Dimensione: 1990
Commento:
|
Dimensione: 1995
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
[[BR]] [[Indice]] |
<<BR>> <<Indice>> |
Linea 8: | Linea 8: |
Durante l'installazione di Windows viene riscritto il settore di avvio del disco, ciò comporta la sostituzione di [:AmministrazioneSistema/Grub:GRUB] con il ''boot loader'' di Windows. | Durante l'installazione di Windows viene riscritto il settore di avvio del disco, ciò comporta la sostituzione di [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] con il ''boot loader'' di Windows. |
Linea 16: | Linea 16: |
0. Scaricare il pacchetto autoinstallante da [http://neosmart.net/dl.php?id=1 questo indirizzo] e procedere alla sua installazione. | 0. Scaricare il pacchetto autoinstallante da [[http://neosmart.net/dl.php?id=1|questo indirizzo]] e procedere alla sua installazione. |
Linea 42: | Linea 42: |
* [http://www.supergrubdisk.org/wiki/Howto_Boot_Grub_from_windows#Windows_Vista_.28with_easybcd_help.29 Documentazione di Super GRUB Disk] | * [[http://www.supergrubdisk.org/wiki/Howto_Boot_Grub_from_windows#Windows_Vista_.28with_easybcd_help.29|Documentazione di Super GRUB Disk]] |
Introduzione
Durante l'installazione di Windows viene riscritto il settore di avvio del disco, ciò comporta la sostituzione di GRUB con il boot loader di Windows.
EasyBCD è un semplice strumento utile a modificare il file di configurazione del boot loader di Windows al fine di consentire l'avvio di altri sistemi operativi. Ne è raccomandato l'utilizzo quando si ha installato Windows XP/Vista successivamente a Ubuntu.
Aggiungere Ubuntu al menu di avvio di Windows
Per aggiungere Ubuntu al menù di avvio di Windows è sufficiente seguire le seguenti istruzioni:
Scaricare il pacchetto autoinstallante da questo indirizzo e procedere alla sua installazione.
- Se il programma richiede di selezionare il disco di avvio, selezionare la partizione contenente Windows.
Selezionare «Add/remove Entries».
In Add an Entry selezionare «Linux».
Modificare il valore di «Type» a seconda del boot loader utilizzato .
Inserire in «Name» il nome che si desidera assegnare al sistema Linux (per esempio Ubuntu).
In «Drive» selezionare la partizione di Ubuntu; durante l'installazione di Ubuntu vengono create due partizioni, una di tipo EXT3 e una di swap, è mecessario selezionare quella EXT3.
Fare clic su «Add Entry».
Fare clic su «Save».
- Riavviare il sistema.
Avviare il sistema
All'avvio del sistema, fra le voci selezionabili, compariranno quelle relative a Windows e a Ubuntu. Selezionare la voce desiderata e digitare «Invio» per avviarlo.