Dimensione: 3199
Commento:
|
Dimensione: 3004
Commento: ritocchi
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 10: | Linea 10: |
'''Apport''' è lo strumento usato da '''Ubuntu''' per gestire il tracciamento di eventuali bachi di funzionamento, presenti nel sistema, nei programmi o applicazioni. Questa guida spiega come disattivare/riattivare il programma medesimo. |
'''Apport''' è lo strumento usato da '''Ubuntu''' per gestire il tracciamento di eventuali [[https://it.wikipedia.org/wiki/Bug|bug]] nel sistema o nelle applicazioni. Questa guida spiega come disattivare/riattivare il programma medesimo. |
Linea 15: | Linea 13: |
Il programma, a causa del proprio baco <<Bug(ubuntu 160999)>>, da molti utenti è percepito come invadente nel notificare gli eventuali bachi rilevati, spesso di scarsa importanza e talora pure falsi. Tuttavia possono esservi bachi più seri che possono compromettere l'intero sistema, usare quindi le seguenti indicazioni con cognizione di causa. | A causa di un fastidioso bug <<Bug(ubuntu 160999)>> che ne diminuisce l'efficacia e anche per il fatto che spesso possa risultare invadente nel segnalare bug di scarsa importanza, molti utenti preferiscono disattivare '''Apport'''.<<BR>>Tuttavia possono esservi bachi più seri che possono compromettere l'intero sistema, usare quindi le seguenti indicazioni con cognizione di causa. |
Linea 17: | Linea 15: |
{{{#!wiki note Rimembrare che lo stesso '''Apport''' è a sua volta potenzialmente soggetto a ulteriori bachi. }}} = Procedura = |
|
Linea 26: | Linea 18: |
== Disattivazione == | = Disattivazione = |
Linea 39: | Linea 31: |
== Riattivazione == | = Riattivazione = |
Linea 48: | Linea 40: |
= Filtraggio informazioni baco = | = Filtraggio informazioni bug = |
Linea 50: | Linea 42: |
La disattivazione di '''Apport''' comporta l'impossibilità d'accertare la causa d'un eventuale baco, eccetto per il malfunzionamento di qualche programma o del sistema. Nel caso di ripetuti malfunzionamenti, per ottenere le specifiche informazioni necessarie a identificarli, riattivare '''[[#riattivare|Apport]]''' e seguire la seguente procedura. |
La disattivazione di '''Apport''' comporta l'impossibilità d'accertare la causa d'un eventuale bug. Nel caso di ripetuti malfunzionamenti, per ottenere le specifiche informazioni necessarie a identificarli, riattivare '''[[#riattivare|Apport]]''' nel seguente modo. |
Linea 61: | Linea 51: |
Adesso nella cartella `/var/crash` dovrebbero esserci solo i file colle informazioni inerenti al baco trovato, da usare per segnalare il medesimo sul sito [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/|Launchpad]]. | Adesso nella cartella `/var/crash` dovrebbero esserci solo i file con le informazioni inerenti al bug trovato, da usare per segnalare il medesimo sul sito [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/|Launchpad]]. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Apport è lo strumento usato da Ubuntu per gestire il tracciamento di eventuali bug nel sistema o nelle applicazioni. Questa guida spiega come disattivare/riattivare il programma medesimo.
A causa di un fastidioso bug #160999 che ne diminuisce l'efficacia e anche per il fatto che spesso possa risultare invadente nel segnalare bug di scarsa importanza, molti utenti preferiscono disattivare Apport.
Tuttavia possono esservi bachi più seri che possono compromettere l'intero sistema, usare quindi le seguenti indicazioni con cognizione di causa.
Per eseguire la disattivazione/riattivazione è sufficiente agire sulla configurazione di systemd.
Disattivazione
Disattivare il servizio all'avvio del sistema digitando nel terminale il seguente comando:
sudo systemctl disable apport.service
Verificare l'avvenuta disattivazione digitando il comando:
systemctl status apport.service
Se il servizio non è disattivato, usare il mascheramento digitando il comando:
sudo systemctl mask apport.service
Riattivazione
Riattivare il servizio all'avvio del sistema digitando nel terminale il seguente comando:
sudo systemctl enable apport.service
Se il servizio è stato mascherato, smascherarlo digitando il comando:
sudo systemctl unmask apport.service
Filtraggio informazioni bug
La disattivazione di Apport comporta l'impossibilità d'accertare la causa d'un eventuale bug. Nel caso di ripetuti malfunzionamenti, per ottenere le specifiche informazioni necessarie a identificarli, riattivare Apport nel seguente modo.
Creare una nuova cartella di nome /crash nella propria Home.
Copiare i file presenti in /var/crash/ nella cartella /home/<nomeutente>/crash appena creata.
Rimuovere i file contenuti nella cartella /var/crash digitando il comando:
sudo rm /var/crash/*
- Riavviare il sistema.
Adesso nella cartella /var/crash dovrebbero esserci solo i file con le informazioni inerenti al bug trovato, da usare per segnalare il medesimo sul sito Launchpad.