sul dispositivo `/dev/sdxy`, aventi una dimensione compresa tra i 5.000 e i 6.000.000 di byte e con il 90% del contenuto recuperabile, digitare il comando:{{{
ntfsundelete /dev/sdxy -S 5k-6m -p 90
}}}
 0. Per cercare i file cancellati negli ultimi due giorni, digitare il comando{{{
ntfsundelete /dev/sdxy -t 2d
}}}
 0. Per cercare i file cancellati sugli `inode` 2, 5 e 100 su 131 del dispositivo `/dev/sdxy`, digitare il comando :{{{
ntfsundelete /dev/sdxy -u -i 2,5,100-131
}}}
 0. Per cercare il file "nome_documento.doc" cancellato sull'`inode` 3689 del dispositivo `/dev/sdxy` e copiarlo nella propria cartella '''Home''', digitare il comando:{{{
ntfsundelete /dev/sdxy -u -i 3689 -o nome_documento.doc -d ~
}}}
 0. Per salvare tutti i [[http://it.wikipedia.org/wiki/Master_File_Table|metadati]] contenuti sul '''Master File Table''' tra l'`inode` 3689 e 3690 per poi poterli analizzare successivamente, digitare il comando:{{{
ntfsundelete /dev/sdxy -c 3689-3690 -o debug
}}} dove «debug» è il file di destinazione.
Linea 65: Linea 122:
'''!TestDisk ''' è un programma con cui si possono recuperare i file cancellati accidentalmente, meglio se usato su una versione live di Ubuntu. Le directory e i file andranno salvati su una diversa partizione o disco esterno e ''non'' sarà possibile recuperare quelli elencati in rosso. '''!TestDisk ''' e '''!PhotoRec''' sono due programmi con cui si possono recuperare i file cancellati accidentalmente, meglio se usati da una versione [[Installazione/CreazioneLiveUsb|LiveUSB]] o [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|LiveDVD]] di '''[[http://www.ubuntu-it.org/download|Ubuntu Desktop Editition]]''' o [[https://www.ubuntu-it.org/derivate|derivata]]. I file andranno salvati su una diversa partizione o meglio ancora su un secondo disco esterno.
Linea 67: Linea 124:
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://testdisk|testdisk]].
 0. Avviare '''!TestDisk ''' digitando nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
sudo testdisk
}}}
 0. Creare una cartella in cui salvare i file recuperati.
 0. Selezionare '''Create a new log file'''.
 0. Selezionare il disco interessato con le frecce '''↑''' e '''↓''' e selezionare '''Proceed'''.
 0. Selezionare il tipo di partizione (generalmente ''Intel'').
 0. Selezionare '''Analyze''' e poi '''Quick search''' e attendere che arrivi al 100%. Il tempo di attesa dipende dalla grandezza del disco.
 0. Evidenziare la partizione interessata con le frecce '''↑''' e '''↓''' poi premere il tasto '''P'''.
Per installare e usare '''!TestDisk''' leggere questa [[Hardware/DispositiviPartizioni/TestDisk|pagina]].
Linea 78: Linea 126:
A questo punto verranno elencati, se possibile, le directory e i file trovati.
 * È possibile scorrere l'elenco con le frecce '''↑''' e '''↓''', entrare e uscire dalle directory con le frecce '''←''' e '''→'''.
 * Per selezionare più voci insieme usare il tasto ''':''' (''due punti''), per selezionarle tutte premere '''a'''.
 * Per copiare tutti i file selezionati premere '''C''' (''C maiuscola''), per il solo file evidenziato premere '''c''' (''c minuscola''). Trovare la cartella apposita creata all'inizio e premere di nuovo '''C'''. La cartella verrà impostata solo la prima volta, per continuare a salvare altri file basterà scorrere di nuovo l'elenco e premere '''C''' oppure '''c'''.

== PhotoRec ==

'''!PhotoRec''' è un programma di recupero dati che supporta circa 80 tipi diversi di file contenuto nel pacchetto [[apt://testdisk|testdisk]].

 * Per avviare il programma e analizzare un file immagine digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{
sudo photorec nome_immagine
}}}
 * Per recuperare i file direttamente dal dispositivo di recupero, avviare il programma senza argomenti e selezionare i dispositivi disponibili dal menù: {{{
sudo photorec
}}}

= recoverjpeg =

'''recoverjpeg''' è un programma specifico per l'identificazione e il recupero delle immagini in formato `.jpeg`.

