| Dimensione: 4196 Commento:  | Dimensione: 3496 Commento:  | 
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. | 
| Linea 1: | Linea 1: | 
| ## page was renamed from AmministrazioneSistema/Remastersys ## page was renamed from Alberto/Prove1 | ## page was renamed from FrancescoMuriana/Prove1 | 
| Linea 4: | Linea 3: | 
| #LANGUAGE it [[BR]] [[Indice(depth=1)]] [[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,190448.0.html"; rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04")]] | #language it <<Indice>> <<Informazioni(rilasci="11.10 11.04 10.10 10.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=59072")>> | 
| Linea 11: | Linea 8: | 
| '''Remastersys''' è un programma ''open source'' distribuito sotto licenza [http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License GPL] che permette di creare un Live CD/DVD personalizzato, nel quale è possibile effettuare un ''backup'' di tutto il sistema, includendo i dati personali che sarà poi possibile ripristinare. | '''Déjà Dup''' è un semplice strumento di backup incrementale. Si basa su [[https://help.ubuntu.com/community/DuplicityBackupHowto|Duplicity]], uno strumento che consente di effettuare copie di backup criptati e incrementali. '''Déjà Dup''' consente dunque di salvare le proprie copie di backup in locale, in rete o in remoto sul servizio di file '''Ubuntu One'''. Supporta la criptazione, la compressione dei dati e i backup pianificati. | 
| Linea 15: | Linea 15: | 
| Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/apt/sources.list` aggiungendo alla fine del file la riga relativa alla propria versione di '''Ubuntu'''. * '''Ubuntu 9.10''' e successive con grub 2: {{{ deb http://www.geekconnection.org/remastersys/repository karmic/ }}} * Versioni precedenti con grub 1: {{{ deb http://www.geekconnection.org/remastersys/repository ubuntu/ }}} | A partire da '''Ubuntu 11.10''' il programma è preinstallato nel sistema. Per le versioni precedenti è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://deja-dup | deja-dup]]. | 
| Linea 26: | Linea 17: | 
| Salvare e chiudere il file. Per aggiornare la lista dei pacchetti è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo apt-get update }}} | = Configurazione = | 
| Linea 32: | Linea 19: | 
| Infine, [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://remastersys remastersys]. | Avviare il programma andando su '''''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Centro di controllo]] → Backup'''''. | 
| Linea 34: | Linea 21: | 
| = Avvio e utilizzo = | == Panoramica == | 
| Linea 36: | Linea 23: | 
| Per avviare il programma andare nel menù '''''Sistema -> Amministrazione -> Remastersys Backup''''', apparirà la seguente schermata: | In questa schermata è possibile visualizzare le attuali impostazioni del programma, di seguito specificate | 
| Linea 38: | Linea 25: | 
| attachment:remastersys-home.png | * Backup automatici. * Posizione di backup. * Cartelle incluse nel backup. * Cartelle da ignorare. * Backup più recenti. * Prossimo backup automatico. | 
| Linea 40: | Linea 32: | 
| Quella che segue è una spiegazione delle varie opzioni: | == Archiviazione == | 
| Linea 42: | Linea 34: | 
| ||<style="background-color:#F6D358;":> '''Opzione'''||<style="background-color:#F6D358;":> '''Descrizione'''|| ||<style="text-align:center">«'''Bakup'''» || Crea una copia di backup di tutto il sistema operativo compresi i file personali nella '''Home''', le configurazioni, ecc.|| ||<style="text-align:center">«'''Modify'''» || Modifica il file di configurazione dando la possibilità di modificare le opzioni.|| ||<style="text-align:center">«'''Clean'''» || Elimina i file temporanei dei precedenti backup.|| ||<style="text-align:center">«'''Dist'''» || Crea una live backup del sistema operativo.|| ||<style="text-align:center">«'''Info'''» || Visualizza le caratteristiche del programma.|| ||<style="text-align:center">«'''Quit'''» || Permette di uscire dal programma.|| | In questa schermata è possibile impostare la destinazione del backup. | 
| Linea 50: | Linea 36: | 
| Una volta conclusa la procedura, riaprire il programma e selezionare l'opzione «'''Clean'''» per eliminare tutti i file temporanei non necessari. | E' possibile selezionare: | 
| Linea 52: | Linea 38: | 
| = Operazioni da riga di comando = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Prima di creare il backup modificare per le proprie esigenze il file '''/etc/remastersys.conf''', ad esempio a causa della grande occupazione di spazio su disco, potrebbe essere utile modificare la directory di lavoro (WORKDIR). || | *'''Cartella locale''': per specificare una posizione del disco nella quale verrà salvato il backup. *'''Cartelle remote''': per specificare una posizione remota nella quale verrà salvato il backup. *'''Ubuntu One''': per destinare il backup presso il proprio spazio disponibile nell'hosting gratuito di Ubuntu One. | 
| Linea 55: | Linea 42: | 
| * Per creare un ''backup'' del proprio sistema operativo su un'immagine in formato `.iso`, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{ sudo remastersys backup custom.iso }}} | == Cartelle == | 
| Linea 59: | Linea 44: | 
| * Per creare una propria distribuzione partendo dalla attuale struttura delle cartelle, digitare il seguente comando: {{{ sudo remastersys dist cdfs }}} | In questa schermata è possibile specificare quali cartelle includere e quali escludere dal backup. | 
| Linea 63: | Linea 46: | 
| * Per creare una propria distribuzione tramite un file chiamato `custom.iso`, digitare il seguente comando: {{{ sudo remastersys dist iso custom.iso }}} | == Pianificazione == | 
| Linea 67: | Linea 48: | 
| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Quest'ultima opzione è possibile effettuarla solo se è presente il file-system'' «cdfs». || | In questa schermata è possibile impostare i backup automatici, selezionando vari intervalli di tempo e la frequenza di archiviazione dei vecchi backup. | 
| Linea 69: | Linea 50: | 
| Per visualizzare l'elenco completo delle operazioni disponibili che si possono effettuare nella riga di comando, digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ remastersys }}} | = Eseguire il backup = * Nella schermata principale del programma fare clic su '''Esegui backup ora'''. Verrà mostrata una schermata riepilogativa delle impostazioni. * Successivamente verrà proposto l'utilizzo opzionale di una password per cifrare il backup. * Infine, '''Continua''' avvierà il backup. * Attendere il completamento del backup e fare clic su '''Chiudi'''. = Eseguire il ripristino = * Nella schermata principale del programma fare clic su '''Ripristina...'''. * Nella schermata successiva selezionare la posizione ove si trova il backup da ripristinare. * In seguito verrà chiesto quale backup fatto in precedenza si vuole ripristinare (verranno mostrati con la data e l'orario della copia). * Selezionare la copia di backup da ripristinare e fare clic su '''Avanti'''. * Verrà chiesto se ripristinare i file nelle posizioni originali o in una cartella apposita (utile per potere selezionare dei documenti specifici da ripristinare). * Facendo clic su '''Avanti''' comparirà una schermata di riepilogo delle scelte fatte. Fare clic su '''Avanti''' per avviare il ripristino. Se si è scelto di cifrare i backup verrà richiesta la password. * Attendere il completamento del ripristino e fare clic su '''Chiudi'''. | 
| Linea 76: | Linea 69: | 
| * [http://www.geekconnection.org/remastersys/ Sito ufficiale del progetto] | * [[https://launchpad.net/deja-dup|Sito ufficiale]] | 
| Linea 79: | Linea 72: | 
| CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare | CategoryAmministrazione | 
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Déjà Dup è un semplice strumento di backup incrementale. Si basa su Duplicity, uno strumento che consente di effettuare copie di backup criptati e incrementali.
Déjà Dup consente dunque di salvare le proprie copie di backup in locale, in rete o in remoto sul servizio di file Ubuntu One. Supporta la criptazione, la compressione dei dati e i backup pianificati.
Installazione
A partire da Ubuntu 11.10 il programma è preinstallato nel sistema. Per le versioni precedenti è sufficiente installare il pacchetto deja-dup.
Configurazione
Avviare il programma andando su Centro di controllo → Backup.
Panoramica
In questa schermata è possibile visualizzare le attuali impostazioni del programma, di seguito specificate
- Backup automatici.
- Posizione di backup.
- Cartelle incluse nel backup.
- Cartelle da ignorare.
- Backup più recenti.
- Prossimo backup automatico.
Archiviazione
In questa schermata è possibile impostare la destinazione del backup.
E' possibile selezionare:
- Cartella locale: per specificare una posizione del disco nella quale verrà salvato il backup. 
- Cartelle remote: per specificare una posizione remota nella quale verrà salvato il backup. 
- Ubuntu One: per destinare il backup presso il proprio spazio disponibile nell'hosting gratuito di Ubuntu One. 
Cartelle
In questa schermata è possibile specificare quali cartelle includere e quali escludere dal backup.
Pianificazione
In questa schermata è possibile impostare i backup automatici, selezionando vari intervalli di tempo e la frequenza di archiviazione dei vecchi backup.
Eseguire il backup
- Nella schermata principale del programma fare clic su Esegui backup ora. Verrà mostrata una schermata riepilogativa delle impostazioni. 
- Successivamente verrà proposto l'utilizzo opzionale di una password per cifrare il backup.
- Infine, Continua avvierà il backup. 
- Attendere il completamento del backup e fare clic su Chiudi. 
Eseguire il ripristino
- Nella schermata principale del programma fare clic su Ripristina.... 
- Nella schermata successiva selezionare la posizione ove si trova il backup da ripristinare.
- In seguito verrà chiesto quale backup fatto in precedenza si vuole ripristinare (verranno mostrati con la data e l'orario della copia).
- Selezionare la copia di backup da ripristinare e fare clic su Avanti. 
- Verrà chiesto se ripristinare i file nelle posizioni originali o in una cartella apposita (utile per potere selezionare dei documenti specifici da ripristinare).
- Facendo clic su Avanti comparirà una schermata di riepilogo delle scelte fatte. Fare clic su Avanti per avviare il ripristino. Se si è scelto di cifrare i backup verrà richiesta la password. 
- Attendere il completamento del ripristino e fare clic su Chiudi. 
