Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/ModalitaDiRipristino"
Differenze tra le versioni 9 e 13 (in 4 versioni)
Versione 9 del 12/01/2012 15.46.55
Dimensione: 931
Commento:
Versione 13 del 12/01/2012 16.35.30
Dimensione: 2013
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 13: Linea 13:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Se sul computer sono presenti più sistemi operativi oltre ad '''Ubuntu''', il menù di '''Grub''' è visibile subito dopo l'accensione, altrimenti è nascosto: per visualizzarlo premere, e tener premuto, il tasto Shift sinistro all'avvio del computer fino a quando non appare il menù di '''Grub'''. || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Se sul computer sono presenti più sistemi operativi oltre ad '''Ubuntu''', il menù di '''Grub''' è visibile subito dopo l'accensione, altrimenti è nascosto: per visualizzarlo premere, e tener premuto, il tasto Shift (tasto Maiusc) sinistro all'avvio del computer fino a quando non appare il menù di '''Grub'''. ||

= Utilizzo =

Effettuati i passaggi del paragrafo precedente, comparirà la finestra del '''''Menù di ripristino''''' con le seguenti voci:

 * '''''resume''''': comporterà l'uscita dalla modalità di ripristino e l'avvio normale del sistema

 * '''''clean''''': in caso di disco pieno verrà tentata la pulizia di sistema dai file inutili per liberare spazio.

 * '''''dpkg''''': riparazione dei pacchetti danneggiati. Dopo un aggiornamento di sistema o un avanzamento di versione non terminato correttamente vi può essere la presenza di pacchetti danneggiati che fanno fallire l'avvio di sistema o portano ad un cattivo funzionamento di questo. I pacchetti danneggiati verranno rintracciati e sostituiti con pacchetti integri scaricati dalla rete.

 * '''''grub''''': aggiornamento del bootloader '''Grub'''

 * '''''netroot''''': avvio di una shell di root con connessione ad internet

 * '''''root''''': avvio di una shell di root

= Ulteriori risorse =

 * [[http://it.wikipedia.org/wiki/Tastiera_%28informatica%29 | Tastiera italiana]]

Introduzione

In questa guida verrà spiegato come ripristinare il funzionamento di un sistema Ubuntu danneggiato tramite la modalità di ripristino.

Modalità di ripristino

  • Accedere al menù di Grub.

  • Selezionare con i tasti direzione la voce modalità di ripristino e dare Invio

  • Comparso il Recovery Menu, selezionare la voce fsck per uscire dalla modalità di sola lettura e dare Invio.

Se sul computer sono presenti più sistemi operativi oltre ad Ubuntu, il menù di Grub è visibile subito dopo l'accensione, altrimenti è nascosto: per visualizzarlo premere, e tener premuto, il tasto Shift (tasto Maiusc) sinistro all'avvio del computer fino a quando non appare il menù di Grub.

Utilizzo

Effettuati i passaggi del paragrafo precedente, comparirà la finestra del Menù di ripristino con le seguenti voci:

  • resume: comporterà l'uscita dalla modalità di ripristino e l'avvio normale del sistema

  • clean: in caso di disco pieno verrà tentata la pulizia di sistema dai file inutili per liberare spazio.

  • dpkg: riparazione dei pacchetti danneggiati. Dopo un aggiornamento di sistema o un avanzamento di versione non terminato correttamente vi può essere la presenza di pacchetti danneggiati che fanno fallire l'avvio di sistema o portano ad un cattivo funzionamento di questo. I pacchetti danneggiati verranno rintracciati e sostituiti con pacchetti integri scaricati dalla rete.

  • grub: aggiornamento del bootloader Grub

  • netroot: avvio di una shell di root con connessione ad internet

  • root: avvio di una shell di root

Ulteriori risorse