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://recoverjpeg | recoverjpeg]].

 * Avviare il programma digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
sudo recoverjpeg /dev/hda1
}}} dove «/dev/hda1» è il dispositivo sul quale si desidera indagare.
 * I file recuperati verranno salvati nella propria cartella '''Home''' nel formato `image*.jpg`.

= Ntfsprogs =

'''Ntfs``Undelete''' può recuperare i file cancellati dalle partizioni NTFS. Fa parte del pacchetto [[apt://ntfsprogs | ntfsprogs]]. Un altro programma capace di operare sulle partizioni NTFS è '''ntfs-3g'''. Entrambi sono installati in via predefinita su '''Ubuntu'''.

 * Per cercare i file cancellati sul dispositivo /dev/sda2 digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{
ntfsundelete /dev/sda2
}}}
 * Per cercare i file in formato `.doc` cancellati sul dispositivo /dev/sda2 digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{
ntfsundelete /dev/sda2 -s -m '*.doc'
}}}
 * Per cercare i file cancellati sul dispositivo /dev/sda2, aventi una dimensione compresa tra i 5.000 e i 6.000.000 di byte e con il 90% del contenuto recuperabile, digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{
ntfsundelete /dev/sda2 -S 5k-6m -p 90
}}}
 * Per cercare i file cancellati negli ultimi due giorni, digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{
ntfsundelete /dev/sda2 -t 2d
}}}
 * Per cercare i file cancellati sugli `inode` 2, 5 e 100 su 131 del dispositivo /dev/sda2, digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{
ntfsundelete /dev/sda2 -u -i 2,5,100-131
}}}
 * Per cercare il file 'nome_documento.doc' cancellato sull'`inode` 3689 del dispositivo /dev/sda2 e copiarlo nella propria cartella '''Home''', digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{
ntfsundelete /dev/sda2 -u -i 3689 -o nome_documento.doc -d ~
}}}
 * Per salvare tutti i [[http://it.wikipedia.org/wiki/Master_File_Table|metadati]] contenuti sul '''Master File Table''' tra l'`inode` 3689 e 3690 per poi poterli analizzare successivamente, digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{
ntfsundelete /dev/sda2 -c 3689-3690 -o debug
}}} dove «debug» è il file di destinazione.
Per installare e usare '''!PhotoRec''' leggere questa [[Hardware/DispositiviPartizioni/PhotoRec|pagina]].
Linea 133: Linea 130:
'''Autopsy Forensic Browser''' è un'interfaccia grafica per la suite '''The Sleuth Kit'''. Sono in grado di analizzare svariati filesystem come ad esempio NTFS, FAT, UFS1/2, Ext2/3. Il programma '''Sleuthkit''' è specificatamente progettato per [[https://it.wikipedia.org/wiki/Informatica_forense|l'analisi forense]]. Supporta svariati tipi di filesystem come ad esempio '''NTFS''', '''FAT''',''' exFAT''', '''HFS+''', '''Ext2/3/4''', '''UFS1/2''' e '''YAFFS2'''.
Linea 135: Linea 132:
Sono entrambi disponibili su piattaforme UNIX. '''Autopsy''', inoltre, essendo basato su ''html'', può connettersi da qualsiasi piattaforma attraverso l'uso di un browser. Mostrerà i dettagli circa i dati cancellati e la struttura del filesystem. Il programma '''Autopsy''' è il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Front-end_e_back-end|front-end]] con interfaccia grafica per la suite '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/wilecoyote/RecuperoDati/Estrazione#ur|The SleuthKit]]'''.
Linea 137: Linea 134:
== Autopsy ==

Può essere avviato da un [[Installazione/Grafica#live|live CD]]. Bisognerà indicare un disco sul quale salvare le informazioni estratte e un indirizzo IP verso il quale connettersi.

Per esempio, assumendo che si disponga di un dispositivo montato in /media/disk con una cartella chiamata `autopsy` e che l'indirizzo IP sia `192.168.0.1`, digitare in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
sudo autopsy -d /media/disk/autopsy 192.168.0.1
}}}

== Sleuthkit ==

Di seguito verranno esposte le principali attività che è possibile svolgere con '''The Sleuth Kit'''.

 * ''dls'' è in grado di estrarre i blocchi non allocati (cancellati) da un dispositivo o da un file immagine: {{{
dls inputimage > outputimage
}}} Utilizzare in seguito un programma di recupero dati per cercare i file dall'immagine di output.

