Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Sbackup"
Differenze tra le versioni 7 e 8
Versione 7 del 17/12/2010 11.35.11
Dimensione: 5971
Commento:
Versione 8 del 17/12/2010 12.27.17
Dimensione: 5029
Commento: fine
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 25: Linea 25:
== General == == Generale ==
Linea 29: Linea 29:
attachment:01.png ||<style="border:none;">[[Immagine(./01.png,400)]] ||<style="border:none;">E' possibile: scegliere la cadenza con cui compiere i backup incrementali; scegliere il formato di compressione; scegliere la dimensione massima di ciascun archivio. ||
Linea 31: Linea 31:
Le possibili opzioni sono: == Includi ==
Linea 33: Linea 33:
 * «'''Use reccomended backup settings'''»
   Verranno eseguiti dei backup incrementali giornalieri e dei backup completi settimanali, tutto in maniera automatica. Le cartelle e i file verranno ''backuppati'' secondo le impostazioni predefinite.
 * «'''Use custom backup settings'''»
   Con questo metodo potranno essere personalizzati molti aspetti dell'applicazione, sia per quanto riguarda la frequenza e il tipo dei backup svolti in automatico, sia per quanto riguarda i __target__ delle operazioni.
 * «'''Manual backups only'''»
   Scegliere quest'opzione se non si vogliono effettuare backup automatici. Ogni singolo aspetto dell'applicazione potrà essere configurato a proprio piacimento.
||<style="border:none;">[[Immagine(./02.png,400)]] ||<style="border:none;">E' possibile selezionare i singoli file o le cartelle da includere nel backup. È consigliato includere almeno la propria cartella '''Home''' la quale contiene gran parte delle configurazioni personalizzate dei programmi. ||
Linea 40: Linea 35:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se si desidera mantenere il controllo totale sulle operazioni di backup è consigliato selezionare la terza opzione fra quelle sopra elencate. || == Escludi ==
Linea 42: Linea 37:
== Include == ||<style="border:none;">[[Immagine(./03.png,400)]] ||<style="border:none;">Inserire le cartelle che si desidera escludere dal backup. Sfogliando i menù laterali è possibile notare come, di default, vengano esclusi dal backup i più comuni formati audio, video e le immagini `.iso`. Così come, tra le altre, la cartella `~/.Trash` (il '''Cestino'''). Infine, è possibile scegliere di escludere i file di dimensioni maggiori a quella stabilita o di compiere i backup seguendo i collegamenti simbolici. ||
Linea 44: Linea 39:
Una volta scelto il metodo da applicare, si può proseguire con la prossima schermata che consente di selezionare i file e le cartelle da includere nel backup: == Destinazione ==
Linea 46: Linea 41:
attachment:include.png ||<style="border:none;">[[Immagine(./07.png,400)]] ||<style="border:none;">All'interno di questa sezione si può scegliere dove creare le copie di backup. Sono disponibili le seguenti opzioni: [[BR]] 0. «'''Use default backup directory'''»: come da impostazioni di base, i backup verranno memorizzati in (`~.local/share/sbackup/backups`). [[BR]] 0. «'''Usare la directory di backup personalizzata'''»: i file di backup verranno salvati in una cartella a scelta dell'utente. [[BR]] 0. «'''Use a remote site'''»: con quest'opzione è possibile caricare i propri salvataggi in una posizione remota tramite i protocolli ''secure shell'', ''ftp'', ''sftp'', ''smb''. ||
Linea 48: Linea 43:
Come mostrato in figura, è possibile aggiungere sia singoli file che intere directory.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">È consigliato includere almeno la propria cartella home (`/home/nome_utente`), la quale contiene gran parte delle configurazioni personlizzate dei programmi. ||

== Exclude ==

Le prossime schermate sono:

attachment:sbackup_exclude_paths.png

Qui vanno inserite le directory che si desidera '''escludere''' dalle operazioni di backup.

Come da immagine, è consigliato inserire la cartella `~/.Trash` (il '''Cestino''').

attachment:sbackup_file_types.png

In questa schermata vanno inserite le estensioni dei file che verranno ignorati dal programma.

attachment:sbackup_exclude_regex.png

Queste sono delle impostazioni aggiuntive che indicano a '''sbackup''' di non tenere nessuna copia dei file temporanei presenti nelle cartelle di sistema e degli utenti.

attachment:sbackup_max_size.png

Qui si può scegliere se escludere file di dimensioni maggiori a quelle date.

== Destination ==

All'interno di questa sezione si può scegliere dove creare le copie di backup. Sono disponibili le seguenti opzioni:

 0. «'''Use default backup directory (/var/backup)'''»: come da impostazioni di base, i backup verranno memorizzati in `/var/backup`.
 0. «'''Use custom local backup directory'''»: i file di backup verranno salvati in una directory a scelta dell'utente.
 0. «'''Use a remote directory (SSH or FTP)'''»: con quest'opzione è possibile caricare i propri salvataggi in una posizione remota tramite i protocolli ''secure shell'' o ''ftp''.

