Dimensione: 1098
Commento:
|
Dimensione: 1124
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 8: | Linea 8: |
Il '''Centro di controllo''' è un'interfaccia che permette di gestire le impostazioni del sistema. Di seguito sono elencati i percorsi per accedervi a seconda dell'ambiente utilizzato. | Il '''Centro di controllo''' è un'interfaccia che permette di gestire le impostazioni del sistema. Di seguito sono elencati i percorsi per accedervi a seconda del sistema utilizzato. |
Linea 10: | Linea 10: |
= Unity = | = Ubuntu = == Unity == |
Linea 14: | Linea 16: |
= Gnome = | == Gnome == |
Linea 19: | Linea 21: |
= Kde = | = Kubuntu = |
Linea 23: | Linea 25: |
= Xfce = | = Xubuntu = |
Linea 25: | Linea 27: |
= Lxde = | = Lubuntu = |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Il Centro di controllo è un'interfaccia che permette di gestire le impostazioni del sistema. Di seguito sono elencati i percorsi per accedervi a seconda del sistema utilizzato.
Ubuntu
Unity
Fare clic sul pulsante di spegnimento in altro a destra e selezionare la voce Impostazioni di sistema.
Gnome
Digitare in un terminale il comando:
gnome-control-center
Kubuntu
Menù K → Computer → Impostazioni di sistema o Menù K → Impostazioni di sistema
Xubuntu
Lubuntu
Lubuntu non dispone nativamente di un centro di controllo ma è possibile ottenerlo installando il pacchetto lubuntu-control-center presente nei suoi ppa ufficiali a partire dalla versione Lubuntu 11.04.