 * ''fls'' elenca i nomi dei file e delle cartelle di un immagine ed è in grado di visualizzare i nomi dei file eliminati di recente dalle cartelle con l'`inode` specificato. Se il filesystem è stato recuperato in un file chiamato "loopfile", è possibile elencarne il contenuto digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
fls loopfile -r -f fat -i raw
}}}
 * il cui output sarà simile al seguente: {{{
r/r 3: test (Volume Label Entry)
r/r * 5: sample.docx
r/r * 7: sample.pptx
r/r * 9: sample.xlsx
}}}

 * `icat` apre l'immagine e copia i file con il numero di `inode` specificato sullo standard output. Se ''fls'' ha mostrato l'`inode` dei file presenti sull'immagine, per recuperare i file digitare in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
icat -r -f fat -i raw loopfile 5 > sample.docx
}}}
 
 * `sorter` ordina i file presenti in un immagine per tipo di file. Per ordinare tutti i file presenti sul dispositivo /dev/sda1 e mettere il file immagine in una cartella denominata `out` digitare in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
sudo sorter -h -s -i raw -f fat -d out -C /usr/share/sleuthkit/windows.sort /dev/sda1
}}}

In [[http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-365703.html|questa pagina]] viene mostrato uno script che estrae i file da un immagine usando `fls` e `icat`. [[http://matt.matzi.org.uk/2008/07/03/reconstructing-heavily-damaged-hard-drives/|Questo script]] invece il cercherà di ricostruire le cartelle del filesystem e la struttura dei file.
Per informazioni sull'installazione e sull'utilizzo della suite '''The !SleuthKit''' consultare [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RecuperoDati/Sleuthkit&Autopsy|questa pagina]].
Linea 176: Linea 139:
 * [[http://linux.die.net/man/1/foremost|Pagina man foremost]]
 * [[http://www.linuxcertif.com/man/1/scalpel/|Pagina man Scalpel]]
 * [[http://www.itu.dk/people/jobr/magicrescue/manpage.html|Pagina man Macig Rescue]]
 * [[http://linux.die.net/man/1/photorec|Pagina man photorec]]
 * [[http://tfm.cz/man/1/recoverjpeg|Pagina man recoverjpeg]]
 * [[http://manpages.ubuntu.com/manpages/focal/en/man8/scalpel.1.html|Pagina man scalpel]]
 * [[http://manpages.ubuntu.com/manpages/focal/en/man8/magicrescue.1.html|Pagina man magicrescue]]
 * [[http://manpages.ubuntu.com/manpages/focal/en/man8/recoverjpeg.1.html|Pagina man recoverjpeg]]
 * [[http://manpages.ubuntu.com/manpages/focal/en/man8/ntfsundelete.8.html|Pagina man ntfsundelete]]
Linea 185: Linea 147:
CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare CategoryAmministrazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida illustra concisamente i programmi dedicati al recupero di singoli file, di file immagini o intere partizioni.

Tutti i comandi mostrati in questa guida devono essere eseguiti nel terminale.

Preliminari

Ove richiesto occorre disporre di un disco rigido di salvataggio che sia:

Infine, tenere in considerazione che le procedure di recupero potrebbero impegnare lunghi lassi di tempo.

Qualsiasi sia il programma che si scelga di usare, evitare di cercare e salvare i file e/o le immagini nella stessa partizione. In caso contrario potrebbe accadere una sovrascrittura con il rischio di corromperli o perderli.

Foremost

Consultare la guida dedicata.

Magic Rescue

Magic Rescue è un programma che utilizza i magic number per identificare sia presenza sia il tipo di eventuali file da recuperare. Inoltre può essere esteso per mezzo dei "recipes" contenuti nella cartella /usr/share/magicrescue/recipes (controllare i file presenti per conoscere i tipi di file supportati). La maggior parte delle "recipes" fornite possono necessitare di programmi aggiuntivi per funzionare.

Installare il pacchetto magicrescue.

Nell'esempio seguente si ipotizza che:

  • i file da recuperare abbiano estensione .gzip e .png

  • siano allocati nella partizione /dev/sda3

  • verranno salvati da un'altro sistema installato nella partizione /dev/sda2, ove sarà necessario montare la cartella creata a questo scopo, in cui salvare i file recuperati.

Assicurarsi di avere abbastanza spazio per poter salvare i file recuperati.

  1. Creare la cartella in cui salvare i file recuperati:

    sudo mkdir -p /recovery/magicrescue
  2. Montare la partizione /dev/sda2 nella cartella /recovery:

    sudo mount /dev/sda2 /recovery
  3. Avviare magicrescue digitando il seguente comando:

    sudo magicrescue -r gzip -r png -d /recovery/magicrescue /dev/sda3
  4. Terminato il recupero, smontare il disco esterno:

    sudo umount /dev/sda2

Per approfondire l'uso del programma fare riferimento alla sua pagina man.

recoverjpeg

recoverjpeg è un programma specifico per l'identificazione e il recupero delle immagini in formato .jpg e .jpeg.

Installare il pacchetto recoverjpeg.

Negli esempi seguenti si ipotizza che i file da recuperare:

  • siano nella partizione /dev/sda4

  • che verranno salvati da un'altro sistema installato nella partizione /dev/sda2, ove sarà necessario montare la cartella creata a questo scopo, in cui salvare i file recuperati.

Assicurarsi di aver abbastanza spazio per poter salvare le immagini recuperate.

  1. Creare la cartella in cui salvare i file recuperati:

    sudo mkdir -p /recovery/recoverjpeg
  2. Montare il disco /dev/sdb nella cartella /recovery:

    sudo mount /dev/sda2 /recovery
  3. Avviare il programma digitando il seguente comando:

    sudo recoverjpeg /dev/sda4 -o /recovery/recoverjpeg
  4. Terminato il recupero, smontare il disco esterno:

    sudo umount /dev/sda2

Per approfondire l'uso del programma fare riferimento alla sua pagina man.

NtfsUndelete

NtfsUndelete può recuperare i file cancellati dalle partizioni NTFS. Fa parte del pacchetto ntfs-3g.

Nei seguenti esempi sostituire in /dev/sdxy:

  • x coll'identificativo del disco da recuperare

  • y col numero della partizione

  • Per cercare i file cancellati sulla partizione /dev/sdxy digitare il comando:

    ntfsundelete /dev/sdxy
  • Per cercare i file in formato .doc cancellati sulla partizione /dev/sdxy digitare il comando:

    ntfsundelete /dev/sdxy -s -m '*.doc'
  • Per cercare i file cancellati sul dispositivo /dev/sdxy, aventi una dimensione compresa tra i 5.000 e i 6.000.000 di byte e con il 90% del contenuto recuperabile, digitare il comando:

    ntfsundelete /dev/sdxy -S 5k-6m -p 90
  • Per cercare i file cancellati negli ultimi due giorni, digitare il comando

    ntfsundelete /dev/sdxy -t 2d
  • Per cercare i file cancellati sugli inode 2, 5 e 100 su 131 del dispositivo /dev/sdxy, digitare il comando :

    ntfsundelete /dev/sdxy -u -i 2,5,100-131
  • Per cercare il file "nome_documento.doc" cancellato sull'inode 3689 del dispositivo /dev/sdxy e copiarlo nella propria cartella Home, digitare il comando:

    ntfsundelete /dev/sdxy -u -i 3689 -o nome_documento.doc -d ~
  • Per salvare tutti i metadati contenuti sul Master File Table tra l'inode 3689 e 3690 per poi poterli analizzare successivamente, digitare il comando:

    ntfsundelete /dev/sdxy -c 3689-3690 -o debug
    dove «debug» è il file di destinazione.

TestDisk e PhotoRec

TestDisk e PhotoRec sono due programmi con cui si possono recuperare i file cancellati accidentalmente, meglio se usati da una versione LiveUSB o LiveDVD di Ubuntu Desktop Editition o derivata. I file andranno salvati su una diversa partizione o meglio ancora su un secondo disco esterno.

Per installare e usare TestDisk leggere questa pagina.

Per installare e usare PhotoRec leggere questa pagina.

Sleuth Kit e Autopsy

Il programma Sleuthkit è specificatamente progettato per l'analisi forense. Supporta svariati tipi di filesystem come ad esempio NTFS, FAT, exFAT, HFS+, Ext2/3/4, UFS1/2 e YAFFS2.

Il programma Autopsy è il front-end con interfaccia grafica per la suite The SleuthKit.

Per informazioni sull'installazione e sull'utilizzo della suite The SleuthKit consultare questa pagina.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione