| Dimensione: 1531 Commento:  | Dimensione: 3315 Commento: inizio aggiornamento guida | 
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. | 
| Linea 2: | Linea 2: | 
| #LANGUAGE it | #language it | 
| Linea 4: | Linea 4: | 
| <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,168866.0.html"; rilasci="11.10 11.04 10.10 10.04")>> | <<Informazioni(rilasci="11.10 11.04 10.10 10.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,59072.0.html")>> | 
| Linea 8: | Linea 8: | 
| Una buona password dovrebbe essere composta da almeno otto caratteri alfanumerici, non dovrebbe contenere la data di nascita o altre parole facilmente individuabili da utenti malintenzionati. Per generare una password robusta e di difficile individuazione è possibile ricorrere a '''/dev/urandom''', un dispositivo del kernel che genera numeri casuali. | '''Déjà Dup''' è un semplice strumento di backup incrementale. Si basa su [[https://help.ubuntu.com/community/DuplicityBackupHowto|Duplicity]], uno strumento che consente di effettuare copie di backup criptati, e su [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Rsync|Rsync]], noto strumento per backup incrementali. | 
| Linea 10: | Linea 10: | 
| = Utilizzo = | '''Déjà Dup''' consente dunque di salvare le proprie copie di backup sia in locale sia in remoto sul servizio di file hosting [[http://en.wikipedia.org/wiki/Amazon_S3|Amazon S3]]. Supporta la criptazione, la compressione dei dati e i backup pianificati. | 
| Linea 12: | Linea 12: | 
| E' possibile generare password di varie lunghezze tramite il valore '''head -n''' seguito dal numero di caratteri che si desidera utilizzare. Ad esempio, per generare una password composta da 10 caratteri alfanumerici, digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ strings /dev/urandom | grep -o '[[:alnum:]]' | head -n 10 | tr -d '\n'; echo }}} | = Installazione = | 
| Linea 16: | Linea 14: | 
| Il risultato sarà simile al seguente: {{{ f2AJpELBKX }}} | A partire da '''Ubuntu 11.10''' il programma è preinstallato nel sistema. Per le versioni precedenti è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://deja-dup | deja-dup]]. | 
| Linea 20: | Linea 16: | 
| E' anche possibile utilizzare caratteri speciali per generare la password. Per fare ciò, sostituire il parametro ''alnum'' con ''graph''. Ad esempio, per generare una password composta da 10 caratteri alfanumerici e speciali, digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ strings /dev/urandom | grep -o '[[:graph:]]' | head -n 10 | tr -d '\n'; echo }}} | = Configurazione = | 
| Linea 24: | Linea 18: | 
| Il risultato sarà simile al seguente: {{{ E>/*K:NnCt }}} | Avviare il programma andando su '''''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Centro di controllo]] → Strumento di backup Déjà Dup'''''. | 
| Linea 28: | Linea 20: | 
| = Ulteriori risorse = | Le impostazioni del programma sono disponibili nel menù '''Modifica → Preferenze''': * In '''Storage''': * impostare la destinazione del backup: è possibile scegliere una cartella locale, un dispositivo esterno oppure '''Amazon S3''' qualora si disponga un account su questo servizio (in questo caso sarà necessario indicare la chiave di accesso e la cartella di destinazione). Facendo clic su Connetti al server... apparità una schermata in cui verrà richiesto di specificare una posizione su uno spazio dove si ha accesso ftp, ssh, webdav ecc... * scegliere se cifrare o meno le copie di backup. * In '''File''' stabilire quali cartelle includere e quali escludere dal backup. * In '''Pianificazione''' decidere se pianificare i backup e con quale frequenza. Decidere per quanto tempo conservare le copie di backup. L'impostazione "per sempre" manterrà i dati fino all'esaurimento dello spazio sul supporto di destinazione. | 
| Linea 30: | Linea 27: | 
| * [[http://sourceforge.net/projects/pypass/| PyPass]] | = Eseguire il backup = * Nella schermata principale del programma fare clic su '''Esegui backup...'''. Verrà mostrata una schermata riepilogativa delle impostazioni. * Successivamente, se si è scelto di cifrare le proprie copie di backup, verrà chiesto di inserire una password. * Infine, Esegui backup avvierà il backup. * Attendere il completamento del backup e fare clic su chiudi. = Eseguire il ripristino = * Nella schermata principale del programma fare clic su '''Ripristina...'''. * Nella schermata successiva verrà chiesto quale backup fatto in precedenza ripristinare (verranno mostrati con la data e l'orario della copia). * Selezionare la copia di backup da ripristinare e fare clic su avanti. * Verrà chiesto se ripristinare i file nelle posizioni originali o in una cartella apposita (utile per potere selezionare dei documenti specifici da ripristinare). * Facendo clic su avanti comparirà una schermata di riepilogo delle scelte fatte. Fare clic su avanti per avviare il ripristino. Se si è scelto di cifrare i backup verrà richiesta la password. * Attendere il completamento del ripristino e fare clic su chiudi | 
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Déjà Dup è un semplice strumento di backup incrementale. Si basa su Duplicity, uno strumento che consente di effettuare copie di backup criptati, e su Rsync, noto strumento per backup incrementali.
Déjà Dup consente dunque di salvare le proprie copie di backup sia in locale sia in remoto sul servizio di file hosting Amazon S3. Supporta la criptazione, la compressione dei dati e i backup pianificati.
Installazione
A partire da Ubuntu 11.10 il programma è preinstallato nel sistema. Per le versioni precedenti è sufficiente installare il pacchetto deja-dup.
Configurazione
Avviare il programma andando su Centro di controllo → Strumento di backup Déjà Dup.
Le impostazioni del programma sono disponibili nel menù Modifica → Preferenze:
- In Storage: - impostare la destinazione del backup: è possibile scegliere una cartella locale, un dispositivo esterno oppure Amazon S3 qualora si disponga un account su questo servizio (in questo caso sarà necessario indicare la chiave di accesso e la cartella di destinazione). Facendo clic su Connetti al server... apparità una schermata in cui verrà richiesto di specificare una posizione su uno spazio dove si ha accesso ftp, ssh, webdav ecc... 
- scegliere se cifrare o meno le copie di backup.
 
- In File stabilire quali cartelle includere e quali escludere dal backup. 
- In Pianificazione decidere se pianificare i backup e con quale frequenza. Decidere per quanto tempo conservare le copie di backup. L'impostazione "per sempre" manterrà i dati fino all'esaurimento dello spazio sul supporto di destinazione. 
Eseguire il backup
- Nella schermata principale del programma fare clic su Esegui backup.... Verrà mostrata una schermata riepilogativa delle impostazioni. 
- Successivamente, se si è scelto di cifrare le proprie copie di backup, verrà chiesto di inserire una password.
- Infine, Esegui backup avvierà il backup.
- Attendere il completamento del backup e fare clic su chiudi.
Eseguire il ripristino
- Nella schermata principale del programma fare clic su Ripristina.... 
- Nella schermata successiva verrà chiesto quale backup fatto in precedenza ripristinare (verranno mostrati con la data e l'orario della copia).
- Selezionare la copia di backup da ripristinare e fare clic su avanti.
- Verrà chiesto se ripristinare i file nelle posizioni originali o in una cartella apposita (utile per potere selezionare dei documenti specifici da ripristinare).
- Facendo clic su avanti comparirà una schermata di riepilogo delle scelte fatte. Fare clic su avanti per avviare il ripristino. Se si è scelto di cifrare i backup verrà richiesta la password.
- Attendere il completamento del ripristino e fare clic su chiudi
