Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Remastersys"
Differenze tra le versioni 1 e 70 (in 69 versioni)
Versione 1 del 24/04/2008 19.52.47
Dimensione: 92
Autore: Alberto
Commento:
Versione 70 del 02/06/2008 21.18.51
Dimensione: 3032
Commento: il link alla pag di wikipedia invece che nell'intro mettilo in ulteriori risorse
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
Inserisci una descrizione per Alberto/Prove1 Recuparare password persa con John The Ripper Guida Remastersys

= Introduzione =
'''[http://it.wikipedia.org/wiki/Remastersys Remastersys]''' è un programma [http://it.wikipedia.org/wiki/Open_source Open Source] (gpl) per distribuzioni [http://it.wikipedia.org/wiki/Ubuntu Linux Ubuntu] che permette di:

 * Creare un Live CD/DVD personalizzata;
 * Fare un backup di tutto il sistema, includendo i dati personali, su un [http://it.wikipedia.org/wiki/LiveCD CD/DVD Live] che sarà poi possibile installare.

= Preparativi =
Aprire un '''[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RigaDiComando Terminale]''' e digitare:

{{{
sudo gedit /etc/apt/sources.list
}}}

Comparirà un editor di sistema.

Alla fine del file aggiungere questa righa:

{{{
deb http://www.remastersys.klikit-linux.com/repository remastersys/
}}}

Salvare il tutto ed uscire.

= Installazione =
Aprire un '''[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RigaDiComando Terminale]''' e digitare:

{{{
sudo apt-get update
}}}

ed infine questo:

{{{
sudo apt-get install remastersys
}}}

Oppure, se non siete pratici con il '''Terminale''', potete sempre usare '''[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Synaptic?action=show&redirect=Synaptic Synaptic]'''.

= Avvio programma =
Per avviare il programma '''Remastersys '''basta andare in '''''Sistema->Amministrazione->Remastersys Backup'''''.

Una volta avviato, Ubuntu vi domanderà la password di root, inseritela.

= Utilizzo Programma =
Questa è la finestra del programma:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/55/Remastersys-gui.png

L' opzione '''Bakup '''serve per creare una copia di backup di tutto il sistema operativo compresi i file personali nella home, le configurazioni, ecc.

L' opzione '''Dist '''serve per creare una propria distribuzione livecd/dvd personalizzata del sistema operativo, installabile su qualunque pc.

Una volta finita la procedura, riaprite il programma con la procedura indicata nel paragrafo '''''Avvio programma''''' e selezionate l'opzione '''Clean''', che serve per pulire il s.o. dai file temporanei creati.

L'opzione '''Info '''serve per visualizzare le caratteristiche del programma '''Remastersys'''.

L'opzione '''Quit '''serve per uscire dal programma '''Remastersys'''.

= Operazioni presenti solo in modalità testuale =
Digitare in terminale:

{{{
remastersys
}}}

per vedere le opzioni disponibili.

L'opzione '''sudo remastersys backup custom.iso''' serve per creare un backup del proprio sistema operativo sotto forma di distribuzione livecd/dvd, tramite un filein formato *.iso

L'opzione '''sudo remastersys dist cdfs''' serve per creare una propria distribuzione livecd/dvd del solo filesystem installato sul pc, installabile su qualunque macchina.

L'opzione '''sudo remastersys dist iso custom.iso''' serve per creare una propria distribuzione tramite un file chiamato '''custom.iso''', ma solo se il filesystem cdfs è presente.

## da qui in poi non modificare!
----
CategoryHomepage

Guida Remastersys

Introduzione

[http://it.wikipedia.org/wiki/Remastersys Remastersys] è un programma [http://it.wikipedia.org/wiki/Open_source Open Source] (gpl) per distribuzioni [http://it.wikipedia.org/wiki/Ubuntu Linux Ubuntu] che permette di:

  • Creare un Live CD/DVD personalizzata;
  • Fare un backup di tutto il sistema, includendo i dati personali, su un [http://it.wikipedia.org/wiki/LiveCD CD/DVD Live] che sarà poi possibile installare.

Preparativi

Aprire un [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RigaDiComando Terminale] e digitare:

sudo gedit /etc/apt/sources.list

Comparirà un editor di sistema.

Alla fine del file aggiungere questa righa:

deb http://www.remastersys.klikit-linux.com/repository remastersys/ 

Salvare il tutto ed uscire.

Installazione

Aprire un [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RigaDiComando Terminale] e digitare:

sudo apt-get update 

ed infine questo:

sudo apt-get install remastersys

Oppure, se non siete pratici con il Terminale, potete sempre usare [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Synaptic?action=show&redirect=Synaptic Synaptic].

Avvio programma

Per avviare il programma Remastersys basta andare in Sistema->Amministrazione->Remastersys Backup.

Una volta avviato, Ubuntu vi domanderà la password di root, inseritela.

Utilizzo Programma

Questa è la finestra del programma:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/55/Remastersys-gui.png

L' opzione Bakup serve per creare una copia di backup di tutto il sistema operativo compresi i file personali nella home, le configurazioni, ecc.

L' opzione Dist serve per creare una propria distribuzione livecd/dvd personalizzata del sistema operativo, installabile su qualunque pc.

Una volta finita la procedura, riaprite il programma con la procedura indicata nel paragrafo Avvio programma e selezionate l'opzione Clean, che serve per pulire il s.o. dai file temporanei creati.

L'opzione Info serve per visualizzare le caratteristiche del programma Remastersys.

L'opzione Quit serve per uscire dal programma Remastersys.

Operazioni presenti solo in modalità testuale

Digitare in terminale:

remastersys

per vedere le opzioni disponibili.

L'opzione sudo remastersys backup custom.iso serve per creare un backup del proprio sistema operativo sotto forma di distribuzione livecd/dvd, tramite un filein formato *.iso

L'opzione sudo remastersys dist cdfs serve per creare una propria distribuzione livecd/dvd del solo filesystem installato sul pc, installabile su qualunque macchina.

L'opzione sudo remastersys dist iso custom.iso serve per creare una propria distribuzione tramite un file chiamato custom.iso, ma solo se il filesystem cdfs è presente.


CategoryHomepage