== Time ==
== Schedule ==
Linea 86: Linea 47:
Nel caso si preferisca eseguire manualmente le operazioni di backup, impostare la voce «'''Do backups'''» su «'''never'''». == Pulizia ==
Linea 88: Linea 49:
== Purging == ||<style="border:none;">[[Immagine(./09.png,400)]] ||<style="border:none;">Mettere il segno di spunta su «'''Enable purging of old backups'''» se si ha intenzione di lasciare all'applicazione la responsabilità di cancellare i backup vecchi, dunque scegliere una fra le due seguenti opzioni: * «'''Simple cutoff'''»: elimina i backup risalenti ad una data anteriore a quella indicata. * «'''Logaritmic'''» (Raccomandato): elimina in maniera ''intelligente'' i backup obsoleti. ||
Linea 90: Linea 51:
Mettere il segno di spunta su «'''Enable purging of old and incomplete backups'''» se si ha intenzione di lasciare all'applicazione la responsabilità di cancellare i backup vecchi e/o incompleti, dunque scegliere una fra le due seguenti opzioni: == Rapporto ==
Linea 92: Linea 53:
 * «'''Simple cutoff'''»
   Elimina i backup risalenti ad una data anteriore a quella data.
 * «'''Logaritmic'''» (Raccomandato)
   Elimina in maniera ''intelligente'' i backup obsoleti.
E' possibile impostare il livello di dettaglio del rapporto del processo di backup. E' anche possibile ricevere notifica del suo esito per e-mail configurandolo adeguatamente.

= Profili =

Le configurazioni indicate possono essere salvate in appositi profili in modo che ad ogni backup sia possibile scegliere le impostazioni desiderate per ogni singolo backup.
Linea 99: Linea 61:
Una volta configurato '''sbackup''', fare clic su «'''Salva'''» per memorizzare le impostazioni sopra descritte, infine, per eseguire una copia di sicurezza, cliccare su «'''Make a backup now!'''». Una volta configurato '''sbackup''' per eseguire una copia di sicurezza, fare clic su «'''Make a backup now!'''».
Linea 105: Linea 67:
Andare su '''''Sistema → Amministrazione → Simple Backup-Restoration'''''. Una volta aperta la finestra dello strumento di ripristino, è sufficiente selezionare la cartella dove risiedono i file di backup precedentemente creati. ||<style="border:none;">[[Immagine(./11.png,400)]] ||<style="border:none;">Andare su '''''Sistema → Amministrazione → Simple Backup-Restoration'''''. Una volta aperta la finestra dello strumento di ripristino, è sufficiente selezionare uno dei backup disponibili e fare clic su ripristina. ||

BR Indice(depth=1) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,59072.0.html"; rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04"; help="http://help.ubuntu-it.org/current/ubuntu/keeping-safe/it/backup-files.html")

Introduzione

Simple Backup Suite è un'applicazione capace di eseguire backup di qualsiasi selezione di file e cartelle. Consente di effettuare salvataggi su supporti fisici e remoti, inoltre è concepita per integrarsi perfettamente con [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME].

Installazione

Per installare sbackup è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://sbackup sbackup] presente nel [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository].

Una volta terminata l'installazione sarà possibile trovare Simple Backup-Configuration e Simple Backup-Restoration all'interno del menu Applicazioni → Accessori.

Configurazione

Avviare sbackup da Sistema → Amministrazione → Simple Backup-Configuration e configurare il programma con le impostazioni che più si adattano alle proprie esigenze.

Le seguenti immagini illustrano le varie schermate dello strumento di configurazione.

Generale

La prima schermata è la seguente:

Immagine(./01.png,400)

E' possibile: scegliere la cadenza con cui compiere i backup incrementali; scegliere il formato di compressione; scegliere la dimensione massima di ciascun archivio.

Includi

Immagine(./02.png,400)

E' possibile selezionare i singoli file o le cartelle da includere nel backup. È consigliato includere almeno la propria cartella Home la quale contiene gran parte delle configurazioni personalizzate dei programmi.

Escludi

Immagine(./03.png,400)

Inserire le cartelle che si desidera escludere dal backup. Sfogliando i menù laterali è possibile notare come, di default, vengano esclusi dal backup i più comuni formati audio, video e le immagini .iso. Così come, tra le altre, la cartella ~/.Trash (il Cestino). Infine, è possibile scegliere di escludere i file di dimensioni maggiori a quella stabilita o di compiere i backup seguendo i collegamenti simbolici.

Destinazione

Immagine(./07.png,400)

All'interno di questa sezione si può scegliere dove creare le copie di backup. Sono disponibili le seguenti opzioni: BR 0. «Use default backup directory»: come da impostazioni di base, i backup verranno memorizzati in (~.local/share/sbackup/backups). BR 0. «Usare la directory di backup personalizzata»: i file di backup verranno salvati in una cartella a scelta dell'utente. BR 0. «Use a remote site»: con quest'opzione è possibile caricare i propri salvataggi in una posizione remota tramite i protocolli secure shell, ftp, sftp, smb.

Schedule

All'interno di questa sezione è possibile programmare delle copie di sicurezza periodiche.

Pulizia

Immagine(./09.png,400)

Mettere il segno di spunta su «Enable purging of old backups» se si ha intenzione di lasciare all'applicazione la responsabilità di cancellare i backup vecchi, dunque scegliere una fra le due seguenti opzioni: * «Simple cutoff»: elimina i backup risalenti ad una data anteriore a quella indicata. * «Logaritmic» (Raccomandato): elimina in maniera intelligente i backup obsoleti.

Rapporto

E' possibile impostare il livello di dettaglio del rapporto del processo di backup. E' anche possibile ricevere notifica del suo esito per e-mail configurandolo adeguatamente.

Profili

Le configurazioni indicate possono essere salvate in appositi profili in modo che ad ogni backup sia possibile scegliere le impostazioni desiderate per ogni singolo backup.

Backup

Una volta configurato sbackup per eseguire una copia di sicurezza, fare clic su «Make a backup now!».

Per controllare che le operazioni siano state eseguite correttamente, si può sfogliare la cartella di destinazione e osservare il suo contenuto. Il file files.tgz conterrà le copie di sicurezza.

Ripristino

Immagine(./11.png,400)

Andare su Sistema → Amministrazione → Simple Backup-Restoration. Una volta aperta la finestra dello strumento di ripristino, è sufficiente selezionare uno dei backup disponibili e fare clic su ripristina.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage