Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/BackInTime"
Differenze tra le versioni 1 e 24 (in 23 versioni)
Versione 1 del 11/12/2010 14.26.25
Dimensione: 1701
Commento: butto giù prima bozza
Versione 24 del 07/11/2017 18.23.57
Dimensione: 6128
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from BackInTime
Linea 3: Linea 4:
[[Indice(depth=2)]]
[[Informazioni(rilasci="10.10 10.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,59072.0.html")]]
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(rilasci="17.10"; forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=624508")>>
Linea 7: Linea 9:
Back In Time è un semplice strumento che utilizza [:http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Rsync] per compiere backup incrementali. '''Back In Time''' è un semplice strumento che utilizza [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Rsync|rsync]] per compiere backup incrementali.
Linea 9: Linea 11:
Non supporta la cifratura e per questo motivo qualora si abbia questa esigenza di consiglia di salvare i propri dati in supporti cifrati. Non è possibile creare copie cifrate dei propri dati e per questo motivo, qualora se ne ravvisi la necessità, si consiglia di salvarli su cartelle o dispositivi già cifrati.
Linea 13: Linea 15:
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare], a seconda dell'[:AmbienteGrafico:ambiente grafico] in uso, il pacchetto [apt://backintime-gnome backintime-gnome] oppure [apt://backintime-kde backintime-kde].

= Avvio =

Avviare il programma da '''''Applicazioni → Strumenti di sistema → Back In Time''''' per compiere azioni di backup e ripristino sulle cartelle dell'utente senza privilegi di root.

Avviare il programma da '''''Applicazioni → Strumenti di sistema → Back In Time (root)''''' per compiere copie di backup sull'intero file system.

Le successive spiegazioni sono comunque identiche per entambi i casi. Nella seconda ipotesi, dato che il programma funzionerà con privilegi completi su tutto il file system, si raccomanda comunque di prestare molta attenzione.

