Dimensione: 4374
Commento:
|
Dimensione: 5229
Commento: Aggiunto File Backup Manager
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki | #format wiki |
Linea 4: | Linea 4: |
Linea 6: | Linea 5: |
Linea 9: | Linea 7: |
Un backup del sistema è un'operazione molto importante a fronte di evitare spiacevoli inconvenienti, come quello di dover ripristinare tutta la configurazione delle applicazioni o di perdere tutti i propri documenti, musica, foto e quant'altro. | Un backup del sistema è un'operazione molto importante a fronte di evitare spiacevoli inconvenienti, come quello di dover ripristinare tutta la configurazione delle applicazioni o di perdere tutti i propri documenti, musica, foto e quant'altro. |
Linea 11: | Linea 9: |
A volte risulta utile effettuare una cosiddetta clonazione del sistema. La clonazione permette di realizzare copie di backup addirittura di interi dischi o partizioni (compreso l'MBR). Molto spesso i dischi o le partizioni clonate vengono compressi su dischi esterni (oppure interni) in uno o più file detti 'di ripristino' che riproducono esattamente lo stato attuale del disco con configurazioni e dati inclusi. Clonare il sistema potrebbe essere utile anche per l'installazione dello stesso sistema su macchine dalle caratteristiche simili (scuole, uffici di grandi aziende etcetera). | A volte risulta utile effettuare una cosiddetta clonazione del sistema. La clonazione permette di realizzare copie di backup addirittura di interi dischi o partizioni (compreso l'MBR). Molto spesso i dischi o le partizioni clonate vengono compressi su dischi esterni (oppure interni) in uno o più file detti 'di ripristino' che riproducono esattamente lo stato attuale del disco con configurazioni e dati inclusi. Clonare il sistema potrebbe essere utile anche per l'installazione dello stesso sistema su macchine dalle caratteristiche simili (scuole, uffici di grandi aziende etcetera). |
Linea 16: | Linea 14: |
'''Sbackup''' è un applicazione grafica che permette di effettuare un backup del sistema in modo abbastanza facile e del tutto funzionale, per informazioni consultare [:/BackupConSbackup:relativa guida]. |
'''Sbackup''' è un applicazione grafica che permette di effettuare un backup del sistema in modo abbastanza facile e del tutto funzionale, per informazioni consultare [:AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/BackupConSbackup:relativa guida]. |
Linea 20: | Linea 17: |
'''rsnapshot''' è un'applicazione a [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando] che consente di pianificare backup differenziali di filesystem locali o remoti, per informazioni consultare la [:/Rsnapshot:relativa guida]. |
'''rsnapshot''' è un'applicazione a [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando] che consente di pianificare backup differenziali di filesystem locali o remoti, per informazioni consultare la [:AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Rsnapshot:relativa guida]. |
Linea 24: | Linea 20: |
Consultare la [:AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/BackupConDar:la relativa guida]. | |
Linea 25: | Linea 22: |
Consultare la [:/BackupConDar:la relativa guida]. | = Backup con File Backup Manager = File Backup Manager consente di eseguire il mirror delle cartelle scelte ad esempio su un dispositivo esterno tramite interfaccia grafica. Si possono impostare diversi profili di backup con combinazioni di cartelle e/o file sorgenti e un percorso di destinazione. FBM copierà nella destinazione solo i file nuovi e rimuoverà i file che non dovessero più esserci nella sorgente (mirroring) Fare attenzione a non cancellare mai a mano i file nella cartella destinazione (FBM non se ne accorgerà e non li rimpiazzerà). Destinazioni in periferiche NTFS e FAT danno problemi se i file da copiare contengono caratteri non standard. [http://andrewprice.me.uk/projects/pybackpack/ sito] del progetto. |
Linea 28: | Linea 33: |
Linea 32: | Linea 36: |
C'è una guida molto esaustiva sul come effettuare il backup del proprio sistema usando il comando '''tar'''. Per maggiori informazioni, consultare la pagina [:/BackupConTar:BackupConTar]. |
C'è una guida molto esaustiva sul come effettuare il backup del proprio sistema usando il comando '''tar'''. Per maggiori informazioni, consultare la pagina /BackupConTar. |
Linea 36: | Linea 39: |
È possibile creare un backup del proprio sistema utilizzando il comando '''dd'''. | |
Linea 37: | Linea 41: |
È possibile creare un backup del proprio sistema utilizzando il comando '''dd'''. * Per creare un'immagine della propria partizione `/dev/hda1` con il nome di `NomeImmagine.dd` (modificare eventualmente il nome dell'immagine con cosa preferite) digitare in un terminale: {{{ |
* Per creare un'immagine della propria partizione {{{/dev/hda1}}} con il nome di {{{NomeImmagine.dd}}} (modificare eventualmente il nome dell'immagine con cosa preferite) digitare in un terminale: {{{ |
Linea 42: | Linea 45: |
* Per ripristinarla, digitare in un terminale il comando: {{{ | * Per ripristinarla, digitare in un terminale il comando: {{{ |
Linea 47: | Linea 51: |
Linea 50: | Linea 53: |
Per il loro utilizzo si rimanda tuttavia alle specifiche guide: http://dump.sourceforge.net/ | Per il loro utilizzo si rimanda tuttavia alle specifiche guide: http://dump.sourceforge.net/ |
Linea 53: | Linea 56: |
* [:AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/UbuntuCustomizationKit:Ubuntu Customization Kit]: guida a '''Ubuntu Customization Kit''', un'applicazione utile alla creazione di una distribuzione personalizzata a partire dalla configurazione attuale del proprio sistema. | |
Linea 54: | Linea 58: |
* [:/UbuntuCustomizationKit:Ubuntu Customization Kit]: guida a '''Ubuntu Customization Kit''', un'applicazione utile alla creazione di una distribuzione personalizzata a partire dalla configurazione attuale del proprio sistema. | * ["/Remastersys"]: guida a '''Remastersys'''. |
Linea 56: | Linea 60: |
* [:/Remastersys:Remastersys]: guida a '''Remastersys'''. * [:/Reconstructor:Reconstructor]: guida a '''Reconstructor'''. |
* ["/Reconstructor"]: guida a '''Reconstructor'''. |
Linea 61: | Linea 63: |
È possibile usare anche altre applicazioni per effettuare il backup del proprio sistema in modo del tutto automatico e semplificato. Per ulteriori informazioni consultare le seguenti risorse esterne: | |
Linea 62: | Linea 65: |
È possibile usare anche altre applicazioni per effettuare il backup del proprio sistema in modo del tutto automatico e semplificato. Per ulteriori informazioni consultare le seguenti risorse esterne: | |
Linea 72: | Linea 74: |
Linea 73: | Linea 76: |
CategoryAmministrazione | . CategoryAmministrazione |
Introduzione
Fare un backup significa creare delle copie di sicurezza dei dati importanti (file, impostazioni, database, ecc...) e conservarla in un luogo sicuro, di modo che nel caso si verifichino perdite di dati nel computer, sia possibile usare la copia di backup per ripristinare tali dati.
Un backup del sistema è un'operazione molto importante a fronte di evitare spiacevoli inconvenienti, come quello di dover ripristinare tutta la configurazione delle applicazioni o di perdere tutti i propri documenti, musica, foto e quant'altro.
A volte risulta utile effettuare una cosiddetta clonazione del sistema. La clonazione permette di realizzare copie di backup addirittura di interi dischi o partizioni (compreso l'MBR). Molto spesso i dischi o le partizioni clonate vengono compressi su dischi esterni (oppure interni) in uno o più file detti 'di ripristino' che riproducono esattamente lo stato attuale del disco con configurazioni e dati inclusi. Clonare il sistema potrebbe essere utile anche per l'installazione dello stesso sistema su macchine dalle caratteristiche simili (scuole, uffici di grandi aziende etcetera).
