Dimensione: 2818
Commento:
|
← Versione 85 del 31/01/2022 17.06.58 ⇥
Dimensione: 4716
Commento: -CategoryDaRevisionare, piccole correzioni stesura, corretti link Terminale, +20.04
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Abilitare3DMatrox | ## page was renamed from Hardware/PhoronixTestSuite ## page was renamed from LucaGambardella/Prove5 |
Linea 3: | Linea 4: |
#language it [[BR]] [[Indice(depth=1)]] [[VersioniSupportate(gutsy feisty dapper)]] |
#LANGUAGE it <<BR>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=201044"; rilasci="20.04 18.04")>> |
Linea 9: | Linea 10: |
In questa guida verrà spiegato come installare i driver per le schede grafiche '''Matrox''' per le serie G200, G400, G450 e G550. | La presente guida introduce le caratteristiche principali di '''Phoronix Test Suite''', utile per testare le prestazioni del proprio computer. |
Linea 11: | Linea 12: |
= Installazione dei driver = | = Installazione = |
Linea 13: | Linea 14: |
Il driver proprietario '''Matrox''' supporta sistemi a 32 e a 64 bit. Le AIGLX e il RandR non sono supportati dal driver. | 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://phoronix-test-suite|phoronix-test-suite]]. |
Linea 15: | Linea 16: |
0. Scaricare il driver in formato `.run` relativo alla versione del proprio sistema operativo nella propria '''Home''': * [http://www.tuxx-home.at/projects/mga/4.4/matroxdriver_mga-x86_32-4.4.3-installer.run Driver per Ubuntu i386] * [http://www.tuxx-home.at/projects/mga/4.4/matroxdriver_mga-x86_64-4.4.3-installer.run Driver per Ubuntu 64 bit] 0. Se necessario, cambiare i permessi al file appena scaricato digitando in un terminale il seguente comando: {{{ chmod 777 matroxdriver_mga*-installer.run }}} 0. Installare il driver digitando in un terminale: {{{ sudo sh matroxdriver_mga*-installer.run }}} 0. Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministratore] il file `/etc/X11/xorg.conf`. 0. Localizzare la sezione «Device» e sostituire la riga {{{ Driver "driver_utilizzato" }}} con la seguente: {{{ Driver "mga" |
0. Installare il test che si desidera effettuare, digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ phoronix-test-suite install nome_test |
Linea 40: | Linea 20: |
0. Se questa riga non è presente aggiungerla manualmente prima della riga «!EndSection». 0. Assicurarsi che siano presenti le seguenti righe nella sezione «Module» : {{{ Load "glx" Load "dri" |
{{{#!wiki note Sostituire la dicitura «nome_test» con uno dei nomi dei test che sono elencati nella cartella `/usr/share/phoronix-test-suite/pts/test-resources/`. |
Linea 49: | Linea 24: |
0. Salvare le modifiche al file e riavviare il sistema. | == Test disponibili == |
Linea 51: | Linea 26: |
= Abilitazione uscita TV = 0. Individuare la sezione «Device» e aggiungere la seguente riga: {{{ Option "TV" "yes" }}} 0. Come uscita TV predefinita è presente la NTSC (usata in America e Giappone). Per utilizzare l'uscita PAL (usata in Europa dell'Ovest e in Cina) aggiungere la seguente riga: {{{ Option "TVStandard" "PAL" }}} 0. Il tipo di cavo predefinito per l'uscita TV è il Composite/S-video. Per usare un cavo di tipo SCART, aggiungere una delle seguenti righe: {{{ Option "CableType" "SCART_RGB" Option "CableType" "SCART_COMPOSITE" Option "CableType" "SCART_TYPE2" |
Di seguito è riportato un elenco dei test attualmente disponibili:{{{ aio-stress espeak mencoder stresscpu2 apache et minion sudokut battery-power-usage etqw mrbayes sunflow blogbench etqw-demo nero2d super-pi bork etqw-demo-iqc nexuiz supertuxkart build-apache ffmpeg nexuiz-iqc tachyon build-imagemagick fgl-glxgears npb tiobench build-linux-kernel fhourstones n-queens tremulous build-mplayer fio openarena trislam build-mysql fract opencl-ati tscp build-php fs-mark openssl unigine-heaven bullet gcrypt opstone-svd unigine-sanctuary bwfirt geekbench opstone-svsp unigine-tropics byte gmpbench opstone-vsp unpack-linux cachebench gnupg padman urbanterror compilebench graphics-magick pgbench ut2004-demo compliance-acpi gtkperf postmark vdrift compliance-ogl hdparm-read povray vdrift-fps-monitor compliance-sensors himeno ppracer video-cpu-usage compress-7zip hmmer prey video-extensions compress-gzip hpcc pybench warsow compress-lzma idle pyopencl wine-cloth compress-pbzip2 idle-power-usage qgears2 wine-domino crafty iozone quake4 wine-fire2 c-ray j2dbench ramspeed wine-hdr dbench java-scimark2 render-bench wine-metaballs dcraw jgfxbat sample-program wine-vf2 doom3 john-the-ripper scimark2 wine-water encode-ape jxrendermark smokin-guns x11perf encode-flac lightsmark specviewperf10 x264 encode-mp3 mafft specviewperf9 xplane9 encode-ogg md-gromacs sqlite yafray encode-wavpack memory-bandwidth stream |
Linea 70: | Linea 62: |
= Aggiungere il supporto DVI = | = Utilizzo = |
Linea 72: | Linea 64: |
0. Per abilitare il supporto DVI, aggiungere la seguente riga: {{{ Option "DigitalScreen1" "yes" |
Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ phoronix-test-suite run nome_test |
Linea 76: | Linea 67: |
0. Invece se si possiede una scheda '''G400''' è necessario abilitare l'opzione sul dispositivo secondario. Aggiungere quindi la seguente riga: {{{ Option "DigitalScreen2" "yes" |
{{{#!wiki note Sostituire la dicitura «nome_test» con uno dei nomi dei test installati con la procedura seguita precedentemente. |
Linea 80: | Linea 71: |
Verranno poste delle domande, rispondere come segue: * «'''Would you like to save these benchmark results?'''»: premere «'''y'''». Inserire un nome per salvare i risultati del test e premere «'''Invio'''». Infine inserire un nome per distinguere questa serie di test e premere «'''Invio'''». Il benchmark verrà avviato e sul [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] verranno mostrati i risultati dei singoli test e la loro media. Finiti i test, verrà visualizzato il percorso in cui sono stati salvati i risultati. * «'''Do you want to view the results in your web browser (y/N)?'''»: premere «'''y'''». Verrà aperta nel browser una pagina dove saranno mostrate le informazioni quali il nome del test, l'hardware presente nel sistema, il sistema operativo utilizzato, i software in uso, le informazioni addizionali e l'istogramma del test. * «'''Would you like to upload these results to PTS Global (Y/n)?'''»: premere «'''Invio'''», se si vuole caricare i risultati su [[http://global.phoronix-test-suite.com/|PTS Global]]. |
|
Linea 83: | Linea 84: |
* [http://www.tuxx-home.at/archives/cat_14/ Driver su tuxx-home] * [http://www.tuxx-home.at/projects/mga/4.4/readme.txt File Readmi] |
* [[http://www.phoronix-test-suite.com/|Sito ufficiale del progetto]] |
Linea 88: | Linea 87: |
CategoryHomepage | CategoryAmministrazione CategoryHardware |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
La presente guida introduce le caratteristiche principali di Phoronix Test Suite, utile per testare le prestazioni del proprio computer.
Installazione
Installare il pacchetto phoronix-test-suite.
Installare il test che si desidera effettuare, digitando nel terminale il seguente comando:
phoronix-test-suite install nome_test
Sostituire la dicitura «nome_test» con uno dei nomi dei test che sono elencati nella cartella /usr/share/phoronix-test-suite/pts/test-resources/.
Test disponibili
Di seguito è riportato un elenco dei test attualmente disponibili:
aio-stress espeak mencoder stresscpu2 apache et minion sudokut battery-power-usage etqw mrbayes sunflow blogbench etqw-demo nero2d super-pi bork etqw-demo-iqc nexuiz supertuxkart build-apache ffmpeg nexuiz-iqc tachyon build-imagemagick fgl-glxgears npb tiobench build-linux-kernel fhourstones n-queens tremulous build-mplayer fio openarena trislam build-mysql fract opencl-ati tscp build-php fs-mark openssl unigine-heaven bullet gcrypt opstone-svd unigine-sanctuary bwfirt geekbench opstone-svsp unigine-tropics byte gmpbench opstone-vsp unpack-linux cachebench gnupg padman urbanterror compilebench graphics-magick pgbench ut2004-demo compliance-acpi gtkperf postmark vdrift compliance-ogl hdparm-read povray vdrift-fps-monitor compliance-sensors himeno ppracer video-cpu-usage compress-7zip hmmer prey video-extensions compress-gzip hpcc pybench warsow compress-lzma idle pyopencl wine-cloth compress-pbzip2 idle-power-usage qgears2 wine-domino crafty iozone quake4 wine-fire2 c-ray j2dbench ramspeed wine-hdr dbench java-scimark2 render-bench wine-metaballs dcraw jgfxbat sample-program wine-vf2 doom3 john-the-ripper scimark2 wine-water encode-ape jxrendermark smokin-guns x11perf encode-flac lightsmark specviewperf10 x264 encode-mp3 mafft specviewperf9 xplane9 encode-ogg md-gromacs sqlite yafray encode-wavpack memory-bandwidth stream
Utilizzo
Digitare nel terminale il seguente comando:
phoronix-test-suite run nome_test
Sostituire la dicitura «nome_test» con uno dei nomi dei test installati con la procedura seguita precedentemente.
Verranno poste delle domande, rispondere come segue:
«Would you like to save these benchmark results?»: premere «y». Inserire un nome per salvare i risultati del test e premere «Invio». Infine inserire un nome per distinguere questa serie di test e premere «Invio». Il benchmark verrà avviato e sul terminale verranno mostrati i risultati dei singoli test e la loro media. Finiti i test, verrà visualizzato il percorso in cui sono stati salvati i risultati.
«Do you want to view the results in your web browser (y/N)?»: premere «y». Verrà aperta nel browser una pagina dove saranno mostrate le informazioni quali il nome del test, l'hardware presente nel sistema, il sistema operativo utilizzato, i software in uso, le informazioni addizionali e l'istogramma del test.
«Would you like to upload these results to PTS Global (Y/n)?»: premere «Invio», se si vuole caricare i risultati su PTS Global.