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://backintime-common | backintime-commmon]].
Linea 27: Linea 19:
Al primo avvio si aprirà automaticamente la schermata delle impostazioni. In un secondo momento si potrà aprire dalla barra in alto. '''Back In Time''' può essere avviato in due diverse modalità:
 * [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Back In Time''' per effettuare il backup o ripristino sulle cartelle di proprietà dell'utente in uso;
 * [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Back In Time (root)''' per effettuare il backup o ripristino dell'intero sistema.
Linea 29: Linea 23:
spiegare impostazioni ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le successive spiegazioni saranno identiche per entrambi i casi. Nella seconda ipotesi, operando con [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] su tutto il file system, si raccomanda comunque di prestare molta attenzione alle operazioni che si compiono.''||
Linea 31: Linea 25:
Al primo avvio si aprirà automaticamente la schermata delle '''Impostazioni'''. In un secondo momento sarà accessibile dal tasto '''Impostazioni''' posto nel menù in alto. Segue una panoramica delle funzionalità attivabili dalle schermate delle impostazioni:
 * '''Generale''': qui viene impostata la cartella di destinazione del backup (può essere una cartella locale o un dispositivo esterno). E' possibile, inoltre, decidere se abilitare o meno la pianificazione del backup e stabilirne la cadenza in minuti, ore, settimane o mesi.
 * '''Includi''': utilizzando il tasto '''Aggiungi''' si indicano quali cartelle includere nel backup tenendo presente, come accennato in precedenza, che se non si dispone [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] sarà possibile fare solo delle copie di file o cartelle presenti nella propria '''Home'''. Per rimuovere un file o una cartella tra quelle incluse nel backup utilizzare il tasto '''Rimuovi'''.
 * '''Escludi''': in questa schermata è possibile decidere quali estensioni, file o cartelle escludere dal backup. Per impostazione predefinita, vengono escluse le cartelle nascoste, i file di configurazione e di backup. Il tasto '''Aggiungi''' può essere utilizzato per escludere un estensione specifica. Con '''Aggiungi file''' e '''Aggiungi cartella''' si possono escludere file o cartelle specifiche. Per rimuovere un file o una cartella tra quelle escluse dal backup utilizzare il tasto '''Rimuovi'''.
 * '''Rimozione automatica''': in questa schermata è possibile,
  * stabilire la rimozione automatica di una copia di backup più vecchia di un certo numero di giorni, settimane o anni,
  * stabilire la rimozione automatica di una copia di backup qualora lo spazio a disposizione raggiunga il limite stabilito.
 Si consiglia di impostare la '''Rimozione intelligente'''. In questo caso, il programma conserverà una copia per ogni anno, mese, settimana e giorno della settimana facendo una pulizia periodica delle copie salvate. '''Non rimuovere le istantanee rinominate''' potrebbe tornare utile qualora si voglia che il programma non elimini una copia specifica (in questo caso basterebbe rinominarla diversamente).
 * '''Opzioni''': qui è possibile attivare o disattivare alcune opzioni come le notifiche per avvisare il momento di un backup programmato, non fermare il processo di creazione in presenza di errori, attivare il checksum per trovare differenze tra due istantanee.. e altro.
 * '''Opzioni per esperti''': In questa schermata si consiglia di lasciare le impostazioni predefinite. Ad ogni modo, l'opzione '''Abilitare la pianificazione per la cartella inclusa''' permette di aggiungere nel menù '''Includi''' un ulteriore colonna con la quale stabilire la pianificazione del backup per una cartella specifica. Sarà possibile in questo modo fare un backup generale ad esempio settimanale e un backup con una frequenza maggiore per una cartella specifica.
Linea 32: Linea 36:
Terminata la configurazione, per chiudere le impostazioni fare clic su '''Ok'''.
Linea 33: Linea 38:
= Eseguire il backup = = Utilizzo =
Linea 35: Linea 40:
 spiegare backup Nella colonna di sinistra in '''Istantanee''' saranno presenti le copie di backup eseguite ordinate per data.<<BR>>
Nella colonna di destra sarà possibile navigare all'interno delle istantanee selezionate o all'interno delle cartelle attuali.
Linea 37: Linea 43:
= Eseguire il ripristino = == Eseguire il backup ==
Linea 39: Linea 45:
 spiegare ripristino Fare clic su '''Prendi istantanea''' e attendere il termine delle operazioni. Nella barra di stato posta in basso è possibile vedere le operazioni in corso.<<BR>>
Al termine l'istantanea sarà disponibile nel menù a sinistra. In seguito sarà anche possibile rinominarla o eliminarla con gli appositi tasti posti nel menù in alto.

== Eseguire il ripristino ==

 0. Selezionare col mouse l'istantanea desiderata.
 0. Sulla parte destra selezionare i file o le cartelle da ripristinare.
 0. Scegliere '''Ripristina''' e attendere il completamento dell'operazione per procedere al ripristino nella posizione originaria.
 0. In alternativa, è possibile utilizzare '''Copia''' che consente di selezionare un file o una cartella per poi poterla copiare nel percorso desiderato tramite '''Nautilus'''.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per backup di grandi dimensioni il programma potrebbe dare l'impressione di bloccarsi. In realtà è sufficiente attendere il completamento delle operazioni che possono richiede anche molto tempo.||
Linea 43: Linea 59:
 * [http://backintime.le-web.org/ Sito ufficiale]  * [[https://github.com/bit-team/backintime|Sito ufficiale]]
Linea 46: Linea 62:
CategoryHomepage CategoryAmministrazione

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Back In Time è un semplice strumento che utilizza rsync per compiere backup incrementali.

Non è possibile creare copie cifrate dei propri dati e per questo motivo, qualora se ne ravvisi la necessità, si consiglia di salvarli su cartelle o dispositivi già cifrati.

Installazione

Installare il pacchetto backintime-commmon.

Configurazione

Back In Time può essere avviato in due diverse modalità:

  • avviare Back In Time per effettuare il backup o ripristino sulle cartelle di proprietà dell'utente in uso;

  • avviare Back In Time (root) per effettuare il backup o ripristino dell'intero sistema.

Le successive spiegazioni saranno identiche per entrambi i casi. Nella seconda ipotesi, operando con privilegi di amministrazione su tutto il file system, si raccomanda comunque di prestare molta attenzione alle operazioni che si compiono.