In questa pagina verranno introdotti alcuni fra i metodi più comuni su come effettuare il backup del proprio sistema.
Backup con Sbackup (consigliato)
Sbackup è un applicazione grafica che permette di effettuare un backup del sistema in modo abbastanza facile e del tutto funzionale, per informazioni consultare [:AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/BackupConSbackup:relativa guida].
Backup con rsnapshot
rsnapshot è un'applicazione a [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:riga di comando] che consente di pianificare backup differenziali di filesystem locali o remoti, per informazioni consultare la [:AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Rsnapshot:relativa guida].
Backup con DAR
Consultare la [:AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/BackupConDar:la relativa guida].
Backup con File Backup Manager
File Backup Manager consente di eseguire il mirror delle cartelle scelte ad esempio su un dispositivo esterno tramite interfaccia grafica. Si possono impostare diversi profili di backup con combinazioni di cartelle e/o file sorgenti e un percorso di destinazione. FBM copierà nella destinazione solo i file nuovi e rimuoverà i file che non dovessero più esserci nella sorgente (mirroring)
Fare attenzione a non cancellare mai a mano i file nella cartella destinazione (FBM non se ne accorgerà e non li rimpiazzerà).
Destinazioni in periferiche NTFS e FAT danno problemi se i file da copiare contengono caratteri non standard.
[http://andrewprice.me.uk/projects/pybackpack/ sito] del progetto.
Backup da riga di comando
Questa parte include metodi per effettuare backup destinati all'utente più esperto, non è consigliato seguirli se non si ha una totale padronanza dei comandi che verranno citati.
Backup con il comando tar
C'è una guida molto esaustiva sul come effettuare il backup del proprio sistema usando il comando tar. Per maggiori informazioni, consultare la pagina /BackupConTar.
Backup con il comando dd
È possibile creare un backup del proprio sistema utilizzando il comando dd.
Per creare un'immagine della propria partizione /dev/hda1 con il nome di NomeImmagine.dd (modificare eventualmente il nome dell'immagine con cosa preferite) digitare in un terminale:
dd if=/dev/hda1 of=NomeImmagine.dd
- Per ripristinarla, digitare in un terminale il comando:
dd if=partitionimage.dd of=/dev/hda1
Backup con i comandi dump e restore
Tali comandi sono affidabili per il loro comportamento che è assai noto anche in ambiente Unix. Il comando dump permette di realizzare un backup in modo avanzato rispetto al comando tar.
Per il loro utilizzo si rimanda tuttavia alle specifiche guide: http://dump.sourceforge.net/
Creare una distribuzione personalizzata di backup
[:AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/UbuntuCustomizationKit:Ubuntu Customization Kit]: guida a Ubuntu Customization Kit, un'applicazione utile alla creazione di una distribuzione personalizzata a partire dalla configurazione attuale del proprio sistema.
["/Remastersys"]: guida a Remastersys.
["/Reconstructor"]: guida a Reconstructor.
Altre opzioni
È possibile usare anche altre applicazioni per effettuare il backup del proprio sistema in modo del tutto automatico e semplificato. Per ulteriori informazioni consultare le seguenti risorse esterne:
[http://amanda.zmanda.com/ Amanda]
[http://www.partimage.org/ Partimage]
[http://www.mondorescue.org/ Mondo Rescue]
[http://www.rsnapshot.org/ rsnapshot]
[http://www.bacula.org/en/ Bacula]
[http://www.clonezilla.org/ Clonezilla]
[http://g4l.sourceforge.net/ G4L] (N.B. il programma, che è noto ai più come Ghostforlinux, ha recentemente tolto qualsiasi riferimento a Ghost in quanto nome registrato)
[http://www.samba.org/rsync/ rsync]