Al primo avvio si aprirà automaticamente la schermata delle Impostazioni. In un secondo momento sarà accessibile dal tasto Impostazioni posto nel menù in alto. Segue una panoramica delle funzionalità attivabili dalle schermate delle impostazioni:

  • Generale: qui viene impostata la cartella di destinazione del backup (può essere una cartella locale o un dispositivo esterno). E' possibile, inoltre, decidere se abilitare o meno la pianificazione del backup e stabilirne la cadenza in minuti, ore, settimane o mesi.

  • Includi: utilizzando il tasto Aggiungi si indicano quali cartelle includere nel backup tenendo presente, come accennato in precedenza, che se non si dispone privilegi di amministrazione sarà possibile fare solo delle copie di file o cartelle presenti nella propria Home. Per rimuovere un file o una cartella tra quelle incluse nel backup utilizzare il tasto Rimuovi.

  • Escludi: in questa schermata è possibile decidere quali estensioni, file o cartelle escludere dal backup. Per impostazione predefinita, vengono escluse le cartelle nascoste, i file di configurazione e di backup. Il tasto Aggiungi può essere utilizzato per escludere un estensione specifica. Con Aggiungi file e Aggiungi cartella si possono escludere file o cartelle specifiche. Per rimuovere un file o una cartella tra quelle escluse dal backup utilizzare il tasto Rimuovi.

  • Rimozione automatica: in questa schermata è possibile,

    • stabilire la rimozione automatica di una copia di backup più vecchia di un certo numero di giorni, settimane o anni,
    • stabilire la rimozione automatica di una copia di backup qualora lo spazio a disposizione raggiunga il limite stabilito.

    Si consiglia di impostare la Rimozione intelligente. In questo caso, il programma conserverà una copia per ogni anno, mese, settimana e giorno della settimana facendo una pulizia periodica delle copie salvate. Non rimuovere le istantanee rinominate potrebbe tornare utile qualora si voglia che il programma non elimini una copia specifica (in questo caso basterebbe rinominarla diversamente).

  • Opzioni: qui è possibile attivare o disattivare alcune opzioni come le notifiche per avvisare il momento di un backup programmato, non fermare il processo di creazione in presenza di errori, attivare il checksum per trovare differenze tra due istantanee.. e altro.

  • Opzioni per esperti: In questa schermata si consiglia di lasciare le impostazioni predefinite. Ad ogni modo, l'opzione Abilitare la pianificazione per la cartella inclusa permette di aggiungere nel menù Includi un ulteriore colonna con la quale stabilire la pianificazione del backup per una cartella specifica. Sarà possibile in questo modo fare un backup generale ad esempio settimanale e un backup con una frequenza maggiore per una cartella specifica.

Terminata la configurazione, per chiudere le impostazioni fare clic su Ok.

Utilizzo

Nella colonna di sinistra in Istantanee saranno presenti le copie di backup eseguite ordinate per data.
Nella colonna di destra sarà possibile navigare all'interno delle istantanee selezionate o all'interno delle cartelle attuali.

Eseguire il backup

Fare clic su Prendi istantanea e attendere il termine delle operazioni. Nella barra di stato posta in basso è possibile vedere le operazioni in corso.
Al termine l'istantanea sarà disponibile nel menù a sinistra. In seguito sarà anche possibile rinominarla o eliminarla con gli appositi tasti posti nel menù in alto.

Eseguire il ripristino

  1. Selezionare col mouse l'istantanea desiderata.
  2. Sulla parte destra selezionare i file o le cartelle da ripristinare.
  3. Scegliere Ripristina e attendere il completamento dell'operazione per procedere al ripristino nella posizione originaria.

  4. In alternativa, è possibile utilizzare Copia che consente di selezionare un file o una cartella per poi poterla copiare nel percorso desiderato tramite Nautilus.

Per backup di grandi dimensioni il programma potrebbe dare l'impressione di bloccarsi. In realtà è sufficiente attendere il completamento delle operazioni che possono richiede anche molto tempo.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione